Sardegna Eventi Blog - Tutti gli eventi della Sardegna li trovi qui!: Concerto MICHELE ZARRILLO, OLBIA, 13 Maggio

Concerto MICHELE ZARRILLO, OLBIA, 13 Maggio


E'stato annunciato nella giornata odierna il cantante della Festa Patronale di Olbia, dove si festeggia San Simplicio nei giorni 11/12/13/14/15 Maggio: sarà Michele Zarrillo il cantante nazionale!

Michele Zarrillo si esibirà Sabato 13 Maggio presso il Parco Fausto Noce alle 22.30.

Nelle giornate precedenti gli ospiti principali sono i Gentiles, noto gruppo sardo, che si esibiranno Giovedì 11 Maggio, Giuliano Marongiu che presenterà due eventi: "Frades in Festa", che vedrà la partecipazione degli artisti sardi Massimo Pitzalis e Laura Spano (Venerdì 12 Maggio) e un'evento folkloristico che vedrà la partecipazione di diversi gruppi folk sardi (Lunedì 15 Maggio).
Infine il cabaret dei La Pola nella giornata di Domenica 14 Maggio.

Ma non solo spettacoli, anche la sagra delle cozze che si svolgerà presso il Parco Fausto Noce Sabato 13 Maggio alle ore 18.00, i fuochi d'artificio presso il Molo Brin in programma per Giovedì 11 Maggio e il Palio Della Stella di Domenica 14 Maggio


Ecco il programma ufficiale della Festa di San Simplicio 2017:

FESTEGGIAMENTI RELIGIOSI

6/14 Maggio Novena in onore del Santo Patrono


Basilica San Simplicio: ore 19:00 Novena in onore del Santo Patrono.
Santa Messa:
nei giorni feriali, ore 7:00 – 19:00
nei giorni festivi ore 7:00 – 9:30 – 11:30 –19:00.


FESTEGGIAMENTI CIVILI


Giovedi 11 Maggio


  • Ore 17:00 Basilica San Simplicio: Raduno delle Bandiere ex voto che, accompagnate dalla Banda musicale “F. Mibelli”, sfileranno sino alla Sede Sociale del Comitato Festeggiamenti San Simplicio in via Piacenza n°7 (Trav. Via Andrea Doria). Al termine della cerimonia della benedizione delle medaglie, il corteo raggiungerà l’abitazione del Segretario Giuseppe Asara , in via Zandonai n° 43 , dove verranno resi gli onori alla bandiera di San Simplicio. La sfilata proseguirà per la Basilica di San Simplicio secondo il seguente percorso: ,via Barcellona,viale Aldo Moro, Corso Umberto,via San Simplicio ,via Gabriele D’Annunzio, Basilica.
  • Ore 19:00 Basilica San Simplicio: Santa Messa.
  • Ore 21:30. Lungomare via Redipuglia - molo Benedetto Brin - località Mogadiscio : Spettacolo di fuochi d’artificio.
  • Ore 22:30 Palco Fausto Noce I Gentiles in concerto


Venerdì 12 Maggio

  • Ore 19:00 Basilica San Simplicio Santa messa, i canti liturgici saranno accompagnati dai cori: Coro Boci d’Agliola, coro di Florinas, Coro Melchiorre Murenu e Coro di Olbia Folk Ensemble.
  • Ore 20;00 : Basilica San Simplicio III edizione Mesu Maju in Coro: Concerto di Musica Popolare organizzazione artistica del Coro Olbia Folk Ensemble. Partecipano: Coro Olbia Folk Ensemble  Coro Boci d’Agliola di Telti, Coro di Florinas, Coro Melchiorre Murenu di Macomer
  • Ore .21.:30 Piazza San Simplicio Canti in Lingua Sarda con i Cantatori: Salvatore Angelo Salis, Franco Dessena, Valerio Bazzoni, Adriano Piredda, alla chitarra Bruno Maludrottu, alla fisarmonica Graziano Caddeo.
  • Ore 22:30 Palco Fausto Noce: “Frades in Festa” Spettacolo con Giuliano Marongiu, Massimo Pitzalis e Laura Spano

Sabato 13 Maggio

  • Ore 10:30 Via Escrivà (presso il vecchio Porto Romano) 8^ Edizione Remata della Gioventù Organizzata dalla Lega Navale sezione di Olbia
  • Ore 18:00 Area Fausto Noce: Grandiosa Sagra delle cozze offerta dal Comitato rigorosamente cucinati alla marinara, accompagnate nella loro degustazione dall’ottimo vermentino della cantina sociale di Monti.
  • Ore 19:00 Basilica San Simplicio: Santa Messa
  • Ore 22:30 Palco Fausto Noce Michele Zarrillo in Concerto


Domenica 14 Maggio
  • Ore 09:00 Via dei Lidi 2° Memorial Raimondo Sanna valevole quale prova unica del Campionato Regionale Sardo Strada Master tutte le categorie M/F. Organizzato dalla Associazione Sportiva G.S Cycling Team Gallura
  • Ore 16:45 Benedizione cavalli e cavalieri lungomare via Redipuglia (fronte palco giuria) Partecipanti al 16° Palio della Provincia Olbia-Tempio
  • Ore 17:00 Via Redipuglia Palio della Stella “San Simplicio” in collaborazione con L’associazione “Lu Juali” di Luogosanto , parteciperanno i cavalieri dei ventisei comuni della Provincia e la partecipazione delle pariglie di: Ollolai, Oristano e Pattada.
  • Ore 19:00 Basilica San Simplicio;Vespri solenni in onore del Santo Patrono San Simplicio, Santa Messa. I canti liturgici saranno eseguiti dal Coro “Sos Astores”
  • Ore 22:00 Palco Fausto Noce: Cabaret con LaPola

Lunedì 15 Maggio

  • Ore 05:30 Diana per le vie della città con la Banda musicale “F. Mibelli” di Olbia.
  • Ore 10,00 Piazza Santa Croce (Chiesa di San Paolo) Accoglienza di S.E il Vescovo, con il Comitato e la Banda musicale F. Mibelli e proseguirà per la Basilica di San Simplicio.
  • .Ore 11:30 Piazza San Simplicio: Solenne Messa Pontificale in onore del Santo Patrono, presieduta dal Vescovo Mons. Sebastiano Sanguinetti e dai sacerdoti della Diocesi. I canti liturgici saranno eseguiti dal Coro Lorenzo Perosi di Olbia.
  • Ore 16:30 Piazzale Basilica di San Simplicio: Raduno dei gruppi folk con esibizione in attesa dell’inizio della Processione.
  • Ore 18:00 Piazzale Basilica di San Simplicio:Solenne Processione in onore del Santo Patrono con la partecipazione del Vescovo Mons. Sebastiano Sanguinetti, con il seguente percorso: Basilica, via Fausto Noce, via Boccherini, via Lombardia, via Vittorio Veneto, via Mameli, via Nuoro, via Genova, Corso Umberto, via San Simplicio, Basilica. 
  • La processione sarà accompagnata dalla Banda musicale “F. Mibelli” di Olbia, dalla Banda “ B. Demuro” di Berchidda e dai gruppi folk, provenienti dai paesi della Sardegna : Arborea,Arzachena, Barisardo, Berchidda, Buddusò, Budoni, Cuglieri, Luogosanto, Luras, Mara, Monti, Nuoro, Olbia, Orosei, Padru, Posada, Sa Castanza, Santa Teresa, San Pantaleo, Telti,Trattalias, Villamassargia e il Coro di Loiri. Seguirà al rientro la Santa Messa, presieduta da Mons. Andrea Raffatellu, Vicario Generale della Diocesi Tempio-Ampurias. I canti liturgici saranno eseguiti dal Coro Olbia Folk Ensamble.
  • Ore 21:00 Palco Fausto Noce: Rassegna regionale del folklore con l’esibizione dei gruppi e cori partecipanti alla manifestazione. Presenta la serata Giuliano Marongiu


Il Palio e gli altri eventi della Festa verranno trasmessi in differita dall’emittente regionale Videolina.