Il 21 Maggio a Villanovafranca, nel Medio Campidano, si svolgerà lasagra della mandorola, giunta alla 18esima edizione.
La sagra si svolgerà in concomitanza di Monumenti Aperti.
SABATO 20 MAGGIO
- Ore 17:30 Escursione guidata in bici con visita ai monumenti. Partenza da Piazza Eleonora d’Arborea, Info e Prenotazione escursione +39 349323047
- Ore 22:00 Serata Musicale con l’orchestra “La Favola”, organizzata dal Comitato Sant’Isidoro, presso Piazza Aldo Moro
DOMENICA 21 MAGGIO
- Ore 9:00 Inizio Estemporanea di Pittura, Scultura e Grafica
- Ore 9:00 Apertura Casa del Soldato “Madonna della Salute”. Esposizione fotografica della 1° e 2° Guerra Mondiale, reperti, giornali, divise, armi e monete dal 1800 al 2000, presso Piazza Martiti
- Ore 9:30 Inizio sagra. Apertura stand con prodotti enogastronomici
- Ore 9:30 Esposizione di opere di corrente cubo-futurista del pittore Antonio Milleddu presso Sala Mostre del Civico Museo Archeologico "Su Mulinu"
- Ore 10:00 Solenne processione in onore di Sant’Isidoro accompagnata da Gruppi Folk, Launeddas, Traccas e Trattori. A seguire Santa Messa, animata dal Coro Polifonico “San Lorenzo” presso la Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo
- Ore 10:00 Mostra fotografica “Madonna del Rosario” a cura di Mura Antonello e Sabeddu Mauro e inizio concorso fotografico “Storie di Sardegna”, presso Casa Loddo Behrendt
- Ore 10:00 Escursione guidata in bici con visita ai monumenti. Partenza da Piazza Eleonora d’Arborea
- Ore 11:00 Installazioni a tema “Le tradizioni Locali” a cura di Loredana Sanna e del Gruppo Folk “Madonna della Salute”, presso il Piccolo Teatro Rurale
- Ore 12:00 Presentazione del progetto Oralità pastorale [N°3] di Monica Serra. Un archivio di materiali sul paesaggio sonoro riguardanti lo studio del linguaggio dei pastori con le greggi, presso Casa Caria
- Ore 12:30 Rientro de “Sa Tracca ‘e Sant’Isidoru” presso Casa Loddo Behrendt
- Ore 12:30 Pranzo, Info e prenotazione pranzo Pro Loco +39 3402799165
MENU' (10 Euro)
- Malloreddus alla campidanese
- Pecora in cappotto
- Patatas a sa schiscionera
- Formaggio, pane acqua e vino
- Dalle ore 14:30 Dj set presso Casa Caria
- Ore 16:00 Degustazione di liquori e dolci alle mandorle a cura dell’azienda agricola “Sant’Isidoro”, presso Casa Loddo Behrendt
- Ore 16:00 Escursione guidata in bici con visita ai monumenti. Partenza da Piazza Eleonora d’Arborea
- Ore 16:00 “Caffè Concerto”. Saggio della scuola privata del Piccolo Teatro e concerto di fisarmonica classica. Durante il concerto, dimostrazione della lavorazione del dolce tipico “S’amarettu”, presso il Piccolo Teatro Rurale
- Ore 16:30 Degustazione gratuita del Gelato alla Mandorla, presso Stand Pro Loco
- Ore 17:00 Debutto del gruppo musicale “Golem” di Villanovafranca, presso Casa Loddo Behrendt
- Ore 17:30 Stacchi musicali con il Trio “Sonos de Marmilla” (launeddas e sulittu) e ballerini in costume sardo, con il coinvolgimento di tutti i presenti, a cura del Gruppo Folk “Madonna della Salute”, presso il Piccolo Teatro Rurale
- Ore 18:00 Rappresentazione teatrale “Ouverture” a cura della Compagnia teatrale Oddity Box di Cagliari, presso Casa Loddo Behrendt
- Ore 18:15 Serata di musica Etnica con il gruppo “Melodie di Sardegna” insieme a Marcello Caredda e ai cantanti Giordana Dessì e Roberto Murgia, organizzata dal Comitato di Sant’Isidoro presso Piazza Risorgimento
- Ore 20:45 Spettacolo Videomapping a cura dell’Associazione Culturale E20’S, presso Casa Loddo Behrendt
- Ore 21:30 Chiusura estemporanea di pittura, scultura e grafica e chiusura Sagra