Sardegna Eventi Blog - Tutti gli eventi della Sardegna li trovi qui!: ottobre 2018

MICHELA MURGIA, CURCURIS (OR), 6 Novembre 2018


Nella giornata di Martedì 6 Novembre la scrittrice sarda Michela Murgia sarà a Curcuris, paese dell'oristanese per presentare il suo nuovo libro, intitolato "Istruzione per diventare fascisti".

La presentazione si terrà presso la Biblioteca Comunale alle 18.00.

"In questo secondo tour con Éntula presenta la sua ultima pubblicazione "Istruzioni per diventare fascisti" (Einaudi).
Un piccolo saggio nel quale dando prova di un’incredibile capacità dialettica, Michela Murgia usa sapientemente la provocazione, il paradosso e l’ironia per invitarci ad alzare la guardia contro i pesanti relitti del passato che inquinano il presente. E ci mette davanti a uno specchio, costringendoci a guardare negli occhi la parte piú nera che alberga in ciascuno di noi. «Essere democratici è una fatica immane. Allora perché continuiamo a esserlo quando possiamo prendere una scorciatoia più rapida e sicura?»"


MICHELA MURGIA, OLIENA, 5 Novembre 2018


Nella giornata di Lunedì 5 Novembre la scrittrice sarda Michela Murgia sarà a Oliena per presentare il suo nuovo libro, intitolato "Istruzione per diventare fascisti".

La presentazione si terrà presso la Biblioteca Comunale "Mario Ciusa Romagna" alle 18.30

"In questo secondo tour con Éntula presenta la sua ultima pubblicazione "Istruzioni per diventare fascisti" (Einaudi).
Un piccolo saggio nel quale dando prova di un’incredibile capacità dialettica, Michela Murgia usa sapientemente la provocazione, il paradosso e l’ironia per invitarci ad alzare la guardia contro i pesanti relitti del passato che inquinano il presente. E ci mette davanti a uno specchio, costringendoci a guardare negli occhi la parte piú nera che alberga in ciascuno di noi. «Essere democratici è una fatica immane. Allora perché continuiamo a esserlo quando possiamo prendere una scorciatoia più rapida e sicura?»"


MICHELA MURGIA, CAGLIARI, 2 Novembre 2018


Nella giornata di Venerdì 2 Novembre la scrittrice sarda Michela Murgia sarà a Cagliari per presentare il suo nuovo libro, intitolato "Istruzione per diventare fascisti".

La presentazione si terrà presso l'Hotel Regina Margherita, sitato in Viale Regina Margherita 42,  alle 18.30.

"In questo secondo tour con Éntula presenta la sua ultima pubblicazione "Istruzioni per diventare fascisti" (Einaudi).
Un piccolo saggio nel quale dando prova di un’incredibile capacità dialettica, Michela Murgia usa sapientemente la provocazione, il paradosso e l’ironia per invitarci ad alzare la guardia contro i pesanti relitti del passato che inquinano il presente. E ci mette davanti a uno specchio, costringendoci a guardare negli occhi la parte piú nera che alberga in ciascuno di noi. «Essere democratici è una fatica immane. Allora perché continuiamo a esserlo quando possiamo prendere una scorciatoia più rapida e sicura?»"


SAGRA DELLE CASTAGNE, LA MADDALENA, 1 Novembre 2018


Nella giornata festiva di Giovedì 1 Novembre a La Maddalena si terrà la sagra delle castagne, che si svolgerà in Piazza Garibaldi dalle 16.30.
Oltre alle castagne nel corso del pomeriggio potrete degustare anche il vin brulè e i papassini, dolce tipico sardo.






LI MOLTI MOLTI, SANTA TERESA GALLURA, 1 Novembre 2018


Giovedì 1 Novembre a Santa Teresa Gallura si svolgerà la festa di "li molti molti", organizzata dai fidali 1976.
L'evento si svolgerà in Piazza Vittorio Emanuele a partire dalle 8.00, quando avrà inizio la fiera del dolce.
Si prosegue poi alle 11.00 con la distribuzione delle caramelle per i bambini.
Alle 12.00, pranzo con i fidali a base di panini, patatine fritte e bibite.
Alle 14.00, intrattenimento per i più piccoli con trucca bimbi, gonfiabili, musica e distribuzione dello zucchero filato.

NADALE IN CARRERA, ALA' DEI SARDI, 9 Dicembre 2018


Torna ad Alà dei Sardi l'evento Nadale in Carrera, in programma Domenica 9 Dicembre dalle 9.00, quando nel centro storico del paese troverete l'esposizione di artigianato e prodotti gastronomici.

"Anche quest'anno apriamo lo scrigno di tradizioni e sardità di Alà dei Sardi. Il paese montacutese accoglie il 9 dicembre gli amici forestieri per mostrargli il suo centro storico seicentesco, con le sue DOMOS aperte per l'occasione, con gusti e sapori locali, i palazzotti in granito, i murales e i siti archeologici, il tenore e il coro polifonico che mettono in musica le poesie degli autori alaesi, gli artigiani, i costumi tipici, sa murra sarda e sos contos de foghìle degli anziani. Il tutto in un atmosfera pre-natalizia dove il calore dei camini accesi fa da confortevole scenografia. Alà conserva ancora tutte queste cose, non è per l'occasione che ci reinventiamo una vetrina di tradizioni.
Vi aspettiamo il 9 dicembre per Nadàle in carrèra 2018"

"Con la partecipazione straordinaria dei Merdules di Ottana e Sbandieratori di Iglesias."

Visite guidate al complesso nuragico di Sos Nuratolos a cura dell’archeologa Paola Mancini che, per la prima volta racconterà le ultime importanti novità emerse dalla recente campagna di scavo e restauro. 
Info e prenotazioni: 3496339639/3482439696



PROGRAMMA


  • Ore 9.00 Apertura Domos
  • Ore 10.00 Visita Guidata a Sos Nuratolos con l’archeologa Paola Mancini
  • Ore 11.00 Esibizione Itinerante dei Tenores Santu Frantziscu di Alà
  • Ore 12.00 Esibizione Itinerante dei Sbandieratori di Iglesias
  • Ore 14.00 Premiazione Concorso di Poesia “Damus Boghe a Sa Limba Sarda”, presso Palazzo Corda
  • Ore 14.30 Visita Guidata a Sos Nuratolos con l’archeologa Paola Mancini
  • Ore 16.00 Esibizione Itinerante dei Sbandieratori di Iglesias
  • Ore 17.00 Contos de Foghile
  • Ore 18.00 Esibizione Itinerante dei Merdules di Ottana
  • Ore 19.00 Esibizione Itinerante del Coro Sant’Austinu di Alà
  • Ore 20.00 Balli e Canti Itineranti con i Suonatori Locali



COME ARRIVARE AD ALA' DEI SARDI






COME RAGGIUNGERE L'EVENTO IN AUTOBUS DA OLBIA E SASSARI
Anche quest'anno l'amministrazione comunale e la Pro Loco di Alà dei Sardi mettono a disposizione dei visitatori di Olbia e Sassari due pullman gratuiti in partenza dalle due città succitate.

  • 9 Dicembre, partenza da Olbia: ritrovo di fronte al Cimitero di Via Roma
  • 9 Dicembre, partenza da Sassari: ritrovo in Via Padre Zirano 

È importante però prenotarsi entro il due di dicembre. Le prenotazioni sono gestite dalla Proloco e dall'associazione PromoTourismSardinia. I recapiti sono i seguenti:

  • Sassari: Antonella (347 5639956), Chiara (349 7784752)
  • Olbia: Alessandra (349 4948091), Roberto (0789 1964113)


DOVE DORMIRE

  • B&B da Gigi via Roma, 163 Tel: 3772645374
  •  B&B S. Lorenzo via Regina Elena, 2 Tel: 3492617287

Concerto PIERO MARRAS, CAGLIARI, 9 Novembre 2018


Venerdì 9 Novembre il cantautore sardo Piero Marras torna a Cagliari per esibirsi presso il Bflat, locale situato in Via del Pozzetto 9, presso il Quartiere del Sole.


"Un concerto "intimo" con i brani più significativi dell'intensa e prolifica carriera del grande Maestro. Un'antologia di canzoni, dai brani storici ai nuovi successi, un autoritratto sul filo delle note.
Ed un assaggio del nuovo capolavoro "Storie Liberate".
Un' imperdibile appuntamento con la grande musica!"

Concerto a pagamento.

Maggiori informazioni e prenotazioni:
  • 3479389791
  • 3388530590 WhatsApp


CASA DELLA PAURA, LA MADDALENA, 28/29/30/31 Ottobre 2018


Da Domenica 28 Ottobre è aperta a La Maddalena la Casa della Paura, organizzata dal Gruppo Teatrale l'Incantesimo.

La casa sarà aperta in Via Ariosto, al palazzo scolastico nei seguenti giorni e orari:

  • Domenica 28 Ottobre dalle 18.30 alle 20.30
  • Lunedì 29 Ottobre dalle 18.30 alle 20.30
  • Martedì 30 Ottobre dalle 18.30 alle 20.30
  • Mercoledì 31 Ottobre dalle 18.30 alle 20.30 (ci sarà anche una festa in Piazza Garibaldi)


Ingresso gratuito.

SAGRA DELLE CASTAGNE E DEL VINO NUOVO, LANUSEI, 26/27/28 Ottobre 2018


Nei giorni 26/27/28 Ottobre a Lanusei si svolgerà la sagra delle castagne e del vino nuovo.

PROGRAMMA 2018

26 Ottobre 2018

  • 18.30: convegno "Le Castagne e il vino". A seguire, degustazione di tagliatelle di farina di castagne e proiezione del docufilm di Andrea Cabiddu presso il Teatro "Tonio Dei"


27 Ottobre 2018

  • 15.00: laboratorio "Immagina ME" per bambini presso Museo Civico Ferrai
  • 18.00: apertura degli stand dei produttori di vino, castagne, prodotti enogastronomici e degli hobbisti
  • 19.00: intrattenimento musicale in Via Roma con gruppi locali e l'organettista Michele Agus
  • 19.30:  apertura dei punti ristoro
  • 20.30: "Incontro con le stelle" presso Piazza dell'ex mercatino di Via Roma


28 Ottobre 2018

  • 8.00: escursione ai castagneti del Bosco Selene
  • 10.00: apertura degli stand dei produttori di vino, castagne, prodotti enogastronomici e degli hobbisti
  • 10.30: sfilata del gruppo medievale Balestrieri di Iglesias
  • 12.30: apertura dei punti ristoro
  • 15.00: sfilata del gruppo medievale Balestrieri di Iglesias
  • 17.00: intrattenimento musicale in Via Roma con gruppi locali e l'organettista Michele Agus
  • 19.30: apertura dei punti ristoro






MOSTRA MICOLOGICA E DEGUSTAZIONE FUNGHI, BADESI, 2/3/4 Novembre 2018


Nei giorni 2/3/4 Novembre a Badesi si svolgerà la sesta edizione della Mostra Micologica, che si terrà presso il Centro Culturale Polivalente di Via Pascoli.

Saranno esposte le varietà più interessanti e curiose di funghi spontanei commestibili e velenosi.

La mostra è allestita a scopo didattico e divulgativo per la tutela della salute e per la salvaguardia dell'ambiente.

Durante la mostra saranno a vostra disposizione esperti micologi come Renato Brotzu e i micologi dell'Asl di Olbia per rispondere alle vostre domande e svelarvi curiosi segreti del mondo fungineo.

L'ingresso è libero.



PROGRAMMA

2 Novembre 2018

  • Raccolta e cernita dei funghi


3 Novembre 2018

  • 9.00: visite guidate per le scuole
  • 17.00: inaugurazione e apertura ufficiale della mostra
  • 20.30: degustazione a base di funghi in Piazza Maestrale


4 Novembre 2018

  • dalle 9.00 alle 20.00: visite guidate alla mostra

Concerto TAZENDA, CAGLIARI, 11/12 Novembre 2018


Domenica 11 Novembre e Lunedì 12 Novembre i Tazenda tornano ad esibirsi a Cagliari.

Il concerto si svolgerà presso il Piccolo Auditorium, situato in Piazza Dettori 8,  alle 21.00.

Concerto a pagamento.

BIGLIETTI:

  • Platea Numerata: 17,50 euro
  • Galleria Numerata: 12,50 euro

I biglietti li potete acquistare online su: WWW.BOXOFFICESARDEGNA.IT

Concerto LUCA JURMAN, CAGLIARI, 16 Novembre 2018


Venerdì 16 Novembre torna in Sardegna Luca Jurman per esibirsi a Cagliari presso il "BFlat Jazz Club".

Il concerto avrà inizio alle 22.00.

Ingresso a pagamento.

BIGLIETTO: 25 euro

Maggiori informazioni:

  • cell.: 347 938 9791
  • cell: 338/ 8530590
  • email: info@bflat.it
  • sito web: www.bflat.it

"Torna a Cagliari finalmente la voce che ha regalato momenti indimenticabili con i suoi concerti all'Anfiteatro Romano e in alcuni tra i migliori Club della Sardegna.
Stiamo parlando di Luca Jurman, il primo artista Italiano ad "indossare" il marchio Bluenote nel suo disco omonimo "Live in Bluenote Milano".
Il Blues e il Jazz sono le sue radici, ha debuttato giovanissimo nel mondo della Soul music internazionale. Nella sua discografia ama unire la vena compositiva alla personale visione di brani che hanno segnato la storia e di artisti che da sempre hanno ispirato la sua arte, come Donny Hathaway, Stevie Wonder, Marvin Gaye, e Ray Charles.
Ha collaborato con tantissimi artisti Internazionali, ha cantato, suonato, diretto, prodotto, arrangiato, ma il palco e il Live rimangono sempre la sua vera casa.
Ogni suo concerto rimane unico, non vuole mai ripetersi, la dedizione la ricerca e la sperimentazione sono il suo credo, un moto perpetuo per essere sempre in continua evoluzione.
Conosciuto da molti nel mondo mediatico ma da sempre apprezzato e stimato nel suo vero universo, la musica on stage, Luca Jurman accompagna il pubblico in un viaggio emozionale attraverso i suoni e le note che scorrono nelle sue vene, un viaggio all'insegna del Soul."



Concerto VASCO ROSSI, CAGLIARI, 18/19 Giugno 2019


Il cantante Vasco Rossi ha annunciato che nel mese di Giugno 2019 tornerà in Sardegna per esibirsi a Cagliari.

Saranno 2 i concerti nell'isola, Vasco si esibirà Martedì 18 Giugno e Mercoledì 19 Giugno 2019 alle 21.00 presso la Fiera di Cagliari.

BIGLIETTI:
  • POSTO IN PIEDI SOTTO IL PALCO € : 72,45 euro
  • POSTO IN PIEDI : € 60 ,38 euro

Per maggiori informazioni:
  • email: info@boxofficesardegna.it
  • tel: 070/ 657428

BIGLIETTI SARANNO IN VENDITA DA VENERDI' 21 DICEMBRE DA.LLE 13.00 PRESSO BOXOFFICE DI CALGIARI (ORARIO CONTINUATO)





SABORIS ANTIGUS, GERGEI, 11 Novembre 2018


Domenica 11 Novembre a Gergei, nel cagliaritano, si svolgerà l'evento "Saboris Antigus".

PROGRAMMA 2018

  • ore 09:30 Apertura de Is Domus lungo le vie del Centro Storico con esposizione dell’artigianato locale, dimostrazioni degli antichi mestieri e degustazione di prodotti tipici. 
  • dalle 09:30 La tradizione della mungitura. Colazione con il latte fresco.
  • dalle 10:00 Apertura dei siti storici e culturali. 
  • dalle 10:00 Giro in carrozza per le vie del Centro Storico con le “Carrozze nel Sarcidano”. Partenza dalla piazza del Municipio.
  • dalle 10:00 Musica e balli sardi nel Centro Storico e nelle Domus, accompagnati dalla fisarmonica del Maestro Marcello Caredda e dalle coppie in costume tradizionale. 
  • dalle 10:00 “Attività di manualità” per i bambini tra i 3 e i 10 anni in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Sarcidano Barbagia di Seulo e la Comes presso la Biblioteca Comunale. Fino alle ore 16:00.
  • dalle 10:00 Attività ippiche a cavallo e con gli asinelli con passeggiate lungo le vie del Centro Storico per adulti e bambini. Conclusione in serata.
  • dalle 10:00 Mario Cesare - Tracce di colore, forme diSegni”. 
  • Mostra delle opere dell’artista Mario Cesare di Gergei organizzata dall’”Associazione Culturale Mario Cesare” presso la Chiesa di S. Barbara. Mattina ore 10:00-13:00, pomeriggio ore 17:00-20:30.
  • ore 11:00 Messa domenicale nella chiesa parrocchiale di San Vito Martire.
  • dalle 11:00 Calici in piazza - seconda edizione. 
  • Degustazione dei più pregiati vini delle cantine “Argei” e “Olianas” di Gergei e dell’”Agricola Soi” di Nuragus nella piazza Pierino Ollanu, accompagnata da una selezione di salumi e formaggi.
  • dalle 11:00 Apertura della gara “indovina il peso”.
  • ore 12:00 Caccia al tesoro per bambini nelle vie del centro storico.
  • dalle 12:00 Apertura della mostra dei paramenti sacri nella chiesa parrocchiale di San Vito Martire.
  • dalle 12:30 Degustazioni dei prodotti tipici locali per le vie del paese.
  • dalle 15:00 Visita guidata alla chiesa parrocchiale di San Vito Martire con la guida dei ragazzi dell’Oratorio Giovanni Paolo II di Gergei.
  • dalle 15:30 I giochi della tradizione per i ragazzi nella piazza del Municipio.
  • dalle 16:30 Esibizione itinerante del gruppo folk “Is Cruzzonis” di Siurgus Donigala lungo le vie del paese.
  • dalle 17:00 Zeppolata gratuita, presso la Piazza Pierino Ollanu.
  • dalle 17:30 Bruschettata gratuita con pane, olio e vino di Gergei accompagnata da ceci e fave, presso la Piazza del Municipio.
  • ore 18:30 Concerto di Giuliano Marongiu nella piazza Pierino Ollanu.


Spettacolo pirotecnico nell’intervallo del concerto dalla Piazza Pierino Ollanu.



VILLAGGIO DI NATALE A VILLA BALLERO (CA), 14/15/16 Dicembre 2018


Tra i primi eventi natalizi in programma in Sardegna, il villaggio di Natale a Villa Ballero, un complesso dal grande valore culturale, originario del 1600 e oggi vincolato dal Ministero dei Beni culturali, i cui locali formano un quadrilatero, dandogli la classica forma a corte.  Del complesso fanno parte sia la villa padronale, che la chiesetta di Sant’Efisio, assieme alla sacrestia, alla cocchiera (il deposito del cocchio di “Sant’Efis“) e a diverse sale laterali.

Villa Ballero è situata a Giorgino, a pochi km da centro storico di Cagliari.

Il villaggio sarà aperto nei giorni 14/15/16 Dicembre 2018.

Ingresso gratuito.

"Babbo Natale, con la sua mole imponente, la blusa rossa e la barba bianca a nascondere il viso bonario, sempre pronto a scherzare e a farsi fotografare con i nostri figli e con noi 
Babbo Natale arriverà con il suo nutrito seguito di elfi, aiutanti, fan e bambini per vivere con gioia e serenità la magia del Natale.
Un’atmosfera da sogno che ci porterà ad essere tutti di nuovo un po’ bambini tra animazione e giochi per bimbi, musica e canti natalizi, spettacoli gratuiti, espositori e food dedicato dalla Sardegna dal resto d' Italia e dal mondo🌍🌍
Villa Ballero ospiterà il villaggio di Babbo Natale, in un ambiente unico, in un’atmosfera da sogno. Villa Ballero celebre perché qui ogni 1° maggio Sant’Efisio cambia abiti e cocchio, per continuare il suo pellegrinaggio verso Pula."


"La grande NOVITA' del periodo piu' magico dell'anno e' lo spettacolare arrivo di BABBO NATALE nella suggestiva CORTE IN GIORGINO ( Villa Ballero) uno dei luoghi più cari ai Cagliaritani poco oltre il borgo pescatori, un luogo che fa parte del nostro immaginario collettivo soprattutto per una ragione, presso la chiesetta del complesso, ogni primo maggio, da ben 300 anni si ferma il simulacro di Sant’Efisio.

Magia, colori, allegria, spensieratezza, canti natalizi, musica diffusa, balli, stand a tema natalizio , spettacoli, passeggiate, elfi, mascotte Disney, aree riservate allo street food natalizio di qualità e ghiotte merende a base di torte, dolci, cioccolate calde.

Protagonista della manifestazione sarà un Babbo Natale tuttofare e interattivo: cantastorie. Seduto sul suo trono dorato porterà i bambini nel mondo STRAORDINARIO dei racconti e fiabe natalizie.

Una tre giorni di MAGIA da vivere a cuor leggero."


Maggiori info:
  • tel.: 070680722
  • email: eventi@primaverasulcitana.it

ANTUNNA E PIRITZOLU, MACOMER, 16/17/18 Novembre 2018


Nei giorni 16/17/18 Novembre a Macomer è in programma l'evento "Antunna e Piriztolu", la prima grande manifestazione che vede insieme:

  • XXI Rassegna de S'Antunna
  • 6° Sagra de Su Piritzolu
  • 1° Cooking Show "Il fungo è servito"

PROGRAMMA 
VENERDÌ 16 NOVEMBRE

  • ore 18:00 INAUGURAZIONE MOSTRA MICOLOGICA, con la partecipazione di Su Concordu Macumeresu - Centro Culturale Casa Attene

SABATO 17 NOVEMBRE

  • ore 9:30: Apertura Mostra Micologica. La Mostra farà orario continuato e sarà visitabile fino alle ore 20:00
  • "Melchiorre Murenu tra mito e storia". Percorso alla scoperta dei luoghi, delle vicende e delle poesie dell’Omero del Marghine: Mostra itinerante per le vie del Centro Storico di Macomer, visitabile fino alle ore 20:00
  • FUNGO TREK Escursione abbinata di trekking, raccolta e classificazione di funghi in compagnia del micologo
  • ore 10:00: Apertura degli stand gastronomici lungo le vie del Centro Storico
  • ore 11:00: Attività e laboratori bambini: FUNGOLANDIA con giochi e attività creative presso il Centro Culturale Casa Attene
  • ore 15:30: Attività e laboratori bambini: FUNGOLANDIA con giochi e attività creative presso il Centro Culturale Casa Attene fino alle ore 17:00
  • Incontro: "Biologia dei funghi, commestibilità e tossicità" Intervengono Emilio Pini Presidente gruppo micologico di Crema e Federico Calledda Segretario del Gruppo Micologico Milanese. Coordina Franco Sotgiu. Centro Culturale Casa Attene
  • Urban trekking: passo dopo passo alla scoperta delle meraviglie storiche e architettoniche di Macomer
  • ore 17:00: Esibizione itinerante a cura dei gruppi folk 
  • ore 18:00: 6° SAGRA DE SU PIRITZOLU: apertura delle cantine e degustazione itinerante del tipico vino della tradizione contadina macomerese
  • ore 20:30: Omaggio agli 883, serata in Musica - Piazzetta Don Peana

DOMENICA 18 NOVEMBRE
  • ore 9:30: Apertura Mostra Micologica. La Mostra farà orario continuato e sarà visitabile fino alle ore 20:00
  • "Melchiorre Murenu tra mito e storia". Percorso alla scoperta dei luoghi, delle vicende e delle poesie dell’Omero del Marghine - Mostra itinerante per le vie del centro storico di Macomer, visitabile fino alle ore 20:00
  • FUNGO TREK Escursione abbinata di trekking, raccolta e classificazione di funghi in compagnia del micologo
  • ore 10:00: Apertura degli stand gastronomici lungo le vie del Centro Storico
  • ore 11:00: Attività e laboratori bambini: FUNGOLANDIA con giochi e attività creative presso l Centro Culturale Casa Attene
  • "Il fungo è servito" ,1° Show Cooking: 6 chef emergenti e stellati si confrontano in Piazza Santa Croce sul racconto delle loro ricette.
  • A seguire, dalle 13:30 ogni chef cucinerà la propria ricetta in uno dei 6 Ristoranti Macomeresi aderenti all'iniziativa. Per l'occasione verranno proposti menù a tema.
  • ore 15:30: Attività e laboratori bambini: FUNGOLANDIA con giochi e attività creative presso il Centro Culturale Casa Attene fino alle ore 17:00
  • Incontro: "Lo sviluppo del settore del fungo: scommessa o reale opportunità?" Intervengono Antonio Scanu (Agenzia Laore Sardegna), Serenella Salis (Azienda Il Cardoncello di Sindia) - Centro Culturale Casa Attene
  • Urban trekking: passo dopo passo alla scoperta delle meraviglie storiche e architettoniche di Macomer.
  • ore 16:00: Spettacolo itinerante "Old Circus", a cura dell’associazione Antico Baule
  • Esibizione itinerante a cura dei gruppi folk
  • IL FUNGO A MERENDA: street food dolce e salato per le vie del Centro Storico
  • ore 19:30: Esibizione itinerante del coro per le vie del Centro Storico 

"Quando i colori dell'Autunno sono più caldi, arriva Antunna e Piritzolu!"




Per info:
  • TEL: 0785 743044
  • CELL: 347 9481337
  • EMAIL: esedra@escursioni@libero.it


INFO POINT durante la manifestazione (Centro Culturale Casa Attene)
  • venerdì 16 Novembre dalle ore 17:00 alle 20:00
  •  sabato 17 e domenica 18 Novembre  dalle 9.00 alle 20.00


SPIAGGIA D'AUTUNNO, MASUA, 4 Novembre 2018


AGGIORNAMENTO SABATO 27 OTTOBRE 2018:  LA MANIFESTAZIONE CHE DOVEVA SVOLGERSI IL 28 OTTOBRE, CAUSA MALTEMPO è STATA RINVIATA A DOMENICA 4 NOVEMBRE 2018.

Domenica 4 Novembre a Masua si svolgerà l'evento "Spiaggia D'autunno", che avrà inizio all'ora di pranzo, quando sarà proposto un menù, al prezzo di 15 euro, che prevede: malloreddus al ragù di funghi, lonzetta di maiale cremolata al vermentino con contorno di patate arrosto e pane.
Saranno inoltre presenti alcuni stand di produttori locali, che proporranno degustazioni di prodotti del territorio.
Infine, alle 16.00, è in programma la castagnata, con la degustazione di castagne accompagnate dal vino della cantina "Sa Defenza" e ci sarà la musica dei "Lougedelica".

INTO THE WINE, SANTA TERESA GALLURA/LURAS/BERCHIDDA, 3/4 Novembre 2018


Il 3 e 4 Novembre nel territorio tra Santa Teresa Gallura, Luras e Berchidda si svolgerà l'evento "Into The Wine", un evento cicloturistico legato al mondo enogastronomico gallurese e alla valorizzazione del territorio.

PROGRAMMA

  • 1 giorno: pedalata da Santa Teresa Gallura a Luras, un percorso di circa 60 km, con degustazione, all'arrivo, presso la Cantina Muscazega, dove si terrà una visita guidata con illustrazioni sulle tecniche di vinificazione
  • 2 giorno: pedalata da Santa Teresa Gallura a Berchidda, un percorso di circa 95 km con degustazione, all'arrivo, presso la Cantina Aini, dove si terrà una visita guidata con illustrazioni sulle tecniche di vinificazione


Per informazioni e iscrizioni (entro il 1 Novembre): 

  • email: asdventiduepercento@gmail.com
  • cell: 348/ 2742183
  • cell: 349/ 2238542
  • cell: 339/ 7878192

HALLOWEEN A SORSO, 31 Ottobre 2018


Anche a Sorso si festeggia Halloween con una festa per bambini: dalle 17.30 presso i Giardini Pubblici ci saranno giocolieri, mangiafuoco e trucca bimbi.

Verranno inoltre distribuiti dolcetti e caramelle.

BENVENUTO VERMENTINO, OLBIA, 26/27/28 Ottobre 2018


Torna a Olbia l'evento "Benvenuto Vermentino" dedicato alla conoscenza e degustazione dei vermentini di Gallura, Sardegna, Liguria, Toscana e Corsica.

Nel corso delle giornate saranno in programma:

  • Degustazione tecnica
  • Wine Digital Conference
  • Vermentino Shopping NIght
  • Degustazione Enogastronomica
  • Premio Eno-letterario Vermentino
PROGRAMMA 2018

26 Ottobre 2018
  • dalle 15.00 alle 18.00: degustazione tecnica dei vermentini di Gallura, Sardegna, Toscana, Ligura e Corsica. L'ospite dell'evento, il Consorzio di tutela dei vini Soave. Conduce la degustazione tecnica Attilia Medda, delegato AIS Gallura. Per partecipare è necessario iscriversi: promozione@promocamera.it / ais.gallura@gmail.com
  • dalle 19.00 alle 22.00: Vermentino Shopping Night, le attività commerciali del centro storico rimarranno aperte fino alle 22.00 per consentire lo shopping ai partecipanti della manifestazione e allestiranno le vetrine a tema. Nel corso della serata avrete inoltre la possibilità di degustare i vermentini. La serata sarà animata con la musica della Funky Jazz Orchestra di Berchidda.
27 Ottobre 2018
  • dalle 9.30 alle 13.00: Wine Digital Conference, conferenza "Discussioni sul presente e sul futuro del digitale legato al vino e alle eccellenze enogastronomiche, come protagoniste di marketing territoriale”. Seguirà il workshop sull'aspetto promozionale del vino e del territorio al quale parteciperanno social blogger, influencer e imprenditori. Modera il prof. Antonio Usai, docente di marketing strategico per il turismo, marketing digitale e revenue management. Interverranno: Emanuele Trono, conosciuto nel web con il nome di @enoblogger, giovane social influencer, dibattito su “Il social style italiano: il vino raccontato ai giovani attraverso Instagram”; Stefano Balsamo, conosciuto come "The Italian Club", imprenditore specializzato nel mercato orientale, darà vita ad un dibattito su “The Italian Club, la prima piattaforma live streaming e e-commerce per l’Italian Lifestyle in Cina”; Anais Cancino, fondatrice di The Wineteller, il wine blog italiano più seguito al mondo, darà vita ad un dibattito su “Come comunicare il vino e potenziare le vendite attraverso l’utilizzo dei social media”; Marco Cadoni, conosciuto sul web con il nome di @Touriswine. Giovane start-upper sardo, fondatore di Touriswine: darà vita ad un dibattito su “Opportunità e sfide per un giovane imprenditore tra turismo, cultura ed enogastronomia”; Mario Robaldo, co-ideatore del Collisioni Agrirock Festival, chiuderà la conferenza con un dibattito su “Un Festival nel Barolo come contenitore di eccellenze e motore di marketing territoriale”.
  • dalle 17.00 a mezzanotte: degustazioni dei vermentini lungo un percorso allestito nel centro storico di Olbia (Piazza Mercato). Per poter partecipare alle degustazioni è necessario acquistare un ticket. I vini saranno accompagnati da piatti tipici preparati dallo chef di Fino Events. Nel corso della serata ci sarà un servizio fotografico in diretta con la partecipazione del fotografo Riccardo Melosu e musica dal vivo con: Pina Muroni and guest, Mumucs, Giovanni Falzone & Dix Band.
28 Ottobre 2018
  • 10.30: Premio eno-letterario promosso dalla Camera di Commercio di Sassari e dai comuni di Olbia e Castelnuovo Magra. Nel corso della mattinata verranno effettuate 13 letture di autori nazionali in concorso. Tra gli ospiti del premio eno-letterario, Federico Quaranta, autore e conduttore Rai

Concerto VALERIO SCANU, LA MADDALENA, 22 Dicembre 2018


Sabato 22 Dicembre Valerio Scanu si esibirà a La Maddalena presso il Teatro "Primo Longobardo".

Si tratta di un concerto per celebrare i 10 anni di carriera dell'artista maddalenino, ma anche il natale alle porte, dato che Valerio Scanu metterà nuovamente in scena "A Christmas Carol", il concerto natalizio in programma a Roma il 15 Dicembre.

Ingresso libero.

RAI 2 A CASTELSARDO, 20/21 Ottobre 2018



Il paese di Castelsardo ha vinto nuovamente la sfida al programma di Rai 2 "Mezzogiorno in Famiglia contro la cittadina di Zagarolo, perciò questa settimana ci sarà nuovamente la diretta da Piazza Novecentenario dalle 11.00 alle 13.00.
Sono in programma nuove sfide, nuovi giochi, nuovi contenuti tematici, nel mezzogiorno più popolare del palinsesto televisivo diretto da Michele Guardì.

Questa settimana in piazza del Novecentenario ci saranno:
  • Gli sbandieratori ed i tamburini
  • Il coro di Nulvi
  • Le launeddas
  • L’arte del vetro
  • Le maschere di cuoio
  • Dimostrazioni di tessitura con telaio 
  • Angolo cucina

Durante la trasmissione, in onda Sabato 20 Ottobre e Domenica 21 Ottobre,  sarà possibile votare Castelsardo via telefono:

  • Sms al 4784784 digitando 1

  • Dal fisso 894433 digitando 1

"La Rai nelle scorse settimane ha esaminato diversi provini e scelto la squadra che rappresenterà Castelsardo e l’intera Sardegna negli studi di Roma, mentre altri giochi si svolgeranno nella bellissima piazza del Novecentenario, scelta come location per i diversi collegamenti in diretta nel corso della trasmissione del sabato, dalle 11 alle 13, e della domenica, dalle 12 alle 13.
La squadra che rappresenterà Castelsardo negli studi di Roma sarà capitanata da Matteo Sini, recentemente campione di “Caduta libera” il quiz televisivo condotto da Gerry Scotti su Canale 5. Per il ballo, dopo aver visionato diversi provini, la RAI ha selezionato la coppia formata da Danilo Ara e Ica Canu, per la prova di canto la scelta degli autori ha premiato Veronica Bianco. Gli altri giovani componenti della squadra che si confronteranno con i siciliani in giochi fisici e di cultura generale sono: Giovanni Arru, Davide e Sara Capula, Samuel Corso, Camilla De Martino, Emilia Migailo, Alessandro Stangoni e Samantha Tartaglione.
Nei collegamenti dalla piazza si alterneranno giochi con la presentazione di alcune peculiarità della città e della Sardegna. Si parlerà di vela latina, con un’apposita regata organizzata dalla Lega Navale di Castelsardo, che, meteo permettendo, si svolgerà nel Golfo della Vignaccia, altri collegamenti riguarderanno: l’arte dell’intreccio, la pesca, la gastronomia con la preparazione di alcuni piatti tipici di Castelsardo e della Sardegna ed il collezionismo.
Ogni gioco darà un punto alla squadra vincitrice ma, come da tradizione, ad aggiudicarsi il titolo di campione, e quindi ad avere il diritto di partecipare alla trasmissione anche la settimana successiva, sarà la squadra che si aggiudicherà i giochi finali nella puntata domenica.
Il televoto entrerà in gioco solo per attribuire il punteggio delle prove artistiche di ballo, il sabato, e di canto, la domenica, che saranno effettuate su musiche eseguite dal vivo dall’orchestra della Rai diretta dal Maestro Mazza. 
Per la città di Castelsardo si tratta di un’ulteriore importante occasione di promozione dell’immagine turistica, in un ampia platea televisiva nazionale, oltre che dell’opportunità di una interessante esperienza televisiva per i giovani coinvolti."

ESCURSIONI A CAPRERA, 27/28 Ottobre 2018


Sabato 27 e Domenica 28 Ottobre, in occasione dell'evento "Parco d'Autunno", avrete la possibilità di visitare l'isola di Caprera accompagnati da Guide Ambientali Escursionistiche, che vi guideranno lungo i sentieri dell'isola, vi porteranno a visitare i Musei e il Centro di Educazione Ambientale del borgo di Stagnali.

Per la visita guidata è necessario prenotarsi al seguente numero: 393/ 1348810


CORSA ALLA STELLA, AGGIUS, 21 Ottobre 2018


Domenica 21 Ottobre ad Aggius, in località Finosa Monti Spirratu, si svolgerà la corsa alla stella.
Ci si può iscrivere entro le 15.00 del giorno della corsa, che avrà inizio alle 16.00.

In palio ci sono 1.200 euro:

  • 600 euro al 1 classificato
  • 400 euro al 2 classificato
  • 200 euro al 3 classificato


Per partecipare alla gara, i cavalli devono essere in regola con documenti relativi alle vaccinazioni e al coggin test annuale.

Maggiori info: 347/ 4074399


OTTOBEERFEST, OLIENA, 20 Ottobre 2018


Sabato 20 Ottobre anche ad Oliena si celebra l'Oktoberfest, con l'evento "ottobeerfest" in programma dalle 16.00 presso il Capannone Conchiheddu, in zona industriale, lotto 46.

Nell'area verranno organizzati giochi, sorprese, ci sarà la birra e la musica dal vivo, precisamente la tribute band dei Queen e dj set con Dj Zuz Tribute.

Tra i birrifici presenti:

  • Birrificio Nora di Oliena
  • Brewpub Trulla di Orgosolo
  • Birrificio Isola di Thiesi

SAGRA DELLA PECORA, DOLIANOVA, 28 Ottobre 2018


Domenica 28 Ottobre a Dolianova si svolgerà la sagra della pecora, giunta alla seconda edizione, e una camminata tra gli olivi.

La sagra sarà animata dal fisarmonicista Franco Angioni.

PROGRAMMA 2018


  •  9.00: camminata tra gli olivi presso l'ingresso del paese, presso il Centro Turismo Cultura (iscrizione gratuita e consegna dei gadget)
  • 9.15: partenza della camminata verso le località Cracaxia, Zinnigraxiu e Sa Gora, con visita ai resti delle Terme Romane e agli olivi più antichi del Parteolla
  • 10.00: apertura degli stand espositivi presso Piazza Europa e Piazza Brigata Sassari
  • 13.00: pranzo a base di carne di pecora*
  • 16.00: sfilata folk per le vie del paese
  • 17.30: esibizione dei gruppi folk in Piazza Europa e Piazza Brigata Sassari
  • 20.00: cena a base di carne di pecora*
  • 20.30: balli in piazza


*MENU' (10 EURO)

  • Olive
  • Formaggio
  • Polenta con sugo e salsiccia
  • Pecora in cappotto
  • Bistecchine di pecora arrosto
  • Pane
  • Vino
  • Acqua



SA PASSILLADA, ESCALAPLANO, 31 Ottobre e 1 Novembre 2018


Torna l'evento "Sa Passillada" a Escalaplano, in programma nei giorni 31 Ottobre e 1 Novembre 2018.

PROGRAMMA

31 Ottobre 2018

  • 17.00: santa messa presso Chiesa Parrocchiale
  • 17.30: apertura "pratzas" e presentazione del libro "Centenari di Sardegna" presso Monte Granatico
  • 22.00: sintotour


1 Novembre 2018

  • 10.00: apertura delle pratzas e vestizione dell'abito tradizionale sardo
  • 10.30: processione per il centro storico con il simulacro di San Sebastiano, accompagnata dai suonatori e gruppi folk di Lotzorai, Escalaplano, Senorbì e Ballao
  • 11.00: santa messa presso Chiesa Parrocchiale
  • 13.00: pranzo presso le varie pratzas a base di prodotti tipici del territorio*
  • 14.30: isola in festa, evento musicale basato sulle tradizioni sarde, condotto da Giuliano Marongiu. Tra gli ospiti dell'evento: Laura Spano, Roberto Tangianu, Giambattista Longu, Peppino Bande. Partecipano poi alcuni gruppi folk dell'isola e avverrà la sfilata in abiti tradizionali. Seguirà l'esibizione della maschera di Escalaplano: Bois Fiu Janna Morti.

*Per partecipare al pranzo è necessario acquistare la forchetta simbolo della manifestazione.
All'acquisto, di 13 euro in prevendita (entro il 24 Ottobre 2018, mentre l'acquisto verrà 15 euro il giorno dell'evento), verrete muniti di mappa per muovervi per il paese alla ricerca delle varie pratzas.

MENU' PRANZO:

  • Salame
  • Formaggio
  • Guanciale
  • Olive
  • Pane
  • Malloreddus
  • Maiale fritto
  • Pani e saba
  • Acqua/ Vino
  • Caffè


Per tutta la giornata ci saranno mostre, degustazioni ed esposizioni

E' prevista anche un'escursione guidata alla scoperta de territorio, da fare con la bicicletta assistita (per info: 349/ 2368081)

In foto: Giuliano Marongiu, conduttore dell'evento "Isola in Festa"






MUSEO DEL TERRORE, TORTOLI', 31 Ottobre e 1 Novembre 2018


Nei giorni 31 Ottobre e 1 Novembre 2018 a Tortolì torna il Museo del Terrore, allestito nella vecchia blocchiera, in Via Eleonora d'Arborea, dove il pubblico avrà a che fare con incubi, ragnatele e spettri.
Si tratta di 900 mq di parco degli orrori che aprirà il 31 Ottobre alle 17.30 e rimarrà aperto fino alle 14.00 del 1 Novembre.

Il parco/museo è aperto a tutti, ma ai minori di 18 anni sarà riservata una parte del museo meno spaventosa.

Non è necessaria la prenotazione.


"Parti completamente avvolte dal buio si alterneranno a parti molto più luminose ma non per questo meno spaventose. Gli attori sono più numerosi rispetto all’anno scorso."

"Nei sotterranei si nasconde un vecchio magazzino abbandonato. Da molti anni ormai nessuno ci ha messo più piede. Si racconta che agli occhi dei malcapitati visitatori, e dei cattivi detenuti che ci fosse qualcosa di strano all'interno delle celle!!
In molti hanno perso il senno avventurandosi in questi cunicoli e nessuno sa per certo quale sia la verità su questo luogo."



 HALLOWEEN/ IS ANIMAS IN CENTRO A TORTOLI'


PROGRAMMA 2018


31 Ottobre 2018
  • 21.00: Halloween Parade
  • Ore 17:30: apertura stand gastronomici e hobbisti
  • Ore 20:30: esibizione della Cuba Libre Academy di Cagliari 
  • Presso la Locanda 45:  “Halloween Night”, musica dal vivo e festa in maschera.
  • 21.00: HALLOWEEN PARADE, gara di CAKE DESIGN e tanto divertimento per grandi e piccini!

"Crea il tuo costume da paura, partecipa alla parata e scattati una foto in maschera, posta la foto sui social taggando la pagina dell’evento, la maschera che riceverà più mi piace riceverà un premio misterioso."

1 Novembre 2018

  • Ore 11:30: apertura stand gastronomici e hobbisti
  • Ore 16:30: sfilata maschere di Tertenia “Su Maimoni e is Ingestusu” 
  • Ore 18:30: presentazione del libro di Simonetta Delussu “Stregoneria in Sardegna” fianco libreria del corso 
  • Nel corso della serata INCURSIONI TEATRALI a cura dell’Associazione teatrale Simul di Antonio Ghironi.
  • Faranno la loro comparsa: S’Attittadora, Sa Surbile, Sa Filonzana, S’Accabbadora, Mommotti.
  • A seguire musica e divertimento per tutti




TREKKINGUSTO, TEMPIO PAUSANIA, 31 Ottobre e 1 Novembre 2018


Nei giorni 31 Ottobre e 1 Novembre 2018 a Tempio Pausania si svolgerà l'evento "trekKingusto".
Saranno due giorni alla scoperta della storia, dei profumi, del cibo e dei sapori della città, un viaggio dei sensi tra le vie più vere e vissute di Tempio Pausania e le antiche tradizioni.

PROGRAMMA
31 Ottobre 2018

  • 16.00. inaugurazione dell'evento presso la Stazione Ferroviaria, dove avverrà il brindisi con i vini della Cantina Gallura. A seguire, visita alla sala Biasi ed esibizione del coro "Gabriel" di Tempio
  • 18.00: musica e giochi in Piazza Faber. Nella piazza sarà possibile acquistare il ticket per il Trekkingusto (10 euro per 3 degustazioni a scelta). Nel corso della serata sarà possibile degustare i vini delle cantine partecipanti e anche i vini dei bar che aderiscono all'evento. La serata sarà poi animata con musica dal vivo
  • 22.00: Notte di Halloween presso Piazza Don Minzoni


1 Novembre 2018

  • 9.00: Corsa in Largo XXV Aprile, chiamata "Corri come puoi verso il tuo Limbara"
  • 10.30: inaugurazione del Centro di Educazione e Documentazione Ambiente e Paesaggio in località Curadureddu. Sempre lì, sarà possibile visitare l'Agenzia Regionale Forestas e il Centro Studi Micologici di Gallura, con le sue esposizioni
  • 11.30: escursione libera presso Monte Limbara
  • 13.00: degustazione dell'autunno presso Piazza Don Minzoni
  • 18.00: castagnata in Piazza Don Minzoni





FESTA DELLA MALVASIA, SETTIMO SAN PIETRO, 20/21 Ottobre 2018


Questo weekend a Settimo San Pietro si svolgerà la festa della malvasia, in programma Sabato 20 Ottobre dalle 16.00 e Domenica 21 Ottobre dalle 10.30.

PROGRAMMA EDIZIONE 2018

Sabato 20 Ottobre 2018

  • 16.00: degustazione della malvasia e dei prodotti tipici del paese presso ogni magasinu. La consegna dei Calici si terrà presso Casa Dessy, dove verrà fornito ai visitatori anche la mappa del percorso enogastronomico
  • 16.30: attività per bambini a partire dai 7 anni presso la Biblioteca Comunale


  • 18.00: Musica itinerante e balli itineranti presso Casa Dessy 


Domenica 21 Ottobre 2018

  • dalle 10.00 alle 13.00: visite guidate nel territorio, grazie alla presenza di bus navetta
  • 10.30: Convegno "Il vitigno e la Malvasia" presso Sala Convegni Cantine Ferruccio Deiana e visita alla cantina di Ferruccio Deiana
  • 13.00: pranzo a base di prodotti tipici presso i Magasinus
  • 17.00: chiusura dei magasinus
  • 17.30: intrattenimento per bambini presso Casa Dessy con uno spettacolo di burattini
  • 18.30: presentazione dei filmati storici dei primi anni del '900 su Cagliari 
  • 21.00: spettacolo musicale presso Casa Dessy dei Dr. Drer e CRC. Posse


HALLOWEEN A OLBIA, 28/29/30/31 Ottobre 2018


Dopo il successo dello scorso anno, torna a Olbia l'evento "S'Iscuru", dedicato alla festa di Halloween, in programma nel centro storico della città dal 28 al 31 Ottobre 2018.

28 Ottobre 2018
  • 16.30: Allestimenti in città 

29 Ottobre 2018
  • dalle 16,30 alle 19.30: area kids con animazione presso Porto Romano
  • dalle 16,30 alle 19.30:  trucca bimbi, mascotte e palloncini
  • dalle 16.30 alle 19.30: letture del terrore e giro in trenino per le vie del centro storico di Olbia
  • 18.00: su mascadore e su lolle Padresu
  • 19.00: spettacolo pirotecnico, esibizione della banda e delle majorette di Olbia


30 Ottobre 2018
  • dalle 16.30 alle 19.30: area kids con animazione, trucca bimbi, palloncini, esibizione del mago presso Porto Romano
  • dalle 16.30 alle 19.30: giro in trenino per le vie del centro storico di Olbia
  • 18.00: trampoli, mangiafuoco 
  • 19.00: spettacolo pirotecnico, esibizione della banda e delle mascotte di Olbia
  • 20.00: horror show presso Stage One Studios di Mavi Careddu

31 Ottobre 2018
  • 17.00: area kids in Piazza Mercato
  • 18.00: apertura evento con mangiafuoco e tribal sound percussion
  • 18.30: spettacolo pirotecnico e partenza della parata thriller. A seguire, trampoli e mangiafuoco. Partecipa all'evento la Funky Jazz Orchestra di Berchidda e alcune mascotte
  • 18.45: spettacolo circense "Hope Hop Hopla" allo Scolastico
  • 19.30: "Too Band", trampoli e mangiafuoco in Piazza Mercato
  • 20.30: concerto "The Four Pops" e a seguire "Tamara Quartet"
  • dalle 21.30 alle 23.30: apertura Red Zone con i personaggi del cinema horror in Via Olbia

Le parate e le attività sono aperte a tutti coloro che vogliano divertirsi.
Per informazioni sulla partecipazione alla parata: 3474922880.