Sardegna Eventi Blog - Tutti gli eventi della Sardegna li trovi qui!: Tutti gli Eventi in programma nella giornata di Martedì 25 Aprile 2017 in Sardegna!

Tutti gli Eventi in programma nella giornata di Martedì 25 Aprile 2017 in Sardegna!



Attraverso questo post vi mostriamo tutti gli eventi in programma nel giorno di Martedì 25 Aprile (tutti i dettagli di ogni singolo evento li trovate all'interno del nostro blog) (POST IN CONTINUO AGGIORNAMENTO):


  • PORTO TORRES: Concerto di Eugenio Finardi presso il Parco di Balai
  • NEBIDA (CI): Favata di Cinghiale
  • BOSA: Bosa Beer Fest
  • TORRE DEI CORSARI, ARBUS: Sagra dei Ricci
  • MASAINAS: Sagra del Carciofo
  • CANNIGIONE: Festival degli Scacchi presso il Camping "Isuledda"
  • SAN SPERATE: Concerto Cordas et Cannas
  • FERTILIA: Festa Patronale di San Marco con Concerto di Dave Ruda
  • CASTELSARDO: Tutti Uniti per la SLA, evento solidale con gare sportive e concerti
  • SINI (OR): Sagra de Su Pani Saba 
  • Trenino Verde ISILI- BELVI, info: barbagiaexpress@gmail.com, 070. 3511057, 393 9303736 Fiorenza, 348 3989372 Monia
  • VALLERMOSA: Festa della Montagna, info: (349.2923606) 
  • ISOLA DELL'ASINARA: Escursione nell'Isola dell'Asinara a bordo del catamarano di Futurismo Asinara, info e prenotazioni: Cellulare: +393495368398; Mail: info@futurismoasinara.com
  • PULA: Escursione nella costa di Pula, info: Escursì - Escursioni in Sardegna, sito:  http://bit.ly/2nY3kRd
  • IRGOLI: Escursione al Santuario Nuragico Janna e Pruna; info: Escursì - Escursioni in Sardegna, sito:  http://bit.ly/2nY3kRd
  • OLLASTRA (OR): Fiera San Marco, Mostra bovini, ovini, equini, mostra animali da cortile...
  • SERRENTI: Vivere Serrenti, festa dei Serrentesi e delle associazioni di Serrenti, giornata per la memoria a contatto con la natura.
  • ULASSAI: Escursione a Ulassai, info: Escursì - Escursioni in Sardegna, sito:  http://bit.ly/2nY3kRd
  • NEBIDA/MASUA/ PORTO FLAVIA: Trekking a Nebida, Masua e Porto Flavia con Leonella Escursioni, info: sito: www.leonellaescursionitrekking.com, su facebook: Leonella Escursioni -Trekking, cellulare: 3479437675
  • VILLACIDRO: Escursione alla Cascata di Maru Mannu, info: Email: ass.bentuestu@gmail.com, Telefoni: Nino 3403519925 Anna Rita 3478492543 Luciana 3479567930
  • ORGOSOLO: Pranzo ad Orgosolo con i pastori, info: Sergio: +39 338 3054973 Simone: +39 3441202654, Sito internet: http://jebelsardinia.it/, Email: jebelsardinia@gmail.comTelefoni: 3441202654
  • QUARTUCCIU: Visita (su prenotazione) alla Fattoria delle Arti, info: www.parcoavventurecircensi.it ; Sito internet: http://www.lafattoriadellearti.it, Email: marcobizzo000@gmail.com, Telefoni: 3935969868
  • CABRAS: Visita al Museo dei Giganti Mon'te prama e al villaggio western, info: 3496360294.
  • OROSEI: Pedaliamo e Mangiamo a Orosei, Ciclo pedalata non competitiva e degustazione prodotti tipici, info: Sito internet: http://www.oroseinbike.com, Email: Oroseinbike@gmail.com, Telefoni: 3701325002
  • ESCURSIONE NELLE MONTAGNE DI VILLACIDRO: Escursione tra le montagne di Villacidro alla cascata di Piscina Irgas e nella valle del Rio d’Oridda; info e prenotazioni: Email: ixaset@gmail.com, Telefoni: 3922832997- 078372836
  • PARCO S'ABBA FRISCA, DORGALI,: Il 25 Aprile il Parco sarà aperto dalle 9:00 alle 19:00, le visite guidate saranno effettuate tutto il giorno. Sarà possibile assistere alla dimostraziona alle ore 12:00 e 16:00.
  • ESCURSIONE IN CATAMARANO ALL'ASINARA: info e prenotazioni: +393495368398
    Mail: info@futurismoasinara.com
  • ESCURSIONE A TISCALI: Escursione al famoso villaggio di Tiscali, info: info@gennargentu.com oppure telefonate al 3478545951 - 3318398195.
  • TRENINO VERDE BOSA- MACOMER: info: www.esedraescursioni.it
  • ISOLA DI CAPRERA: Escursione in MTB e Trekking di 25 km,info: 3382033517 (Alessandro),  per il trekking 3477284654 (Marta).



Di seguito i programmi delle escursioni:


ESCURSIONE NEL MARE DELL'ASINARA

Sali a bordo della nostra imbarcazione a vela Equinoxe, ti porteremo a visitare uno dei luoghi più suggestivi ed affascinanti dell'intera Sardegna, la splendida area del Parco Nazionale dell'Asinara: una gita esclusiva in barca a vela, con un massimo di 8 ospiti, è sicuramente il modo migliore per godersi a pieno questo Paradiso Terrestre caratterizzato da incantevoli Cale e Spiagge dall'acqua cristallina.
Non perdere l'occasione di scoprire gli angoli più nascosti e suggestivi del Parco Nazionale dell'Asinara, prenota ora la tua esclusiva gita in barca a vela!

Informazioni utili:
Escursione adatta a tutti, adulti, bambini, famiglie e gruppi
Luogo imbarco: Stintino, Chiosco del Porto Turistico Marina di Stintino
Orario di ritrovo: 9:15
Orario di partenza: 9:30
Orario di rientro: 17:30



La quota di partecipazione:
Adulti (11 anni in su) 65€
Bambini (2-10 anni) 40€
Bambini (0-1 anno) GRATIS


La quota comprende:
- Escursione in barca a vela nel Parco Nazionale dell'Asinara;
- Pranzo a base di pesce a bordo della barca a vela (antipasto, un primo, acqua, vino, caffè e mirto);
- Assicurazione RC.


ESCURSIONE IN CATAMARANO ALL'ASINARA: 


L’escursione partirà dal Porto di Stintino, in uno dei mari più belli al mondo, si raggiungerà il Parco Nazionale dell’Asinara, Area Marina Protetta. Qui, si potranno ammirare le diversità dei paesaggi costieri, le zone di marea ricche di vita e si potrà navigare nelle limpidissime acque cristalline protette. Rimarrete affascinati e sorpresi dalle bellezze di un ambiente incontaminato, dove non sarà difficile incontrare uccelli rari e specie marine, in grande abbondanza grazie alla tutela del Parco.

Gli scenari esclusivi saranno i protagonisti della giornata, le calette, immerse in un paesaggio modellato da rocce granitiche, le soste sull’Isola renderanno questa giornata un’esperienza irripetibile e indimenticabile.

In base alle preferenze del gruppo, le soste a terra saranno 1 o 2, a Cala Reale e/o Cala d’Oliva, sarete accompagnati dalla nostra Guida alle principali strutture di notevole importanza storica e al Centro Recupero delle Tartarughe marine. L’escursione sarà arricchita da tante informazioni sull’ambiente marino e sulla storia dell’Asinara.

Il pranzo sarà servito direttamente a bordo in una caletta, l’equipaggio sarà a vostra disposizione garantendo l’utilizzo di prodotti del nostro territorio.

ORARIO: Partenza 10:00 - Rientro 18:00

COSTO: Adulti 65 Euro / Bambini (da 3 a 10anni) 45 Euro

12 PASSEGGERI + Comandante e Guida


PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Cellulare: +393495368398





ESCURSIONE NELLE MONTAGNE DI VILLACIDRO:

25 Aprile Incontro alle ore 9:30 a Villacidro nel parcheggio di Via Sassari, incrocio con Via Monti Mannu
Spostamento nella foresta demaniale di Monti Mannu, luogo dell’escursione.
Dopo una breve presentazione del percorso e dei particolari sui luoghi che andremo a visitare, inizieremo la nostra camminata costeggiando il torrente Leni accompagnati dal rumore dell’acqua e dal profumo della macchia raggiungeremo la splendida cascata di Piscina Irgas dove sosteremo per il pranzo.

Il rientro sarà una bella passeggiata nel rio d’Oridda tra bosco, macchia mediterranea e prati fioriti.

Caratteristiche percorso e grado di difficoltà:
Percorso ad anello di 9 Km di media difficoltà (disciplinare CAI: grado di difficoltà “E” - itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche)
dislivello massimo accumulato 275m.

Il percorso potrà subire delle variazioni in funzione dei tempi e delle possibili necessità dei partecipanti.

Chi può partecipare: Possono partecipare persone in buono stato di salute mediamente allenate di età compresa tra gli 12 e i 70 anni. I bambini di età inferiore ai 18 anni devono essere accompagnati da un genitore e sono sotto la sua responsabilità.
Vi chiediamo di farci presenti particolari esigenze o problemi di salute dei partecipanti al momento della prenotazione affinché possiamo tenerne conto nell’organizzazione dell’escursione (vi garantiamo la massima privacy).

Il numero di partecipanti è limitato.
Assicurazione: Tutti i partecipanti sono coperti da assicurazione.
Costo di partecipazione: 15 € a persona 10 € per i bambini dagli 12 ai 16 anni
Verrà corrisposto all’appello nel punto di ritrovo all’autogrill.

Famiglie composte da due genitori e più di un figlio avranno una riduzione del costo di partecipazione a 40 € per tutta la famiglia.
Pranzo: Il pranzo al sacco è a carico dei partecipanti. Consigliato un litro e mezzo d’acqua a persona in piccole bottiglie di plastica. Sarebbe bello che ognuno portasse qualcosa e lo condividesse per pranzare tutti insieme com’è nella nostra tradizione.
Abbigliamento consigliato: Abbigliamento a strati - Maglia traspirante; - Felpa in cotone con zip; - Giacca a vento; - Capellino per proteggere la testa dal sole; - Crema solare protettiva - Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking con calza tecnica (alla caviglia per scongiurare possibili distorsioni) - Telo per il pranzo.
Info e prenotazioni: Email: ixaset@gmail.com, Telefoni: 3922832997- 078372836


PEDALIAMO E MANGIAMO A OROSEI

Ciclo pedalata aperta a tutti, non agonistica, all'insegna della natura e del buon cibo.
Partenza da Orosei (fronte Comune), 37 km (500m dslv) quasi esclusivamente su sterrato, direzione Sos Alinos passando per il comune di Onifai.

Degustazione prodotti tipici presso agriturismo "Dal Pastore", rientro per Orosei passando lungo la costa immersi nella natura.

Costo escursione, compresa degustazione, 35€ a persona

Sito internet: http://www.oroseinbike.com

Email: Oroseinbike@gmail.com

Telefoni: 3701325002 


VISITA AL MUSEO DEI GIGANTI MONT'E PRAMA E VILLAGGIO WESTERN DI CABRAS

Otto ore di visite guidate al Museo dei Giganti Mont'e Prama di Cabras e al Villaggio western situato a San Salvatore di Sinis in compagnia dell'Associazione Cral Sardegna Sanita e del Gruppo "Cavità cagliaritane".

Una iniziativa imperdibile e della durata di un'intera giornata. Per informazioni: 3496360294.


VISITA DELLA FATTORIA DELLE ARTI A QUARTUCCIU

Laboratori di Circo per bambini e ragazzi (4-18 anni), pranzo al sacco, oppure menù sardo della Fattoria (9-12-17.50).
Oppure utilizzo del barbeque gigante.
Nel pomeriggio relax e giochi con le strutture del Parco giochi.


PRANZO AD ORGOSOLO CON I PASTORI
Escursione nei monti del Supramonte di Orgosolo tra Monte Fumai e Monte San Giovanni, da cui potremmo godere di un panorama straordinario.
Cultura: giro nel centro storico di Orgosolo per visitare i suoi splendidi Murales.

Tradizione: il pranzo tradizionale, sarà occasione per gustare i cibi preparati con maestria dai pastori che utilizzano prodotti di loro proprietà.

Il pranzo sarà consumato all'ombra di un meraviglioso bosco incantato di Lecci plurisecolari....... 

Equipaggiamento: Scarpe comode, acqua, giacca a vento impermeabile, qualche snack.


ESCURSIONE ALLA CASCATA DI MURU MANNU

Partendo da cantina Ferraris il percorso è abbastanza agevole, attraversando una zona boscosa si supera dapprima il bivio con il sentiero 113 che conduce alla cascata di Piscina Irgas e successivamente si incontra il sentiero 112, lo si percorre tutto sempre in ascesa per arrivare a quota 710 mt da dove è possibile avere una panoramica sulla cascata di Muru Mannu e sulle impervie cime che lo sovrastano.

Arriveremo in località Figus, vicino all'ovile Linas da dove inizieremo la discesa verso la cascata seguendo le rive del rio Arrus Arbus che si ricollega al rio Linas.
Lungo il percorso potremo ammirare le prime fioriture dei gigli, delle orchidee e dei ciclamini sino ad incrociare il sentiero che risale verso la cascata e si arriva a una confluenza tra due rii, il rio Muru Mannu a sinistra e il rio Linas a destra. In entrambi i lati è possibile notare delle piccole cascatelle. Il sentiero passa sulle pareti di roccia a strapiombo e si restringe considerevolmente.

Infine, si raggiunge uno spiazzo circondato da alte pareti rocciose. Qui si può ammirare la cascata di Muru Mannu, che con i suoi 70 metri è la più alta della Sardegna.

Dopo il pranzo si rientrerà seguendo il sentiero 109 in mezzo a boschi di lecci.

Programma:
h 9.00: incontro nel parcheggio di via Sassari a Villacidro (incrocio via Nazionale strada per il lago);
h 9.30: trasferimento in auto verso la caserma della Forestale nell'area demaniale di Monti Mannu;
h 9.45: avvio escursione;
h 13.00: pranzo al sacco.
h 17.30: rientro.
Suggerimenti: Abbigliamento comodo e confortevole, pantaloni lunghi, giacca a vento e scarpe da trekking. Consigliati cappellino, occhiali da sole, una buona riserva d’acqua ed uno scacciacqua.
I partecipanti devono comunque avere una preparazione fisica adeguata all’ impegno dell’escursione ed essere in buono stato di salute generale.

La quota di adesione è di € 10,00 e comprende il servizio di accompagnamento con Guide iscritte all'albo e assicurazione . Percorso con grado di difficoltà medio, lungo circa 11 km. Il dislivello è di circa 350 mt.


ESCURSIONE NELLA COSTA DI PULA


Vivremo insieme uno dei tratti di costa più affascinanti della zona del sud Sardegna, dove l'acqua cristallina e il profumo della macchia mediterranea si fondono per regalarvi un'avventura nuova, fresca, dinamica e adrenalinica!
Scopri tutti i dettagli dal sito Escursì, lasciati ispirare e parti per l'avventura!!

Informazioni utili:
Il Percorso è adatto agli Adulti (dai 16 anni in su) 
Quota di partecipazione: €60
Luogo di ritrovo: L'Encanto del Mar, Pinus Village, Pula (CA)
Orario di ritrovo: 8:00
Orario di partenza: 8:30
Durata: 4 ore

La quota comprende:
- Casco;
- Snack e bibita;
- Assicurazione RC.

La quota non comprende:
- Scarpe;
- Tutto quello che non è specificato in "la quota comprende".

Scheda Tecnica Escursione:
Avvicinamento: 1h
Percorrenza: 3 h
Verticale max: 15 mt
Difficoltà: medio-facile

Abbigliamento consigliato:
Scarpe da trekking o da corsa con buon grip, costume, ricambio vestiti completo,asciugamano.



ESCURSIONE ULASSAI

In questa giornata andremo alla scoperta di un piccolo paese dell'Ogliastra ubicato fra i magnifici Tacchi, Ulassai, conosciuto per l'artista ulassese, Maria Lai e per le sue imponenti grotte.
Una giornata emozionante, rilassante e divertente da condividere con gli amici e la famiglia. Scopri tutti i dettagli nel nostro sito e prenota in comodità!

Informazioni utili:
Questo tipo di escursione è adatta a tutti, adulti e bambini
Quota di partecipazione: 20€ a persona, i bambini fino agli 8 anni GRATIS
Punto di incontro: Ulassai, Piazzale Museo Stazione dell'Arte
Orario di incontro: 10:30

La quota non comprende:
- Pranzo al Sacco a cura dei partecipanti
- il costo dell'ingresso al Museo Stazione dell'arte di 5 Euro da pagare all'ingresso
- i trasferimenti in auto (da effettuare con i propri mezzi)



ESCURSIONE AL SANTUARIO NURAGICO JANNA E PRUNA

In questa giornata nella zona di Irgoli e Siniscola, scopriremo un’area sacra di particolare fascino, Janna e' Pruna, dove si trova un bellissimo tempio nuragico perfettamente conservato, diversi edifici sacri e infine la fonte sacra di Su Notante. Gli antichi edifici sacri sono inseriti in un contesto ambientale di particolare bellezza paesaggistica e naturalistica.
La visita al santuario sarà anche l’occasione per parlare della più ampia tematica dei santuari di età nuragica, inquadrando il sito di Janna e' Pruna nel più ampio contesto isolano e approfondendo il significato religioso e spirituale, storico e culturale dei santuari nuragici.
Dopo una pausa pranzo nell'area Pic-Nic del bosco di Monte Norghio, visiteremo la bellissima Tomba dei Giganti Su Picante in territorio di Siniscola, particolarmente significativa sia per lo stato di conservazione sia per le interessanti informazioni emerse in seguito all'indagine archeologiche dell’area. Infine concluderemo la giornata con una meditazione di gruppo sull'ascolto del corpo, dei suoni e dell’ambiente naturale (facoltativa) e con un cerchio di condivisione sull'esperienza della giornata
L'escursione è guidata da Ilaria Montis, archeologa, regolarmente iscritta al Registro regionale delle Guide Turistiche, insegnante mindfulness

PROGRAMMA
Mattina - Visita archeologica guidata al santuario Janna e' Pruna e alla fonte sacra di Su Notante
Pausa pranzo (al sacco) presso Monte Norghio
Pomeriggio - Visita archeologica guidata alla tomba dei giganti Su Picante. Condivisione e Meditazione di gruppo (Facoltativa)

Informazioni utili:
Questo tipo di escursione è adatto a tutti, Adulti e Bambini
Quota di partecipazione: Adulti 15€, Bambini fino a 12 anni GRATIS. La quota non comprende il biglietto all'area archeologica (2 euro)
Luogo di ritrovo: Irgoli, via Roma 1 (Piazza principale del Paese)
Orario di ritrovo: 9:45
Orario di partenza: 10:00
Durata: 6 ore circa
Spostamenti: in auto propria o con car sharing (contattaci per maggiori info)

Abbigliamento consigliato: abiti comodi, in linea alla stagione. È consigliato un abbigliamento a strati.


TREKKING A NEBIDA, MASUA E PORTO FLAVIA

Le adesioni vanno confermate per telefono possibilmente entro lunedi 24 aprile ore 14,00 al 3479437675 LEONELLA Guida professionale GAE regolarmente iscritta RAS n° 667 e associata AIGAE (SA366), su fb Leonella Escursioni-Trekking, www.leonellaescursionitrekking.com

Trekking nel Sulcis-Iglesiente, alla scoperta della costa sud-occidentale della Sardegna, modellata dai venti occidentali, dal maestrale (qui un pò di vento non manca mai...), geologicamente la zona più antica d'Italia, spettacolari paesaggi tra spiagge e ruderi minerari (archeologia mineraria), l'azzurro del mare, potremo ammirare da vicino l'isolotto del "Pan di Zucchero" e per chi vorrà attardarsi un po di più il bellissimo tramonto sul mare in questa meravigliosa costa...

…. spettacolare paesaggio tra spiagge e ruderi minerari, geologicamente la zona la più antica d'Italia. Da Nebida il sentiero seguirà la linea di costa in un mare splendido alla sinistra e all'interno un paesaggio a vegetazione bassa mediterranea dai colori magnifici delle euforbie, particolari endemismi,..ecc..

Possibilità di visitare la miniera di Porto Flavia (ingresso a pagamento), in tal caso le persone interessate devono darne comunicazione anticipatamente. Per chi non fosse interessato alla visita di Porto Flavia l'escursione può ritenersi conclusa.

Difficoltà: E/EE

Durata 6 ore

Altitudine (min / max): 1 - 148 m.s.l.m.

Lunghezza percorso circa 8 km

Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento comodo e confortevole adatto alla stagione - cappellino - protezione solare - costume - asciugamano leggero - infradito - antizanzare - torcia/ pila frontale - abbigliamento caldo per la notte - sacco a pelo - cambio indumenti da tenere in auto

Acqua - pranzo al sacco a cura dei partecipanti

Auto propria

ESCURSIONE A NUMERO CHIUSO!

Adatto a tutti in buono stato di salute generale e allenati alle lunghe camminate in montagna con dislivelli

Il trekking si farà se si raggiungerà un numero minimo di 8 partecipanti e con condizioni meteo favorevoli

Per motivi organizzativi orario e luogo di incontro possono subire variazioni e verranno comunicati esclusivamente a coloro che avranno regolarizzato la propria adesione, no perditempo!


ESCURSIONE IN CATAMARANO NELL'ISOLA DELL'ASINARA



L’escursione partirà dal Porto di Stintino, in uno dei mari più belli al mondo, si raggiungerà il Parco Nazionale dell’Asinara, Area Marina Protetta. Qui, si potranno ammirare le diversità dei paesaggi costieri, le zone di marea ricche di vita e si potrà navigare nelle limpidissime acque cristalline protette. Rimarrete affascinati e sorpresi dalle bellezze di un ambiente incontaminato, dove non sarà difficile incontrare uccelli rari e specie marine, in grande abbondanza grazie alla tutela del Parco.

Gli scenari esclusivi saranno i protagonisti della giornata, le calette, immerse in un paesaggio modellato da rocce granitiche, le soste sull’Isola renderanno questa giornata un’esperienza irripetibile e indimenticabile.

In base alle preferenze del gruppo, le soste a terra saranno 1 o 2, a Cala Reale e/o Cala d’Oliva, sarete accompagnati dalla nostra Guida alle principali strutture di notevole importanza storica e al Centro Recupero delle Tartarughe marine. L’escursione sarà arricchita da tante informazioni sull’ambiente marino e sulla storia dell’Asinara.

Il pranzo sarà servito direttamente a bordo in una caletta, l’equipaggio sarà a vostra disposizione garantendo l’utilizzo di prodotti del nostro territorio.

ORARIO: Partenza 10:00 - Rientro 18:00

COSTO: Adulti 65 Euro / Bambini (da 3 a 10anni) 45 Euro

12 PASSEGGERI + Comandante e Guida

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Cellulare: +393495368398
Mail: info@futurismoasinara.com