Torna a Uri, nel sassarese, la sagra del carciofo, che si terrà nei giorni: 8/9/10/11 Marzo.
PROGRAMMA
Giovedì 8 Marzo
- 19.30: concerto del coro di Uri, del coro polifonico Paulis e della scuola civica di musica Ischellos presso la Chiesa di Nostra Signora della Pazienza
Venerdì 9 Marzo
- 10.30: Laboratorio sensoriale del gusto carciofo spinoso sardo Dop e olio exstravergine di oliva presso Centro Polifunzionale
- 15.30: Convegno dibattito: “Le nuove sfide per un’agricoltura sostenibile tra innovazione, economia e tradizione“, presso Centro polifunzionale, sala consiliare di Uri
Sabato 10 Marzo:
- dalle 8.00 alle 12.00: Donazione Sangue Avis
- 10.00: Inaugurazione mostre presso S’Iscola Ezza
- 10.30: Workshop
- 17.00: Inaugurazione stand, presso Piazza Repubblica
- 20.00: Cena a cura della Pro loco di Uri a base di Ravioli con purpuzza, Porchetta al forno con carciofi in verde, Carciofi e patate
- 20.00: serata musicale presso Piazza repubblica
Domenica 11 Marzo
- 9.00: Apertura mostre
- 9.00: Manifestazione podistica a livello regionale “open”, presso Piazza Alisa
- 11.00: Santa Messa, celebrata da Don Gianni presso Chiesa di N. S. di Paulis
- 12.30: Pranzo a base di carciofi*
- 15.00: Esibizione itinerante del coro di Uri, del gruppo folk Santa Rughe , abito popolare Sestese e gruppi folk dei paesi ospiti, maschere etniche sarde su Mustayonis e s’Orku Foresu
- 19.00: Serata musicale
* MENU' PRANZO DI DOMENICA 11 MARZO ( 6 EURO UN PIATTO + 1 BICCHIERE DI VINO+ PANE :
- Ravioli di ricotta con carciofi e purpuzza, a cura Pro Loco di Uri;
- Porchetta con carciofi in verde, a cura Pro Loco di Uri;
- Menù vegetariano, carciofi e patate, a cura Pro Loco di Uri;
- Lasagne di carasau con carciofi e purpuzza, a cura della pro loco di Ittiri;
- Gnocchetti al sugo di cinghiale con pancetta affumicata e carciofi, a cura della pro loco di Sestu;
- Salsiccia fresca con carciofi, a cura della pro loco di Sestu;
- Fregola con carciofi, purpuzza e pecorino romano, a cura del ristorante L’Asfodelo;
- Frittura mista con carciofi in pastella, a cura della Ristopescheria di Alghero;
- Tonno alla piastra con cruditè di carciofi, a cura della Ristopescheria di Alghero
- Piccola Locanda S’Ausentu – Tel. 079.419229;
- Ristorante spaghetteria da Clui Mario, tel. 079.419882 / 348.0833431;
- Ristorante pizzeria su Nuraghe, tel. 079.419132.
- Mostra archeologica: “Vagavamo sulla terra leggeri“, a cura di ArcheoUri (con visita guidata al sito Archeologico di Santa Cadrina)
- Mostra: “Pane Nostrum” (pane cerimoniale artistico della tradizione sarda), a cura del panificio Simula
- Mostra di pane , a cura del panificio Simula
- Mostra a cura di Rita Achenza
- Il centro, a cura del Servizio civile nazionale
- Chiesa Santa Croce: Mostra: “Arte sacra e liturgia“, a cura della Confraternita Santa Croce e del Gruppo parrocchiale giovanile
- Via Roma: Visita cantina museo di Leonardo Mulas
- Via Sassari 14: Mostra: “Incantos“
- Antico lavatoio: Mostra del ferro battuto
- Mostra di arte contemporanea: “Lavacrum“