Si tratta di un'infiorata artistica, la più importante dell'isola, che si terrà il 7/8/9 Aprile.
Il paese non sarà solo abbellito con i fiori, ma sarà anche animato con musica, mostre, laboratori e soprattutto con lo Street Food, che lo scorso anno ha riscosso grande successo.
Ecco il programma ufficiale della manifestazione:
7 Aprile
- 18.00, Apertura dello Street Food Festival, chiamato "Sapori di Sardegna", che sarà animato con musica dal vivo
8 Aprile
- 10.00, Inaugurazione della Fiera Mercato, Apertura dell'itinerario Enogastronomico, Streed Food Festival per le vie del paese e Infiorate realizzate dai bambini di Tortolì e Arbatax, grazie al progetto "Scuole in Fiore"
- 11.00, Esibizione del Coro di Arbatax
- 15.00, Spelamento dei fiori
- 15.30, Sfilata ed esibizione di alcuni gruppi folkloristici della Sardegna
- 16.00, Esibizione delle Arti Marziali, organizzata dal Comitato Sportivo ASI dell'Ogliastra
- 17.00, Spettacolo musicale della Large Street Band
- 17.00, Mostra Statica organizzata dal Vespa Club Ogliastra
- 19.30, Notte in Rosa, in occasione del Giro d'Italia di Maggio
9 Aprile
- 7.30, Inizio delle Infiorate, organizzate dal gruppo di Infioratrici di Tortolì e dai gruppi ospiti provenienti da Liguria e Lazio
- 9.30, Benedizione delle palme, processione e Santa Messa presso Piazzetta Roma
- 10.00, Apertura Fiera Mercato, Apertura dell'itinerario Enogastronomico, Streed Food Festival
- 11.00, Esibizione del Coro di Arbatax
- 16.00, Sfilata ed esibizione dei gruppi folk. A seguire, animazione per grandi e per i bambini
- 16.30, Progetto Concerto "Insieme per la Musica", organizzato dall'Associazione "Il Mondo di Gio"
- 17.30, Sfilata delle maschere sarde di Gavoi
- 18.30, Intrattenimento musicale