Escursione SELLA DEL DIAVOLO, CAGLIARI, 6 Maggio
Per Sabato 6 Maggio è in programma un'escursione nella Sella del Diavolo a Cagliari.
Info e prenotazioni: Leonella Escursioni -Trekking ; cellulare: 3479437675
Adesione e conferme entro e non oltre il 5 maggio ore 16
PROGRAMMA ESCURSIONE
"Slow trekking, a "passu lentu" potremo osservare le peculiarità che il territorio ci offre sul promontorio calcareo di Sant'Elia un bellissimo paesaggio tutto intorno..
un suggestivo percorso naturalistico ed archelogico all'interno della bellissima città di Cagliari La Sella del Diavolo...
un angolo di paradiso in cui il demanio militare ha il merito di averla per cosi dire salvata dall'oltraggio della speculazione edilizia conservando un mondo naturalistico - archeologico di particolare bellezza sia della macchia mediterranea sia della sua costa attorno ad essa. Vari i punti panoramici che ci fanno rivolgere lo sguardo alla città di Cagliari con il suo bellissimo mare, il poetto e le sue saline.
Difficoltà: T/E
Dislivello: 130 m A/R
Auto propria
Acqua - pranzo al sacco a cura dei partecipanti
abbigliamento adatto alla stagione, scarpe da trekking
Attrezzatura: scarponi da trekking, abbigliamento comodo e confortevole adatto alla stagione - cappellino - protezione solare - costume - asciugamano leggero - infradito - antizanzare - cambio indumenti da tenere in auto
Adatto a tutti in buono stato di salute generale e allenati alle camminate in montagna con dislivelli
Il trekking si farà se si raggiungerà un numero minimo di 8 partecipanti e con condizioni meteo favorevoli
Per motivi organizzativi orario e luogo di incontro possono subire variazioni e verranno comunicati esclusivamente a coloro che avranno regolarizzato la propria adesione, no perditempo!
IMPORTANTE :
Durante l'escursione ogni partecipante starà sempre dietro la guida e ne seguirà scrupolosamente le indicazioni, non dovrà mai staccarsi dal gruppo o isolarsi. Chi si allontana dalla guida senza esplicita autorizzazione é responsabile di sé stesso.
Saremo rispettosi della natura e del territorio lasciando dietro di noi soltanto il segno dei nostri passi (e portandoci indietro qualunque rifiuto o scarto da noi procurato e rispettosi della flora e della fauna che ci circonda, cercando di limitare rumori e schiamazzi, staremo ad osservare e contemplare tutto ciò che ci circonda e ad ascoltare i suoni della fauna che ci ospiterà.
Accompagnati da Guida Ambientale Escursionistica (GAE) iscritta nel registro RAS al n° 667 e associata AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) n° SA366
sito: www.leonellaescursionitrekking.com