Sardegna Eventi Blog - Tutti gli eventi della Sardegna li trovi qui!: aprile 2018

CAVALCATA SARDA, SASSARI, 20 Maggio 2018


E' uscito il programma della Cavalcata Sarda, evento folkloristico che si svolge ogni anno a Sassari e che quest'anno raggiunge la 69esima edizione.
La Cavalcata Sarda vede la partecipazione di numerosi gruppi folkloristici sardi che sfilano e ballano per le vie del centro storico di Sassari, in un corteo che ha inizio alle 9.00 e che si conclude intorno alle 14.00.
La festa poi si sposta all'Ippodromo di Sassari, dove si esibiscono alle 16.00 le pariglie, poi si torna in centro storico per ammirare i balletti sardi in Piazza Italia.
Quest'anno partecipano alla Cavalcata Sarda ben 65 gruppi folk, 27 gruppi a cavallo, 25000 figuranti in abiti tradizionali e 270 cavalieri.
La sfilata parte alle 9.00 da Corso Francesco Cossiga, di fronte alla Chiesa di San Giuseppe.
Si prosegue poi nelle seguenti vie:

  • Via Asproni
  • Via Roma
  • Piazza d’Italia
  • Portici Bargone e Crispo
  • Via Cagliari
  • Via Brigata Sassari
  • Emiciclo Garibaldi
  • Viale Italia
  • Viale Mancini (fine sfilata)
Ecco l'intero programma della Cavalcata, con un anteprima che si svolgerà nei giorni 17/18/19 Maggio

Giovedì 17 Maggio
  • 21.00: Rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna presso Piazza Italia


Venerdì 18 maggio
  • 18.00:  “Voci e suoni tra miti e riti” con l’esibizione delle maschere del Carnevale
  • sardo, performance, musica, musica e danza, presso Monte d'Accoddi
  • 21.00: Festival Musicale "Trimpanu" con l'esibizione di Elliot Murphy


18 – 19 – 20 maggio
  • dalle 10.00: Street Food in Piazza Fiume
  • dalle 10.00: "Pani di Sardegna", degustazioni di piatti a base di pane di Sardegna, presso Piazza Castello e Via Brigata Sassari
  • dalle 10.00: Food and Wine Market Place presso Piazza Castello

Sabato 19 maggio
  • 18.00: Rassegna di canti e danze tradizionali della Sardegna presso Piazza Italia


Domenica 20 maggio
  • 9.00: inizio Cavalcata Sarda da Corso Margherita di Savoia
  • 16.00: esibizione delle pariglie presso Ippodromo Pinna
  • 18.00: Rassegna dei canti e delle danze tradizionali della Sardegna presso Piazza Italia

Da Giovedì 18 Maggio a Domenica 20 Maggio ci saranno inoltre le bancarelle con street food, artigianato, prodotti sardi, stand degli hobbisti attorno all'Emiciclo.


ELENCO GRUPPI FOLK CHE PARTECIPANO ALLA CAVALCATA SARDA 2018:



Gruppi Folk
  • Aritzo (Texile)
  • Bitti
  • Bonnanaro
  • Bonorva
  • Bottidda (Gocille)
  • Burgos
  • Cabras (Gli Scalzi)
  • Cagliari
  • Desulo
  • Dolianova
  • Dorgali (Don Milani)
  • Escalaplano
  • Florinas
  • Fonni (Brathallos)
  • Ghilarza
  • Guasila (Zinnibiri)
  • Iglesias
  • Ittiri
  • Macomer (Tamuli)
  • Mamoiada (Maschere Atzeni)
  • Maracalagonis 
  • Monserrato (Le Fruste)
  • Norbello
  • Nule
  • Nulvi (Monte Alma)
  • Nuoro (Amici del Folklore)
  • Olbia
  • Oliena (Su Cologone)
  • Ollolai
  • Orgosolo (Mesina)
  • Oristano (Tamburini e Trombettieri E. D’Arborea)
  • Orosei (Santu Jacu)
  • Orotelli (Maschere)
  • Osilo (A manu tenta)
  • Ossi (Santa Ithoria)
  • Ottana (Maschere Bezzos)
  • Ovodda (Orohole)
  • Ozieri (Bisarcio)
  • Pattada (San Salvatore)
  • Paulilatino (proloco)
  • Ploaghe
  • Quartu Sant’ Elena (Su Idanu)
  • Samassi (Su Pottabi)
  • Samugheo
  • San Vito 
  • Sant’Antioco (Su Forti)
  • Santadì (Sant’Agata)
  • Sassari
  • Sedilo (Santu Antine)
  • Selargius (Kellarius)
  • Sennori (R. Gambella)
  • Serramanna
  • Settimo San Pietro (Santa Lucia)
  • Siligo
  • Tempio Pausania
  • Tortolì (Sant’Anna)
  • Trinità d’Agultu (La Trinidai)
  • Uri (Santa Rughe)
  • Usini (Santa Maria Bambina)
  • Villagrande Strisaili (San Gabriele)
  • Villanova Monteleone
  • Villarbana
  • Villasor

Cavalieri:
  • Abbasanta
  • Bonnanaro
  • Bonorva S’Ischiglia
  • Bortigali
  • Bosa
  • Burgos
  • Esporlatu
  • Gavoi
  • Ghilarza
  • Macomer
  • Mamoiada
  • Monserrato
  • Norbello Alto Oristanese
  • Nulvi
  • Orani 
  • Orgosolo
  • Osilo 
  • Ovodda
  • Pattada
  • Paulilatino
  • Ploaghe
  • Pozzomaggiore
  • Santu Lussurgiu
  • Scano Montiferro
  • Sedilo
  • Sestu

Concerto FLY PROJECT, VIDDALBA (SS), 13 Maggio


Domenica 13 Maggio i Fly Project si esibiranno a Viddalba in occasione della festa patronale.
Il concerto si svolgerà in Piazza Aldo Moro alle 22.00.
Oltre a loro si esibirà Nathalie Aarts, cantante degli anni '90.
Ingresso libero.



Concerto BANDA BASSOTTI, THIESI, 23 Giugno


Sabato 23 Giugno arriva in Sardegna il gruppo musicale Banda Bassotti, che si esibirà a Thiesi in occasione della festa patronale.
Il concerto si terrà in Piazza dei Caduti (Piazza del Comune) alle 22.00.
Ingresso libero.

CHI SONO?

La Banda Bassotti nasce nel 1981 nei cantieri romani dove un gruppo di compagni e amici inizia a organizzare iniziative di solidarietà nei confronti di popoli oppressi come quello palestinese, quello nicaraguense o quello salvadoregno con la costruzione di scuole e alloggi. Nel 1987 i ragazzi decidono di formare all'interno di questa "Brigata di Lavoro" una band musicale che si ispirasse ai grandi gruppi punk rock e ska socialmente impegnati, in primis i Clash ed i Specials.

Nel 1991 insieme ad altri gruppi della scena romana partecipano come protagonisti al progetto "Balla e Difendi", dove la Banda contribuisce con i pezzi "Sveglia" e "All are Equal for the Law".

Dopo il successo di questi primi pezzi la Banda Bassotti decide di incidere un album: "Figli della stessa rabbia" contraddistinto dall'appartenenza alla Classe Operaia e alle sue lotte sociali e dal distacco dal sistema politico corrotto italiano; temi cari alla Banda Bassotti presenti in tutti i loro album sempre socialmente impegnati.

Nel 1994 esce il mini CD "Bella Ciao" il quale verrà suonato insieme ai pezzi precedenti in Salvador in occasione delle prime elezioni libere dopo 11 anni. Nel 1995 la band si trasferisce per due settimane nei Paesi Baschi dove con l'assistenza tecnica di Kaki Arkarazo, tecnico del suono e chitarrista dei Negu Gorriak incidono un nuovo album: "Avanzo de cantiere". Dopo l'incisione di questo album la Banda Bassotti parte per un tour che la porterà a suonare in numerose città italiane e spagnole. Nel 1996 per difficoltà a conciliare il lavoro in cantiere e concerti e date le difficoltà economiche a portare avanti questo progetto di musica-solidale la Banda Bassotti decide di sciogliersi.

Nel 2001 la Banda Bassotti torna insieme per festeggiare con i Negu Gorriak la vittoria nel processo che vedeva la band basca imputata. La Banda Bassotti ritorna sulla scena con una nuova sezione fiati formata da alcuni ragazzi dei "Ramiccia"(band composta da una nutrita sezione di fiati) e il 17 marzo 2001 registra dal vivo al Centro sociale Villaggio Globale di Roma, davanti a novemila persone [1], il suo nuovo album "Un altro giorno d'amore": un doppio CD live entrato nella storia della musica Ska Punk mondiale. Tornata prepotentemente sulla scena la Banda decide di partire per un tour mondiale che la porterà a suonare dal Giappone alla Germania. A marzo del 2002 esce il nuovo album "L'altra faccia dell'impero" seguito nel 2003 da "Asì es mi vida" album in cui la Banda riarrangia alcune canzoni storiche di lotta di tutto il mondo.

Nel 2004 la Banda Bassotti torna in studio per incidere "Amore e Odio",un nuovo album che vede il solito ska mischiarsi con un rock più melodico rispetto al punk grezzo ma efficace degli album precedenti. Nel 2006 esce l'ultimo album: "Vecchi Cani Bastardi" un album che rende omaggio ai Clash con una cover molto ben riuscita di Revolution Rock e che affronta i temi più ricorrenti della politica italiana come la linea TAV.
Negli ultimi anni il gruppo romano ha suonato in Venezuela appoggiando Chavez, in Messico, a Buenos Aires, Cuba, Parigi, Praga, Madrid, Berlino, Giappone e molte altre città tedesche, in Svizzera, Austria e naturalmente Galizia, Catalunya, Euskadi, Asturie, Cantabria, Andalucia... vari dischi e compilation stampati in Messico, Giappone, Spagna, Germania. Nel 2008 registra Viento Lucha y Sol e suona in tutta Europa, il disco esce in Italia, Spagna e Germania. Il 25 aprile 2010 esce il disco Check Point Kreuzberg registrato il 5 dicembre 2009 al SO36 di Berlino.


"Ritornano in Sardegna i BANDA BASSOTTI, storica 
band del combat rock italiano,per la grande festa 
di Santu Juanne a Thiesi!"





Concerto CISCO BELOTTI, CHEREMULE, 15 Giugno


Venerdì 15 Giugno torna Cisco Belotti, ex cantante dei Modena City Ramblers, in Sardegna per esibirsi a Cheremule, nel sassarese.
Il concerto si terrà presso la Pineta alle 22.00.
Ingresso libero.

Concerto MARCO CARTA, CABRAS, 24 Maggio


Nuova data di Marco Carta in Sardegna: Giovedì 24 Maggio si esibirà a Cabras in occasione della festa patronale in onore di Santa Maria Assunta.
Il concerto si svolgerà nella piazza del paese.
Ingresso gratuito.

Ecco l'elenco delle altre località in cui si esibirà nel corso di questa primavera/estate:
  • 30 Aprile: Galtellì
  • 2 Maggio: Pula 
  • 7 Luglio: Pozzomaggiore




FESTA PATRONALE ARDARA, 8/9/10 Maggio 2018

Comitato Festa Patronale 2018
E' uscito il programma della festa patronale di Ardara, che si terrà nei giorni 8/9/10 Maggio.
La serata principale sarà quella di Mercoledì 9 Maggio quando saliranno sul palco della piazza principale i "Radici nel Cemento".


PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI CIVILI

Martedi 8 maggio:
  • Ore 22 - ISKIDOS in concerto

Mercoledì 9 maggio:
  • Ore 17 - Giochi per bambini in piazza
  • Ore 22 - RADICI NEL CEMENTO in concerto

Giovedì 10 maggio:
  • Ore 22 - "Sa Gara - Cantadores a chiterra". Emanuele Bazzoni, Marco Manca, Daniele Giallara, accompagnati da Nino Manca alla Chitarra.


Concerto RADICI NEL CEMENTO, ARDARA, 9 Maggio


Mercoledì 9 Maggio arriverà in Sardegna il gruppo musicale "Radici nel Cemento" per esibirsi alla festa patronale di Ardara.
Il concerto si terrà nella piazza principale del paese e avrà inizio alle 22.00.
Ingresso libero.

PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI CIVILI

Martedi 8 maggio:
  • Ore 22 - ISKIDOS in concerto

Mercoledì 9 maggio:
  • Ore 17 - Giochi per bambini in piazza
  • Ore 22 - RADICI NEL CEMENTO in concerto

Giovedì 10 maggio:
  • Ore 22 - "Sa Gara - Cantadores a chiterra". Emanuele Bazzoni, Marco Manca, Daniele Giallara, accompagnati da Nino Manca alla Chitarra.

Concerto TAZENDA, MARRUBIU, 11 Maggio


AGGIORNAMENTO 4 MAGGIO 2018: IL CONCERTO DEI TAZENDA CHE DOVEVA SVOLGERSI SABATO 5 MAGGIO A MARRUBIU, è STATO RINVIATO A VENERDI' 11 MAGGIO CAUSA MALTEMPO.

Venerdì 11 Maggio i Tazenda si esibiranno a Marrubiu, comune dell'oristanese.
Il concerto si svolgerà nella piazza principale e avrà inizio alle 21.30.
Ingresso gratuito.


Concerto MARIA GIOVANNA CHERCHI, ERULA, 1 Maggio


Nella giornata festiva del 1 Maggio la cantante sarda Maria Giovanna Cherchi si esibirà ad Erula, comune del sassarese, presso la Chiesa di San Giuseppe.
Il concerto avrà inizio alle 21.30.
Ingresso libero.

Spettacolo CRISTIAN COCCO, BIASI (OT), 30 Aprile


Lunedì 30 Aprile il comico Cristian Cocco si esibirà a Biasi, frazione di Padru, nel territorio di Olbia-Tempio in occasione della festa patronale.
L'evento si svolgerà nella piazza principale del paese e avrà inizio alle 22.00.
Ingresso gratuito.

PROGRAMMA FESTA PATRONALE BIASI 2018

30 Aprile
  • Ore 19:00 Vespri Solenni
  • Ore 21:30 Esibizione de I “Battor Moritteddos” e direttamente dal TG Satirico “Striscia la Notizia” di Canale 5 “Cristian Cocco Show”

1 Maggio
  • Ore 11:00 Solenne Processione per le vie del paese e Santa Messa in onore di San Giuseppe Lavoratore
  • Ore 16:00 Giochi e Animazione per i bambini
  • Ore 18:00 Esibizione del gruppo folk “Istellas Lodinas” e del gruppo etnico “Antigas Serenadas”
  • Ore 21:30 Canti Sardi a Chitarra, alla voce: Emanuele Bazzoni, Franco Dessena, Adriano Piredda, alla Chitarra: Bruno Maludrottu, alla Fisarmonica: Graziano Caddeo

Concerto ISTENTALES, GESICO (CA), 14 Maggio


Gli Istentales, noto gruppo musicale sardo, hanno annunciato le date sarde del loro tour 2018 e Lunedì 14 Maggio si esibiranno a Gesico, località del cagliaritano.
Il concerto si svolgerà nella piazza del paese.
Ingresso gratuito.

Ecco tutte le altre date del loro tour primaverile/estivo 2018:

MAGGIO
  • 14 Maggio - Gesico
  • 19 Maggio - Allai
  • 20 Maggio - Gairo - “Lumeras” Istentales & Maria Luisa Congiu 
  • 27 Maggio - Samassi

GIUGNO
  • 1/2/3 Giugno - Voci Di Maggio - La Maddalena
  • 15 Giugno - Macomer 
  • 23 Giugno - Castiadas 
  • 24 Giugno - Ittiri

LUGLIO
  • 28 Luglio - Onifai
  • 30 Luglio - Musei

AGOSTO
  • 3 Agosto - Birori
  • 14 Agosto - San Pasquale - Santa Teresa di Gallura
  • 29 Agosto - Nuoro

Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito e si svolgeranno nelle piazze principali dei vari paesi.

Concerti ISTENTALES 2018 IN SARDEGNA!


Gli Istentales, noto gruppo musicale sardo, hanno annunciato le date sarde del loro tour 2018:

MAGGIO
  • 14 Maggio - Gesico
  • 19 Maggio - Allai
  • 20 Maggio - Gairo - “Lumeras” Istentales & Maria Luisa Congiu 
  • 27 Maggio - Samassi

GIUGNO
  • 1/2/3 Giugno - Voci Di Maggio - La Maddalena
  • 15 Giugno - Macomer 
  • 23 Giugno - Castiadas 
  • 24 Giugno - Ittiri
  • 30 Giugno - Olmedo

LUGLIO

  • 2 Luglio - Seneghe
  • 21 Luglio - Luogosanto
  • 27 Luglio - Ottiolu
  • 28 Luglio - Onifai
  • 30 Luglio - Musei


AGOSTO
  • 3 Agosto - Birori
  • 4 Agosto - San Gavino Monreale
  • 5 Agosto - Gairo “Lumeras” Istentales & Maria Luisa Congiu
  • 10 Agosto - Olbia (Molo Brin)
  • 14 Agosto - San Pasquale - Santa Teresa di Gallura
  • 18 Agosto - Golfo Aranci 
  • 19 Agosto - Pabillonis
  • 24 Agosto - Gonnoscodina
  • 25 Agosto - Porto Torres
  • 26 Agosto - Cabras (San Salvatore)
  • 29 Agosto - Nuoro
  • 30 Agosto - Samatzai

SETTEMBRE

  • 1 Settembre - San Salvatore Sinis
  • 2 Settembre - Paulilatino
  • 6 Settembre - Sassari (Piazza Fiume)
  • 7 Settembre - Villamar
  • 9 Settembre - Pompu


OTTOBRE
  • 4 Ottobre - Sassari “LUMERAS” con Maria Luisa Congiu (Teatro Comunale)
  • 6 Ottobre - Domus De Maria
  • 13 Ottobre - Asuni
  • 27 Ottobre - Carbonia (Teatro)

Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito e si svolgeranno nelle piazze principali dei vari paesi.

ESCURSIONE ALL'ASINARA, 1 Maggio


"Asinaravventura Escursioni" organizza nella giornata festiva del 1 Maggio un'escursione nell'isola dell'Asinara alla scoperta del sentiero del Granito.


"Il sentiero del granito è un percorso affascinante, ad anello, che si snoda tra Fornelli a sud e la bellissima Cala S. Andrea, costeggiando la parte sud orientale, alla scoperta di luoghi silenziosi e rocce granitiche completamente scolpite dal vento e dall’ acqua, che ci regalano le forme più singolari, a testimonianza della loro antica origine.
In direzione di Porto Pagliaccia, attraversando la macchia di lentisco e cisto, si costeggia un vasto acquitrino in cui nidificano numerose specie come il cavaliere d’ Italia e le alzavole. Proseguendo verso P.Barbarossa, si arriva ad est, al lembo di spiaggia di Li Giorri; cavità nella roccia granitica testimoniano i segni di un’ antica zona estrattiva. 
Si costeggia Cala S.Andrea (zona A, tutela integrale) ed il suo stagno retrodunale, risalendo a valle verso la strada cementata e si ritorna verso Fornelli. Il trek si sviluppa su un terreno sterrato prevalentemente pianeggiante, senza particolari asperità.
Durante il nostro percorso, il Sentiero del Granito, possiamo praticare anche il birdwatching, ammirare l’ ambiente che ci circonda, osservare il volo maestoso di un rapace e apprezzare tanti altri particolari che solo il camminare immersi nella natura può dare."

Lunghezza 11.2 km
Dislivello 75 m
Tempo di percorrenza 3h.30''
Livello di difficoltà: E

PROGRAMMA
  • 9.30: Partenza dal Molo turistico Marina di Stintino
  • 9.15: imbarco 
  • 16.30: Rientro 

Quota di partecipazione: Adulti 30 euro a persona. La quota comprende il biglietto barca a/r da Stintino ed il trekking guidato.

L’escursione verra’ effettuata al raggiungimento minimo di 6 persone ed un massimo di 15. Piccoli gruppi, come nella filosofia di AsinarAvventura.

Sarete accompagnati da Anna Lisa Sanna, naturalista, guida del Parco, guida ambientale escursionistica dell Regione SARDEGNA, iscritta AIGAE.

Info e prenotazioni: 

Spettacolo PAOLO MIGONE, PORTO TORRES, 19 Maggio

Paolo Migone
Sono stati annunciati gli artisti che si esibiranno alla festa patronale di Porto Torres, che si svolgerà nei giorni 18/19/21 Maggio.

La festa si aprirà Venerdì 18 Maggio con l'esibizione dei Carovana Folk.


Sabato 19 Maggio si terranno gli spettacoli dei comici Baz, artista sardo, e Paolo Migone, divenuto famoso grazie a Zelig, che si esibiranno in Piazza Umberto.

Baz

La festa patronale proseguirà poi Lunedì 21 Maggio con l'esibizione dei Rock Tales, gruppo che ripercorrerà la storia del rock dagli anni '50 ad oggi.

Ingresso gratuito.

A breve il programma completo della festa patronale di Porto Torres, perciò continuate a seguire il nostro blog!

Spettacolo Comico BAZ, PORTO TORRES, 19 Maggio

Baz

Sono stati annunciati gli artisti che si esibiranno alla festa patronale di Porto Torres, che si svolgerà nei giorni 18/19/21 Maggio.

La festa si aprirà Venerdì 18 Maggio con l'esibizione dei Carovana Folk.


Sabato 19 Maggio si terranno gli spettacoli dei comici Baz, artista sardo, e Paolo Migone, divenuto famoso grazie a Zelig, che si esibiranno in Piazza Umberto.

Paolo Migone

La festa patronale proseguirà poi Lunedì 21 Maggio con l'esibizione dei Rock Tales, gruppo che ripercorrerà la storia del rock dagli anni '50 ad oggi.
Ingresso gratuito.

A breve il programma completo della festa patronale di Porto Torres, perciò continuate a seguire il nostro blog!




FIRMACOPIE IRIS FERRARI, OLBIA, 28 Aprile


Sabato 28 Aprile la giovane artista Iris Ferrari sarà ad Olbia, presso il Centro Commerciale Auchan, per presentare il suo libro.

I fan avranno perciò la possibilità di incontrarla e avere il libro autografato alle 17.30 davanti al negozio Uniero.

Ricordiamo che per avere il libro autografato è necessario acquistarlo all'interno della Galleria Auchan.

CHI E' IRIS FERRARI?

Iris Ferrari è una giovane youtuber italiana di Milano di soli 15 anni che è divenuta famosa grazie a Musical.ly, l'app che consente di girare dei video facendo finta di cantare, ballando e andando a ritmo con la canzone.
Le sue brevi esibizioni sono seguite da un milione e mezzo di fan e il suo canale Youtube ha più di 380 mila iscritti.
Da poco ha scritto un libro in cui parla di se e del suo successo, che presenterà al pubblico di Olbia questo sabato.




INSTORE VALERIO SCANU, OLBIA, 30 Aprile


Lunedì 30 Aprile Valerio Scanu sarà ad Olbia per promuovere il suo libro, intitolato "Giuro di dire la verità, dalla A alla Zia Mary".

I fan potranno incontrare l'artista presso la libreria "Ubik", situata in Via Luigi Galvani 42, alle 18.30.

Vi ricordiamo che per poter avere il libro autografato e scambiare due parole con Valerio è necessario acquistare il libro all'interno della libreria dove si terrà l'evento.

PASSIZENDE IN BESSUDE, BESSUDE (SS), 29 Aprile


Domenica 29 Aprile a Bessude, paese del sassarese, si terrà la manifestazione "Passizende in Bessude", nel corso della quale avrete la possibilità di esplorare il territoriio e degustare i piatti della tradizione locale.
La giornata sarà poi animata con canti tradizionali, animazione per bambini e musica dal vivo.
L'evento avrà inizio alle 9.30.

ESCURSIONE RIO PITRISCONI, SAN TEODORO, 29 Aprile


Domenica 29 Aprile è in programma un'escursione al Rio Pitrisconi, situato nel territorio di San Teodoro.

"Escursione ad anello lungo il Rio Pitrisconi (San Teodoro, Nord Sardegna), fra le bellissime cascate che scorrono lungo le affascinanti rocce granitiche della Gallura. Una gola a pochi chilometri dal mare. Una foresta mediterranea ricca di flora e di profumi."

PROGRAMMA
  • ore 9.30 incontro a Straulas (San Teodoro) e avvicinamento in macchina al punto di partenza dell'escursione
  • ore 10.00 inizio escursione
  • ore 17.00 fine escursione e ritorno a Straulas

Durante tutto il percorso sarete affiancati da due guide ambientali (Fabio Ghisu e Luca Piga).

PREZZO: 30 euro


Maggiori informazioni:
  • cell. 3208640504
  • email:  info@fabioghisu.com

CHENTINAS DE BONO, BONO, 28 Aprile


Sabato 28 Aprile a Bono si svolgerà la manifestazione "Chentinas de Bono", giunta alla terza edizione, che avrà inizio alle 16.00, quando si terrà la gara della botte.
Proseguirà poi alle 18.00 con la degustazione dei vini delle cantine locali, nel centro storico del paese.
La giornata sarà poi animata con la musica di "Boghes e Ballos".

SAGRA DELL'ARROSTO, CALA GONONE, 6 Maggio


Anche quest'anno si svolgerà a Cala Gonone la sagra dell'arrosto, in programma nella giornata di Domenica 6 Maggio presso il Parco Palmasera, dove dalle 12.00 potrete assaggiare piatti a base di carne vitella, maialetto e pecora " in sa urredda", formaggio e seadas.
La giornata sarà poi animata con l'esibizione di alcune band locali.

SAGRA DELLE PARDULE E MOSTRA/DEGUSTAZIONE DELLE ERBE, USSARAMANNA, 28/29 Aprile


Sabato 28 e Domenica 29 Aprile a Ussaramanna, nel Medio Campidano, si svolgerà la sagra delle pardule, dolce tipico sardo,  e la mostra delle erbe, manifestazione giunta alla 34esima edizione.
Nel corso delle due giornate potrete degustare le pardule e i piatti a base di erbe, ma sarà una giornata all'insegna dello sport con diverse escursioni/visite guidate in programma, un weekend dedicato al folklore, con l'esibizione di alcuni gruppi folk sardi e sono in programma anche diversi laboratori.

PROGRAMMA

28 Aprile

  • 9.30: laboratorio dedicato alla terra cruda, con l'archeologhe Chiara Cocco e Marta Cappai, presso Parco Funtanedda
  • 10.00: Convegno "Azioni concrete a sostegno dei piccoli comuni", con la partecipazione del Sindaco di Ussaramanna, Francesco Sanna, Presidente del Corsozio Turistico Sa Corona Arrubia, Emiliano Deiana, Presidente ANCI Sardegna, Antonella Sanna, Direttore Dipartimento di Architettura di Cagliari, Francesco Mura, Sindaco di Nughedu Santa Vittoria, Marianna Virdis, di Villanovaforru,  Tommaso Lussu, Presidente Associazione Casa Lussu di Armungia, Enrico Pusceddu, Presidente Città della terra cruda, Barbara Argiolas, Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio – Regione Autonoma della Sardegna, presso Casa Zedda 
  • 13.00: degustazione dei prodotti tipici della Marmilla
  • 15.00: mostra delle erbe presso Casa Zedda
  • 15.00: mostra mercato per le vie del centro storico
  • 16.30: intrattenimento musicale con l'organettista Roberto Fadda
  • 17.30: sagra de sa pardula con degustazioni
  • 19.00: cena a base di prodotti tipici



29 Aprile
  • 9.30: preparazione delle pardule
  • 10.00: visite guidate alle piante officinali e alimurgiche 
  • 12.30: laboratorio "I segreti degli olii essenziali" presso Casa Zedda
  • 13.00: pranzo presso i punti ristoro*
  • 15.00: visite  guidate alle piante officinali e alimurgiche 
  • 16.30: show cooking con la nutrizionista Valentina Urpi, gli chef Alberto Sanna e Andrea Pani e il sommelier Claudia Pinto. Per degustare i piatti e i vini proposti, è necessaria la prenotazione
  • 18.00: esibizione dei Tumbarinos di Gavoi per le vie del centro
  • 19.00: degustazione di piatti a base di erbe spontanee


*PRANZO PRESSO PUNTI RISTORO
  1. Pranzo offerto dalla Pro Loco presso ex-refettorio
  2. Pranzo presso punto ristoro "Mind your Mind" presso Casa Atzei e Casa Simbula
  3. Pranzo presso Polisportiva
  4. Pranzo presso Pizzeria Sa Giara
  5. Pranzo presso Ristorante Su Sensu




FESTA DEL VINO, MAGOMADAS, 28 Aprile


Sabato 28 Aprile a Magomadas si svolgerà l'evento "Como già est...fattu!" dedicato alla degustazione dei vini delle cantine locali.
La manifestazione avrà inizio alle 18.30, quando nel centro storico del paese potrete degustare i vini locali accompagnati da piatti tipici.
Nel corso della serata, visitando le caratteristiche "carrelas", avrete anche la possibilità di assistere all'esibizione del coro maschile di Magomadas.

SAGRA DEL CINGHIALE, ARBUS, 6 Maggio



Domenica 6 Maggio si svolgerà ad Arbus la sagra del cinghiale, giunta alla terza edizione, che avrà inizio alle 12.30.

PROGRAMMA
  • 9.30: visita al museo del coltello situato in Via Roma
  • 12.30: degustazione dei piatti tipici a base di cinghiale*
  • 16.00: intrattenimento musicale


*MENU'
  • Antipasto con salsiccia, pancetta, olive, formaggi e guanciale
  • Gnocchetti con salsa di Cinghiale
  • Lasagne al ragù bianco di cinghiale
  • Cinghiale in umido con carne e patate
  • Tiramisù
  • Vino/Acqua


RISTORANTI CHE ADERISCONO ALLA SAGRA (proporranno un menù a tema, è consigliata la prenotazione entro il 5 Maggio)
  • Sa Lolla
  • Il Maestrale
  • Sa Trattoria
  • Meridiana

FESTA CAMPESTRE D'A MADUNNETTA, LA MADDALENA, 1 Maggio


Torna anche quest'anno la festa campestre nella zona di Cala Carlotto a La Maddalena, che si svolgerà nella giornata festiva del 1 Maggio.
La festa prevede un pranzo offerto al prezzo di 10 euro e proseguirà poi alle 16.00 con la celebrazione della Santa Messa presso la storica Cappella, alla quale seguirà la processione.
Dalle 17.30 intrattenimento musicale, balli e degustazione di frittelle.

MENU' PRANZO (10 EURO)
  • Mezze penne al sugo “di primavera”
  • Carne arrosto
  • Crudités di stagione
  • Vino/acqua
  • Dolce

Su prenotazione (347 2904415) si prepareranno pietanze anche per vegani e celiaci.

DJ MATRIX, ITTIRI, 24 Giugno



Dj Matrix sarà l'ospite della festa patronale di Ittiri.
Il noto dj si esibirà nella piazza principale del paese il 24 Giugno alle 23.00.
La festa si aprirà con l'esibizione degli Istentales, che si esibiranno alle 22.00 e proseguirà con Dj Matrix.
Ingresso gratuito.





GABRY PONTE, LA CALETTA,12 Maggio



Gabry Ponte sarà l'ospite della festa patronale di La Caletta, località balneare del nuorese.
Il noto dj italiano si esibirà Sabato 12 Maggio nella piazza della chiesa alle 22.00.
Ingresso gratuito.


PROGRAMMA FESTA PATRONALE LA CALETTA 2018

VENERDI' 11 MAGGIO
  • Ore 09:00 - Giochi e attività per bambini di tutte le età - in collaborazione con il plesso scolastico di La Caletta - Piazza della Chiesa
  • Ore 09:30 - Attrazione con il giocoliere Semplicemente Ricchi - Piazza della Chiesa
  • Ore 19:30 - Rassegna corale con esibizione del Coro Santa Lucia, Corale San Giovanni Battista, Coro Baronia, Tenore Luisu Ozzanu. Con la partecipazione del Gruppo Folk Cuccuru e Jana accompagnati da Lucio Lutzu – in collaborazione con Coro Santa Lucia di Siniscola Chiesa Madonna di Fatima
  • Ore 21:00 - PoEsia estemporanea con i poeti Giuseppe Porcu e Dionigi Bitti, Accompagna Tenore Siniscola - Piazza Genio Civile
  • Ore 22:30 - Loro Chi? in concerto - Piazza della Chiesa
  • Ore 23:00 - Cabaret con Pino e gli Anticorpi - Piazza della Chiesa

SABATO 12 MAGGIO
  • Ore 18:00 - Coro Montalbo – Esibizione itinerante nelle vie del paese
  • Ore 18:30 - Vestizione maschera tradizionale Mamuthones di Mamoiada – Presso Locanda Fuffuraju
  • Ore 19:00 - Sfilata maschera tradizionale Mamuthones di Mamoiada – Percorso itinerante Via Livorno, Via Sauro, Porto, Piazza della Chiesa
  • Ore 20:00 - Premiazione tornei di Calcetto 
  • Ore 20:30 - Fiaccolata per le vie del Paese
  • Ore 22:00 - Gruppo di ballo Dancing Scholl & Fitness – Piazza della Chiesa
  • Ore 22:15 - Gruppo di ballo Pa' Boriquen e dimostrazione di Judo – Piazza della Chiesa
  • Ore 22:30 - Gabry Ponte in Concerto - Piazza della Chiesa

DOMENICA 13 MAGGIO
  • Ore 09:00 - 6° Edizione Gara ciclistica Coppa Madonna di Fatima – in collaborazione con la ASD Cicloamatori Siniscola – Partenza e Arrivo presso Barber cafe
  • Ore 10:00 - Regata Costiera La Caletta/Porto San Paolo, Campionato Invernale della Gallura – in collaborazione con il Circolo Nautico di La Caletta – Porto Turistico La Caletta
  • Ore 12:00 - Attrazione con il giocoliere Semplicemente Ricchi - Piazza della Chiesa
  • Ore 17:30 - Messa Solenne con Corale San Giovanni Battista
  • Ore 18:30 - Processione per le vie del paese 
  • Ore 19:00 - Esibizione dei Gruppi Folk La Caletta, Tziu Juanne Piu, Sas Nugoresas 
  • Ore 19:00 - Sfilata maschere tradizionali Boes e Merdules di Ottana, Maimones e Sa Vargja di Oniferi – Percorso itinerante Via Livorno, Via Sauro, Porto, Piazza della Chiesa
  • Ore 19:30 - Sagra del Pesce - Piazza della Chiesa
  • Ore 21:30 - Cordas et Cannas in Concerto – Piazza della Chiesa
  • Ore 23:30 - Spettacolo pirotecnico
  • Ore 23:50 - Estrazione della Lotteria

EVENTI IN SARDEGNA 1 MAGGIO 2018


Attraverso questo post vi facciamo un riassunto degli eventi in programma in Sardegna nella giornata festiva del 1 Maggio.
L'intero programma di ogni singolo evento lo trovate all'interno del nostro blog.

(POST IN CONTINUO AGGIORNAMENTO)

Provincia Sassari

  • ISOLA DELL'ASINARA: Escursione in barca a vela nel Golfo dell'Asinara e visita guidata nell'isola; info e prenotazioni: email: info@sardinsula.com ; email: mojito@asinarasailing.it; cell: 3456986766; cell: +39 392 9871178
  • BERCHIDDA: Sagra della zuppa berchiddese e montina
  • OLMEDO: Festa Patronale con il concerto di Dj Jad


Provincia Olbia-Tempio
  • OLBIA: Concerto del 1 Maggio presso Parco Fausto Noce (RINVIATA CAUSA MALTEMPO AL 6 MAGGIO)
  • LA MADDALENA: Festa campestre presso Cala Carlotto (ANNULLATA CAUSA MALTEMPO)

Provincia Cagliari
  • POETTO: Concerto Nitro
  • DECIMOMANNU: Revivas, festival della musica anni '80 e '90
  • CAGLIARI: Tipicità in Manifattura

Provincia Nuoro
  • CANYON GORROPU: Escursione al Canyon Gorropu
  • CALA GONONE: Sagra dell'arrosto (RINVIATA CAUSA MALTEMPO AL 6 MAGGIO)

ESCURSIONE IN BARCA A VELA ALL'ASINARA, 1 Maggio


"Asinara Sailing" organizza nella giornata festiva del 1 Maggio un'escursione in barca a vela nel Golfo dell'Asinara con visita guidata nell'isola.


Vivi l'Asinara al massimo! Strepitosa giornata di Barca a Vela e escursione a piedi sull'Isola dell'Asinara con partenza da Stintino.
Goditi il Parco Nazionale in due vesti in una giornata, barca a vela e visite guidate a terra!
Immersi nella stupenda cornice del Parco Nazionale dell’Asinara a bordo di una meravigliosa e comoda Barca a Vela "Beneteau Oceanis 350" di 10.50 mt, avremo la possibilità di veleggiare alla scoperta dell'Isola Parco.
L'escursione a piedi lungo il Sentiero del Castellaccio, ci permetterà la vista esterna dell'ex "Supercarcere di Fornelli" ricco di storia e curiosità. 
Gli specchi d'acqua che si incontrano lungo il tragitto permettono l'osservazione naturalistica della fauna locale in totale libertà, mentre le meravigliose coste che si affacciano sul golfo regalano panorami mozzafiato.
... per cui non dimenticare la macchina fotografica!

INFO e PRENOTAZIONI:

  • email: info@sardinsula.com 
  • email: mojito@asinarasailing.it
  • cell: 3456986766
  • cell: +39 392 9871178

PROGRAMMA

  • ore 8:45 Incontro tra i partecipanti presso il porto turistico di Stintino
  • ore 9:00 imbarco su Mojito, barca a vela - porto turistico "Marina di Stintino", località "Tanca Manna" e partenza traversata di andata
  • ore 10:00 circa sbarco a Fornelli - Isola Asinara e inizio escursione a piedi
  • ore 16:00 circa fine escursione a piedi e imbarco su barca a vela e partenza traversata di ritorno
  • ore 17:00 circa arrivo in porto a Stintino e fine dei nostri servizi
PERCORSO A PIEDI Sentiero del Castellaccio:
  • lunghezza 8 km circa;
  • dislivello 212 metri;
  • difficoltà Escursionistico (T);


QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €65 per persona.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

LA QUOTA COMPRENDE:
  • escursione in barca a vela con Asinara Sailing;
  • visita guidata a terra, Sentiero del Castellaccio con Guida Esclusiva del Parco regolarmente autorizzata, con partita IVA e assicurazione Fabio Mara

E' NECESSARIO:
  • pranzo al sacco;
  •  abbigliamento a strati adatto alla stagione ed al meteo;
  • giacca anti vento impermeabile;
  • zaino (NO mono spalla/borsette/tracolla/sacche);
  • autosufficienza idrica (1,5 lit. consigliato);
  • scarpe da trekking;
  • una adeguata preparazione fisica: il sentiero è abbastanza semplice, adatto a tutti in buono stato di forma.

INFO e PRENOTAZIONI:
  • email: info@sardinsula.com 
  • email: mojito@asinarasailing.it
  • cell: 3456986766
  • cell: +39 392 9871178

ASSOLO DI VINO, ASSOLO, 28 Aprile


Torna ad Assolo, paese in provincia di Oristano, la festa del vino, giunta alla seconda edizione, che si terrà Sabato 28 Aprile dalle 15.00 alle 22.00 presso Casa Fanari, situata in Via S.Maria.

Per poter degustare i vini è necessario acquistare il biglietto d'ingresso, che viene proposto al prezzo di 10 euro.

All'interno di casa Fanari avrete la possibilità di degustare i vini delle cantine locali, accompagnati da prodotti tipici e assistere a convegni e dibattiti relativi al settore.

E' necessario prenotare il calice per la degustazione entro il 23 Aprile ai seguenti numeri: 347.6937799 (Efisio) e 340.6269736 (Mauro)

PROGRAMMA

  • 15.00: dibattito sulla filiera vitivinicola tenuto dal Professor Marco Rissone, enologo e docente universitario, che sarà accompagnato da Luca Gungui, appassionato vignaiolo, Silvia Marrocu, laureanda in Lingue per la Mediazione Culturale e la Valorizzazione del Territorio dell’Università di Sassari (specializzazione in cinese e inglese) che esporrà i risultati del suo lavoro di tesi sul “Vino come strumento di unione tra Italia e Cina", Francesco Mura, sindaco di Nughedu Santa Vittoria, che racconterà l’esperienza del progetto turistico "Nughedu Welcome"
  • 18.00: degustazioni dei vini, animata dalla musica del gruppo jazz "Trioxide"
  • 18.00: laboratori di degustazione guidata dalla Sommelier Claudia Pinto

SAGRA DELLA RICOTTA, SILIQUA, 29/30 Aprile


Nella giornate del 29 e 30 Aprile a Siliqua si svolgerà la sagra della ricotta, giunta alla quinta edizione.
L'evento si terrà presso l'Esagono Comunale di Via Oslo.

PROGRAMMA 

29 Aprile
  • dalle 8.00: donazione del sangue con Avis presso Piazzale dell'Esagono

  • 9.00: inizio sagra
  • 10.30: spettacolo di Bike Trial del campione sardo Enrico Spano
  • 12..00: spettacolo di Bike Trial del campione sardo Enrico Spano
  • 13.00: pranzo con prodotti tipici*


*MENU' PRANZO (12 euro)

  • Ravioli dolci 
  • Ravioli di Verdure
  • Gnocchetti alla campidanese
  • Assaggio di Ricotta
  • Dolce
  • Pane
  • Acqua
  • VIno

La giornata sarà animata poi con l'esibizione della scuola di ballo "Last Dance Power"


30 Aprile

  • 15.00: laboratorio per bambini "Mettiamo le mani in pasta"
  • 16.00: intrattenimento con animazione e fotografia, trucca bimbi, palloncini, bubble art, bolle di sapone, musica, balli, karaoke


Nelle due giornate saranno presenti anche gli stand degli hobbisti e un chiosco in cui acquistare bibite, caffè, panini con salsiccia, panini con wurstel, panini con hambuger, patatine fritte, ravioli, seadas...



EDOARDO LEO, SASSARI, 3 Maggio


Giovedì 3 Maggio l'attore e regista Edoardo Leo sarà a Sassari presso il Teatro Verdi con lo spettacolo "Ti Racconto una storia", consistente in una serie di letture semiserie e tragicomiche con improvvisazioni di Jonis Bascir.

Lo spettacolo avrà inizio alle 21.00.

BIGLIETTI:

  • Platea, 30 euro
  • Platea, 25 euro
  • Platea, 20 euro
  • Galleria, 15 euro


I biglietti li potete acquistare presso la cassa del teatro o presso il negozio "Le Ragazze Terribili", situato in Via Tempio 65.

Info: 

  • tel. 079/ 278275
  • tel. 079/ 2822015


Il ricavato della serata sarà devoluto alla Casa Della Fraterna Solidarietà di Sassari.

Concerto ERMAL META, SANT'ANTIOCO, 13 Agosto



Nella giornata odierna il cantante Ermal Meta ha annunciato altre date del suo tour estivo e due di queste si terranno in Sardegna: 
  • 12 Agosto, Anfiteatro di Tharros
  • 13 Agosto, Sant'Antioco, Arena Fenicia


BIGLIETTO: 27.50 (posto unico)

I biglietti li potete acquistare online su: WWW.BOXOFFICESARDEGNA.IT


Punti vendita in Sardegna in cui acquistare i biglietti:

SASSARI

  • LE RAGAZZE TERRIBILI, Via Tempio, 65 Sassari, 079 2822015
  • NUOVE MESSAGGERIE SARDE, Piazza Castello, 11 Sassari, 079 230028


ALGHERO

  • PI TRE, Via Lo Frasso, 14, 079-953323

OLBIA-TEMPIO PAUSANIA

  • BAFFIGO, Via Roma, 1,Tempio Pausania
  • BAR BARAONDA, Via Goffredo Mameli, 13 Olbia

ORISTANO

  • CLOSER, Via Tirso, 148 Oristano,  0783 212645


OGLIASTRA

  • EDICOLA LA ROTONDA, Piazza Goffredo Mameli, LANUSEI
  • IL TABACCHINO, Viale Monsignor Virgilio 121, TORTOLI',  0782 624020

NUORO

  • NONSOLOMUSICA, Via la Marmora, 153 NUORO, phone 0784 255060

MEDIO CAMPIDANO

  • Proloco Pula, Piazza del Popolo Pula, 3454072100 (Tutti i giorni tranne la domenica dalle 17.00 alle 21.00 mattina lunedi e giovedi dalle 10 alle 13)
  • TABACCHERIA EFISIA ARESTI, Via S. Gavino Monreale, 3 VILLACIDRO 070 9316459

CARBONIA- IGLESIAS

  • BIAGETTI MARCO,Via Antonio Gramsci, 111 Carbonia,  0781 64429 (Lunedì al Sabato 09:00–13:1516:30–20:00 Domenica : chiuso)
  • Infopoint Carloforte, Piazza Carlo Emanuele III Carloforte

CAGLIARI

  • BOXOFFICE SARDEGNA, VIALE REGINA MARGHERITA 43 Cagliari, 070 657428
  • Info Point Teatro Massimo, Viale Trento 9 Cagliari,  0702796620
  • SARCONLINE, Via Carloforte presso Jazzino Cagliari

Concerto ERMAL META, THARROS,12 Agosto


Nella giornata odierna il cantante Ermal Meta ha annunciato altre date del suo tour estivo e due di queste si terranno in Sardegna: 
  • 12 Agosto, Anfiteatro di Tharros, ore 21.00
  • 13 Agosto, Sant'Antioco, Arena Fenicia

Entrambi i concerti sono a pagamento e i biglietti del concerto di Tharros saranno in vendita da Mercoledì 2 Maggio su: www.boxofficesardegna.it


BIGLIETTO: 27.50 (posto unico)




Punti vendita in Sardegna in cui acquistare i biglietti:

SASSARI

  • LE RAGAZZE TERRIBILI, Via Tempio, 65 Sassari, 079 2822015
  • NUOVE MESSAGGERIE SARDE, Piazza Castello, 11 Sassari, 079 230028


ALGHERO

  • PI TRE, Via Lo Frasso, 14, 079-953323

OLBIA-TEMPIO PAUSANIA

  • BAFFIGO, Via Roma, 1,Tempio Pausania
  • BAR BARAONDA, Via Goffredo Mameli, 13 Olbia

ORISTANO

  • CLOSER, Via Tirso, 148 Oristano,  0783 212645


OGLIASTRA

  • EDICOLA LA ROTONDA, Piazza Goffredo Mameli, LANUSEI
  • IL TABACCHINO, Viale Monsignor Virgilio 121, TORTOLI',  0782 624020

NUORO

  • NONSOLOMUSICA, Via la Marmora, 153 NUORO, phone 0784 255060

MEDIO CAMPIDANO

  • Proloco Pula, Piazza del Popolo Pula, 3454072100 (Tutti i giorni tranne la domenica dalle 17.00 alle 21.00 mattina lunedi e giovedi dalle 10 alle 13)
  • TABACCHERIA EFISIA ARESTI, Via S. Gavino Monreale, 3 VILLACIDRO 070 9316459

CARBONIA- IGLESIAS

  • BIAGETTI MARCO,Via Antonio Gramsci, 111 Carbonia,  0781 64429 (Lunedì al Sabato 09:00–13:1516:30–20:00 Domenica : chiuso)
  • Infopoint Carloforte, Piazza Carlo Emanuele III Carloforte

CAGLIARI

  • BOXOFFICE SARDEGNA, VIALE REGINA MARGHERITA 43 Cagliari, 070 657428
  • Info Point Teatro Massimo, Viale Trento 9 Cagliari,  0702796620
  • SARCONLINE, Via Carloforte presso Jazzino Cagliari