Sardegna Eventi Blog - Tutti gli eventi della Sardegna li trovi qui!: Vallermosa
Visualizzazione post con etichetta Vallermosa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vallermosa. Mostra tutti i post

MERCATINI DI NATALE E VILLAGGIO BABBO NATALE, VALLERMOSA, 8/9 Dicembre 2018


Sabato 8 e Domenica 9 Dicembre a Vallermosa apriranno i Mercatini di Natale, il Villaggio di Babbo Natale e la Mostra Lego Karalisbrick.

Si terrà inoltre la castagnata in piazza e la degustazione del vino novello.

L'evento si svolgerà nella piazza del paese e in Via Salvo d'Acquisto.

I mercatini saranno aperti dalle 10.00 alle 19.00

VILLAGGIO DI BABBO NATALE (aperto dalle 9.00)

Sarà presente nella piazza del paese, dove Babbo Natale farà entrare i bambini nella sua casetta rossa circondata dalla staccionata e con il tappeto rosso, potrà sedersi sulla slitta e sul trono per una foto ricordo, i folletti intratterranno i bambini con tanti giochi, trucchi e palloncini.. non mancherà la zucchero filato!

PIAZZA NATALE (Sabato 8 Dicembre)
  • Truccabimbi
  • Distribuzione palloncini
  • Distribuzione Zucchero Filato

MOSTRA LEGO KARALISBRICK (aperta dalle 10.00 alle 19.00, ingresso gratuito)

La mostra si terrà presso la Sala teatro e presso Piano Terra della Biblioteca, in Via Salvo D'acquisto, con  il concorso regionale dedicato ai bambini. Oltre 40 metri lineari di esposizioni con tante creazioni che vi lasceranno a bocca aperta! 


Le serate saranno allietate anche da castagnata, vino novello e musiche natalizie. 


PARTECIPARE COME ESPOSITORI

Per il mercatino: tutti gli interessati possono trovare il modulo della domanda presso il comune di Vallermosa, ufficio anagrafe. Potranno richiederlo anche alla mail mercatinivallermosa@gmail.com
I moduli andranno presentati entro le ore 13:00 di venerdì 30 novembre e in ogni caso fino ad esaurimento posti (che sono limitati)

SAPORI D'AUTUNNO, VALLERMOSA, 20/21 Ottobre


Il 20 e 21 Ottobre a Vallermosa si svolgerà l'evento "Sapori d'Autunno - Somus e pratzas", manifestazione giunta alla quarta edizione.

Troverete case di Terra Cruda e Cortili aperti, degustazione di prodotti enogastronomici, prodotti di artigianato in mostra e in vendita, arte e antichi mestieri, tradizioni, folklore; un evento nato con lo scopo di valorizzare il territorio.

"Nelle vie del centro storico di Vallermosa, e dentro le case e cortili aperti ai visitatori, i visitatori potranno immergersi nella vita del paese e nelle antiche tradizioni, nel buon cibo e le produzioni agricole locali, potranno riscoprire gli antichi mestieri e vedere le mostre allestite per l'occasione.. di sicuro sarà difficile annoiarsi!"

In occasione dell'evento si svolgeranno le seguenti sagre:
  • 4ª Sagra de Is Morettus: i morettus sono un dolce che potrete trovare solo a Vallermosa, prodotto dalla pasticceria artigiana "S'Offelleria" di Luca Zorco da generazioni e che pochi anni fa ha ottenuto il riconoscimento di "Prodotto tipico della Sardegna"
  • 1ª Sagra de Is Pardulas.: le pardule sono un dolce ben più conosciuto e diffuso in tutta la Sardegna, ma la versione prodotta dalla pasticceria "S'Offelleria" di Luca Zorco ha proprietà organolettiche superiori, utilizzando solo esclusivamente materie prime sarde 100% con una ricetta tramandata da generazioni

In occasione di "Sapori D'Autunno si svolgerà anche il Palio della Botte, in programma nella giornata di Domenica 21 Ottobre.



PROGRAMMA 2018 

 SABATO 20 OTTOBRE 2018 
  • 10.00 Laboratorio della Terra Cruda*
  • 11.00 "Frantoio aperto" con visita guidata e degustazioni
  • 13.00 Pranzi tipici nelle Domus apertas e ristoranti
  • 15.00 APERTURA MANIFESTAZIONE e mostra mercato
  • 16.00 Giochi antichi itineranti in varie zone del paese
  • 17.00 Inizio della 4a Sagra de "Is Morettus" organizzata dalla pasticceria S'Offelleria di Luca Zorco
  • 18.00 Sfilata gruppi folk per le vie del paese
  • 18.00 Esibizione itinerante de "Su Cunzertu Antigu"
  • 19.00 Balli in piazza e Castagnata
  • 20.30 Cene tipiche nelle Domus apertas e ristoranti

*Sabato 20 ottobre, in occasione di Sapori d'Autunno a Vallermosa | 20-21 Ottobre , in collaborazione con l'associazione internazionale città della terra cruda si svolgerà a Vallermosa una mezza giornata dedicata alla Terra Cruda, alle case in terra cruda e al ladìri.

La mattina dalle 10:00 inizierà un tour di alcune case in terra cruda di Vallermosa insieme ad alcuni esperti dell'associazione che ci racconteranno e spiegheranno alcuni particolari di questa antica tecnica costruttiva, le cose da non fare durante le ristrutturazioni, i buoni esempi, etc.

Nel primo pomeriggio invece si svolgerà un laboratorio/dimostrazione sulla terra cruda, verrà preparato l'intonaco di terra e i mattoni. La partecipazione sarà aperta a tutti.


DOMENICA 21 OTTOBRE 2018 
  • 9.30 APERTURA MANIFESTAZIONE e mostra mercato
  • 10.00 Esibizioni folk e musica folk itinerante
  • 10.00 Preparazione del pane, dolci, formaggio nelle domus
  • 11.00 Show Cooking con gli chef Alberto Sanna e Davide Bonu
  • 13.00 Pranzi tipici nelle Domus apertas e ristoranti
  • 15.00 Esibizione itinerante dei figuranti medioevali "Castello di Siviller" e delle squadre partecipanti al Palio delle botti
  • 16.00 2a ediz. del Palio delle Botti di Vallermosa
  • 17.30 Esibizione itinerante delle maschere sarde "Is Cruzzonis" e "Bois - Fui janna morti"
  • 18.00 1a ediz. Sagra de "Is Pardulas" organizzata dalla pasticceria S'Offelleria di Luca Zorco
  • 19.00 2a Esibizione itinerante delle maschere sarde "Is Cruzzonis" e "Bois - Fui janna morti"
  • 20.00 Musica, torta di "S'Offelleria" e degustazioni 

Durante le due giornate si svolgerà il 1° WINE FESTIVAL a Vallermosa, con varie cantine sarde e i famosi calici al collo

La mostra mercato nei due giorni vedrà oltre 100 espositori di prodotti agroalimentari e artigianato del territorio e provincia.

SHOW COOKING

Cooking con gli chef Alberto Sanna e Davide Bonu
I due giovani e pluripremiati chef sardi si cimenteranno nella preparazione di piatti ricercati utilizzando e valorizzando prodotti del territorio.
La preparazione sarà filmata e trasmessa in diretta per i presenti.




ESCURSIONI NEL TERRITORIO


Durante le due giornate sarà possibile partecipare ad ESCURSIONI organizzate con guide naturalistiche nei monti e sentieri di Vallermosa. 
Trekking, dog trekking e mtb.

  • Escursione ai pozzi sacri: escursione naturalistica con visita ai pozzi sacri di Matzanni, media difficoltà
  • Escursione nel bosco: escursione naturalistica lungo la gola de s'utturu mannu, adatta a tutti
  • Escursione mtb: escursione in mountain bike nel territorio campestre, media difficoltà

Il punto di incontro per tutte le escursioni sarà alle ore 09:00 nei parcheggi del campo sportivo di Vallermosa, da cui poi ci si sposterà al punto di partenza delle escursioni

Tutte le escursioni sono gestite da Guide Ambientali Escursionistiche

Per lo svolgimento delle attività sono richiesti un minimo di resistenza fisica e attrezzatura adeguata.

Contributo di partecipazione per le escursioni 10€ a persona

Per maggiori informazioni contattare le guide.

Si ricorda a tutti che per una migliore organizzazione degli eventi è obbligatoria la prenotazione.

Per info e prenotazioni Luca 3491713425 Giovanni 3204816528




DOVE DORMIRE A VALLERMOSA

  • Hotel Wunder 078179062 
  • Bed and Breakfast Hermosa - Vallermosa 3408252200
  • Agriturismo "Su madau gioiosu" 3398981016

Per la prima volta si potrà ALLOGGIARE anche in alcune autentiche CASE ANTICHE in terra cruda!

Vuoi vivere l'esperienza di pernottare all'interno delle case di un tempo? Per informazioni domusepratzas@gmail.com



PARTECIPAZIONE COME ESPOSITORI

 Sei un agricoltore? Un allevatore? Un artigiano?  Un hobbista*?

Vuoi esporre e vendere i tuoi prodotti agroalimentari, artigianali e di ingegno?

Il 20/21 ottobre a Vallermosa per Sapori d'autunno saranno disponibili oltre 100 postazioni per gli espositori da occupare con gli stand.

I MODULI sono disponibili in formato cartaceo presso l'ufficio demografico del comune (al piano terra), in formato digitale sul sito web del comune e su richiesta alla mail domusepratzas@gmail.com

Gli ESPOSITORI che potranno partecipare riguardano solo produzioni dell'agroalimentare, artigianato e anche hobbisti ma solo con produzioni originali di qualità e con richiamo alla Sardegna e alle tradizioni sarde

In ogni caso l'accettazione della domanda è a insindacabile giudizio dell'organizzazione

Le domande, compilate in ogni campo, devono pervenire all'ufficio protocollo dell'ente o alla mail domusepratzas@gmail.com entro mercoledi 10 ottobre.




SAGRA DELLA PASTA FRESCA, VALLERMOSA, 18 Agosto


Sabato 18 Agosto a Vallermosa si svolgerà la sagra della pasta fresca che si aprirà alle 19.00 con il laboratorio della pasta fresca per adulti e bambini.

Sempre alle 19.00 è prevista un'escursione naturalistica a cura delle guide locali, che propongono un'escursione al nuraghe su Casteddu de fanaris al prezzo di 10 euro.

Il punto d'incontro sarà in Piazza Saragat, presso l'Anfiteatro.

Info e prenotazioni escursione:

  • cell: 349/ 1713425 (chiamare dalle 18.00 alle 20.00)
  • email: ceasvallermosa@gmail.com


Alle 21.00 la cena.

MENU' CENA (10 EURO)

  • Malloreddus
  • Pillusu e cruguxionis al ragù
  • Pecora in umido
  • Pane
  • Formaggio
  • Frutta
  • Dolce
  • Acqua 
  • Vino

Concerto TAMURITA, VALLERMOSA, 19 Maggio


Sabato 19 Maggio i Tamurita si esibiranno a Vallermosa, nel cagliaritano.
Il concerto si svolgerà nella piazza principale alle 21.30.
Ingresso libero.



Ecco l'elenco di tutte le altre località in cui si esibiranno nel corso di questa primavera/estate:

  • 12 Maggio: Serramanna
  • 19 Maggio: Vallermosa
  • 9 Giugno: Tavolara
  • 30 Giugno: Borutta

FESTA DELLA MONTAGNA, VALLERMOSA, 25 Aprile


Nella giornata festiva del 25 Aprile a Vallermosa, comune del cagliaritano, si svolgerà la festa della montagna, che si terrà precisamente in Località Matzanni, dove si trova un'area archeologica con 3 pozzi nuragici.
In questo luogo potrete partecipare al pranzo a base di malloreddus, salsiccia e vino.
La giornata proseguirà poi con musica e divertimento.

PROGRAMMA

  • 9.30: escursione al bosco "Su Gutturu Mannu" accompagnati da guide turistiche locali (per info e prenotazioni:  349.1713425)
  • 13.00: pranzo offerto dalla Pro Loco (menù venduto al prezzo di 10 euro) 
  • 15.30: intrattenimento musicale
  • 16.30: incontro informativo "pannolini lavabili" (info: 347 8262904


Nel corso della giornata potrete inoltre visitare i pozzi sacri nuragici di Matzanni con l'archeologa Irene Ollargiu.



EVENTI NATALIZI A VALLERMOSA, dal 9 Dicembre al 6 Gennaio 2018


E' uscito il programma degli eventi natalizi che si svolgeranno a Vallermosa, località del cagliaritano, dal 9 Dicembre al 6 Gennaio 2018.

PROGRAMMA

SABATO 9 DICEMBRE 
  • Biblioteca Comunale e piazzale: dalle ore 15:00 Mercatino Natalizio e Mercatino solidale, intrattenimento per bambini con palloncini, trucchi e musica a tema, zucchero filato, a seguire castagnata e musica-balli sardi

DOMENICA 10 DICEMBRE 
  • Biblioteca Comunale: dalle ore 10:00 Mercatino Solidale, Mercatino natalizio e vendita cuori Telethon

SABATO 16 DICEMBRE 
  • Sala Teatro: alle 18:00 proiezione video-documentario "Is Contus de Vida" insieme agli anziani intervistati e panettonata finale

DOMENICA 17 DICEMBRE 
  • Casa Montis: dalle 18:30 favata e lenticchiata, alle 20:00 Coro natalizio in Sala Teatro

MARTEDì 19 DICEMBRE 
  • La mattina e il pomeriggio spettacolo degli Zampognari presso le scuole, le vie e i negozi del paese, dalle 16:00 nel cortile di Casa Montis la Pesca Miracolosa organizzata dalla Ludoteca

GIOVEDì 21 DICEMBRE
  • Sala Teatro: dalle 09:30 Recita natalizia dei bambini della scuola primaria

VENERDì 22 DICEMBRE 
  • Palestra Comunale: dalle 10:00 Babbo Natale e i folletti incontrano i bambini dell'asilo e delle scuole, dalle 11:00 Spettacolo di Magia

SABATO 23 DICEMBRE 
  • Piazza San Lucifero: dalle 16:00 arriva Babbo Natale seduto sul trono per le foto e la consegna delle letterine, intrattenimento per bambini, gonfiabile, palloncini, trucchi e zucchero filato 

GIOVEDì 28 DICEMBRE 
  • Sala Teatro: alle 16:00 Film per bambini

SABATO 30 DICEMBRE 
  • Sala Teatro: alle 19:00 "Ritagli" spettacolo Musico-Teatrale a cura dell'Ass.ne "Il Flauto Magico"

SABATO 6 GENNAIO 
  • Sala Teatro: alle 15:30 tombolata, a seguire "arrivano le Befane" con sfilata e premiazione!

SAPORI D'AUTUNNO, VALLERMOSA (CA), 28/29 Ottobre


Torna anche quest'anno la manifestazione "Sapori D'Autunno, Domus e Pratzas" a Vallermosa, paese del cagliaritano, che si svolgerà Sabato 28 e Domenica 29 Ottobre.


PROGRAMMA SAPORI D'AUTUNNO 2017

Manifestazione che prevede la visita di Case di Terra Cruda e cortili, Enogastronomia, artigianato,
Arte e Antichi Mestieri, Tradizioni e Promozione del Territorio.

Sabato 28 Ottobre
  • ORE 09:30 LABORATORIO DELLA TERRA CRUDA
  • ORE 10:00 ESCURSIONI IN MONTAGNA e MATZANNI
  • ORE 15:00 APERTURA STAND E MOSTRA MERCATO
  • ORE 15:00 ----- DOMUS E PRATZAS APERTAS -----
  • ORE 16:00 INCONTRO E MOSTRA "Abitare le case di terra cruda"
  • ORE 17:00 CONVEGNO sui PRODOTTI ED ECCELLENZE LOCALI
  • ORE 18:00 3ª SAGRA DEI MORETTUS (Dolce tipico di Vallermosa)
  • ORE 18:30 GIOCHI ANTICHI IN PIAZZA E CASTAGNATA
  • ORE 20:00 CENA TIPICA NELLE CASE E RISTORANTI
  • ORE 21:30 SERATA MUSICALE


Domenica 29 Ottobre

  • ORE 09:30 APERTURA STAND E MOSTRA MERCATO
  • ORE 09:30 ----- DOMUS E PRATZAS APERTAS -----
  • ORE 10:00 ESCURSIONI IN MONTAGNA E MATZANNI
  • ORE 10:00 PREPARAZIONE DEL PANE NEL FORNO A LEGNA
  • ORE 11:00 SHOW COOKING E STREET FOOD: Chef ALBERTO SANNA del pluripremiato ristorante "Il Campidano" di Samassi e Chef DAVIDE BONU dal rinomato concept restaurant "Cucina.eat" di Cagliari prepareranno in diretta piatti elaborati con prodotti del territorio, uno show tutto da gustare!
  • ORE 12:30 PRANZO TIPICO A CURA DELLA PROLOCO (Con un costo di 10€ potrete avere malloreddus al sugo di maiale, carne di maiale, formaggio, pane, vino e acqua. Ricordiamo che è gradita la prenotazione al 3404158668 o 3297037680)
  • ORE 15:00 ESIBIZIONE DEI FALCONIERI ROMANI
  • ORE 16:00 1° PALIO DELLE BOTTI VALLERMOSA + ESIBIZIONE ITINERANTE DEGLI SBANDIERATORI DI IGLESIAS E DELLE MAJORETTES KBG SANLURI
  • ORE 17:30 e 19:30 ESIBIZIONE MOGORO MARCHING BAND
  • ORE 18:30 PROIEZIONE FILMATO "Is Contus de Bidda" 
  • ORE 19:30 FESTA 15° ANNIVERSARIO PASTICCERIA S'OFFELLERIA

Nel tardo pomeriggio di domenica 29 sarà proiettato un video-documentario girato nei mesi scorsi a Vallermosa.Gli intervistati sono gli ultranovantenni del paese, che raccontano i ricordi, le esperienze e le tradizioni in quasi un secolo di vita.
Dalle 18:30 presso la Sala Teatro "CONTUS DE VIDA: Racconti, esperienze e tradizioni di Vallermosa".



Durante i due giorni della manifestazione ci sarà:
  • una MOSTRA MERCATO con prodotti del territorio
  • PUNTI RISTORO a cura della proloco, dei ristoranti e delle case e cortili aperte ai visitatori
  • LABORATORI e DEGUSTAZIONI di prodotti tipici locali
  • Sarà presente un'area con diversi BIRRIFICI ARTIGIANALI sardi
  • ESCURSIONI nella vicina MONTAGNA e area archeologica di MATZANNI


Saranno visitabili diverse tipologie di case in terra cruda arredate.


È confermata anche la presenza di  4 tra i migliori birrifici artigianali della Sardegna: 


  • BREW BAY BEER di Quartu
  • Birrificio Gattarancio di Cagliari
  • Birrificio 4Mori di Montevecchio
  • Hop Us Est Birrificio Artigiano di Carbonia



Durante la manifestazione potrete vedere:
  • le mostre di Giochi Antichi
  • Foto storiche di Vallermosa
  • foto itinerario terra cruda
  • proiezione video archivio città della terra cruda
  • costumi sardi
  • mostra attrezzi agricoli e del mondo pastorale
  • gli antichi mestieri
  • mostra erbe officinali
  • mostra quadri e immagini antiche
  • mostra presepi
  • mostra bonsai.


ESCURSIONE: 
In occasione della manifestazione Sapori d'Autunno le guide Aigae certificate e i gestori del Ceas di Vallermosa propongono un'escursione al bosco de s'utturu mannu e ai pozzi sacri di Matzanni. 

La partenza è prevista alle ore 09:30 dal centro congressi de is pruixeddas. Il percorso totale è di circa 8 km con una prima parte di media salita e la seconda in discesa sino a is Pruixeddas; cammineremo tra macchia mediterranea e boschi di Leccio. L'escursione è adatta a tutti. Importante munirsi di scarpa da trekking. Almeno 1,5 litri d'acqua a persona. Felpa o giacca a vento (in base al clima della giornata)

Il contributo di patecipazione è di 10 euro a persona e 5 euro per i bambini sino a 12 anni che dovranno essere sempre accompagnati da un adulto.

Si ricorda a tutti che per la partecipazione all'escursione guidata è obbligatoria la prenotazione.

Contatti: Luca: 3491713425 dalle 18 alle 20
e mail: lestrade@outlook.it




Per informazioni e richieste di partecipazione da parte degli espositori:



PALIO DELLE BOTTI, VALLERMOSA, 29 Ottobre


Domenica 29 Ottobre a Vallermosa, paese del cagliaritano, si svolgerà il primo palio delle botti, che si terrà in occasione di Sapori d'Autunno "Domus e Pratzas, una manifestazione giunta alla terza edizione che si svolgerà Sabato 28 Ottobre e Domenica 29 Ottobre.

La gara si svolgerà alle 16.00 in alcune vie centrali del paese, una competizione di stampo medievale, nella quale si sfideranno squadre provenienti da vari paesi della Sardegna.

Durante il Palio esibizione gli sbandieratori di Iglesias e le majorettes di Sanluri.


PROGRAMMA SAPORI D'AUTUNNO 2017

Manifestazione che prevede la visita di Case di Terra Cruda e cortili, Enogastronomia, artigianato,
Arte e Antichi Mestieri, Tradizioni e Promozione del Territorio.

Sabato 28 Ottobre
  • ORE 09:30 LABORATORIO DELLA TERRA CRUDA
  • ORE 10:00 ESCURSIONI IN MONTAGNA e MATZANNI
  • ORE 15:00 APERTURA STAND E MOSTRA MERCATO
  • ORE 15:00 ----- DOMUS E PRATZAS APERTAS -----
  • ORE 16:00 INCONTRO E MOSTRA "Abitare le case di terra cruda"
  • ORE 17:00 CONVEGNO sui PRODOTTI ED ECCELLENZE LOCALI
  • ORE 18:00 3ª SAGRA DEI MORETTUS (Dolce tipico di Vallermosa)
  • ORE 18:30 GIOCHI ANTICHI IN PIAZZA E CASTAGNATA
  • ORE 20:00 CENA TIPICA NELLE CASE E RISTORANTI
  • ORE 21:30 SERATA MUSICALE

Domenica 29 Ottobre

  • ORE 09:30 APERTURA STAND E MOSTRA MERCATO
  • ORE 09:30 ----- DOMUS E PRATZAS APERTAS -----
  • ORE 10:00 ESCURSIONI IN MONTAGNA E MATZANNI
  • ORE 10:00 PREPARAZIONE DEL PANE NEL FORNO A LEGNA
  • ORE 11:00 SHOW COOKING E STREET FOOD
  • ORE 12:30 PRANZO TIPICO A CURA DELLA PROLOCO
  • ORE 15:00 ESIBIZIONE DEI FALCONIERI ROMANI
  • ORE 16:00 1° PALIO DELLE BOTTI VALLERMOSA + ESIBIZIONE ITINERANTE DEGLI SBANDIERATORI DI IGLESIAS E DELLE MAJORETTES KBG SANLURI
  • ORE 17:30 e 19:30 ESIBIZIONE MOGORO MARCHING BAND
  • ORE 18:30 PROIEZIONE FILMATO "Is Contus de Bidda" 
  • ORE 19:30 FESTA 15° ANNIVERSARIO PASTICCERIA S'OFFELLERIA

Durante i due giorni della manifestazione ci sarà 
  • una MOSTRA MERCATO con prodotti del territorio
  • PUNTI RISTORO a cura della proloco, dei ristoranti e delle case e cortili aperte ai visitatori
  • LABORATORI e DEGUSTAZIONI di prodotti tipici locali
  • Sarà presente un'area con diversi BIRRIFICI ARTIGIANALI sardi
  • ESCURSIONI nella vicina MONTAGNA e area archeologica di MATZANNI


Saranno visitabili diverse tipologie di case in terra cruda arredate

Durante la manifestazione potrete vedere:
  • le mostre di Giochi Antichi
  • Foto storiche di Vallermosa
  • foto itinerario terra cruda
  • proiezione video archivio città della terra cruda
  • costumi sardi
  • mostra attrezzi agricoli e del mondo pastorale
  • gli antichi mestieri
  • mostra erbe officinali
  • mostra quadri e immagini antiche
  • mostra presepi
  • mostra bonsai.

Per informazioni e richieste di partecipazione da parte degli espositori: