Sardegna Eventi Blog - Tutti gli eventi della Sardegna li trovi qui!: Macomer
Visualizzazione post con etichetta Macomer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Macomer. Mostra tutti i post

FLAVIO SORIGA, MACOMER, 15 Marzo 2019


Torna l'evento culturale "Scrittori Da Palco" che nel 2019 si svolgerà Venerdì 15 Marzo a Macomer presso Ex Caserme Mura / Padiglione Tamuli.

Tra i protagonisti, lo scrittore sardo, di fama nazionale, Flavio Soriga, creatore dell'evento.

Ci saranno poi:
  • Elio Satta 
  • Nicola Muscas 
  • Nicola Mameli
  • Lalla Careddu
  • Dario Dessì 
  • Paolo Maccioni
  • Francesco Bachis
  • Emilia Agnesa 
  • Emanuele Pittoni 
  • Gianni Tetti
  • Bachisio Bachis 


"Una serata di racconti e musica, ballate e deliri narrativi: uno spettacolo di letteratura da palcoscenico in chiave semi-seria, ironica, irriverente, romantica, comica e nostalgica. 
Scrittori professionisti e scriventi appassionati si alternano al microfono, ognuno con la propria voce e con le proprie storie, per dare vita al racconto di tante Sardegne, contemporanee e urbane, rurali e vacanziere, arcaiche e globalizzate. Con la sola regola di essere brevi e lievi. 
Racconti a tema libero o racconti d’occasione: sull’estate, il vino, il cibo, l’amore, il natale. Cinque minuti per leggerli ad alta voce. 
“Scrittori da Palco” è accompagnato da esibizioni live di gruppi raggae ispirati o producer raffinati, che sostengono gli autori durante le letture e coinvolgono il pubblico tra un racconto e l’altro. 
Musica e parole sono cucite e introdotte dalla doppia conduzione alternata di Flavio Soriga e Nicola Muscas. In platea e tra il pubblico i ritratti su misura e dal vivo dell’illustratore cagliaritano tascabile Riccardo Atzeni. 
I migliori racconti sono stati raccolti, negli ultimi anni, in tre antologie dal titolo Racconti da palco, per un progetto che sempre di più assomiglia a una sorta di rivista letteraria in presa diretta. 
“Scrittori da palco” è nelle piazze, nei teatri e nei club. Spettacolo informale a multiforme, è stato proposto in locali e botteghe, cantine e bar, nei foyer dei teatri e all’interno dei festival."


Nei prossimi mesi ulteriori informazioni sull'evento, perciò continuate a seguire il nostro blog!






Spettacolo Teatrale ANNA MAZZAMAURO, MACOMER, 21 Marzo 2019


Giovedì 21 Marzo 2019 l'attrice Anna Mazzamauro si esibirà a Macomer con lo spettacolo "Belvedere - Due Donne per aria", che andrà in scena presso Padiglione Tamuli/ Ex Caserme Mura alle 21.00.

BIGLIETTO: 16 euro

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
  • cell.: 345 48 94 565
  • email: biglietteria@cedacsardegna.it

ANTUNNA E PIRITZOLU, MACOMER, 16/17/18 Novembre 2018


Nei giorni 16/17/18 Novembre a Macomer è in programma l'evento "Antunna e Piriztolu", la prima grande manifestazione che vede insieme:

  • XXI Rassegna de S'Antunna
  • 6° Sagra de Su Piritzolu
  • 1° Cooking Show "Il fungo è servito"

PROGRAMMA 
VENERDÌ 16 NOVEMBRE

  • ore 18:00 INAUGURAZIONE MOSTRA MICOLOGICA, con la partecipazione di Su Concordu Macumeresu - Centro Culturale Casa Attene

SABATO 17 NOVEMBRE

  • ore 9:30: Apertura Mostra Micologica. La Mostra farà orario continuato e sarà visitabile fino alle ore 20:00
  • "Melchiorre Murenu tra mito e storia". Percorso alla scoperta dei luoghi, delle vicende e delle poesie dell’Omero del Marghine: Mostra itinerante per le vie del Centro Storico di Macomer, visitabile fino alle ore 20:00
  • FUNGO TREK Escursione abbinata di trekking, raccolta e classificazione di funghi in compagnia del micologo
  • ore 10:00: Apertura degli stand gastronomici lungo le vie del Centro Storico
  • ore 11:00: Attività e laboratori bambini: FUNGOLANDIA con giochi e attività creative presso il Centro Culturale Casa Attene
  • ore 15:30: Attività e laboratori bambini: FUNGOLANDIA con giochi e attività creative presso il Centro Culturale Casa Attene fino alle ore 17:00
  • Incontro: "Biologia dei funghi, commestibilità e tossicità" Intervengono Emilio Pini Presidente gruppo micologico di Crema e Federico Calledda Segretario del Gruppo Micologico Milanese. Coordina Franco Sotgiu. Centro Culturale Casa Attene
  • Urban trekking: passo dopo passo alla scoperta delle meraviglie storiche e architettoniche di Macomer
  • ore 17:00: Esibizione itinerante a cura dei gruppi folk 
  • ore 18:00: 6° SAGRA DE SU PIRITZOLU: apertura delle cantine e degustazione itinerante del tipico vino della tradizione contadina macomerese
  • ore 20:30: Omaggio agli 883, serata in Musica - Piazzetta Don Peana

DOMENICA 18 NOVEMBRE
  • ore 9:30: Apertura Mostra Micologica. La Mostra farà orario continuato e sarà visitabile fino alle ore 20:00
  • "Melchiorre Murenu tra mito e storia". Percorso alla scoperta dei luoghi, delle vicende e delle poesie dell’Omero del Marghine - Mostra itinerante per le vie del centro storico di Macomer, visitabile fino alle ore 20:00
  • FUNGO TREK Escursione abbinata di trekking, raccolta e classificazione di funghi in compagnia del micologo
  • ore 10:00: Apertura degli stand gastronomici lungo le vie del Centro Storico
  • ore 11:00: Attività e laboratori bambini: FUNGOLANDIA con giochi e attività creative presso l Centro Culturale Casa Attene
  • "Il fungo è servito" ,1° Show Cooking: 6 chef emergenti e stellati si confrontano in Piazza Santa Croce sul racconto delle loro ricette.
  • A seguire, dalle 13:30 ogni chef cucinerà la propria ricetta in uno dei 6 Ristoranti Macomeresi aderenti all'iniziativa. Per l'occasione verranno proposti menù a tema.
  • ore 15:30: Attività e laboratori bambini: FUNGOLANDIA con giochi e attività creative presso il Centro Culturale Casa Attene fino alle ore 17:00
  • Incontro: "Lo sviluppo del settore del fungo: scommessa o reale opportunità?" Intervengono Antonio Scanu (Agenzia Laore Sardegna), Serenella Salis (Azienda Il Cardoncello di Sindia) - Centro Culturale Casa Attene
  • Urban trekking: passo dopo passo alla scoperta delle meraviglie storiche e architettoniche di Macomer.
  • ore 16:00: Spettacolo itinerante "Old Circus", a cura dell’associazione Antico Baule
  • Esibizione itinerante a cura dei gruppi folk
  • IL FUNGO A MERENDA: street food dolce e salato per le vie del Centro Storico
  • ore 19:30: Esibizione itinerante del coro per le vie del Centro Storico 

"Quando i colori dell'Autunno sono più caldi, arriva Antunna e Piritzolu!"




Per info:
  • TEL: 0785 743044
  • CELL: 347 9481337
  • EMAIL: esedra@escursioni@libero.it


INFO POINT durante la manifestazione (Centro Culturale Casa Attene)
  • venerdì 16 Novembre dalle ore 17:00 alle 20:00
  •  sabato 17 e domenica 18 Novembre  dalle 9.00 alle 20.00


HOLI COLORS, MACOMER, 24 Agosto 2018


Venerdì 24 Agosto a Macomer presso l'area Ex Caserme Mura si svolgerà l'Holi Colors, che avrà inizio alle 21.30.

L'Holi Color è un festival che ha come finalità lo sporcarsi il più possibile con polveri colorate ed è nato per rendere omaggio ad un rito induista, che simboleggia la voglia di rinascere sotto forma di essere pieni di vita da parte di coloro che vi partecipano. Oggi è diventato una vera e propria forma di divertimento.



Concerto ISTENTALES, MACOMER, 15 Giugno


Venerdì 15 Giugno gli Istentales si esibiranno a Macomer.
Il concerto si svolgerà in Piazza dei Caduti sul Lavoro alle 23.00.
Ingresso libero.


Concerto MODENA CITY RAMBLERS, MACOMER, 26 Luglio


Giovedì 26 Luglio i Modena City Ramblers si esibiranno a Macomer.
Il concerto si svolgerà presso Caserme Mura alle 22.00.
Ingresso libero.

Ecco l'elenco delle altre località in cui si esibiranno nel corso di questa primavera/estate 2018:
  • 26 Maggio: Sassari, Piazza Italia, ingresso libero
  • 7 Luglio: Ghilarza, Piazza San Palmerio, ingresso libero
  • 1 Settembre: Cossoine, Auditorium Comunale, ingresso libero

TRENINO VERDE DA MACOMER A BOSA, 12 Maggio


Sabato 12 Maggio ripartono le tratte del Trenino Verde da Macomer a Bosa e avrete la possibilità di fare un'escursione guidata con "Esedra Escursioni".

PROGRAMMA
  • Ore 09:00 incontro dei partecipanti con le guide di Esedra Escursioni presso la stazione ARST di Macomer.
  • Trasferimento in Bus presso l'Abbazia di santa Maria di Corte e dopo la visita guidata al complesso monastico cistercense partenza in treno per Bosa.
  • Attraversando l' altipiano basaltico e addentrandosi in territori segnati dall’antica tradizione pastorale, il nostro viaggio prosegue fino alla stazione di Tresnuraghes per la degustazione del famoso vino Malvasia accompagnato da fragranti biscotti. Al termine della degustazione il treno continua la sua corsa in un susseguirsi di paesaggi dominati dai famosi vigneti di Malvasia arrampicandosi lentamente sulle suggestive curve delle colline che circondano Bosa. Dopo aver costeggiato l’arenile e il golfo di Bosa si giunge al capolinea, la stazione di Bosa Marina.
  • Sosta per il pranzo
  • Nel pomeriggio possibilità di escursione in barca sul fiume Temo, unico navigabile della Sardegna per ammirare la città di Bosa da una prospettiva inconsueta.
  • Rientro in treno con partenza dalla stazione di Bosa Marina alle ore 16.30.

Info e Prenotazioni
  • TEL. : +39 0785 743044 - +39 347 9481337
  • EMAIL: esedraescursioni@libero.it

Costo speciale per questa occasione
  • Adulti: Euro 30.00
  • Bambini (6-10 anni): Euro 20.00
  • comprensivo di viaggio in treno, guida a bordo, visite guidate e degustazione di malvasia

Possibilità di prenotare pranzo in ristorante con strutture convenzionate

Escursione in battello Euro 10.00 a persona

Concerti TAZENDA 2018


Ecco l'elenco di tutte le località in cui si esibiranno i Tazenda  in questa primavera/estate 2018:

  • Palmas Arborea: 16 Aprile
  • Macomer: 24 Aprile
  • San Gavino Monreale: 27 Aprile
  • Montresta: 28 Aprile
  • Marrubiu: 5 Maggio
  • Carbonia: 12 Maggio
  • Sassari: 13 Maggio (ffesteggiamenti 1 anno di Mondo Convenienza)
  • Osini: 2 Giugno.
  • Scano Montiferro: 29 Giugno
  • Neoneli: 30 Giugno
  • Sestu: 7 Luglio (concerto presso Mondo Convenienza)
  • Dolianova: 21 Luglio
  • Turri: 22 Luglio
  • Lido Iride (Platamona): 2 Agosto
  • San Nicolò D'Arcidano: 5 Agosto 
  • Villacidro: 6 Agosto
  • Aglientu: 11 Agosto 
  • Guasila: 15 Agosto 
  • Guspini: 16 Agosto 
  • Nughedu San Nicolò: 18 Agosto
  • Fordongianus: 21 Agosto
  • Abbasanta: 24 Agosto
  • Tempio Pausania: 25 Agosto
  • Uta: 7 Settembre, Piazza Santa Maria, ore 22.00
  • Tergu: 8 Settembre, Viale dei Benedettini, ore 22.00
  • Pozzo San Nicola: 22 Settembre, Piazza Leonardo da Vinci, ore 22.00
  • DomusNovas: 23 Settembre, Via Scarzella, ore 22.00
  • Padru: 29 Setttembre, Piazza della Repubblica, ore 22.00
  •  Donigala Fenughedu: 6 Ottobre, Via San Antonio, ore 21.30
  • Bolotana: 7 Ottobre, Piazza del Popolo, ore 21.30
  • Sedini: 9 Ottobre, Piazza dell'Unione, ore 21.30
  • Sassari: 13 Ottobre, Piazza Madonna del Latte Dolce, ore 21.30
  • Villaputzu: 14 Ottobre, Piazza Marconi, ore 21.30
  • Muros: 27 Ottobre, Piazza della Repubblica, ore 21.30






Concerto TAZENDA, MACOMER, 24 Aprile


Nuovo concerto dei Tazenda in Sardegna: Martedì 24 Aprile si esibiranno a Macomer presso la Caserma Mura.

Il concerto avrà inizio alle 21.30.

Ecco l'elenco di tutte le altre località in cui si esibiranno in questa primavera/estate 2018:

  • Palmas Arborea: 16 Aprile
  • San Gavino Monreale: 27 Aprile
  • Montresta: 28 Aprile

CARNEVALE MACOMER, 10 Febbraio

Anche a Macomer si svolgerà la sfilata di carnevale in programma per Sabato 10 Febbraio presso l'ex Caserme Mura.
A Macomer non ci sarà la sfilata con i classici carri, ma una semplice sfilata a piedi dei gruppi mascherati che avrà inizio alle 15.30.


"L’associazione Macomente 2.0, nonostante la decisione presa inizialmente di non ripetere l’evento della Sfilata di Carnevale per diversi motivi logistici, ha deciso di organizzare comunque una Sfilata di GRUPPI MASCHERATI. 
Un evento che ad ogni modo sarà ridimensionato per questioni di tempo, ma che ci tenevamo a portare avanti per ringraziare la popolazione dell’affetto dimostratoci negli anni precedenti.
Sempre per questione di tempo non potremo passare presso le attività commerciali a richiedere un contributo.
Precisiamo infine che alla sfilata NON POTRANNO PARTECIPARE CARRI DI GRANDI DIMENSIONI, A CAUSA DELLE NUOVE MISURE IN MATERIA DI SICUREZA;
potranno partecipare macchine, camioncini,motorette, ect. che siano in regola con il codice della strada. (per i dettagli potrete consultare il regolamento che sarà redatto a breve).
Dovrà essere indicato un responsabile del gruppo mascherato e dovrà essere firmata una liberatoria con tutti i nomi dei partecipanti. Quest'anno non ci sarà nessuna iscrizione, chiunque voglia partecipare la sfilata è GRATUITA."

FESTA DI SANT'ANTONIO A MACOMER, 16 Gennaio


Anche a Macomer si festeggia Sant'Antonio Abate nella giornata di Lunedì 16 Gennaio.

PROGRAMMA

  • 16.30: accensione fuochi presso Piazza Santa Croce
  • 17.00: benedizione del fuoco e processione con il santo per le vie del centro storico
  • 17.30: celebrazione della Santa messa presso la Chiesa di Santa Croce

CARNEVALE A MACOMER, 27 Gennaio


Ritorna l'evento "Carrasegare in Macumere" che si svolge ogni anno a Macomer.
Si tratta di una sfilata di maschere tradizionali che si terrà Sabato 27 Gennaio.

Parteciperanno:
  • Sos Tumbarinos di Gavoi
  • Urthos e Buttudos di Fonni
  • Donna Zenobia di Macomer
  • Su Bundhu di Orani
  • Krampus, gruppo folkloristico del Trentino Alto Adige

La sfilata avrà inizio alle 16.00 in Piazza Santa Croce, da dove partiranno le maschere, le quali attraverseranno Piazza Peana, Via Murenu, Corso Umberto, Via E.D'Arborea, fino a tornare in Piazza Santa Croce.

SAGRA DE SU PIRITZOLU, MACOMER, 18 Novembre


Sabato 18 Novembre nel cento storico di Macomer si svolgerà la sagra de su piritzolu, che avrà inizio alle 16.00.
Si tratta della festa del vino dei poveri, nel corso della quale avrete la possibilità di assaggiare i vini delle cantine locali.
Nel corso della manifestazione si esibirà anche il gruppo folk locale.

FUNGOTREK, MACOMER, 19 Novembre



Si rinnova l'appuntamento a Macomer con la "Rassegna de S'antunna", giunta quest'anno alla XXᵃ edizione.
La cooperativa Esedra per l'occasione propone FUNGOTREK, un escursione naturalistica abbinata alla raccolta e alla classificazione dei funghi, per scoprirne le infinite varietà, proprietà, usi, forme e funzioni. di seguito il programma della giornata.

COSTO: 

  • 45 EURO A PERSONA nel quale è compreso l'escursione con guida e il pranzo.
  • E' previsto uno sconto per i gruppi composti da almeno 10 persone.
  • Bambini fino a 5 euro: gratuito
  • Bambini tra i 6 e gli 11 anni: 16 euro





PROGRAMMA
  • Ore 8:45 Incontro dei partecipanti a Macomer presso la nostra sede, in Corso Umberto n.206 e visita alla Mostra micologica, organizzata dell’Associazione Pro loco di Macomer. Subito dopo trasferimento presso la Montagna di Sant'Antonio.
  • Ore 9:30/13:30 FUNGOTREK Escursione naturalistica in compagnia del micologo e delle guide ambientali escursionistiche della società cooperativa Esedra.
  • *Sono richiesti un abbigliamento adatto al tempo e scarponcini da montagna, cesto per la raccolta.
  • Ore 13:30 A TAVOLA COL FUNGO. Pranzo a cura del ristorante Su Pititeri con menù a base di funghi.

MENU' PRANZO:
  • Tocchetti di Salsiccia fresca con Antunna
  • Straccetti di vitella con mix di funghi
  • Funghi prataioli ripieni
  • Ravioli di Ricotta con crema di funghi e pecorino a scaglie
  • Controfiletto di maiale con funghi
  • Contorno
  • Frutta di stagione
  • Dolce della casa
  • Caffè
  • Vino
  • Acqua





Per info e prenotazioni:
  • +39 0785 743044 
  • +39 3479481337

HOLI COLOR, MACOMER (NU), 17 Giugno


Il 17 Giugno a Macomer si terrà l'Holi Color, che vedrà la partecipazione del dj Michael Style e del vocalist The Jackal.

L'evento avrà inizio alle 22.00.

L'Holi color è un festival che ha come finalità quella di sporcarsi il più possibile con polveri colorate, ed è nato per omaggiare un rito di origine induista, che simboleggia la voglia di rinascere sotto forma di esseri pieni di vita da parte di coloro che vi partecipano.
Oggi è diventata una vera e propria forma di divertimento.


Trenino Verde BOSA - MACOMER, 11 Giugno


"Esedra Escursioni" organizza per Sabato 11 Giugno una gita in trenino verde da Bosa a Macomer.
Il viaggio si effettua a bordo di una carrozza storica in cui troverete una guida che vi darà informazioni sul territorio che attraverserete per tutto il viaggio.
A bordo potrete degustare un aperitivo e assaggiare prodotti tipici del territorio.
All'arrivo visiterete il Museo Etnografico.

Info e prenotazioni: www.esedraescursioni.it, telefono: 347/9481337 - 333/1958836

PROGRAMMA ESCURSIONE

Ore 09:15 partenza a bordo della carrozza storica dalla pittoresca stazioncina di Bosa Marina
Dopo aver costeggiato l’arenile e il golfo di Bosa, il treno prosegue la sua corsa arrampicandosi lentamente sulle emozionanti curve delle colline che circondano Bosa: in un susseguirsi di paesaggi dominati dai famosi vigneti di Malvasia, si giunge sull’altipiano e alla stazione di Tresnuraghes dove si assaggerà il famoso vino Malvasia accompagnato dai fragranti dolci locali.
Superata la stazione, il treno prosegue la sua corsa lungo l’altipiano addentrandosi in territori segnati dall'antica tradizione pastorale. Superato il moderno paese di Sindia, il treno sosterà nei pressi dell’antica abbazia cistercense di S. Maria di Corte, per la visita ai resti dell’antico complesso monastico datato al 1147 e considerato fra i più antichi d’Europa. Il treno proseguirà ancora la sua corsa fino a Macomer, capoluogo del Marghine.
All’arrivo a Macomer degustazione di prodotti locali, quali pane carasau, salsiccia, lardo, ricotta secca, crema di pecorino, il tutto innaffiato da un ottimo vino rosso locale, immersi nell’atmosfera di un’antica casa ottocentesca, presso il Museo Etnografico “Le Arti Antiche” che ospita una collezione di strumenti usati e forgiati dalle sapienti mani dei maestri artigiani.
Rientro a Bosa in pullman.

Escursione in TRENINO VERDE BOSA - MACOMER, 28 Maggio


Per Domenica 28 Maggio è in programma un'escursione in Trenino Verde da Bosa a Macomer in occasione dell'evento "Primavera nel Cuore della Sardegna".

L'escursione è organizzata da "Esedra Escursioni".

Il programma prevede un viaggio a bordo della carrozza storica con guida a bordo.
All'interno del treno potrete degustare un'aperitivo e assaggiare prodotti tipici sardi.
All'arrivo a Macomer, visiterete le cortes e assistere all'esibizione di cori e gruppi folk sardi.

Per maggiori info: www.esedraescursioni.it

Viaggio in TRENINO VERDE, BOSA - MACOMER, 9/20/28 Maggio


Nei giorni 9/20/28 Maggio sono in programma delle escursioni in Trenino Verde nella tratta Bosa - Macomer.

L'evento è organizzato da "Esedra Escursioni" e potrete prenotare la visita o avere maggiori informazioni su: www.esedraescursioni.it

E' previsto un viaggio a bordo della carrozza storica in cui ci sarà una guida turistica che vi darà informazioni sul territorio che attraverserete a bordo del trenino.
Potrete poi degustare un aperitivo e assaggiare prodotti tipici sardi sempre a bordo del mezzo.
A seguire, visita del museo etnografico.

Trenino Verde MACOMER - BOSA per il BOSA BEER FEST, 25 Aprile


In occasione del Bosa Beer Fest, che si terrà dal 22 al 25 Aprile a Bosa, il 25 Aprile  avrete la possibilità di raggiungere la località balneare a bordo del Trenino Verde, il treno storico della Sardegna.

Il trenino effettuerà la tratta Macomer-Bosa.

All'interno del treno ci sarà una guida, potrete fare un aperitivo e degustare i prodotti tipici sardi.

A seguire, una gita in battello sul fiume e la visita agli stand della festa della birra.

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a contattare l'organizzazione dell'escursioni, "Esedra Escursioni", che potete contattare tramite il sito web: www.esedraescursioni.it