Sardegna Eventi Blog - Tutti gli eventi della Sardegna li trovi qui!: CANTINE APERTE IN SARDEGNA, 27 e 28 Maggio

CANTINE APERTE IN SARDEGNA, 27 e 28 Maggio



Il 27 e 28 Maggio in Sardegna si svolge la manifestazione "Cantine Aperte", organizzata da Movimento Turismo del Vino, giunta alla 25esima edizione.

Di seguito vi mostriamo l'elenco delle cantine che saranno aperte al pubblico nei giorni 27 e 28 Maggio:



27 Maggio

  • DORGALI, Atha Ruja Poderi, passeggiata nei vigneti della Valle Oddoene
  • USSARAMANNA, Cantina Lilliu, propone 2 giorni all'insegna del relax, del cibo e del vino della Marmilla con pacchetti che includono soggiorno e cena in un tipico Albergo Diffuso
  • BOSA, Cantina Columbu, riceve gli ospiti nella sua enoteca "Su Camasinu", per una degustazione di Malvasia e avete la possibilità di soggiornare nel borgo
  • ARZACHENA, Vigne Surrau, degustazione in cantina delle specialità del territorio
  • OLBIA, Tenute Olbios, ospita Chiara Vigo e Carlo Delfino, scrittori del libro "L'ultimo maestro del bisso", dedicato alla lavorazione della seta del mare




28 Maggio


  • SERDIANA, "Argiolas", visita dei vigneti in vespa o a bordo del segway e show cooking degli Chef Achille Pinna, Alberto Sanna, Alessandro Taras; "Cantina Audarya", propone massaggi tra i vigneti e una degustazione a cura di Dario Cappelloni, giornalista e scrittore della guida "Doctorwine" ; "Pala", si pranza con il menù proposto dal Ristorante "Cucina Eat" e dalle 18.00 aperitivo con gli Chef Cleria Bandini, Luigi Pomata, Roberto Serra, Gianfranco Pulina, Leonildo Contis e Pierluigi Fais.
  • SANLURI, "Cantina Su'Entu" si mostrano i segreti della vinificazione e potete degusstare i prodotti tipici del territorio
  • GERGEI, "Olianas", degustazioni e passeggiate a cavallo nelle vigne
  • ALGHERO, "Sella e Mosca", visite in azienda e visite al Parco Naturale di Porto Conte; "Tenute Delogu" offre una degustazione di 4 etichette accompagnata da prodotti tipici realizzati dall'azienda.
  • LURAS, "Tenuta Muscazega", musica e balli folk animeranno le degustazioni del Vermentino di Gallura e del Nebbiolo, in abbinamento a prodotti tipici galluresi. Potrete passeggiare nelle vigne e fino al tramonto ci sarà il Coro Gabriel di Tempio Pausania.