Sardegna Eventi Blog - Tutti gli eventi della Sardegna li trovi qui!: Escursione nell'Isola dell'Asinara, ISOLA ASINARA, 13/14 Maggio

Escursione nell'Isola dell'Asinara, ISOLA ASINARA, 13/14 Maggio



Nelle giornate di Sabato 13 e Domenica 14 Maggio è prevista un' escursione nell'Isola dell'Asinara, organizzata da AsinarAvventura.

E' prevista un'escursione in fuoristrada, una cena e pernottamento in ostello e suggestivo trekking al faro di Punta Scorno.

Per info e prenotazioni: Email: info@asinaravventura.com; Telefoni: Anna Lisa Sanna (Guida del Parco Nazionale dell'Asinara) +39 3408610696


Ecco il programma delle 2 giornate:

Sabato 13 maggio 

Partenza ore 9 da Stintino, Molo Turistico Marina di Stintino Arrivo nella parte sud dell’isola, il molo di Fornelli.
Sistemazione sul fuoristrada. 

Visita guidata lungo il percorso che dalla parte sud dell’isola, la piana di Fornelli, giunge fino al paesino disabitato di Cala d’Oliva, a nord est, con diverse soste per osservare le caratteristiche storiche e naturalistiche dell’isola e le diversre diramazioni carcerarie.

Visita osservatorio faunistico, visita centro recupero tartarughe marine.
Sosta balneazione/relax a Cala dei Ponzesi.
Pranzo al sacco che è necessario portare con sè.

Ore 16.30 Arrivo a Cala d’Oliva. Sistemazione in ostello, (cooperativa Sognasinara).
Cena e pernottamento. Serata libera.


Domenica 14 maggio

Colazione. Ore 8.30 partenza per l’escursione guidata di trekking verso il suggestivo Faro di Punta Scorno, estremità settentrionale dell’isola. 

Il trekking inizia dalla parte nord del paesino di Cala d’Oliva .

Seguiamo il Sentiero del leccio e attraversando zone in cui la macchia mediterranea ci regala i suoi colori migliori arriviamo fino alla suggestiva lecceta di Elighe Mannu, in cui è presente un’attrezzata area di sosta ed una sorgente d’acqua. Seguendo il sentiero lungo la parte nord ovest si arriva al promontorio del meraviglioso Faro di Punta Scorno a nord, dove il tempo sembra essersi fermato. Sosta pranzo al sacco. 

Lungo la costa nord orientale, costeggiamo Cala d’Arena, una suggestiva spiaggia a tutela integrale per arrivare nuovamente al paesino di Cala d’Oliva, punto di partenza del nostro trekking. Sistemazione sul fuoristrada e rientro nella parte sud dell’isola per l’imbarco.
 
Ore 16.30 circa Il trekking si sviluppa su un sentiero ad anello ben tracciato, prevalentemente su sterrato e a tratti roccioso, con brevi tratti in piano e tratti in pendenza.

Il livello di difficoltà è E (escursionistico). 

Tempo di percorrenza totale trek: circa 6 ore.