Il 1 Maggio a Porto Torres si svolgerà l'evento "1 Maju", che si terrà presso il Parco San Gavino.
L'evento, giunto alla quinta edizione, sarà presentato da Carlo Valle.
Fin dai giorni precedenti, da Sa Die de sa Sardigna il 28 aprile, saranno disposti intrattenimenti e saranno allestiti all'interno del solito Parco di San Gavino di Porto Torres, e nelle aree di rilievo circostanti:
- workshops
- laboratori didattici
- concerti con artisti di rilevanza regionale, nazionale ed internazionale.
Ecco tutti gli ospiti ed eventi del 1 Maju:
- CARLO VALLE: Oltre ad essere conosciuto per la voce dei doppiaggi dei film in sassarese di ASPIRINA, Carlo Valle - spesso ritenuto solo un attore comico - è anche uno straordinario attore drammatico
- ALBERTO SANNA: Icona del rock sardo, cantautore e musicista poliedrico, dagli esordi degli anni ‘80 con i gruppi storici che hanno tracciato un percorso importante nella storia rock della Sardegna, Alberto Sanna non ha mai smesso di scrivere canzoni e di andare in giro a suonarle, facendo della musica il punto principe della sua vita, diventando una voce significativa dell’isola contemporanea.
- POETRY SLAM SARDEGNA: Il Poetry Slam è una competizione in cui i poeti recitano i loro versi, gareggiano fra loro e vengono valutati da una giuria composta da cinque elementi estratti a sorte tra il pubblico. È un'arte che nasce dalla strada e crea un legame tra scrittura e performance, focalizzata sulla parola e realizzata con grande economia di mezzi. È una poesia che mette in arte l'espressione popolare, declamatoria, praticata nei luoghi pubblici (bar o altri luoghi associativi) sotto forma di testi quasi recitati, a ritmo serrato. Lo slam è considerato da molti come una delle forme più vive e rivoluzionarie della poesia contemporanea, una sorta di movimento a margine dei circuiti artistici tradizionali che, tra le altre cose, stabilisce un nuovo tipo di rapporto tra il poeta e il suo pubblico. Infatti, l'esistenza e il diffondersi dello slam dimostrano come la poesia non sia qualche cosa di vetusto e alieno alla società moderna ma, al contrario, qualcosa di indispensabile e più che mai vivente. Come disse Marc Smith, il 'creatore' dello slam, 'la poesia non è fatta per glorificare il poeta, essa esiste per celebrare la comunità.
- CLAUDIA CRABUZZA: Storica voce dei Chichimeca, con cui ha realizzato tre dischi in dieci anni. Autrice e cantautrice, è nata e vive ad Alghero. Nel 2016 le viene assegnata la Targa Tenco nella sezione Album in dialetto per il suo disco in catalano algherese Com un soldat.
- MILDRED: I Mildred sono una band turritana, nascono nel 2015 dalla voglia di cambiamento, dalla necessità di cantare e gridare tutto ciò con cui si deve fare i conti una volta scesi dal letto la mattina, dal bisogno di trasformare in accordi distorti e ritmi incalzanti sensazioni. Il concept della band porta avanti quella che è l'ideologia della rinascita, della fine interpretata come un nuovo inizio...un inizio tutto da scoprire....
- PAOLO BONFANTI: Nato a Genova nel 1960; chitarrista, autore, produttore, è uno dei nomi di punta sulla scena blues e roots-rock europea. Ha registrato 3 lp's (con Big Fat Mama) , 10 cds a suo nome ed ha suonato e registrato con molti musicisti italiani (come p.es. Fabio Treves) ed americani.Nel 2003 ha suonato con John Popper (fenomenale armonicista di Blues Traveler) e con Roy Rogers, maestro della chitarra slide nonchè produttore di John Lee Hooker per molti anni. Fa parte anche di Slow Feet, insieme con il bassista/fotografo Reinhold Kohl ed alcuni tra i nomi più importanti della scena rock italiana come F. Di Cioccio, L. Fabbri (PFM) e Vittorio De Scalzi (New Trolls), con i quali ha registrato il cd "Elephant Memory" nel 2007. E' stato nominato secondo miglior artista blues europeo per il 2005 nella classifica stilata dal sito specializzato francese bluesfeelings.com.
- BARRIO SUD: Rilasciato lo scorso 2 dicembre "Cuentos", nuovo disco dei Barrio Sud con tema di fondo l’emigrazione.Il percorso stilistico segue la traccia di quella musica “Mestiza” o “Patchanka” nata in Europa nei primi anni ’90 tra Francia, Spagna e America Latina, di fatto si tratta di una “mezcla” di Latin, Reggae, AfroCuban, Funk, Hip Hop. I Barrio Sud sono nati a Sassari nel 2006, si presentano in questo disco in una nuova formazione composta da Denise Gueye e Marco Fais, Alessandro Pintus, Gabriele Cau e Stefano Romano.
- KOURY NDIAYE WORLD MUSIC: Koury Ndiaye è un compositore, bassista e cantante senegalese. Ha inciso il suo primo disco nel 1981 (DIABAR) con il grande produttore parigino Ibrahima Sorry Sylla (syllart production) e ha suonato con ISMAEL LO compositore della colonna suonora del film "Tutto su mia madre". Nel corso della sua carriera ha collaborato con Africando, Tony Esposito e Tullio De Piscopo . Proporrà un repertorio originale Afro-salsa che mescola sapientemente la musica africana ad altre sonorità etniche spesso identificate nel genere “World Music". Partecipa a questa quinta edizione del PRIMO MAJU accompagnato da Giovanni Sanna: chitarra, Marcello Satta: chitarra, Maurizio Pulina: tastiera, Simone Sassu: tastiera, Stefano Romano:Batteria, Assane Thiongane: Percussioni.
- ANGELA COLOMBINO: Angela Colombino è una cantautrice sassarese. Dopo una lunga gavetta da interprete, che spazia tra i generi più disparati, inizia a comporre e scrivere le proprie canzoni. Il suo percorso solista è spinto dalla necessità di esorcizzare ansie e paure attraverso la sua musica, che alterna momenti più introspettivi ed intimi con brani leggeri e ironici, senza prendersi mai troppo sul serio. L'accompagneranno i suoi musicisti, sgangherati e sconquassati, ma sempre sul pezzo. Luca Vargiu, Stefano Campus e Fabio Demontis.
- APOLLO BEAT: Gli Apollo Beat sono una band italiana (Sassari – Sardegna) nata nel 2012 con l’intento di riproporre il sound e le sonorità delle colonne sonore degli anni ’70, epoca in cui il fermento musicale e l’attività compositiva legati al settore cinematografico e radiotelevisivo raggiunsero il loro apice. Nel 2016 il progetto Apollo Beat si apre completamente al cinema con la progettazione di una Serie Web ambientata in una città di periferia del 1974: Apollo Beat – La Serie. I componenti della band, oltre a curare la colonna sonora, sono impegnati nella veste di attori e produttori dell’opera assieme al regista Michele Gagliani. La puntata pilota, online da maggio 2016, ha ricevuto il premio World Wide Webseries al sessentaduesimo Festival Internazionale del Cinema di Taormina: il prestigioso festival che quest’anno ha vantato la presenza, fra gli altri, di personaggi del calibro di Richard Gere, Susan Sarandon e Oliver Stone.
- ARCHE' MUSICHE POPOLARI: l gruppo "Arche' Musiche Popolari" reinterpreta con nuova ma fedele luce, il repertorio di Musiche Popolari della tradizione orale regionale , che si compone in un percorso sonoro senza tempo che va dalla Sardegna alla Penisola Italiana fondendo balli canti suoni e melodie popolari in un unica originale alchimia chiamata Archè.
- IFICRATE E I SUOI PELTASTI: Ificrate & I suoi Peltasti “ è un progetto di teatro-canzone puntadito, nasce nel 2013 e si sviluppa all'interno del CSOA PANGEA (ex bocciodromo occupato 4 anni fa a Porto Torres). La scelta dei brani è frutto di una attenta ricerca e selezione nell'ambito della canzone popolare la cui datazione (ufficiosa e ufficiale) è compresa tra la seconda metà dell'800 e il primo decennio del '900; dagli anni '30 del teatro canzone alle prime “Cantacronache” degli anni '50 che, proseguendo, vanno a connotare fortemente tutto il cantautorato italiano, attraversando i complessi anni '60 e '70 – delle contestazioni – per arrivare fino all'età contemporanea. Ha privilegiato un percorso storico e prestato maggiore attenzione a quelle tematiche che anche ai giorni nostri si dimostrano di forte attualità (diritto alla casa, autogestione e indipendenza dei popoli, lotta al Potere e alle convenzioni, la canzone d'autore) attraversando due secoli di Storia. Inizialmente formato da tre elementi: pianoforte|gran cassa, contrabbasso, chitarra, diventa con il passare del tempo un gruppo corale. La presenza del coro caratterizza fortemente il progetto; poiché è composto da non professionisti del settore: muratori, artigiani e in generale esperti dell'arte di arrangiarsi, che svolgono la funzione rappresentatrice scenica del Popolo. In secondo luogo, rivelano la funzione socio- antropologica che sta alla base del progetto.
Nelle prossime settimane vi daremo ulteriori informazioni su questo evento, perciò continuate a seguire il nostro blog!