Sardegna Eventi Blog - Tutti gli eventi della Sardegna li trovi qui!: ottobre 2017

ESCURSIONE IN CANOA, VALLEDORIA, 1 Novembre


"Escursì - Escursioni in Sardegna" organizza nella giornata di mercoledì 1 Novembre un'escursione in canoa a Valledoria.

Info e prenotazioni: www.escursì.com

Due saranno i percorsi che potrete sceglierei:
  • PERCORSO PONTE DI BADUBOI: con questa escursione in canoa puoi addentrarti tra le bellezze naturali e selvagge del fiume Coghinas, terzo in lunghezza della Sardegna con ben 116 km di acque navigabili. Il percorso si svolge nei pressi del Ponte di Baduboi: una discesa fluviale semplice, divertente e adatta a tutti, dove sarà impossibile non restare a bocca aperta di fronte al panorama unico della zona: canneti, macchia mediterranea, alberi di ginepro e la possibilità di imbattersi in una grande varietà di uccelli come Aironi bianchi e cinerini, Martin Pescatori e Falchetti. Prenota ora la tua esperienza, metti la fotocamera nello zaino e goditi una giornata intensa e rilassante!

ADATTO A
• Adulti
• Gruppi
• Bambini
 • Over 60

PREZZO
• Adulti 16€
• Bambini (0-4 anni) GRATIS


LA QUOTA COMPRENDE
✓ Trasporto al punto di partenza
✓ Noleggio Canoa
✓ Giubbino salvegente e sacca stagna

LA QUOTA NON COMPRENDE
✗ Pranzo

COSA PORTARE
• Copricapo
• Acqua
• Cambio completo
• Snack

LUOGO RITROVO INDIRIZZO
Valledoria Camping "La Foce"

ORARIO
Dalle 9:00 alle 17:00


  • PERCORSO DELLE TERME DI CASTELDORIA: "Dalla sorgente termale di Casteldoria, ti aspetta in un'escursione giornaliera incorniciata da un paesaggio fantastico: giochi d’acqua calda sulla superficie del fiume, macchia mediterranea incontaminata e la bellezza di una laguna vicinissima al mare.Sopra le vostre teste, tra una pagaiata e l’altra, potrete anche ammirare una colorita varietà di uccelli: Aironi bianchi e cinerini, Martin Pescatori, Falchetti e con un pizzico di fortuna anche la Cicogna che risiede lungo il fiume. Sarà un percorso abbastanza lungo ma non troppo impegnativo: ogni sforzo sarà ricompensato dal panorama da cartolina di questo angolo naturale nel nord della Sardegna.Prenota ora, e non dimenticare la macchina fotografica!"

ADATTO A
• Adulti 
• Gruppi
• Bambini
• Over 60

PREZZO
• Adulti 25€
• Bambini (0-4 anni) GRATIS

LA QUOTA COMPRENDE
✓ Trasporto al punto di partenza
✓ Noleggio Canoa
✓ Giubbino salvegente e sacca stagna

LA QUOTA NON COMPRENDE
✗ Pranzo

COSA PORTARE
• Copricapo
• Acqua
• Cambio completo
• Snack

LUOGO RITROVO INDIRIZZO
Valledoria Camping "La Foce"

ORARIO
Dalle 9:00 alle 17:00




IN QUAD A PORTO ROTONDO, 1 Novembre


"Escursì - Escursioni in Sardegna" organizza nella giornata festiva di mercoledì 1 Novembre un'escursione in quad a Porto Rotondo.

Info e prenotazioni: www.escursì.com

PROGRAMMA
"Nel nord della Sardegna, con partenza da Cugnana, a Porto Rotondo, ti aspetta una vera e propria avventura a bordo di un quad! Scoprirai le meraviglie naturali di questa zona da sogno. Goditi un'esperienza unica a bordo dei nostri fantastici quad "Polaris", percorrendo un itinerario da noi proposto, oppure decidendo un tour personalizzato. Esplora scenari mozzafiato con panorami spettacolari che ti regaleranno scariche di adrenalina. Il tour si sviluppa su una stradina off-road sino a San Pantaleo, percorrendo una strada panoramica con vista sul mare. Dopo una sosta per prendere un caffè e dissetarsi, si riparte alla volta di Monte Moro, per una durata di circa due ore. Si arriverà in un punto dalla bellezza paesaggistica indescrivibile, impreziosito da un percorso su gradini in pietra, che lascia chiunque a bocca aperta! Il tour termina percorrendo la strada a ritroso per tornare al punto di partenza. Cosa aspetti? Domina il nord Sardegna a bordo di un quad!"


ADATTO A
• Adulti 
• Bambini (dai 12 anni)
• Gruppi
 • Over 60

PREZZO
  • Adulti A partire da 75€

LA QUOTA COMPRENDE
✓ Noleggio Quad "Polaris" omologato per 2 persone
✓ Guida durante tutto il percorso (italiano e inglese)
✓ Tessera con Assicurazione
✓ Carburante e casco
✓ Acqua

REQUISITI DEL GUIDATORE
• Maggiore età (18 anni compiuti) 
• Patente B in corso di validità
• Carta d'Identità in corso di validità

COSA PORTARE
• Abbigliamento comodo
 • Scarpe chiuse

LUOGO RITROVO INDIRIZZO
Porto Rotondo (OT) Loc. La Caletta

ORARIO RITROVO PARTENZA
Mattina
8:45 

9:00
Pomeriggio
13:45 14:00

MANUEL VALLICELLA, OLEANDRO DISCO CLUB, SANTA MARIA NAVARRESE, 25 Novembre


Sabato 25 Novembre l'ospite della discoteca "Oleandro Disco Club", situata a Santa Maria Navarrese, in ogliastra, sarà l'ex corteggiatore e tronista di Uomini e Donne Manuel Vallicella.

" Next Night vi invita ufficialmente al suo primo grande evento "Vip Party" presso la nostra casa l'Oleandro disco club a Santa Maria navarrese, in una location rinnovata ed accogliente , in cui sabato 25 novembre ci farà compagnia il bellissimo ex tronista di uomini e donne MANUEL VALLICCELLA. A farvi ballare sino al mattino ci sarà la musica del super dj/vocalist Manuel Pablo accompagnato dal giovane emergente dj Serafino Serra

Per info prevendite tavoli e navetta contatta i nostri Pr:

  • -Martina Liga: 389 7696935
  • -Luca Ferrai: 388 8921706
  • -Gloria Corrias: 331 8106360
  • -Gessica Deiana: -3280457199
  • -Gioele Grazian: 331 8405756
  • -Cristian Cannas: 327 2298383
  • -Carlotta Lai: 3276960772 
  • -Sara Mameli : 3891823714
  • -Stefania Puddu: 333 4001796


Ingresso in prevendita :
  • Donna: 15 € + drink 
  • Uomo: 20 € + drink 


VILLAGGIO DI BABBO NATALE, SAN SPERATE (CA), 2/3/8/9/10/16/17 Dicembre


Torna anche quest'anno il Villaggio di Babbo Natale a San Sperate, nel cagliaritano, giunto alla sesta edizione.

Il Villaggio sarà aperto nei giorni 2/3/8/9/16/17 Dicembre (tutti i weekend di Dicembre) dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00.

Il villaggio verrà allestito presso il Museo del Crudo, situato in Via Roma 15.

Ingresso libero.

All'interno del Villaggio saranno presenti:
  • I cuccioli e le splendide volontarie del Randagino Serramanna;
  • esposizione oggetti artigianali;
  • la fabbrica dei giocattoli;
  • Pesca Natalizia "RestaurArte 201

TREKKING A TISCALI, 26 Novembre


Domenica 26 Novembre "Escursì - Escursioni in Sardegna" organizza un nuovo trekking al villaggio nuragico di Tiscali.

Info e prenotazioni: www.escursì.com

PROGRAMMA

"Per chi ama la natura e le camminate sarà un piacere prendere parte a questo percorso di trekking in uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna: il Villaggio nuragico di Tiscali!
Con partenza dalla valle di Oddoene, tra oliveti, vigne e pascoli, immersi in un paesaggio rurale, ci si spingerà sino alle spettacolari pareti rocciose affacciate sul Rio Flumineddu. Sentiero si snoda fiancheggiando il Flumineddu, fino a raggiungere la scala di Surtana, un tratto di sentiero molto ripido che si apre tra i Monti Oddeu e Monte Tundu ed in poco più di 200 m ci permette di superare un dislivello di circa 100 m, per una salita di 20 minuti di pura estasi che ci porterà nei boschi di lecci fino alla cima del monte.
Nell'enorme grotta che si trova alla fine, si trova un antico villaggio nuragico. Prima di far rientro si visiterà il sito e la guida ti allieterà con le narrazioni degli antichi segreti custoditi in questo luogo carico di mistero e fascino!"


ADATTO A
• Adulti
• Gruppi

PREZZO
  • Adulti 35€
  • Ridotto (10-15 anni) 30€

LA QUOTA COMPRENDE
✓ Escursione Guidata al Villaggio nuragico di Tiscali
✓ Trasferimento in fuoristrada fino al punto di partenza del trekking (vedi Ulteriori Informazioni)

LA QUOTA NON COMPRENDE
✗ Ticket di ingresso a Tiscali - 5€ da pagare in loco
✗ Pranzo completo

COSA PORTARE
• Scarpe da Trekking o adatte alle camminate su sterrato
 • Abbigliamento comodo a strati e Zainetto
• Copricapo 
• Acqua (almeno 1 litro)

LUOGO RITROVO INDIRIZZO
Dorgali Galleria al bivio per Cala Gonone SS125

ORARIO RITROVO PARTENZA
9:00 9:15

ESCURSIONE DA CALA FUILI A CALA LUNA, 29 Ottobre


Domenica 29 Ottobre avete la possibilità di fare un'escursione in due delle più belle cale della Sardegna: Cala Fuili e Cala Luna.
Partenza da Sassari.

Info e prenotazioni: chiamare Marco al 3471873400 entro Sabato alle ore 19:00.

PROGRAMMA

Spettacolare escursione naturalistica lungo il tratto settentrionale del "Selvaggio Blu", che da Cala Fuili, attraverso un selvaggio sentiero fra i boschi, parallelo alla costa, arriva alla splendida Cala Luna, finalmente libera dal turismo di massa, così da poterne apprezzare al meglio la grande bellezza naturalistica.
Da Sassari si procede verso Nuoro e si prosegue fino a svoltare per Dorgali. Si continua per Cala Gonone, proseguendo fino a Cala Fuili.
Dal parcheggio discendiamo i gradini fino in fondo a Codula di Fuili (disl. 30 m), da dove seguiamo il sentiero indicato, che risale il basso altopiano fra bellissimi ginepri secolari fino a circa 100 metri di quota... Si prosegue con lievi dislivelli fra i selvaggi boschi, con begli scorci sul mare. Lungo il percorso si superano 2 ripide gole del dislivello di 30-40 metri... Arriviamo alla Codula di Luna (disl. 50 m), da cui accediamo, superato lo stagno, alla splendida spiaggia di Cala Luna, davanti ad un mare cristallino, da cui si aprono sulla parete rocciosa alcune ampie grotte profonde qualche decina di metri, in cui è consentito il bivacco agli escursionisti che percorrono il "Selvaggio Blu"... Non disponendo di sacco a pelo, a malincuore ritorneremo, per la stessa via, fino al punto di partenza.

Note: Si raccomandano scarpe da trekking in quanto si cammina su fondo roccioso e ciottoloso. Vanno bene anche calzoni corti. Portarsi 1,5 - 2 litri d'acqua.

Partenza: Domenica 29 Ottobre, ore 7:30, da Sassari, Via Budapest, dal parcheggio all'uscita dal centro commerciale Monserrat. Previo avviso, ci si può incontrare anche lungo il tragitto.

Lunghezza: 11 km A/R.
Durata: 6 ore.
Difficoltà: media.

Prezzo: € 10,00 a persona: + si divide per il carburante. Under 12 gratis. Pranzo al sacco.

Contatti: chiamare Marco al 3471873400 entro Sabato alle ore 19:00.

TREKKING NEL CANYON DI GORROPPU, 5 Novembre


Domenica 5 Novembre è in programma un trekking al canyon di Gorroppu, organizzato da "Escursì - Escursioni in Sardegna".

Info e prenotazioni: www.escursì.com


PROGRAMMA:

"Gorroppu è uno dei luoghi iconici dell'isola della Sardegna, un canyon dal fascino selvaggio tra i più profondi di tutta Europa e le cui pareti raggiungono i 400m di altezza. Con questo percorso di trekking, accompagnato da delle guide esperte, potrai visitarlo e scoprire tutte le curiosità legate alla sua storia, formazione geologia e alla flora e fauna circostante. Sarà una stupenda camminata immerso nei boschi e nella macchia mediterranea, tra salite e discese, e con alcune pause per dissetarsi nelle fontanelle di acqua fresca e ammirare le bellissime pozze trasparenti lungo il fiume.
Una giornata da ricordare, immersi in uno scenario unico dove ci sarà tempo per divertirsi, emozionarsi ma anche rilassarsi tra le correnti d'acqua e le gole di roccia. Prenota e parti per l'avventura!"


ADATTO A 
• Adulti • Gruppi

PREZZO
  • Adulti 35€
  • Ridotto (10-15 anni) 30€

LA QUOTA COMPRENDE
✓ Escursione Guidata al Canyon di Gorroppu
✓ Trasferimento in fuoristrada fino al punto di partenza del trekking (vedi Ulteriori Informazioni)

LA QUOTA NON COMPRENDE
✗ Pranzo completo
✗ Ticket di ingresso a Gorroppu - 5€ da pagare in loco

COSA PORTARE
• Scarpe da Trekking o adatte alle camminate su roccia • Abbigliamento comodo a strati e Zainetto
• Copricapo • Acqua (almeno 1 litro)

LUOGO RITROVO INDIRIZZO

Dorgali Galleria al bivio per Cala Gonone SS125

ORARIO RITROVO PARTENZA
9:00 9:15

TREKKING A CALA GOLORITZE', 1 Novembre


"Leonella Escursioni" organizza nella giornata festiva del 1 Novembre un'escursione a Cala Goloritzè, una delle più belle cale della Sardegna.


Adesioni entro le ore 16,00 del 31 ottobre al 3479437675 Leonella guida Gae e socia Aigae


Info e prenotazioni: Leonella 3479437675




PROGRAMMA

"Cammineremo su sentieri di bianco calcare in uno dei più belli angoli della costa ogliastrina;  sarà un percorso di rilevanza naturalistica, paesaggistica, geologica, panoramica.
Potremo ammirare da vicino l' Aguglia di Goloritzè, il monumento naturale, meta ambita degli appassionati di arrampicata provenienti da tutto il mondo: l'archetto roccioso sull'acqua che si rastrema nella punta del promontorio a nord di Capo Montesanto, la candida spiaggia dall'acqua cristallina in cui sarà impossibile non farsi il bagno se le temperature saranno miti"

Difficoltà E (per il dislivello anche EE)
dedicato a persone allenate alla montagna
Dislivello circa m 470 A/R
Durata 4 ore A/R escluse le soste

Attrezzatura:

  • scarponi da trekking (indispensabili)
  • infradito
  • costume
  • leggero asciugamano
  • cappellino
  • protezione solare
  • un cambio asciutto da tenere in auto


Acqua (2 litri almeno) - pranzo al sacco a cura dei partecipanti
Auto propria

Sarete accompagnati da guida professionale: Leonella 3479437675


IGLESIAS BEER FEST, IGLESIAS, 4/5 Novembre


Sabato 4 e Domenica 5 Novembre ad Iglesias si svolgerà la festa della birra, che avrà inizio Sabato 4 Novembre alle 12.00 in Piazza Sella.

Nel corso dell'evento troverete:

  • Birrifici
  • Track Food
  • Espositori
  • Seminari
  • Show Cooking
  • Musica


La serata del 4 Novembre sarà animata alle 20.30 dai Ratapignata, mentre Domenica 5 Novembre si esibiranno i Molly's Chamber sempre alle 20.30.


In occasione del IGLESIAS BEER FEST potrete visitare la città accompagnati da una guida turistica, il tutto al prezzo promozionale di soli 3 euro a persona (i bambini non pagano).

La visita può essere prenotata presso lo stand degli organizzatori dell'evento, contattando il numero 348/ 3178065 o inviando una mail a  info@ctiglesiente.it



Tutte le strutture ricettive del Consorzio turistico per l'iglesiente in occasione del IGLESIAS BEER FEST, dal 3 a 5 novembre promuovono le proprie stanze al prezzo di 48 euro a notte per la stanza doppia.

Tra le strutture che aderiscono all'iniziativa:

Per info e prenotazioni:  348/ 3178065 ; mail :  info@ctiglesiente.it



AMMENTOS DE SA DIE DE SANTA CADRINA, MORES (SS), 18 Novembre


Torna a Mores, paese del sassarese, la manifestazione "Ammentos de Sa Die De Santa Cadrina" che si svolgerà presso le vie del centro storico Sabato 18 Novembre.

L'evento avrà inizio alle 12.00 quando verrà offerto al pubblico un ricco menù a base di carne alla brace, piatti tipici locali e buon vino (ticket 10 euro).

CASTAGNATA E MOTOCAVALCATA, LURAS, 11 Novembre


Sabato 11 Novembre a Luras, paese dell'entroterra gallurese, si terrà la castagnata in piazza e la motocavalcata.

La castagnata si svolgerà in Via Nazionale alle 16.30 mentre la motocavalcata, aperta a quad, cross, enduro e buggy, avrà inizio alle 10.00.

PROGRAMMA MOTOCAVALCATA

  • 8.00: iscrizioni (iscrizione completa: 25 euro; iscrizione percorso: 20 euro)
  • 10.00: partenza
  • 14.00: pranzo
  • 18,.30: premiazione



ESCURSIONE A CALA DOMESTICA, 29 Ottobre



Domenica 29 Ottobre è in programma un'escursione a Cala Domestica, situata nel territorio di Masua.

Info e prenotazioni:
  • Nino 3403519925
  • Luciana 479567930 
  • Mail: ass.bentuestu@gmail.com

PROGRAMMA

"Incontro ore 8.30, Parcheggio Cala Domestica, per chi arriva da Cagliari o Iglesiente, ore 8.45 parcheggi spiaggia di Masua.
Rientro previsto ore 17.30.
L’escursione è di circa 11 km, dislivello di circa 320 mt , grado di difficoltà medio.
Lasciate le auto nel parcheggio della spiaggia di Masua si prende lo sterrato che conduce al sito minerario di Porto Flavia, si arriva cosi all’imbocco del sentiero che ci porterà verso le pareti calcaree di “Bega sa Canna” a 320 slm, dopo una irta salita potremo ammirare l’alto e bianco faraglione calcareo di Pan di Zucchero che, si eleva dal mare sino a 130 metri, chiamato in sardo “Sa Conca de su Terranu“ (la testa del Mediterraneo).
Il sentiero si immerge nella tipica macchia mediterranea con ginepri, lentisco e filliree, modellati dal maestrale.
Il percorso scende verso l’insenatura di Canal Grande Monumento Naturale insieme a Pan di Zucchero.
Qui ci fermeremo a consumare il nostro pranzo, immersi nell’azzurro cristallino del mare, dopo pranzo, si riprende il cammino che ci condurrà sul versante opposto della falesia. Un comodo sentiero ci condurrà a Cala Domestica da dove potremo rientrare alle nostre auto.


Suggerimenti: Abbigliamento comodo e confortevole, pantaloni lunghi, giacca a vento e scarpe da trekking. Consigliati cappellino, occhiali da sole, una buona riserva d’acqua ed uno scacciacqua. 
I partecipanti devono comunque avere una preparazione fisica adeguata all’impegno dell’escursione ed essere in buono stato di salute generale. 


La quota di adesione è di € 10.00 e comprende il servizio di accompagnamento con Guide iscritte all'albo e assicurazione.
Info e prenotazioni:
  • Nino 3403519925
  • Luciana 479567930 
  • Mail: ass.bentuestu@gmail.com




SAGRA DELLA PECORA, SAN GAVINO MONREALE, 29 Ottobre


Domenica 29 Ottobre a San Gavino Monreale si svolgerà la sagra della pecora che avrà inizio alle 12.30.

MENU' (10 euro)

  • Malloreddus alla campidanese
  • Malloreddus al brodo di pecora
  • Pecora Bollita
  • Salsiccia arrosto
  • Bibita 
Il ricavato verrùà devoluto per la ristrutturazione della Chiesa di Santa Chiara

PRESEPI DI QUARTIERE, USINI, 9 Dicembre


Sabato 9 Dicembre a Usini, paese a pochi km da Sassari, tornano i "Presepi di Quartiere", manifestazione giunta alla terza edizione.
Ogni quartiere/via è rappresentato da un gruppo di cittadini che spontaneamente realizzerà il presepe nella propria via/quartiere.
I presepi apriranno il 9 Dicembre e il 22 Dicembre verrà premiato il presepe più bello.

A breve ulteriori informazioni sull'evento, perciò continuate a seguire il nostro blog!





SU TRINTA 'E SANT'ANDRIA, OZIERI, 25 Novembre



Torna anche quest'anno la manifestazione "Su Trinta 'e Sant'Andria" a Ozieri, l'evento dedicato al vino che avrà inizio alle 18.00 nel centro storico del paese e che terminerà a mezzanotte.
Acquistando un calice al prezzo di 10 euro si avrà la possibilità di visitare le diverse cantine dislocate per il centro storico (28) e fare assaggi di prodotti locali. 



A breve il programma completo della manifestazione, perciò continuate a seguire il nostro blog!

TREKKING ALL'ASINARA, 29 Ottobre


Domenica 29 Ottobre è in programma un trekking nell'Isola dell'Asinara organizzato da "AsinarAvventura".




INFO/PRENOTAZIONI, max 8 posti disponibili
Anna Lisa Sanna, guida esclusiva del Parco Nazionale dell'Asinara, GAE Sardegna num 604, iscrizione AIGAE .
  • +39 3408610696
  •  info@asinaravventura.com


PROGRAMMA

ESCURSIONE IN FUORISTRADA E SUGGESTIVO TREKKING VERSO IL FARO DI PUNTA SCORNO.

"Partenza barca da Stintino ore 9, arrivo sull'isola ore 9.20. Sistemazione sul fuoristrada. Percorriamo l’unica strada cementata che dalla parte sud dell’isola, la piana di Fornelli, giunge fino al paesino disabitato di Cala d’Oliva, a nord est, con piccole soste per osservare le caratteristiche storiche e naturalistiche dell’isola, in modo da arrivare in tempo utile per iniziare il nostro trekking verso il faro.
Arrivo a Cala d’Oliva. Lasciamo il fuoristrada e iniziamo l’escursione guidata di trekking verso il suggestivo Faro di Punta Scorno, estremità settentrionale dell’isola, seguendo il Sentiero del Faro che costeggia tutta la parte nord orientale dell’Asinara , attraversando zone in cui la macchia mediterranea ci regala i suoi colori migliori. Sosta pranzo ai piedi del faro.
Rientriamo lungo la costa nord orientale, costeggiando Cala d’Arena, una bellissima spiaggia a tutela integrale per arrivare nuovamente al paesino di Cala d’Oliva, punto di partenza del nostro trekking.
Sistemazione sul fuoristrada e rientro nella parte sud dell’isola per l’imbarco. Ore 16.30 circa
Il trekking si sviluppa su un sentiero sterrato e d a tratti roccioso ma ben tracciato, con brevi tratti in piano e tratti in lieve pendenza positiva alternati a tratti in leggera discesa."

Il livello di difficoltà è E (escursionistico).

Tempo di percorrenza totale: circa 5 ore.

Il pranzo è al sacco ed è necessario portarlo con sé.

Costo escursione giornaliera (prenotazione, guida, biglietto barca a/r da Stintino): adulti 50 euro, bambini 4/9 anni 40 euro.

Consigli utili e regole del Parco Nazionale dell’ Asinara: Durante le nostre escursioni è consigliato un abbigliamento comodo, sportivo, l’ utilizzo di macchina fotografica e binocoli per catturare le varie sfumature dell’ isola, piante, animali paesaggio.
Abbigliamento comodo, sportivo, scarpe da trekking, zaino, acqua, snack energetici.


INFO/PRENOTAZIONI, max 8 posti disponibili
Anna Lisa Sanna, guida esclusiva del Parco Nazionale dell'Asinara, GAE Sardegna num 604, iscrizione AIGAE .
  • +39 3408610696
  •  info@asinaravventura.com

TREKKING ALL'ASINARA, 1 Novembre


Nella giornata festiva del 1 Novembre "Escursì - Escursioni in Sardegna" organizza un trekking nell'Isola dell'Asinara.

Info e prenotazioni: www.escursì.com


PROGRAMMA

L’isola dell'Asinara è un gioiello del nord Sardegna che permette di vivere bellissime esperienze a contatto con la natura. Questo percorso di trekking ti porterà alla scoperta del Sentiero del Granito: antica strada sterrata che dalla destra del molo di Fornelli porta alla parte sud dell'Isola. Con il mare alle spalle e la natura interna davanti sarà un tour emozionante e divertente ed adatto a tutti che si snoda sulle zone costiere della piana di Santa Maria per poi entrare nelle aree granitiche.
Tra la macchia e il mare si incontrano tre cave di granito e infine si termina nella Cala Sant'Andrea, dove si costeggia uno specchio d’acqua salmastro. Il rientro dalla strada cementata non sarà lo stesso privo di un panorama da cartolina! Prenota e vivi la natura!



ADATTO A
• Adulti
• Bambini
• Gruppi
• Over 60

PREZZO
  • Adulti 30€
  • Bambini (4-9 anni) 20€
  • Bambini (0-3 anni) GRATIS

LA QUOTA COMPRENDE✓ Trasferimento A/R Stintino-Asinara - Gommoni da 8 metri
✓ Escursione Trekking con Guida Esclusiva del Parco Nazionale dell'Asinara (lingue: italiano, inglese, francese e tedesco)

LA QUOTA NON COMPRENDE
✗ Pranzo

COSA PORTARE
• Abbigliamento comodo e sportivo, adatto alla stagione • Scarpe da Trekking o da Tennis
• Acqua • Pranzo al sacco

LUOGO RITROVO INDIRIZZOStintino Porticciolo dell'Ancora

ORARIO RITROVO PARTENZA

9:00 9:15


ESCURSIONE AL VILLAGGIO DI TISCALI CON PRANZO DAI PASTORI, 4 Novembre



Sabato 4 Novembre è in programma un'escursione al villaggio di Tiscali con il pranzo dai pastori, organizzata da Sardegna Nascosta Escursioni e Trekking.


Info e prenotazioni:

  • sardegnanascosta@tiscali.it 
  • 349.4434665



PROGRAMMA

Sabato 04 novembre è in programma l'escursione al villaggio di Tiscali con il pranzo dai pastori.
Questo è un trekking di media difficoltà per chi fa spesso escursioni mentre è di medio-alta difficoltà per chi non è abituato.
E' un'escursione molto bella ed interessante sia dal punto di vista botanico-naturalistico che storico-archeologico con paesaggi che spaziano per decine di chilometri.
Infine si farà anche il pranzo dai pastori a base di prodotti locali.
Chiunque voglia avere maggiori informazioni su programma e costi  invii una mail di richiesta a sardegnanascosta@tiscali.it oppure  contatti il numero  349.4434665.

TREKKING A TISCALI, 28 Ottobre


Nella giornata di Sabato 28 Ottobre è in programma un'escursione al villaggio nuragico di Tiscali, organizzata da "Escursì - Escursioni in Sardegna".

Info e prenotazioni: www.escursì.com

PROGRAMMA

"Per chi ama la natura e le camminate sarà un piacere prendere parte a questo percorso di trekking in uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna: il Villaggio nuragico di Tiscali!
Con partenza dalla valle di Oddoene, tra oliveti, vigne e pascoli, immersi in un paesaggio rurale, ci si spingerà sino alle spettacolari pareti rocciose affacciate sul Rio Flumineddu. Sentiero si snoda fiancheggiando il Flumineddu, fino a raggiungere la scala di Surtana, un tratto di sentiero molto ripido che si apre tra i Monti Oddeu e Monte Tundu ed in poco più di 200 m ci permette di superare un dislivello di circa 100 m, per una salita di 20 minuti di pura estasi che ci porterà nei boschi di lecci fino alla cima del monte.
Nell'enorme grotta che si trova alla fine, si trova un antico villaggio nuragico. Prima di far rientro si visiterà il sito e la guida ti allieterà con le narrazioni degli antichi segreti custoditi in questo luogo carico di mistero e fascino!"


ADATTO A
• Adulti 
• Gruppi

PREZZO
  • Adulti 35€
  • Ridotto (10-15 anni, vedi Ulteriori Informazioni) 30€

LA QUOTA COMPRENDE
✓ Escursione Guidata al Villaggio nuragico di Tiscali
✓ Trasferimento in fuoristrada fino al punto di partenza del trekking (vedi Ulteriori Informazioni)

LA QUOTA NON COMPRENDE
✗ Ticket di ingresso a Tiscali - 5€ da pagare in loco
✗ Pranzo completo

COSA PORTARE
• Scarpe da Trekking o adatte alle camminate su sterrato
 • Abbigliamento comodo a strati e Zainetto
• Copricapo 
• Acqua (almeno 1 litro)

LUOGO RITROVO INDIRIZZO
Dorgali Galleria al bivio per Cala Gonone SS125

ORARIO RITROVO PARTENZA
9:00 9:15


ESCURSIONI GRATUITE NELL'ISOLA DI CAPRERA, 21/22/28/29 Ottobre 1/4/5 Novembre


Il Parco di La Maddalena ha organizzato delle escursioni gratuite nell'Isola di Caprera, in compagnia di guide turistiche locali.
Le escursioni si svolgeranno presso Stagnali- Cala Brigantina, Candeo, Cala Coticcio, Poggio Stefano- Cala Garibaldi, Cala Napoletana - Punta Crocitta, Monte Tejalone - Poggio Zonza.

Le escursioni si terranno nei giorni 21/22/28/29 Ottobre 1/4/5 Novembre.

21/ 22 Ottobre

Sabato 21 Ottobre: 

  • 10.00: incontroal CEA, Centro di Educazione Ambientale di Stagnali
  • 10.15:  partenza dal CEA per il sentiero di Monte Tejalone – Poggio Zonza 
  • 15/15.30: fine escursione


Domenica 22 Ottobre
  • 10.00: incontro al CEA di Stagnali
  • 10.15: partenza dal CEA per il sentiero di Cala Napoletana - Punta Crucitta
  • 15/15.30: fine escursione


28/29 Ottobre

Sabato 28 Ottobre

  • 10.00 incontro al CEA, Centro di Educazione Ambientale di Stagnali 
  • 10.15: partenza dal CEA per il sentiero di Poggio Stefano – Cala Garibaldi alle ore 
  • 15/15.30: fine escursione



Domenica 29 Ottobre: 
  • 10.00 incontro al CEA di Stagnali 
  • 10.15: partenza dal CEA per il sentiero di Candeo 
  • 15/15.30: fine escursione

1 Novembre
  • 10.00 incontro al CEA di Stagnali 
  • 10.15: partenza dal CEA per il sentiero di Cala Coticcio
  • 15/15.30: fine escursione


4 Novembre
  • 10.00 incontro al CEA di Stagnali 
  • 10.15: partenza dal CEA per il sentiero di Stagnali - Cala Brigantina
  • 15/15.30: fine escursione

5 Novembre
  • 10.00 incontro al CEA di Stagnali 
  • 10.15: partenza dal CEA per il sentiero di Candeo
  • 15/15.30: fine escursione



Potete raggiungere Stagnali sia in automobile che per mezzo degli autobus che partono da Colonna Garibaldi, situata al porto turistico di La Maddalena, nei pressi degli arrivi dei traghetti.

Orari autobus da Colonna Garibaldi (l'autobus impiega circa 20 minuti per arrivare a Stagnali):



ore 7.02
ore 8.07
ore 9.21

Info e prenotazioni:
  • 0789-790226 
  • via mail:  ufficio.stampa@lamaddalenapark.org

E' possibile prenotare anche all’ultimo momento (da venerdì a domenica) contattando il numero 335-5397756. 
Le escursioni saranno annullate in caso di pioggia e gli itinerari potrebbero subire modifiche sulla base delle condizioni meteorologiche.


Gli organizzatori raccomandano particolare attenzione e cura nell’abbigliamento che deve essere adatto ad un trekking da svolgere in perfetta sicurezza.


ESCURSIONE CALA GARIBALDI, CAPRERA, 28 Ottobre


Sabato 28 Ottobre è in programma un'escursione presso Poggio Stefano - Cala Garibaldi, una delle cale più belle dell'isola di Caprera, accompagnati da alcune guide turistiche di La Maddalena.

L'escursione è GRATUITA.

PROGRAMMA

  • Alle ore 10.00 incontro al CEA, Centro di Educazione Ambientale di Stagnali *
  • Alle 0re 10.15 partenza dal CEA per il sentiero di Poggio Stefano – Cala Garibaldi
  • alle ore 15/15.30: fine escursione


*Potete raggiungere Stagnali sia in automobile che per mezzo degli autobus che partono da Colonna Garibaldi, situata al porto turistico di La Maddalena, nei pressi degli arrivi dei traghetti.

Orari autobus da Colonna Garibaldi (l'autobus impiega circa 20 minuti per arrivare a Stagnali):



ore 7.02
ore 8.07
ore 9.21

Info e prenotazioni:
  • 0789-790226 
  • via mail:  ufficio.stampa@lamaddalenapark.org

E' possibile prenotare anche all’ultimo momento (da venerdì a domenica) contattando il numero 335-5397756. 
Le escursioni saranno annullate in caso di pioggia e gli itinerari potrebbero subire modifiche sulla base delle condizioni meteorologiche.


Gli organizzatori raccomandano particolare attenzione e cura nell’abbigliamento che deve essere adatto ad un trekking da svolgere in perfetta sicurezza.

ESCURSIONE A CALA COTICCIO, CAPRERA, 1 Novembre


Mercoledì 1 Novembre è in programma un'escursione gratuita a Cala Coticcio, una delle più belle cale dell'Isola di Caprera,  accompagnati da alcune guide turistiche di La Maddalena.


PROGRAMMA

  • Ore 10.00: incontro al CEA di Stagnali*
  • Ore 10.15: Partenza dal CEA per il sentiero di Cala Coticcio
  • Ore 15/15.30: fine escursione


*Potete raggiungere Stagnali sia in automobile che per mezzo degli autobus che partono da Colonna Garibaldi, situata al porto turistico di La Maddalena, nei pressi degli arrivi dei traghetti.

Orari autobus da Colonna Garibaldi (l'autobus impiega circa 20 minuti per arrivare a Stagnali):



ore 7.02
ore 8.07
ore 9.21

Info e prenotazioni:
  • 0789-790226 
  • via mail:  ufficio.stampa@lamaddalenapark.org

E' possibile prenotare anche all’ultimo momento (da venerdì a domenica) contattando il numero 335-5397756. 
Le escursioni saranno annullate in caso di pioggia e gli itinerari potrebbero subire modifiche sulla base delle condizioni meteorologiche.


Gli organizzatori raccomandano particolare attenzione e cura nell’abbigliamento che deve essere adatto ad un trekking da svolgere in perfetta sicurezza.

CASA DELLE FARFALLE, OLMEDO (SS), OTTOBRE/NOVEMBRE 2017


La Butterfy House, che ha aperto a Giugno ad Olmedo, paese a pochi km da Sassari e Alghero, rimarrà aperta tutte le domeniche di Ottobre e Novembre 2017, nel corso delle quali verranno organizzati eventi a tema, laboratori didattici e divertenti, giochi per i più piccoli.
All'interno della casa delle farfalle ci saranno i gonfiabili per i bambini, potrà essere usata la piscina e potrete degustare carne e verdure alla griglia dei produttori locali a km o.

La casa delle farfalle si sviluppa in un percorso caratterizzato da  400 farfalle dalle diverse dimensioni e colori
All'interno potrete conoscere meglio questa specie animale e il suo ciclo vitale.
Potrete trovare anche un parco, un'area giochi e una piscina per bambini.
L'ideale per le famiglie, che potranno trascorrere una giornata a contatto con la natura.


La casa delle farfalle è situata in  località Pulpalzos a Olmedo.


BIGLIETTO:

  • 12 euro 
  • Pranzo all'interno della casa delle farfalle: 25 euro adulti, 15 euro i bambini

SITO WEB: www.butterflyhousesardegna.com

TELEFONO 079/ 902736

EMAIL: butterflyhousesardegna@gmail.com

Concerto PIERO MARRAS, BUDONI, 22 Ottobre


Domenica 22 Ottobre il cantautore Piero Marras si esibirà a Budoni presso la frazione di San Gavino.
Il concerto avrà inizio alle 21.00.
Ingresso gratuito.

SABORIS ANTIGUS, SELEGAS, 26 Novembre


Domenica 26 Novembre a Selegas, paese del cagliaritano, si svolgerà la manifestazione "Saboris Antigus", che vedrà la presenza di alcuni artisti isolani, come Massimo Pitzalis, Maria Luisa Congiu, Laura Spano e Carla Denule, che si esibiranno all'interno dell'evento "Voci di Sardegna" alle 16.00 nel cuore di Selegas.

PROGRAMMA
  • Dalle ore 9:00: All'interno del centro storico gli antichi mestieri e i prodotti locali esposti da numerosi stand che daranno vita e colore alla manifestazione. Inoltre saranno presenti vari laboratori tra cui: lavorazione della pasta fresca e dei dolci tipici seleghesi, lavorazione del pane, del formaggio e della ricotta. Laboratorio di pittura e realizzazione di murales lungo le vie del paese. Il tutto sarà allietato dalle musiche degli strumenti tipici sardi.
  • A partire dalle ore 9:00 si potranno visitare le case patronali e i punti d'interesse allestiti a museo: Casa Puddu, Casa Erriu, Sa Domu de sa Contissa, Casa Marrocu, Sa Ziminera, l'ex Cinema e il Museo d'Arte Sacra. Saranno inoltre aperte le Chiese di Sant'Anna e San Gioacchino e la Chiesa di Sant'Elia.
  • A "Sa Ziminera" si potrà trovare la "Mostra dei centenari della Sardegna" a cura di Pierino Vargiu.
  • Dalle ore 9:00 e per tutta la giornata Spettacolo teatrale "Acromatismi" Performance di storie senza colore del duo "Hydra".
  • Si potrà pranzare presso i punti di ristoro del paese (info: 340/6979561 - 320/2629800)
MENU'  (Sede Pro Loco Casa Erriu) 

Formaggio
Olive 
Salsiccia
Fregola
Maialetto arrosto
Lumache al sugo
Verdura
Frutta
Vino
Bibite


  • Ore 16:00: Spettacolo musicale "Voci di Sardegna" Massimo Pitzalis live in Concerto assieme alle bellissime voci di Laura Spano e Carla Denule. Madrina della serata Maria Luisa Congiu accompagnata al pianoforte da PierFranco Meloni. Lo spettacolo sarà arricchito dai colori dei Costumi tradizionali della Sardegna.

  • Ore 20:00: estrazione biglietti della lotteria.


SABORIS ANTIGUS, GUASILA (CA), 8 Dicembre


Anche quest'anno a Guasila, località del cagliaritano, si svolgerà la manifestazione "Saboris Antigus",  giunta alla terza edizione, che si terrà Venerdì 8 Dicembre.

Il paese sfoggia il suo abito più bello per far conoscere a tutti i visitatori le proprie bellezze e tutte le sue peculiarità enogastronomiche, culturali, storiche, religiose, tradizionali, architettoniche, paesaggistiche e tanto altro.
Solo a Guasila si possono visitare monumenti come il maestoso Santuario della B.Vergine Assunta dell'architetto Cima in stile neoclassico, il Museo Scrnia Sacra con oggetti sacri di inestimabile valore, i locali del Montegranatico e del Palazzo Rettorale, la chiesa di Santa Lucia e la cappella del Rosario. Nella campagne, formate da dolci e fertili colline, si trovano la suggestiva chiesa della Vergine d'Itria, le Domus de Janas e la Reggia nuragica di Barru.
Guasila paese di cultura, da questo ne deriva il titolo "Guasila tra sapori e cultura"; tradizioni secolari, forse millenarie come "sa Cassa de s'Acchixedda", la caccia alla Giovenca, le corse dei cavalli che oggi vedono il famoso Palio di Santa Maria e il Palio de is Bixinaus che si corrono il giorno di Ferragosto. I riti della festa della Vergine Assunta di agosto unici nelle loro particolarità, nelle loro preghiere e nei canti tipici guasilesi.
La cultura delle tradizioni sarà affiancata alla cultura di dibattiti, convegni, mostre, rievocazioni, giochi antichi e tanto altro.
Non mancherà di sicuro il folklore e il divertimento, i canti e i balli.
La caratteristica atmosfera creata dalle locande dei vicinati storici (bixinaus) di Guasila, che accolgono calorosamente e amichevolmente tutti i visitatori con gustosi piatti tipici, tra cui anche antiche pietanze che sono state a noi tramandate dalle antiche tradizioni agro-pastorali del nostro territorio; vicinati che colorano e rallegrano le vie del paese con i propri simboli e colori mostrando ai visitatori le proprie particolarità e storie. A Guasila i visitatori non sono solamente accolti come ospiti, bensì come amici di famiglia.
Le vie principali del centro storico saranno inoltre colorate e rallegrate da numerosissimi artgiani, hobbisti ed espositori e si potrà così approfittare dell'atmosfera tipica, gioiosa e ospitale delle sagre, alla quale si aggiunge l'aria di festa natalizia, per cercare i pensierini per il Natale alle porte.
Guasila vi aspetta numerosi per Saboris Antigus!
Organizza il Comune di Guasila in collaborazione con Regione Autonoma della Sardegna, Unione dei Comuni della Trexenta, Consorzio I Sentieri del Grano, GAL SGT, Laore, Pro Loco Guasila.


Nelle prossime settimane vi daremo ulteriori dettagli, perciò continuate a seguire il nostro blog!

MARVIN & PREZIOSO, OSSI, 21 Ottobre


Sabato 21 Ottobre la discoteca di Ossi "BluStar Dolcevita", situata in via Tissi, ospiterà i dj Marvin e Prezioso, due dei migliori dk della musica anni '90 e 2000.

La serata avrà inizio a mezzanotte.

"Le donne che decideranno di trascorrere il Sabato nelle nostre sale potranno usufruire della formula TODAY IS PINK che prevede :

INGRESSO GRATUITO NOMINALE IN LISTA NUMERATA ENTRO E NON OLTRE LE ORE : 01:00

SE ARRIVI ENTRO LE ORE 2:00 CON LA PREVENDITA, IL SECONDO DRINK LO OFFRIAMO NOI!

  • UOMO : 12€ - 2 DRINK ENTRO LE ORE 2:00
  • DONNA : 10€ - 2 DRINK ENTRO LE ORE 2:00

DOPO LE ORE 2:00
  • UOMO : 12€ - 1 DRINK 
  • DONNA : 10€ - 1 DRINK

 PREZZI IN CASSA
  • UOMO : 15€ - 1 DRINK 
  • DONNA : 12€ - 1 DRINK


Info: 346/ 4962128

ZOMBIE WALK, QUARTU SANT'ELENA, 21 Ottobre


Sabato 21 Ottobre a Quartu si terrà per la prima volta l'evento "Zombie Walk", la passeggiata notturna degli zombie organizzata da "Cosplay in the jungle".
I partecipanti avranno la possibilità di assistere o prendere parte ad una passeggiata notturna di zombie per le vie della città di Quartu.
L'incontro è fissato per le  19,00 in Piazza Sant'Elena, il percorso della passeggiata proseguirà poi per:
  • Via Marconi
  • Viale Colombo
  • Piazza Santa Maria
  • Via XX Settembre
  • Via Eligio Porcu
  • Piazza Sant'Elena

HALLOWEEN ALL'ACQUARIO DI CALA GONONE, 28/29 Ottobre


Sabato 28 e Domenica 29 Ottobre l'Acquario di Cala Gonone organizza due giornate a tema Halloween.
I bambini tra i 4 e i 12 anni che entreranno mascherati avranno la possibilità di visitare l'acquario senza dover pagare il biglietto d'ingresso.


Per maggiori info e per prenotare la vostra visita guidata:  0784 920052 ; www.acquariocalagonone.it

"vi aspettiamo all'Acquario per un Halloween da paura!!! Truccabimbi da brivido, mostri marini e piranha affamatissimi per un percorso da incubo!"


SAGRA DEL MELOGRANO, MASULLAS (OR), 5 Novembre


Domenica 5 Novembre a Masullas, paese dell'oristanese, si terrà la sagra del melograno organizzata dall'Associazione Turistica Culturale Pro Loco Masullas.
Nel corso della manifestazione potrete degustare prodotti derivati della melagrana, potrete visitare i musei del paese e la sagra sarà animata con balli e musica dal vivo.
Inoltre, nei ristoranti di Masullas che aderiscono alla sagra, potrete degustare piatti a base di melagrana.

PROGRAMMA

  • 10.30:  Processione con il Simulacro di San Leonardo dalla chiesa a lui dedicata alla parrochiale
  • 11.00: Santa Messa e rientro del simulacro nella chiesa di San Leonardo
  • 16.00: Inaugurazione sagra e spettacolo per bambini“Venghino signori venghino“, lo spettacolo “Precario Equilibrio” con Gianfranco Fonnè e la partecipazione dei Trampolieri, presso Piazza Pinna
  • 16.30: Presentazione del liquore di Melograna di Masullas  dalle “Distillerie Lussurgesi” di Santu Lussurgiu,  e della Marmellata di Melagrana prodotta dalla ditta “L’Ape Sarda” di Donori
  • 16.30: Visita ai musei e al percorso nel centro storico
  • 17.00: Sagra e mostra mercato dei prodotti tipici di Masullas e della Marmilla, Hobbistica, presso Piazza Pinna
  • 17.30:Degustazione di Melagrana e dei suoi derivati, degustazione dei prodotti tipici masullesi, Balli sardi, liscio e di gruppo con la musica del gruppo “Cuncordias”, presso Piazza Pinna


Concerto BUNNA, SASSARI, 28 Ottobre


Sabato 28 Ottobre a Sassari presso il club "The Hor Music Club", situato in Piazza Matteotti 1/b,  si terrà il concerto di Bunna, membro degli Africa Unite.

Il concerto avrà inizio alle 22.00.

Info e prenotazioni:  thehorclub@gmail.com

RADUNO POTTERIANO, CAGLIARI, 28 Ottobre


Sabato 28 Ottobre presso l'Exma, locale cagliaritano situato in Via S.Lucifero 71, si terrà il raduno potteriano, una manifestazione per adulti e bambini nel corso della quale potrete assistere alla proiezione di uno dei film della saga, vincere dei premi, partecipare alla sfilata potteriana, essere fotografati e proiettati in uno dei luoghi della saga o con il personaggio che più amate.

“Una giornata ricca di animazione, di scenette, divertimento, di giochi, sfide, di sfilate in cui potrete essere dei supereroi, dei principi o principesse, degli studenti o dei professori, degli zombie e ai migliori attendono dei primi. Ci saranno anche delle truccatrici pronte a trasformarvi in zombie, canzoni dal vivo, esibizioni artistiche ,una piccola parte dedicata a Game Of Thrones con una dedica al Signore Degli Anelli, mostre, riproduzioni di personaggi o cose con cui potrete scattare foto e far divertire i bambini, una gara Cosplay per tutte le etá e con tanti premi, pietanze a tema per il vostro palato ,quiz, una lotteria e tornei”.


L'evento avrà inizio alle 9.00 e proseguirà fino alle 22.00.


"In occasione di halloween, con la presenza di un Ospite Speciale e un Ospite A Sorpresa,ecco a voi la fiera dedicata alla zucca più famosa e spaventosa del mondo Jack O' Lantern.
Durante questa splendida giornata cercheremo di regalarvi tante emozioni,una giornata in cui non c'è differenza tra adulti e piccini perchè un po tutti a qualsiasi etá possiamo sentirci bambini,una giornata in cui potrete essere smistati dal Cappello Parlante,far parte di un grande raduno potteriano e sentirvi a Hogwarts,farvi coinvolgere dalla proiezione di uno dei film e dalla sfilata potteriana in cui voi stessi potrete essere i protagonisti dandovi anche l'opportunità di vincere dei premi,riproduzioni,essere fotografati e proiettati in uno dei luoghi o col personaggio che più vi piace,farvi catturare dalla voce di Harry Potter.
Una giornata ricca di animazione,di scenette,divertimento,di giochi,di sfide,di sfilate in cui potrete essere dei supereroi,dei principi o principesse,degli studenti o dei professori,degli zombie e ai migliori attendono dei primi,ci saranno anche delle truccatrici pronte a trasformarvi in zombie,canzoni dal vivo,esibizioni artistiche ,una piccola parte dedicata a Game Of Thrones con una dedica al Signore Degli Anelli, mostre,riproduzioni di personaggi o cose con cui potrete scattare foto e far divertire i bambini,una gara Cosplay per tutte le etá e con tanti premi,pietanze a tema per il vostro palato,quiz,una lotteria,tornei e tanto vi aspetta ; contattateci per informazioni o inviate un email a TiriVispi@outlook.it per iscrivervi alla gara cosplay o alle sfilate:) condividete,vi aspettiamo in tanti e restate collegati per tutte le info, tante sorprese vi aspettano"

  • Servizio guardaroba 1€ (2 capi) tutto il giorno 
  • Biglietto lotteria 1€
  • Biglietto d'ingresso 5€ adulti e 3€ sotto i 10 anni




ESCURSIONE ALLE CASCATE DI SA STIDDIOSA, SEULO, 1 Novembre



Per le festività di Tutti i Santi, Walking In Sardinia organizza l'1 Novembre 2017 un fantastico viaggio in Barbagia tra natura, profumi, tradizioni e antichi sapori.


"Al mattino affronteremo una semplice escursione nel territorio di Seulo a Sa Stiddiosa, una stupenda parete calcarea ricca di vegetazione caratterizzata da un continuo gocciolio rilassante. Rimarrete stupiti dell'incredibile fascino di un luogo che pare essere incantato.

Nel pomeriggio invece ci sposteremo a Seui per partecipare a Su Prugadorgiu, una festa che si rinnova ogni anno e che rievoca il culto delle anime defunte. Per l'occasione nel centro storico sarà possibile ammirare la sfilata di maschere tradizionali, spettacoli musicali e visitare gli antichi mangasinus dove scoprire e degustare le bontà genuine dell'enogastronomia locale tramandate di generazione in generazione."

Costo:

  • quota partecipazione: 20 €
  • tutti i partecipanti sono coperti da assicurazione

Attrezzatura consigliata:

  • abbigliamento comodo a strati adeguato alla stagione
  • scarpe da trekking
  • 2 lt d'acqua
  •  zaino per escursione giornaliera
  • scarpe e cambio completo da lasciare in macchina 
  •  pranzo al sacco, snack
  •  giacca a vento 
  • -cappellino

Percorso:

  • lunghezza: 4,5 km
  • dislivello: +/- 300 m
  • difficoltà: E (Escursionisti)

Orario e punto di incontro:

h. 8:00 Seulo – Chiesa campestre di Santa Barbara

Eventuali variazioni per motivi organizzativi, logistici e climatici vi verranno comunicate tempestivamente.

Per info e prenotazioni: Tony 3246608394

FESTA DEL CALAMARO, PORTO ROTONDO, 1 Novembre



Nella giornata festiva di Mercoledì 1 Novembre a Porto Rotondo si svolgerà  la festa del calamaro, che si terrà nelle vie del paese.

PROGRAMMA
  • Dalle 9.00 alle 18.00: le vie del borgo saranno animate dalle opere dei creativi 
  • 11.00: Santa Messa presso la Chiesa di San Lorenzo con la partecipazione del Coro Polifonico di Golfo Aranci 
  • 11.45: Sagra del Calamaro presso Piazza San Marco, aperitivo con assaggio 
  • 13.30: Ristoranti aperti nei quali potete mangiare piatti a base di calamari 
  • 15.00: giochi per tutti, albero della cuccagna, corsa dei sacchi, gara della mela


Ecco l'elenco dei ristoranti convenzionati:
  • Locanda Rudalza Su Terrabinu (tel. 348/9202568)
  • I Valentini (tel. 0789/385068)
  • Gigi e Antonella (tel. 0789/34238 - 388/1654836)
  • La Tavernetta (Tel. 0789/35818 - 347/4334242)
  • La Pinta (tel. 0789/35936 - 338/8789532)
  • La rosa dei venti (tel. 347/0823318 - 393/1742617) 
  • Harris (tel. 0789/381088)
  • Paguro (tel. 0789/34009)
  • Meryton (tel. 0789/1831514 - 329/1625930)
  • Anfiteatro (tel. 0789/34652)
  • I Marinai (tel. 339/6184490 - 339/2200435)



Per maggiori informazioni sulla manifestazione: 389/7882417



OKTOBERFEST, OLIENA, 21 Ottobre

Sabato 21 Ottobre ad Oliena, paese del nuorese, si terrà l'oktoberfest, la festa della birra organizzata dalla Leva '88.

"Saremo con voi nella Piazza situata sopra la Biblioteca Comunale (Zampillo) dalle h. 16:00 in compagnia dei birrifici artigianali Birrificio 'Nora, Brewpub Trulla, Marduk Brewery, di panini e patatine. Giochi ignoranti, musica dal vivo dalle 22:00 con i The Bluemotion rock-blues band, Dj Baz saranno a vostra disposizione per passare una serata diversa!"

BABY K, CAGLIARI, 10 Novembre


Torna Baby K in Sardegna: Venerdì 10 Novembre si esibirà a Cagliari presso la discoteca "Jko Evò", situata in Via Luigi Contivecchi.


"Siamo lieti di annunciarvi la data ufficiale dell'evento più chiaccherato del momento, di un'Artista tra i più famosi d'Italia.  A fare la regia di questo evento sarà Black Latina, uno dei party più divertenti del panorama Cagliaritano, caratterizzato dalla sua musica Reggaeton e Hip Hop, in un mix ESPLOSIVO e con un animazione a tema!!! Ma le novità non finiscono qua, dalla settimana prossima si aggiungerà il party #FREAKYFRIDAY, inaugurando così un Venerdì che manca a Cagliari, con un format studiato con tante promozioni e feste a tema originali che vi annunceremo i prossimi giorni.Parte così ufficialmente anche il Venerdì del #JkoEvò, un appuntamento settimanale che vi possiamo garantire SARA' SPETTACOLARE!!!!!!!! "


Line Up 💃🎶
➡ Guest Star BABY K
➡ Dj Marcello Casu
➡ Dj Marco Pinelli

FORMULE INGRESSO PER EVENTO BABY K:

Entro l'01:15 in lista:

➡ Omaggio Donna o 10€ 2 drink
➡ Riduzione Uomo 10€ 1 drink
➡ Erasmus con ESN CARD 10€ 3 drink tutta la notte



Tavoli a partire da 120/150€ con 1 bottiglia

Girls free shot fino all'01:30

Info e prenotazioni
  • Fabrizio +39 3339541489
  • Marco +39 3402193831
  • Francesco +39 3403682941
  • Andrea +393405426839
  • Riccardo +39 3402426547
  • Gianluca +39 3423227338
  • Michela +39 3407956769
  • Andrea +39 3404738192
  • Yuri +39 3405340597
  • Daniela +39 3388497953
  • Filippo +39 3400605271
  • Simone +39 3461292371
  • Antonio +39 3450957461
  • Alessandra L. +39 3458479316
  • Alessandra M. +39 3402213985
  • Andrea D. +39 3203714462
  • Davide +39 3663887085
  • Fiorella +39 3409998809
  • Marco P. +39 3478359599
  • Massimo +39 3209550300
  • Matteo P. +39 3472424476
  • Nicola +39 3475517305
  • Ombretta +39 3492546473
  • Samuel +39 3421429056



Concerto SIKITIKIS, CAGLIARI, 23 Dicembre


Il 23 Dicembre i Sikitikis, band musicale sarda, si esibiranno a Cagliari presso il Fabrik, live club situato in Via Mameli 216.

Il concerto avrà inizio alle 22.00.

Il prezzo del biglietto è di 11,50 euro.

I biglietti li potete acquistare su: www.clappit.com


ESCURSIONE NELL'ISOLA DI TAVOLARA, 22 Ottobre


Nella giornata di Domenica 22 Ottobre è in programma un'escursione nell'Isola di Tavolara organizzata da "Leonella Escursioni".

Info e prenotazioni:
  • Email: m.leovil@hotmail.it
  • Telefoni: 3479437675 Leonella

PROGRAMMA

"Bellissima escursione all' Isola di Tavolara a piedi senza tecniche alpinistiche, percorso impegnativo adatto a escursionisti esperti .

Attrezzatura: Scarponi da trekking (indispensabili), abbigliamento comodo e confortevole adatto alla stagione.


Importante i partecipanti dovranno organizzarsi: di almeno 2 litri di acqua- frutta- il pranzo al sacco cappello - antizanzare - cambio indumenti
Auto propria

Adatto a tutti in buono stato di salute e con un buon allenamento alle camminate su sentieri sconnessi e con dislivelli

L'escursione si svolgerà se si raggiungerà un numero minimo di partecipanti e se le condizioni meteo lo consentiranno.
Per motivi organizzativi orario e luogo di incontro possono subire variazioni e verranno comunicati esclusivamente a coloro che avranno regolarizzato la propria adesione, no perditempo!

Saremo rispettosi della natura e del territorio lasciando dietro di noi soltanto il segno dei nostri passi (e portandoci indietro qualunque rifiuto o scarto da noi procurato e rispettosi della flora e della fauna che ci circonda, cercando di limitare rumori e schiamazzi, staremo ad osservare e contemplare tutto ciò che ci circonda e ad ascoltare i suoni della fauna che ci ospiterà."

ESCURSIONE ALLE CASCATE DI SA STIDDIOSA, SEULO (CA), 22 Ottobre


Nella giornata di Domenica 22 Ottobre è in programma un'escursione alle cascate di Sa Stiddiosa, situate nel territorio di Seulo.

L'escursione è organizzata dall'Associazione "Bentu Estu".

Info e prenotazioni:

  • Nino 3403519925 Luciana 479567930 
  • Mail: ass.bentuestu@gmail.com 


"Arrivando in auto da Villanova Tulo abbandoniamo la strada che porta a Seulo per dirigerci verso il cantiere gestito dall’Ente Foreste e continuiamo la discesa lungo la strada che ci porta verso il Flumendosa.
Lasciate le auto seguiremo un sentiero all’interno del bosco che ci condurrà alla caratteristica cascata de “Sa Stiddiosa” che con il suo continuo sgocciolare dalla sorgente soprastante, scorre sulla roccia calcarea e con il fluire dell’acqua si è ricoperta di essenze vegetali rare, principalmente capelvenere, per poi buttarsi in una splendida piscina naturale.
Dopo la risalita e il pranzo consumato presso il Coile, breve percorso sul “Taccu is Tragus” da dove potremo ammirare la vallata sottostante.


PUNTO DI RITROVO: ore 8.30, ingresso Villanova Tulo presso la Caserma dei Carabinieri. Rientro previsto ore 18.00.

L’escursione è di circa 10 km, dislivello di circa 400 mt , grado di difficoltà medio.

SUGGERIMENTI: Abbigliamento comodo e confortevole, pantaloni lunghi, giacca a vento e scarpe da trekking.
Consigliati cappellino, occhiali da sole, una buona riserva d’acqua ed uno scacciacqua.

I partecipanti devono comunque avere una preparazione fisica adeguata all’impegno dell’escursione ed essere in buono stato di salute generale.
La quota di adesione è di € 15.00 e comprende il servizio di accompagnamento con Guide iscritte all'albo e assicurazione"

PANI E BINU, VILLAURBANA (OR), 27 Ottobre


Venerdì 27 Ottobre a Villaurbana, paese dell'oristanese, si terrà la manifestazione "Pani e Binu" che avrà inizio alle 19.00.

Il pane di Villaurbana incontrerà i vini del Madrolisai, in una serata dedicata alle eccellenze gastronomiche del territorio, in un'atmosfera dal sapore antico e della tradizione.


Presso Sa Buttega de Tzia Domantiglia, situata in Via Umberto 59 si terranno le presentazioni dei vini a cura dei sommelier Carlo Sassu e Francesca Carta. Saranno presenti i vini delle  cantine di Sorgono:

  • Sassu
  • Murru
  • Barracciu


Nel corso della serata potrete assistere anche alla panificazione.

Prezzo: 15 euro

Info e prenotazioni: 340/ 5819739 - 347/ 9434049

SAGRA GASTRONOMICA, FURTEI (VS), 21 Ottobre


Sabato 21 Ottobre a Furtei, località del Medio Campidano, si terrà la sagra gastronomica, che avrà inizio alle 17.00.

PROGRAMMA

  • 17.00: Apertura Stand
  • 17.30: Sagra de Is Arrubieddus
  • 19.00: Degustazione gastronomica a cura delle Pro Loco di Furtei, Ussana, Nuraminis e Segariu e delle fattorie didattiche Ra.Ro di San Basilio. La serata sarà poi animata con la musica del fisarmonicista Gianfranco Massa

INSTAWALK A SAN PANTALEO, 5 Novembre



Domenica 5 novembre Igers Sassari vi invita al primo InstaWalk alla scoperta di San Pantaleo, piccolo borgo fiore all’occhiello del Comune di Olbia.

San Pantaleo, a due passi dalle spiagge della Costa Smeralda e dal jetset planetario, sembra fluttuare in un’atmosfera sospesa nel tempo e nello spazio.

Il Paese è incastonato tra magnifici colossi granitici, pietra che caratterizza l’intero centro abitato con gli stazzi galluresi ora recuperati e restaurati che incorniciano la Chiesa di San Pantaleo, costruita nel 1903.

"Passeggeremo per il centro con una guida d’eccezione, il Prof. Tonino Nieddu, profondo conoscitore della storia di San Pantaleo che ci accompagnerà con i suoi racconti fra i vicoli e le mura rocciose del paesino dove troveremo le botteghe degli artigiani che hanno reso San Pantaleo celebre “paese degli artisti”. Andremo alla scoperta del loro piccolo grande mondo viaggiando attraverso le loro parole.
Dal centro ci sposteremo poi, a piedi, verso Manzoni, la campagna che abbraccia il paesino, andando alla scoperta dello stazzo omonimo che riposa abbandonato sotto le suggestive montagne che da questa nuova prospettiva vi sembreranno gigantesche.

Passo dopo passo ci ritroveremo nuovamente in centro per gustare il tipico pranzo gallurese dei giorni di festa, a cura della Trattoria Da Nicolino: zuppa gallurese e porcetto arrosto a volontà (al prezzo fisso di 20 euro, acqua inclusa).

E il dolce? A questa golosa portata dedicheremo l’intero pomeriggio. Assisteremo alla creazione dei dolci tipici galluresi e, dopo aver fatto incetta di food photography, potremo assaggiarli (e finirli) tutti!"

La partecipazione all’Instawalk è gratuita e aperta a chiunque abbia un account Instagram pubblico e attivo. Chi desidera prendere parte al pranzo gallurese dovrà dare conferma inviando una e-mail a igerssassari@gmail.com entro e non oltre il 29 ottobre (per le varianti vegane/vegetariane segnalatecelo nell’e-mail!).

Per i partecipanti il ritrovo è alle 9.30 in Piazza della Chiesa, per tutti gli altri: seguiteci su Instagram, nelle stories e sull’hashtag #WalkingInSanPantaleo!