Sardegna Eventi Blog - Tutti gli eventi della Sardegna li trovi qui!: PASQUETTA ALLA FORESTA DI BURGOS, BURGOS (SS), 17 Aprile

PASQUETTA ALLA FORESTA DI BURGOS, BURGOS (SS), 17 Aprile


Se non sapete ancora cosa fare a Pasquetta, ecco un evento da non perdere in Sardegna: il Mercato Contadino presso la Foresta di Burgos,uno dei paesi più suggestivi della Sardegna situato in provincia di Sassari.

Anche quest'anno presso la località verrà organizzato il Mercato Contadino, giunto alla quarta edizione, manifestazione che negli scorsi anni ha riscosso grande successo.

Si tratta di un'evento gastronomico e culturale durante il quale avrete la possibilità di gustare i piatti tipici del territorio, grazie ai diversi punti ristoro che verranno organizzati nel vivace centro storico di Burgos.

Ma avrete anche l'occasione di fare escursioni a piedi, a cavallo, visitare la Foresta di Burgos e i monumenti che circondano il territorio, accompagnati da guide turistiche locali.

Ecco alcune delle escursioni che potrete fare, tutte al prezzo di 3 euro (non c'è bisogno di prenotare anticipatamente, basterà rivolgersi all'Info Point una volta giunti a Burgos o recarsi alla biglietteria di ogni sito culturale):

  • Escursione al Laghetto-Bosco
  • Escursione alla Domus De Janas "S'Unighedda"
  • Escursione al Villaggio Nuragico "Sa Reggia"
  • Escursione al Castello di Burgos


Si terrà poi la "Corsa alla Stella", con cavalieri provenienti da tutta l'isola.

Informazioni sulla Corsa alla Stella:

"Le iscrizioni avverranno in loco,il giorno 17 Aprile 2017 presso il punto informativo all’ingresso Van/Trailer ,entro e non oltre le ore 12:30.
Il concorrente dovrà obbligatoriamente iscrivere il binomio(cavallo/cavaliere) che parteciperà alla corsa.
A riguardo s’informano gli astanti che solo per gravi e certificati motivi sanitari,documentati dal veterinario ufficiale di gara,Dott.ssa G. Masuri, il destriero potrà essere sostituito prima o in fase di gara.

ART.3 Sono requisiti inderogabili per la partecipazione:
a) L’utilizzazione di cavalli in condizione idonea,rispetto di tutte le norme veterinarie ad esse assoggettate,in particolare è fatto obbligo presentare l’avvenuta vaccinazione antinfluenzale.
A riguardo si precisa che i concorrenti ,pena esclusione,dovranno presentarsi muniti di documenti identificativi del cavallo con l’attestazione dell’avvenuta vaccinazione da non più di 12 mesi,esibendoli alle autorità competenti.
b) L’uso del costume tradizionale o della tipica veste di velluto.
c) Accettazione presente regolamento.
d) Il versamento della quota d’iscrizione pari a 30,00€ (trenta euro) cadauno.
e) Il raduno dei mezzi e per i cavalli deve essere entro le ore 12:30 del giorno stabilito per la gara.
Verranno effettuati i controlli veterinari,dell’abbigliamento e la conseguente iscrizione.
Lo spazio sarà adiacente la pista,la mancata presentazione del binomio entro la suddetta ora comporta la non partecipazione dello stesso.
f) La presenza sul tracciato di gara entro e non oltre le ore 15:00.
ART.4 Il montepremi è pari a 1000,00€ (mille/00) così ripartito:
  • al primo classificato 500,00€
  •  al secondo classificato 300,00€
  •  al terzo classificato 200,00€
ART.5 la gara consiste in una prova di abilità dove,il cavaliere lanciato al galoppo,dovà infilare con uno spadino di legno le due stelle sospese ad una corda.

ART .6 Le due stelle avranno una distanza di 50 m. l’una dall’altra,poste ad un’altezza di 2,60 m. dal suolo.

ART.7 Il centro è valido,al fine del punteggio,solo se le stelle rimangono infilzate nello spadino. Risulta nullo quando pur centrandole ricadono al suolo.

ART.8 Durante la gara il cavallo dev’essere lanciato al galoppo e percorrere il tracciato in un tempo massimo di 10(dieci) secondi,per tempi superiori il centro verrà considerato nullo al fine del punteggio finale.

ART.9 I tempi verranno rilevati dall’associazione italiana cronometristi di Sassari mediante 2 fotocellule posizionate una a distanza di 20 m. dalla prima stella e la seconda in corrispondenza dell’ultima stella.

ART.10 Alla chiamata del giudice di gara il cavaliere avrà a disposizione un minuto di tempo per prendere il via. Superato tale limite ,di tempo massimo,il binomio verrà squalificato per la “salita” in corso.

ART.11 Il numero delle salite alla stella verrà stabilito dalla giuria in base alle iscrizioni pervenute e comunicato prima della gara ai cavalieri.

ART.12 Conclusa ogni serie di “salite” il ritorno alla linea di partenza avverrà radunandosi nella linea di arrivo e tutti insieme,procedendo a passo percorrendo il tracciato in senso contrario.

ART.13 Risulterà vincitore della gara il cavaliere che avrà totalizzato un maggior numero di centri validi. A parità di centri risulterà vincitore chi avrà realizzato in totale un tempo complessivamente inferiore. In caso di ulteriore parità si procederà allo spareggio.

ART.14 A ciascun binomio sarà attribuito un numero di identificazione al momento dell’iscrizione,in modo progressivo.

I cavalieri verranno chiamati alla linea di partenza dai giudici in base agli stessi,in ordine crescente.

ART.15 Nel corso della gara andranno usati solo ed esclusivamente gli spadini forniti dall’organizzazione. E’ fatto divieto assoluto usare gli stessi a mo di frustino,in caso il cavaliere si rendesse responsabile di un tale comportamento ,verrebbe richiamato una prima volta e squalificato definitivamente in caso di reiterazione.
E’ altresì rigorosamente vietato qualsiasi maltrattamento sui cavalli e qualunque azione che possa mettere a repentaglio l’incolumità dei partecipanti e del pubblico.
Qualora accadesse il cavaliere verrà allontanato dal luogo e segnalato alle autorità presenti in loco.

ART.16 Allo svolgimento della gara presiederà una giuria composta da tre membri. I giudici saranno posizionati sul percorso di gara .
Due sulla pista,uno alla partenza,uno poco prima dell’ultima stella e uno sul palco a coordinare e commentare le discese.

ART.17 A discrezione dei giudici chiunque verrà ritenuto in condizioni non idonee, potenzialmente pericolose per la sua incolumità e dei partecipanti ,verrà escluso dalla gara.

ART.18 Per tutto quanto non previsto dal presente regolamento valgono le decisioni insindacabili dei giudici."

Per ulteriori informazioni sulla corsa, vi invitiamo a chiamare il seguente numero: 349/4486720




PRANZO A BURGOS:

  • Menù fissi con posti a sedere al coperto (circa 2000) e all'aperto, menù che non superano i 16 euro
  • Punti Ristoro per una soluzione più veloce e meno impegnativa, dislocati in tutta la borgata con prezzi più contenuti rispetto ai menù.