Torna l'evento "Su Prugadoriu" in programma a Seui nei giorni 30/31 Ottobre e 1 Novembre 2018.
Saranno tre giorni dedicati agli antichi mestieri, alle tradizioni e ai prodotti tipici del territorio.
Nelle vie del centro storico potrete assaggiare i prodotti tipici, acquistare prodotti artigianali, assistere alle esibizioni delle maschere sarde, dei gruppi folkloristici, agli spettacoli di musica, alle rappresentazioni teatrali, convegni e mostre.
PROGRAMMA EDIZIONE 2018
MARTEDI’ 30 OTTOBRE 2018
- Ore 16.00: Apertura nel Centro storico de’ “is mangasinus”, con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali.
- Ore 17.30: Saluti del sindaco dr. Marcello Cannas e dell'Amministrazione comunale. Convegno: Seui e il suo territorio - La dr.ssa Alessandra Manca presenterà "Le erbe alimentari in Sardegna"(c/o Sala conferenze del Centro polivalente comunale “Is Minadoris” - via Torino)
- Ore 19.00: Presentazione di “Arcuerì 2018 - Annuario della Comunità Seuese”, a cura della Casa editrice Domus De Janas (c/o Sala convegni del Centro polivalente - via Torino)
- Ore 18.00 - 21.00: Musica etnica sarda nel centro storico
- Ore 20.00: Esibizione lungo le strade del centro storco della Banda Musicale “Gioacchino Rossini” di Seui
- Ore 20.00: Cena per le vie e i locali di Seui
- Ore 21.00: Spettacolo teatrale “Janas”, a cura dell’Associazione Culturale “Il Crogiuolo” di Cagliari (c/o: Lavatoio pubblico di “Funtana ‘e Iossu”)
- Ore 22.00: Musica etnica sarda nel centro storico.
MERCOLEDI’ 31 OTTOBRE 2018
- Ore 9.00: Apertura nel Centro storico de’ “is mangasinus”, con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali
- Ore 9.00 - 13.00: Lezione archeo-sperimentale sulla metallurgia al tempo dei nuraghi, illustrazione della lavorazione a cera presa. Tiro al cinghiale con l’arco nuragico a cura di Andrea Loddo (c/o Anfiteatro all’aperto di via delle Milizie)
- Ore 9.30 - 12.30: Riproposizione dei giochi del passato (c/o Anfiteatro all’aperto di via delle Milizie)
- Ore 10.00: Avvio dei laboratori artigianali e dei prodotti tipici
- Ore 10.15 - 13.15: Musica itinerante etnica sarda
- Ore 10.30 - 13.00: Trenino dei Murales
- Ore 10.30: Conferenza e presentazione del libro “Gherreris - Dai bronzetti alle statue di Mont’e Prama” di Alessandro Atzeri. (c/o Sala conferenze del Centro polivalente comunale “Is Minadoris” - via Torino)
- Ore 11.30: Convegno “Donne della Resistenza. Madri della Costituzione. Itinerari di democrazia”, a cura di Luisa Sassu (c/o Sala conferenze del Centro polivalente comunale “Is Minadoris” - via Torino)
- Ore 13.00: Pranzo itinerante lungo le vie del centro storico
- Ore 16.00 - 20.00: Musica itinerante etnica sarda
- Ore 15.00 - 19.00: Trenino dei Murales
- Ore 17.00: Esibizione itinerante della marching band “Funkoff”
- Ore 18.00: Sfilata delle antiche maschere “S’Urtzu e sa Mamulada” di Seui
- Ore 18.00: Riproposizione della tradizione de’ “Su Prugadoriu – po is animas…”, con partenza da piazza Rinaldo Loy
- Ore 19.00: Sfilata dell’antica maschera “Donna Zenobia” di Macomer
- Ore 20.00: Esibizione lungo le vie del centro storico del Coro Polifonico “Ardasai” di Seui
- Ore 22.00: Esibizione itinerante della marching band “Funkoff”
- Ore 22.30: Musica etnica sarda nel centro storico.
GIOVEDI’ 1 NOVEMBRE 2018
- Ore 9.00 - Apertura nel centro storico de’ “is mangasinus”, con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali
- Ore 10.00 - Avvio dei laboratori artigianali e dei prodotti tipici
- Ore 10.00 - 13.00: Musica itinerante etnica sarda dei “Tamburinos” di Gavoi
- Ore 10.00 - 13.00: Laboratorio di rievocazione nuragica a cura del Gruppo “Memoriae Milites”
- Ore 10.00 - 13.00: Trenino dei Murales
- Ore 10.45 - 13.00: Musica sarda nel centro storico
- Ore 11.00: Sfilata delle antiche maschere “Cambas de’ Linna” di Guspini
- Ore 12.00: Esibizione itinerante della marching band “Funkoff”
- Ore 13.00: Pranzo itinerante nelle vie del centro storico
- Ore 15.00: Laboratorio artigianale del torrone
- Ore 15.00 - 18.00: Trenino dei Murales
- Ore 15.00 - 19.00: Laboratorio di rievocazione nuragica a cura del Gruppo “Memoriae Milites”
- Ore 15.30: Esibizione itinerante della marching band “Funkoff”
- Ore 15.30 - 20.00: Spettacoli musicali nei locali e lungo le vie del centro storico
- Ore 16.00: Sfilata e balli dei Gruppi folk “Santa Lucia” di Seui e “San Sperate”
- Ore 16.00: Musica itinerante etnica sarda dei “Tamburinos” di Gavoi
- Ore 18.00: Sfilata dell’antica maschera “S’Urtzu ‘e sa Mamulada” (gruppo dei piccoli)
- Ore 18.30: Esibizione della Banda musicale “Gioacchino Rossini” di Seui
- Ore 19.30: Lancio della zucca.
“SU PRUGADORIU 2018”
È…
MASCHERE SARDE
Nei giorni dell’evento
sfileranno le antiche maschere della tradizione sarda: “Cambas de’
Linna” di Guspini, “Donna Zenobia” di Macomer ed ovviamente
“S’Urtzu e sa Mamulada” di Seui, i padroni di casa!
- Parco di Montarbu: una incantevole oasi ricoperta da una lussureggiante foresta e dominata dai superbi tacchi calcarei del Tonneri, ricca di flora e fauna, ma anche testimonianze storico archeologiche.
- Parco Archeologico Ardasai: un suggestivo viaggio tra i secoli, attraverso nuraghi, villaggi, tombedi giganti, fonti e pozzi sacri. Il tutto a pochi passi dal Parco del Tonneri e affacciato sul rioFlumendosa e di fronte al complesso del Gennargentu.
- Centro storico: uno dei più suggestivi dell’intera Sardegna, sapientemente restaurato e curato nei particolari. Caratteristico per i suoi stretti e ripidi vicoli. Da vedere e percorrere !!!
- CHIESA SANTA MARIA MADDALENA
- CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA
ATTIVITA' DA FARE
ESCURSIONI SPORTIVE NATURALISTICHE
- Località: “Genn‘e Acca” e/o foresta “Montarbu”, “Arcuerì”, “S’Ilixi ‘e Canali”, “Su Passu Malu”. Automuniti con partenza da Seui alle ore 10 e rientro alle 17.
- Info: Escursioni sportive e speleologiche di Marcello Moi
- Tel. 339.8960241
- E-mail: moimarcello@libero.it
- sito: www.sardegnadentro.it
LABORATORIO ARCHEO - SPERIMENTALE
- “Metallurgia al tempo dei Nuraghi”: con illustrazione della lavorazione a cera persa.
- Tiro al cinghiale con l’arco Nuragico, a cura di Andrea Loddo.
ATTIVITÀ DI RIEVOCAZIONE
E DIDATTICA STORICA (A cura del Gruppo
“Memoriae Milites” di Cagliari)
Tra le varie attività
riferite al periodo nuragico si potrà ammirare la ricostruzione
filologica di numerosi bronzetti di guerrieri nuragici e di figure
femminili, oltre ad armi e manufatti vari presenti al Museo
archeologico di Cagliari e in altri siti.
LABORATORI ENOGASTONOMIA
DELLA TRADIZIONE:
Dove si potranno gustare,
acquistare e seguire le varie fasi della preparazione delle numerose
bontà dell’antica tradizione della cucina seuese, come “is
culurgionis”, “su civargiu”, “su civargeddu prenu”, “is
civargeddus de’ cipudda”, il torrone e tanti altri.
LABORATORI ARTIGIANALI
S’arrasoja seuese, legno, pelle,
bronzo/argilla, telaio, cestini e tanti altri.
DA VEDERE
- “PERCORSO MUSEALE MONUMENTALE SEUHIENSE”
Galleria Civica, Palazzina Liberty,
Carcere Spagnolo, Casa Farci, Omu de’ sa Maja
Info: Gestione Coop S’Eremigu - tel.
0782.539002, www.museiseui.eu eremigu@tiscali.it
- MOSTRA DEL COSTUME SARDO SEUESE. c/o Palazzo Comunale (via della Sapienza)
- MOSTRA DEL TRENINO “FEDELI ALLA “LENIA”. Interessante mostra, disposta su due interi piani, dedicata al Trenino verde e alla sua ferrovia, con numerosissimi modellini, grandi plastici, foto, documenti e la ricostruzione con pezzi originali dei locali di una stazione ferroviaria delle nostre ferrovie. c/o Museo Palazzina Liberty (via Roma)
- SEUI 2018 – I^ MOSTRA NAZIONALE SUL FUMETTISTA SALVATORE DEIDDA. A cura dell’Architetto Salvatore Carboni (c/o “La Fabbrica di Kimbe” - via Garibaldi, 82)
- MOSTRA DIDATTICA DI PROMOZIONE DELL’EDITORIA SARDA. A cura della Casa editrice “Domus de Janas” (c/o via Garibaldi)
- MOSTRA MICOLOGICA A cura del Gruppo Micologico e Botanico d’Ogliastra (c/o Salone del cinema parrocchiale)
- MOSTRA “DONNE DELLA RESISTENZA. MADRI DELLA COSTITUZIONE. ITINERARI DI DEMOCRAZIA”. A cura di Luisa Sassu (c/o Centro polivalente “Is Minadoris” - via Torino)
- SPETTACOLI TEATRALI : “Janas” - Figure della tradizione magica della Sardegna. Lo spettacolo racconta alcuni aspetti della vita di queste fate, traendo ispirazione dalle leggende e dalla storia della tradizione sarda. Produzione: Associazione Culturale “Il Crogiuolo”.
- Comune di Seui: via della Sapienza, 38 - 08037 SEUI (OG)
- Telefono 0782.54611
- E-mail: culturale@comune.seui.og.it
- Sito: www.comune.seui.og.it