Torna a Sini la sagra de su pani saba, giunta alla 25esima edizione, che si terrà nella giornata festiva del 25 Aprile.
PROGRAMMA
- 10.00: apertura degli stand di artigianato e enogastronomici
- 10.00: dimostrazioni di artigianato artistico, riciclo, produzioni naturali
- dalle 10.30 alle 12.30: degustazione pani saba e dimostrazione di come viene lavorato
- dalle 11.00 alle 17.00: annullo di Poste Italiane dedicato al 25esimo anniversario della sagra
- 11.00: raduno auto d'epoca
- 11.00: rievocazione de sa coja antiga sinesa
- dalle 11.30 alle 13.30: degustazione dei vini dei produttori locali presso "B&B Casa Susanna", casa campidanese del 1925
- dalle 13.00: pranzo presso punti ristoro situati per le vie del paese, presso le ex scuole elementari e presso la locanda del comitato che si occupa della festa patronale di San Giorgio Martire (per prenotare dei tavoli: cell. 320/ 2646090
- dalle 14.30 alle 19.00: degustazione dei vini dei produttori locali presso "B&B Casa Susanna", casa campidanese del 1925
- dalle 15.00 alle 17.00: degustazione pani saba e dimostrazione di come viene lavorato
- 15.00: concerto del Coro Polifonico di Isili
- 16.30: sfilata di alcuni gruppi folkloristici sardi e, a seguire, esibizione in Piazza Eleonora d'Arborea. La sfilata si aprirà con le auto e trattori d'epoca e giogo di buoi seguiti da Gruppo Contadini e Massai.
Partecipano alla sfilata folkloristica i seguenti gruppi:
- Gruppo Contadini
- Gruppo Massai di Villaurbana
- Associazione Culturale di Tradizioni Popolari “Biddobrana” di Villaurbana
- Tamburini e Trombe della Sartiglia di Oristano
- Launeddas del Sinis
- Gruppo Folk di Guasila
- Gruppo Folk di Sardara
- Gruppo Tradizioni Popolari Funtan’e Olia di Sinnai
- Boes e Merdules di Ottana
- Gruppo Folk di Esterzili
- Gruppo Folk di Samugheo
- Gruppo Folk di Lunamatrona
- Gruppo Folk di Mores
- Duo Marmilla
- Gruppo Folk di Sini