Dal 18 al 20 maggio torna il Porto Cervo Wine Festival, giunto alla decima edizione, evento dedicato alle migliori eccellenze enogastronomiche sarde e nazionali.
Dopo il successo delle scorse edizioni, i grandi nomi e i piccoli produttori si danno appuntamento al Cervo Conference Center, nel cuore di Porto Cervo, che a maggio offre esperienze indimenticabili. Per tutto il fine settimana le degustazioni saranno accompagnate da un ricco calendario di incontri, presentazioni di libri e show cooking.
Ingresso a pagamento.
BIGLIETTO: 50 euro a persona, nel quale è incluso l'ingresso giornaliero al Cervo Conference Center, dove potrete degustare i prodotti e partecipare agli eventi. Acquistando il biglietto in prevednita, si ha diritto ad uno sconto del 10%. A tutti coloro che acquistano il biglietto sarà offerto un bicchiere da degustazione, dietro una cauzione di 5 euro, che verranno restituiti se si riconsegna il bicchiere integro.
L'accesso alla sala di degustazione è consentito ai soli maggiorenni, i minorenni potranno accedere solo se accompagnati da un adulto.
Non è ammesso l'ingresso degli animali.
Ingresso a pagamento.
BIGLIETTO: 50 euro a persona, nel quale è incluso l'ingresso giornaliero al Cervo Conference Center, dove potrete degustare i prodotti e partecipare agli eventi. Acquistando il biglietto in prevednita, si ha diritto ad uno sconto del 10%. A tutti coloro che acquistano il biglietto sarà offerto un bicchiere da degustazione, dietro una cauzione di 5 euro, che verranno restituiti se si riconsegna il bicchiere integro.
L'accesso alla sala di degustazione è consentito ai soli maggiorenni, i minorenni potranno accedere solo se accompagnati da un adulto.
Non è ammesso l'ingresso degli animali.
PROGRAMMA 2018
18 Maggio
19 Maggio
20 Maggio
18 Maggio
- 15.00: inaugurazione
- dalle 15.00 alle 19.00: degustazioni
- 16.00: Convegno "Sardegna Isola dei Formaggi", al quale partecipano Alberto Marcomini, giornalisti e organizzatore di eventi caseari, Luciano Sogos, esperto caseario, Salvatore Palitta, presidente del consorzio del pecorino romano, Gilberto Arru, giornalista esperto di enogastronomia sarda
- 17.00: Convegno "Il boom delle cucine etniche", partecipano Chef Kumalè, Vittorio Castellani, Rafael Rodriguez, chef peruviano
19 Maggio
- dalle 11.00 alle 18.00: degustazioni
- 16.00: Convegno "Il vino come elemento del marketing territoriale", partecipano Antonio Paolini, giornalista enogastronomico , Massimo Ruggero, amministratore delegato delle cantine Siddura, Tino Demuro, socio fondatore delle cantine Surrau
- 17.00: presentazione del libro "Il mio cioccolato" del pasticcere Guido Castagna
- 17.00: degustazione dei cioccolatini di Guido Castagna e Manuel Arcadu
- 20.30: cena di Gala presso Hotel Cala di Volpe. Gli ospiti ceneranno e assiteranno al concerto di Anna Tatangelo (200 euro l'ingresso)
- dalle 11.00 alle 18.00: degustazioni
- 11.00: Show Cooking di Fabrizio Nonis
- 15.00: Convegno "Birra Italiana: global, local o artigianale?", partecipano Marco Bolasco, giornalista enogastronomico Paolo Lai, titolare del birrificio 4mori
- dalle 15.00 alle 18.00: esibizione dei grandi maestri della ristorazione
- 16.00: presentazione del libro "Pizza Fritta" di Enzo Coccia