Sardegna Eventi Blog - Tutti gli eventi della Sardegna li trovi qui!: Presentazioni Libri
Visualizzazione post con etichetta Presentazioni Libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Presentazioni Libri. Mostra tutti i post

MICHELA MURGIA, CURCURIS (OR), 6 Novembre 2018


Nella giornata di Martedì 6 Novembre la scrittrice sarda Michela Murgia sarà a Curcuris, paese dell'oristanese per presentare il suo nuovo libro, intitolato "Istruzione per diventare fascisti".

La presentazione si terrà presso la Biblioteca Comunale alle 18.00.

"In questo secondo tour con Éntula presenta la sua ultima pubblicazione "Istruzioni per diventare fascisti" (Einaudi).
Un piccolo saggio nel quale dando prova di un’incredibile capacità dialettica, Michela Murgia usa sapientemente la provocazione, il paradosso e l’ironia per invitarci ad alzare la guardia contro i pesanti relitti del passato che inquinano il presente. E ci mette davanti a uno specchio, costringendoci a guardare negli occhi la parte piú nera che alberga in ciascuno di noi. «Essere democratici è una fatica immane. Allora perché continuiamo a esserlo quando possiamo prendere una scorciatoia più rapida e sicura?»"


MICHELA MURGIA, OLIENA, 5 Novembre 2018


Nella giornata di Lunedì 5 Novembre la scrittrice sarda Michela Murgia sarà a Oliena per presentare il suo nuovo libro, intitolato "Istruzione per diventare fascisti".

La presentazione si terrà presso la Biblioteca Comunale "Mario Ciusa Romagna" alle 18.30

"In questo secondo tour con Éntula presenta la sua ultima pubblicazione "Istruzioni per diventare fascisti" (Einaudi).
Un piccolo saggio nel quale dando prova di un’incredibile capacità dialettica, Michela Murgia usa sapientemente la provocazione, il paradosso e l’ironia per invitarci ad alzare la guardia contro i pesanti relitti del passato che inquinano il presente. E ci mette davanti a uno specchio, costringendoci a guardare negli occhi la parte piú nera che alberga in ciascuno di noi. «Essere democratici è una fatica immane. Allora perché continuiamo a esserlo quando possiamo prendere una scorciatoia più rapida e sicura?»"


MICHELA MURGIA, SERRENTI,12 Ottobre 2018


Martedì 9 Ottobre la scrittrice sarda Michela Murgia sarà a Serrenti, nel Medio Campidano, per presentare il suo nuovo libro, intitolato "L'inferno è una buona memoria".

L'incontro è fissato per le 18.30 presso il Teatro Comunale.


"Michela Murgia ha esordito nel 2006 per ISBN con Il mondo deve sapere, diario tragicomico di una telefonista precaria. Paolo Virzì ne ha tratto spunto per girare il film Tutta la vita davanti e David Emmer e Teresa Saponangelo ne hanno portato un omonimo adattamento a teatro. Nel 2008 è uscita per i tipi di Einaudi la guida narrativa Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede, che offre suggestioni su un'isola sconosciuta alle guide per turisti. Nel 2009 ancora per Einaudi pubblica il romanzo Accabadora, la storia della vecchia Bonaria, della piccola Maria e del loro legame speciale in una Sardegna dove la vita e la morte non sono mai dimensioni individuali. Con questo romanzo vince il premio Dessì, il Super Mondello, il premio Viadana, il premio Alassio, il premio Città di Cuneo e il Super Campiello. Nel 2011 esce il saggio teologico Ave Mary e nel 2012 il racconto L'incontro e il diario Presente, scritto a otto mani con Giorgio Vasta, Andrea Bajani e Paolo Nori. È del 2013 L'ho uccisa perché l'amavo. Falso!, scritto con Loredana Lipperini, del 2015 Chirú (Einaudi) e del 2016 Futuro interiore. Conduttrice di programmi televisivi e radiofonici, intellettuale militante, collabora con L’Espresso. Dal 2011 è socia onoraria del Coordinamento Teologhe Italiane e collabora per molti periodici e quotidiani. I suoi libri sono tradotti in più di venti lingue.


In Éntula presenta la sua ultima pubblicazione L'inferno è una buona memoria. Visioni da "Le nebbie di Avalon" di Marion Zimmer Bradley, appena uscito per Marsilio Editore. e l'audiolibro pubblicato da Emons Libri & Audiolibri lo scorso giugno, nel quale legge Canne al Vento di Grazia Deledda. 


L'inferno è una buona memoria. Quanto somiglia Cabras, Sardegna, paese natale di Michela Murgia, ad Avalon, Britannia, luogo mitico legato a Re Artù? Come Morgana, Igraine e Viviana, le “Signore del Lago”, hanno il potere di sollevare le nebbie con le loro parole, influenzare e curare le vite dei cavalieri della Tavola Rotonda, così Michela Murgia, nata in mezzo alle acque di Cabras, ha il potere di sollevare le nebbie intorno alle storie e alle idee che stanno alla base dei suoi romanzi e dei suoi saggi: la versione delle donne, la versione degli uomini, la versione di Dio. In un viaggio che comincia in mezzo al mare e in mezzo al mare ritorna, Michela Murgia, una delle maggiori scrittrici italiane, racconta come e perché è diventata femminista, come e perché ha cominciato a temere le gerarchie religiose, come e perché non ha mai smesso di giocare di ruolo nel mondo magico di Lot, come e perché certi libri che ci hanno fatto crescere, in effetti, li abbiamo mangiati più che letti, e soprattutto come e perché creare ogni giorno il mondo che ci circonda è un gesto politico. 


“Canne al vento è un libro potentemente sovversivo, perché mette in scena due rovesciamenti: il servo uccide il padrone, la figlia si ribella al padre,” scrive Michela Murgia, e Grazia Deledda è prima di tutto una rivoluzionaria, perché fu “una straniera che lottò per guadagnarsi una lingua che le permettesse di raccontare il suo mondo, e riuscì a gettare un ponte tra due culture, quella italiana e quella sarda, un ponte sul quale io oggi cammino"


MICHELA MURGIA, BARESSA, 11 Ottobre 2018


Martedì 9 Ottobre la scrittrice sarda Michela Murgia sarà a Sassari per presentare il suo nuovo libro, intitolato "L'inferno è una buona memoria".

L'incontro è fissato per le 18.00 presso la Biblioteca Comunale.


"Michela Murgia ha esordito nel 2006 per ISBN con Il mondo deve sapere, diario tragicomico di una telefonista precaria. Paolo Virzì ne ha tratto spunto per girare il film Tutta la vita davanti e David Emmer e Teresa Saponangelo ne hanno portato un omonimo adattamento a teatro. Nel 2008 è uscita per i tipi di Einaudi la guida narrativa Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede, che offre suggestioni su un'isola sconosciuta alle guide per turisti. Nel 2009 ancora per Einaudi pubblica il romanzo Accabadora, la storia della vecchia Bonaria, della piccola Maria e del loro legame speciale in una Sardegna dove la vita e la morte non sono mai dimensioni individuali. Con questo romanzo vince il premio Dessì, il Super Mondello, il premio Viadana, il premio Alassio, il premio Città di Cuneo e il Super Campiello. Nel 2011 esce il saggio teologico Ave Mary e nel 2012 il racconto L'incontro e il diario Presente, scritto a otto mani con Giorgio Vasta, Andrea Bajani e Paolo Nori. È del 2013 L'ho uccisa perché l'amavo. Falso!, scritto con Loredana Lipperini, del 2015 Chirú (Einaudi) e del 2016 Futuro interiore. Conduttrice di programmi televisivi e radiofonici, intellettuale militante, collabora con L’Espresso. Dal 2011 è socia onoraria del Coordinamento Teologhe Italiane e collabora per molti periodici e quotidiani. I suoi libri sono tradotti in più di venti lingue.


In Éntula presenta la sua ultima pubblicazione L'inferno è una buona memoria. Visioni da "Le nebbie di Avalon" di Marion Zimmer Bradley, appena uscito per Marsilio Editore. e l'audiolibro pubblicato da Emons Libri & Audiolibri lo scorso giugno, nel quale legge Canne al Vento di Grazia Deledda. 


L'inferno è una buona memoria. Quanto somiglia Cabras, Sardegna, paese natale di Michela Murgia, ad Avalon, Britannia, luogo mitico legato a Re Artù? Come Morgana, Igraine e Viviana, le “Signore del Lago”, hanno il potere di sollevare le nebbie con le loro parole, influenzare e curare le vite dei cavalieri della Tavola Rotonda, così Michela Murgia, nata in mezzo alle acque di Cabras, ha il potere di sollevare le nebbie intorno alle storie e alle idee che stanno alla base dei suoi romanzi e dei suoi saggi: la versione delle donne, la versione degli uomini, la versione di Dio. In un viaggio che comincia in mezzo al mare e in mezzo al mare ritorna, Michela Murgia, una delle maggiori scrittrici italiane, racconta come e perché è diventata femminista, come e perché ha cominciato a temere le gerarchie religiose, come e perché non ha mai smesso di giocare di ruolo nel mondo magico di Lot, come e perché certi libri che ci hanno fatto crescere, in effetti, li abbiamo mangiati più che letti, e soprattutto come e perché creare ogni giorno il mondo che ci circonda è un gesto politico. 


“Canne al vento è un libro potentemente sovversivo, perché mette in scena due rovesciamenti: il servo uccide il padrone, la figlia si ribella al padre,” scrive Michela Murgia, e Grazia Deledda è prima di tutto una rivoluzionaria, perché fu “una straniera che lottò per guadagnarsi una lingua che le permettesse di raccontare il suo mondo, e riuscì a gettare un ponte tra due culture, quella italiana e quella sarda, un ponte sul quale io oggi cammino"



MICHELA MURGIA, SASSARI, 9 Ottobre 2018


Martedì 9 Ottobre la scrittrice sarda Michela Murgia sarà a Sassari per presentare il suo nuovo libro, intitolato "L'inferno è una buona memoria".

L'incontro è fissato per le 18.30 presso la Camera di Commercio.


"Michela Murgia ha esordito nel 2006 per ISBN con Il mondo deve sapere, diario tragicomico di una telefonista precaria. Paolo Virzì ne ha tratto spunto per girare il film Tutta la vita davanti e David Emmer e Teresa Saponangelo ne hanno portato un omonimo adattamento a teatro. Nel 2008 è uscita per i tipi di Einaudi la guida narrativa Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede, che offre suggestioni su un'isola sconosciuta alle guide per turisti. Nel 2009 ancora per Einaudi pubblica il romanzo Accabadora, la storia della vecchia Bonaria, della piccola Maria e del loro legame speciale in una Sardegna dove la vita e la morte non sono mai dimensioni individuali. Con questo romanzo vince il premio Dessì, il Super Mondello, il premio Viadana, il premio Alassio, il premio Città di Cuneo e il Super Campiello. Nel 2011 esce il saggio teologico Ave Mary e nel 2012 il racconto L'incontro e il diario Presente, scritto a otto mani con Giorgio Vasta, Andrea Bajani e Paolo Nori. È del 2013 L'ho uccisa perché l'amavo. Falso!, scritto con Loredana Lipperini, del 2015 Chirú (Einaudi) e del 2016 Futuro interiore. Conduttrice di programmi televisivi e radiofonici, intellettuale militante, collabora con L’Espresso. Dal 2011 è socia onoraria del Coordinamento Teologhe Italiane e collabora per molti periodici e quotidiani. I suoi libri sono tradotti in più di venti lingue.


In Éntula presenta la sua ultima pubblicazione L'inferno è una buona memoria. Visioni da "Le nebbie di Avalon" di Marion Zimmer Bradley, appena uscito per Marsilio Editore. e l'audiolibro pubblicato da Emons Libri & Audiolibri lo scorso giugno, nel quale legge Canne al Vento di Grazia Deledda. 


L'inferno è una buona memoria. Quanto somiglia Cabras, Sardegna, paese natale di Michela Murgia, ad Avalon, Britannia, luogo mitico legato a Re Artù? Come Morgana, Igraine e Viviana, le “Signore del Lago”, hanno il potere di sollevare le nebbie con le loro parole, influenzare e curare le vite dei cavalieri della Tavola Rotonda, così Michela Murgia, nata in mezzo alle acque di Cabras, ha il potere di sollevare le nebbie intorno alle storie e alle idee che stanno alla base dei suoi romanzi e dei suoi saggi: la versione delle donne, la versione degli uomini, la versione di Dio. In un viaggio che comincia in mezzo al mare e in mezzo al mare ritorna, Michela Murgia, una delle maggiori scrittrici italiane, racconta come e perché è diventata femminista, come e perché ha cominciato a temere le gerarchie religiose, come e perché non ha mai smesso di giocare di ruolo nel mondo magico di Lot, come e perché certi libri che ci hanno fatto crescere, in effetti, li abbiamo mangiati più che letti, e soprattutto come e perché creare ogni giorno il mondo che ci circonda è un gesto politico. 


“Canne al vento è un libro potentemente sovversivo, perché mette in scena due rovesciamenti: il servo uccide il padrone, la figlia si ribella al padre,” scrive Michela Murgia, e Grazia Deledda è prima di tutto una rivoluzionaria, perché fu “una straniera che lottò per guadagnarsi una lingua che le permettesse di raccontare il suo mondo, e riuscì a gettare un ponte tra due culture, quella italiana e quella sarda, un ponte sul quale io oggi cammino"


MICHELA MURGIA, VALLEDORIA, 9 Ottobre 2018


Martedì 9 Ottobre la scrittrice sarda Michela Murgia sarà a Valledoria per presentare il suo nuovo libro, intitolato "L'inferno è una buona memoria".

L'incontro è fissato per le 10.30 presso l'Aula Consiliare.


"Michela Murgia ha esordito nel 2006 per ISBN con Il mondo deve sapere, diario tragicomico di una telefonista precaria. Paolo Virzì ne ha tratto spunto per girare il film Tutta la vita davanti e David Emmer e Teresa Saponangelo ne hanno portato un omonimo adattamento a teatro. Nel 2008 è uscita per i tipi di Einaudi la guida narrativa Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede, che offre suggestioni su un'isola sconosciuta alle guide per turisti. Nel 2009 ancora per Einaudi pubblica il romanzo Accabadora, la storia della vecchia Bonaria, della piccola Maria e del loro legame speciale in una Sardegna dove la vita e la morte non sono mai dimensioni individuali. Con questo romanzo vince il premio Dessì, il Super Mondello, il premio Viadana, il premio Alassio, il premio Città di Cuneo e il Super Campiello. Nel 2011 esce il saggio teologico Ave Mary e nel 2012 il racconto L'incontro e il diario Presente, scritto a otto mani con Giorgio Vasta, Andrea Bajani e Paolo Nori. È del 2013 L'ho uccisa perché l'amavo. Falso!, scritto con Loredana Lipperini, del 2015 Chirú (Einaudi) e del 2016 Futuro interiore. Conduttrice di programmi televisivi e radiofonici, intellettuale militante, collabora con L’Espresso. Dal 2011 è socia onoraria del Coordinamento Teologhe Italiane e collabora per molti periodici e quotidiani. I suoi libri sono tradotti in più di venti lingue.

In Éntula presenta la sua ultima pubblicazione L'inferno è una buona memoria. Visioni da "Le nebbie di Avalon" di Marion Zimmer Bradley, appena uscito per Marsilio Editore. e l'audiolibro pubblicato da Emons Libri & Audiolibri lo scorso giugno, nel quale legge Canne al Vento di Grazia Deledda. 

L'inferno è una buona memoria. Quanto somiglia Cabras, Sardegna, paese natale di Michela Murgia, ad Avalon, Britannia, luogo mitico legato a Re Artù? Come Morgana, Igraine e Viviana, le “Signore del Lago”, hanno il potere di sollevare le nebbie con le loro parole, influenzare e curare le vite dei cavalieri della Tavola Rotonda, così Michela Murgia, nata in mezzo alle acque di Cabras, ha il potere di sollevare le nebbie intorno alle storie e alle idee che stanno alla base dei suoi romanzi e dei suoi saggi: la versione delle donne, la versione degli uomini, la versione di Dio. In un viaggio che comincia in mezzo al mare e in mezzo al mare ritorna, Michela Murgia, una delle maggiori scrittrici italiane, racconta come e perché è diventata femminista, come e perché ha cominciato a temere le gerarchie religiose, come e perché non ha mai smesso di giocare di ruolo nel mondo magico di Lot, come e perché certi libri che ci hanno fatto crescere, in effetti, li abbiamo mangiati più che letti, e soprattutto come e perché creare ogni giorno il mondo che ci circonda è un gesto politico. 


“Canne al vento è un libro potentemente sovversivo, perché mette in scena due rovesciamenti: il servo uccide il padrone, la figlia si ribella al padre,” scrive Michela Murgia, e Grazia Deledda è prima di tutto una rivoluzionaria, perché fu “una straniera che lottò per guadagnarsi una lingua che le permettesse di raccontare il suo mondo, e riuscì a gettare un ponte tra due culture, quella italiana e quella sarda, un ponte sul quale io oggi cammino"



MICHELA MURGIA, OLBIA, 8 Ottobre 2018


Lunedì 8 Ottobre la scrittrice sarda Michela Murgia sarà a Olbia per presentare il suo nuovo libro, intitolato "L'inferno è una buona memoria".

L'incontro è fissato per le 19.30 presso la libreria Ubik.


PAOLO CREPET, CASTELSARDO, 28 Agosto


Martedì 28 Agosto il famoso psichiatra Paolo Crepet sarà a Castelsardo per presentare il suo nuovo libro, intitolato "Il Coraggio".

L'incontro con l'autore è fissato per le 22.00 presso le Terrazze della Sala XI del Castello dei Doria.

Ingresso libero.


"Un tempo il coraggio – nella sua accezione di ardimento fisico – era solo opera dell'umano, poi le macchine se ne sono impossessate: non più il guerriero armato delle sue proprie mani, ma di mitragliatrici, carri armati, lanciafiamme, cacciabombardieri. Un po' come accade ora con la tecnologia: fino a trent'anni fa occorreva pronunciarsi, scrivere, telefonare, dunque esporsi. Oggi si può comunicare, anzi si è indotti a farlo, senza un'interfaccia umana, dunque senza rischio, senza paura di compromettersi. E le umane virtù vengono delegate a ciò che umano non è. Così, anche il coraggio e la forza d'animo che vi è intrinsecamente connaturata stanno diventando sempre più un'astrazione virtuale, svuotata di senso, per uomini e donne che vagano senza bussola, giovani accecati dal presente e vecchi incartapecoriti nel ricordo."

"Per fronteggiare «la più grande urgenza sociale odierna», Paolo Crepet propone a genitori, educatori e, in particolare, a quei «nativi digitali» che si accingono a esplorare la propria esistenza in una società ipertecnologica un «ipotetico inventario» di alcune declinazioni del coraggio in vari ambiti dell'esperienza umana (il coraggio di educare, di dire no, di ricominciare, di avere paura, di scrivere, di immaginare, di creare…). Un inventario concepito come un'associazione di idee, un brain-storming, un esercizio utile per stimolare adulti e non ancora adulti a ritrovare la forza della sfacciataggine e la capacità di resistenza che la vita ogni giorno ci chiede. Ma in queste pagine Crepet parla soprattutto di un'altra e più ambiziosa forma di coraggio. Quella che dobbiamo inventarci per creare un nuovo mondo, se non vogliamo che siano altri a inventarlo per noi; quella che i giovani devono riscoprire per non ritrovarsi tristi e rassegnati a non credere più nei loro sogni; quella che tutti devono scovare in se stessi per iniziare un rinascimento ideale ed etico. Perché, alla fine, il coraggio è la magica opportunità che permette di capire il presente e di costruire il futuro."

INFO SULL'AUTORE
L'autore:Paolo Crepet è psichiatra e sociologo. Dal 2004 è direttore scientifico della Scuola per Genitori (www.impresafamiglia.it).
Per Feltrinelli ha pubblicato Le dimensioni del vuoto. I giovani e il suicidio (1993), Cuori violenti. Viaggio nella criminalità giovanile (1995), Solitudini. Memorie d'assenza (1997), e, con G. De Cataldo, I giorni dell'ira. Storie di matricidi (1998). Con Einaudi: Non siamo capaci di ascoltarli (2001), Voi, noi (2003) e I figli non crescono più (2005), poi raccolti nel volume La gioia di educare (2008); e inoltre la raccolta di racconti Naufragi (2002). Storie di confine (1999, 2002), La ragione dei sentimenti (2002 e 2004), Dannati e leggeri (2004 e 2006), Sull'amore (2006 e 2010), Dove abitano le emozioni (2007), con Mario Botta e Giuseppe Zois, A una donna tradita (2008), Sfamiglia (2009 e 2011), Un'anima divisa (2010), L'autorità perduta (2011), Elogio dell'amicizia (2012), Impara a essere felice (2013) e Il caso della donna che smise di mangiare (2015). Crepet ha inoltre scritto per Einaudi l'introduzione a Nemico di classe di Nigel Williams (2000), a Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello... (2000) e a I ragazzi della via Pál (2003). Per Mondadori esce nel 2016 Baciami senza rete e nel 2017 Il coraggio. Vivere, amare, educare.





CARLO TAGLIA, PORTO FERRO, 6 Ottobre 2018


Dopo due anni di assenza dall'isola, torna in Sardegna Carlo Taglia, giovane viaggiatore di Torino che è diventato famoso grazie ai libri da lui pubblicati basati sulle sue esperienze in giro per il mondo, "Vagamondo, il giro del mondo aerei" (2013), "La Fabbrica del Viaggio" (2016), "Vagamondo 2.0" (2017), "Vagamondo 3.0" (2018).
Il 6 Ottobre 2018 presenterà a Porto Ferro, nel sassarese, presso il locale "Il Baretto", situato in Via Monte Airatu, il suo ultimo libro, basato sulla sua recente esperienza africana (Carlo è partito da Città del Capo e ha attraversato tutta l'Africa a piedi e tramite mezzi pubblici locali/ passaggi).
Avrete quindi la possibilità di ascoltare il suo resoconto di viaggio, scambiare qualche parola con lui e acquistare il libro autografato.

Ingresso libero.

"Vagamondo, dopo la sua ultima straordinaria avventura africana, arriva sulla stupenda spiaggia di Porto Ferro tra Sassari e Alghero. Nel suggestivo spazio del Baretto di Porto Ferro si terrà una speciale serata condita da tante bellissime foto e da emozionanti racconti di viaggio.
Carlo Taglia, appassionato viaggiatore, ha percorso oltre duecentomila chilometri sulla Terra senza mai prendere aerei attraversando tutti i continenti! 🛤️ 🚶‍♂️ 🌍
È autore di quattro bestseller di viaggio, che hanno scalato le classifiche italiane sino a raggiungere la top 10 assoluta dei libri più venduti. Il primo libro “Vagamondo, il giro del mondo senza aerei” è stato il libro più venduto dell’anno nella categoria Viaggio del 2016. Mentre la sua ultima creazione, “Vagamondo 3.0”, pubblicata a fine aprile, conta già migliaia di ordini e copie vendute.
Ogni suo libro è interamente autoprodotto, rifiutando l’appoggio di grandi case editrici che gli hanno più volte proposto collaborazioni. In cinque anni ben oltre 50.000 copie, tra tutti i libri, sono state distribuite online."

“IL VIAGGIO COME MEDICINA DELL'ANIMA”: Carlo racconterà la sua storia, il suo amore per le culture del mondo, e la sua impresa verso esperienze solitarie e spesso difficili, che gli hanno permesso di conoscersi nel profondo, trovare soluzioni a blocchi e tormenti, e superare i suoi limiti sino alla realizzazione dei suoi sogni più grandi.
I suoi libri racchiudono esperienze genuine, dando esempio di come si possa scoprire se stessi attraverso il mondo e il viaggio!

-VAGAMONDO: il giro del Mondo senza aerei: 
100.000 Km via terra e mare, attraversando 24 paesi in 530 giorni
-LA FABBRICA DEL VIAGGIO:
Un sintetico manuale per chi è alle prime armi con il viaggio in solitaria e via terra.
-VAGAMONDO 2.0: Centro America via terra e tre anni di Esperienza:
Gestione di una guesthouse in India, altre esperienze asiatiche, il viaggio dalla Sicilia a Capo Nord attraversando tutta l’Europa in furgone, per finire con la traversata del Centro America con i trasporti pubblici.
-VAGAMONDO 3.0: Dal Capo di Buona Speranza a Capo Nord senza staccare i piedi da terra:
Viaggiando con trasporti pubblici e autostop dal Sudafrica alla Norvegia nei punti più estremi. 36000 Km via terra.

Ecco la sua storia:
“Sognare è umano, ma andare oltre ai sogni può diventare divino.
Nel 2005, appena ventenne, ho fatto la scelta di iniziare a viaggiare andando a Tarifa, in Spagna, a cercare lavoro. Ho dovuto mettermi sulla strada per rimediare a un forte malessere autodistruttivo che stava devastando la mia vita. Da quel primo passo è iniziata una straordinaria evoluzione che è diventata il senso della mia vita. Per tre anni ho vissuto e
lavorato tra Spagna, Pakistan, Australia e nuovamente Spagna. Ho provato mestieri di ogni genere: aiuto cuoco, muratore, cooperante umanitario, barista, operaio, imbianchino. Poi sono dovuto tornare a casa ad affrontare una tragedia familiare che mi ha tenuto fermo per qualche anno, ma che mi ha fatto maturare parecchio. Ho trovato un impiego in una ditta che realizzava impianti fotovoltaici. Ma non mi sentivo realizzato e sapevo che non stavo sfruttando al meglio i migliori anni della mia giovinezza così, nel momento opportuno, mi sono licenziato. L’8 ottobre del 2011 sono partito per un’avventura particolare come il giro del mondo senza aerei per riprendermi la vita di viaggio che mi stavo creando anni prima.
Ho percorso circa 100.000 km via terra e mare, attraversato 24 Paesi in 530 giorni. Un’esperienza di un’intensità straordinaria che mi ha cambiato radicalmente nella percezione della Vita e del Mondo. Tornato in Italia, ho autopubblicato il diario di viaggio Vagamondo, il giro del mondo senza aerei e all’improvviso sono stato travolto da un imprevisto successo. Decine di migliaia di copie vendute, tanti mesi nella classifica dei bestseller. La più grande casa editrice italiana mi ha offerto un contratto ma io l’ho rifiutato, decidendo di proseguire per la mia strada, libera e indipendente. Ho tradotto e pubblicato il primo libro in inglese, facendo nascere Vagamondo, around the world without flying, ora disponibile in diversi Paesi. Poi, spinto dall’interesse della gente, ho scritto e pubblicato anche La Fabbrica del Viaggio, un sintetico manuale per chi è alle prime armi con il viaggio in solitaria e via terra. Anche la nuova pubblicazione è entrata subito tra i bestseller, mentre Vagamondo diventava il libro più venduto dell’anno 2016 sul più grande distributore online in Italia nella categoria “Viaggi”. Nel frattempo ho continuato a viaggiare e a conoscere nuove culture, approfondendo soprattutto l’India e la Svezia. Ad aprile 2017 ho terminato un viaggio dal Messico a Panama in autobus, scrivendo il mio terzo libro in italiano. Vagamondo 2.0, Centro America via terra e tre anni di Esperienza racconta le avventure seguite al giro del mondo, tra il 2013 e il 2017. La gestione di una guesthouse in India, un corso di massaggio tradizionale in Thailandia e la pratica tra India e Myanmar, il viaggio dalla Sicilia a Capo Nord tagliando tutta l’Europa in furgone, per finire con la traversata del Centro America. Poi, dopo aver viaggiato quasi tutti i continenti, ho deciso di concludere il mio grande progetto di viaggi via terra con l’ultimo rimasto, ovvero l’Africa, viaggiando con trasporti pubblici e autostop dal Sud Africa alla Norvegia nei punti più estremi. Infine, ho realizzato la quinta pubblicazione: Vagamondo 3.0, dal Capo di Buona Speranza a Capo Nord senza staccare i piedi da terra.
A 33 anni ho visitato oltre una settantina di Paesi.
La mia missione è diffondere il viaggio come medicina dell’anima.
Una straordinaria scuola di vita.”


Maggiori info:

  • email: www.piccolipassicoop.it
  • cell: 320 878 0215


ELEONORA GAGGERO, SELARGIUS, 21 Agosto


Martedì 21 Agosto la giovane scrittrice Eleonora Gaggero, amata dagli adolescenti, sarà a Selargius presso la Mondadori BookStore del Centro Commerciale "I Mulini" per presentare il suo libro "Dimmi che ci credi anche tu".

L'incontro è fissato per le 17.30.


ELEONORA GAGGERO, ALGHERO, 20 Agosto


Lunedì 20 Agosto la giovane scrittrice Eleonora Gaggero, amata dagli adolescenti, sarà ad Alghero in Via Vittorio Emanuele 13 per presentare il suo libro "Dimmi che ci credi anche tu".

L'incontro è fissato per le 19.00.


ELEONORA GAGGERO, CASTELSARDO, 18 Agosto


Sabato 18 Agosto  la giovane scrittrice Eleonora Gaggero, amata dagli adolescenti, sarà a Castelsardo presso la libreria Mondadori BookStore, situata in Via Roma 24,  per presentare il suo libro "Dimmi che ci credi anche tu".

L'incontro è fissato per le 19.00.


ELEONORA GAGGERO, OLBIA, 17 Agosto


Venerdì 17 Agosto la giovane scrittrice Eleonora Gaggero, amata dagli adolescenti, sarà a Olbia presso la libreria Ubik, situata in Via Aldo Moro 97,  per presentare il suo libro "Dimmi che ci credi anche tu".

L'incontro è fissato per le 19.30.


ELEONORA GAGGERO, PORTO TORRES, 19 Agosto


Domenica 19 Agosto la giovane scrittrice Eleonora Gaggero, amata dagli adolescenti, sarà a Porto Torres per presentare il suo nuovo libro "Dimmi che ci credi anche tu", che presenterà presso il Chiosco di Balai Beach alle 19.00.


DARIA BIGNARDI, SASSARI, 25 Luglio


Mercoledì 25 Luglio la scrittrice Daria Bignardi sarà a Sassari per presentare il suo nuovo libro, intitolato "Storia della mia Ansia".

L'incontro è fissato per le 20.30 al Teatro Civico.

Ingresso libero.

"Nata a Ferrara, Daria Bignardi da molti anni vive a Milano. Giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice, ha pubblicato per Mondadori i romanzi Non vi lascerò orfani (premio Rapallo, premio Elsa Morante, premio Città di Padova, 2009), Un karma pesante (2010), L’acustica perfetta (2012), L’amore che ti meriti (2014) e Santa degli impossibili (2015), tradotti in molte lingue.
In Éntula presenta Storia della mia ansia (Mondadori, 2018). "
"Un pomeriggio di tre anni fa, mentre stavo sul divano a leggere, un’idea mi ha trapassata come un raggio dall’astronave dei marziani. Vorrei raccontare così l’ispirazione di questo romanzo, ma penso fosse un’idea che avevo da tutta la vita. “Sappiamo già tutto di noi, fin da bambini, anche se facciamo finta di niente” dice Lea, la protagonista della storia. «Ho immaginato una donna che capisce di non doversi più vergognare del suo lato buio, l’ansia. Lea odia l’ansia perché sua madre ne era devastata, ma crescendo si rende conto di non poter sfuggire allo stesso destino: è preda di pensieri ossessivi su tutto quello che non va nella sua vita, che, a dire il vero, funzionerebbe abbastanza. Ha tre figli, un lavoro stimolante e Shlomo, il marito israeliano di cui è innamorata. Ma la loro relazione è conflittuale, infelice. Nella vita di Lea improvvisamente irrompono una malattia e nuovi incontri, che lei accoglie con curiosità, quasi con allegria: nessuno è più di buon umore di un ansioso, di un depresso o di uno scrittore, quando gli succede qualcosa di grosso."



CHEF RUBIO, SASSARI, 28 Luglio


Sabato 28 Luglio lo chef Rubio sarà a Sassari in occasione del festival letterario "Sulla Terra Leggeri".

L'incontro con Rubio è fissato per le 22.00 in Piazza Duomo, dove presenterà il suo nuovo libro "Mi sono mangiato il mondo, viaggio fotografico tra storie, cibo e persone", dova racconta storie di cibo, luoghi e persone di tutto il mondo viste con i suoi occhi.

MARINO BARTOLETTI, PORTO CERVO, 5 Agosto


Domenica 5 Agosto il giornalista sportivo Marino Bartoletti sarà a Porto Cervo per presentare il suo libro "Bar Toletti. Così ho sfidato Facebook" in zona sottopiazza alle 19.30.

Ingresso libero.

EVENTI ESTIVI PORTO CERVO 2018

Luglio

  • 7 Luglio: concerto Velhade Bale Mura presso Waterfront alle 22.00
  • 7 Luglio: Antonio Rossi, campione olimpico presso Smeralda Holding
  • 10 Luglio: concerto Piazzolla "Armonie Latine" presso Piazzetta della Marina alle 22.00
  • 13 Luglio: presentazione libro di Antonella Boralevi, "La bambolina nel buio", presso Piazzetta della Marina alle 19.30
  • 13 Luglio: summer white party presso Nikki Beach ore 11.00
  • 14 Luglio: presa della bastiglia presso Nikki Beach ore 11.00
  • 14 Luglio: Compagnia Stabile di Milano presso Piazzetta della Marina alle 22.00
  • 14 Luglio: Audi Quattro Cup presso Pevero Golf Club
  • 15 Luglio: presentazione del libro di Dario Vergassola, "Manovale Gentiluomo" presso Piazzetta della Marina alle 22.00
  • 16 Luglio: presentazione del libro di Carmelo Abbate, "Gli uomini sono Bastardi. Dieci Storie Maledette" presso Sottopiazza, ore 19.30
  • 17 Luglio: marionette e burattini per grandi e piccini presso Piazzetta della Marina, ore 18.00
  • 20 Luglio: Fabio Caressa incontra Dennis Conner presso Waterfront ore 19.30
  • 21 Luglio: concerto Francesca Michielin, presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
  • 21 Luglio: yacht club, edition 1 presso Nikki Beach ore 11.00
  • 22 Luglio: presentazione del libro di Magdi Allam, "Il corano senza veli", presso Piazzetta della Marina ore 19.30
  • 24 Luglio: presentazione del libro di Roberto Giacobbo, presso Waterfront, ore 19.30
  • 25 Luglio: spettacolo comico di Giovanni Cacioppo, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
  • 27 Luglio: mostra di El Greco, il pittore delle immagini e dei sentimenti della controriforma, presso Chiesa di Stella Maris
  • 28 Luglio: mostra di El Greco, il pittore delle immagini e dei sentimenti della controriforma, presso Chiesa di Stella Maris
  • 28 Luglio: art bash presso Nikki Beach, ore 11.00
  • 28 Luglio: concerto Nick the nightfly, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
  • 29 Luglio: presentazione del libro di Mario Giordano, "Avvoltoi", presso sottopiazza, ore 19.30
  • 29 Luglio: mostra di El Greco, il pittore delle immagini e dei sentimenti della controriforma, presso Chiesa di Stella Maris
  • 29 Luglio: concerto di Jason Derulo presso Cala di Volpe
  • 31 Luglio: gran galà della musica lirica, presso Conference Centre, ore 22.00
  • 31 Luglio: Hublot Cup presso Pevero Golf Club



    Agosto
    • 1 Agosto: concerto the black blues brothers presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
    • 1 Agosto: Sounds of summer, presso Nikki Beach, ore 11.00
    • 3 Agosto: presentazione libro di Salvatore Niffoi, "Il venditore di metafore", presso Chiesa di Stella Maris ore 19.30
    • 3 Agosto: coppa del presidente presso Pevero Golf Club
    • 4 Agosto: concerto di Mimmo Locasciulli con pianoforte, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
    • 4 Agosto: what women want, presso Nikki Beach, ore 11.00
    • 5 Agosto: presentazione libro di Marino Bartoletti, "Bar Toletti. Così ho sfidato facebook" presso sottopiazza, ore 19.30
    • 6 Agosto: gran galà della Sardegna, presso Piazzetta Centrale, ore 19.00
    • 8 Agosto: calici di stelle, presso Piazzetta Centrale, ore 19.00
    • 9 Agosto: concerto Marco Ligabue, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
    • 10 Agosto: concerto all'alba a Capriccioli, ore 5.30
    • 10 Agosto: coppa Berlucchi presso Pevero Golf Club
    • 11 Agosto: il circo di Priamo Casu presso Piazzetta della Marina, ore 18.00
    • 12 Agosto: Beppe Severgnini incontra Karim Rashid, presso Waterfront, ore 23.30
    • 12 Agosto: concerto Annalisa, presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
    • 13 Agosto: concerto OneRepublic presso Cala di Volpe
    • 14 Agosto: presentazione del libro di Mario Tozzi, "Perchè temiamo le catastrofi sbagliate", presso Waterfront, ore 19.30, con la partecipazione di Enzo Favata
    • 15 Agosto: festa di ferragosto presso Nikki Beach, ore 11.00
    • 15 Agosto: coppa Pomellato presso Pevero Golf Club
    • 15 Agosto: concerto Albano presso Romazzino
    • 16 Agosto: presentazione del libro di Silvana Giacobini, "Albertone, Alberto Sordi, una leggenda italiana", presso sottopiazza, ore 19.00
    • 18 Agosto: yacht club, edition 2, presso Nikki Beach, ore 11.00
      • 18 Agosto: le grandi musiche di Rondò Veneziano, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
      • 23 Agosto: Fabio Caressa incontra Gianluca Vialli, presso Waterfront, ore 19.30
      • 23 Agosto: concerto alla luna presso Nuraghe Albucciu ore 22.00
      • 25 Agosto: spettacolo comico di Leonardo Manera, presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
      • 26 Agosto: presentazione del libro di Paolo Del Debbio, "Più etica nel mercato? L'inganno di un luogo comune e le responsabilità della politica", presso Piazzetta Centrale, ore 19.00
      • 27 Agosto: Neri Marcorè incontra Paolo Fresu, presso Waterfront, ore 21.45
      • 28 Agosto: concerto Orietta Berti, presso Piazzetta Stella Maris, ore 22.00
      • 30 Agosto: Virginia Viviano e Circo Maccus, presso Piazzetta della Marina, ore 18.00


      Settembre
      • 1 Settembre: concerto di Maurizio Ligas presso Waterfront, ore 22.00
      • 2 Settembre: concerto di Antonella Ruggiero presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
      • 3 Settembre: presentazione del libro di Carlo Cottarelli presso Piazzetta Centrale, ore 19.00
      • 4 Settembre: presentazione del libro di Marco e Sara Tardelli, "tutto o niente, la mia storia", presso Piazzetta della Marina, ore 19.00
      • 5 Settembre: fishing experience, presso Porto Cervo Marina, ore 9.00
      • 8 Settembre: concerto Sergio Caputo, presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
      • 12 Settembre: concerto presso Spiaggia di Capriccioli, ore 22.00

      Ottobre
      • 2 Ottobre: trekking con partenza dal parcheggio di Romazzino, ore 9.00


      MARCO TARDELLI, PORTO CERVO, 4 Settembre


      Martedì 4 Settembre l'ex calciatore Marco Tardelli sarà a Porto Cervo assieme alla figlia Sara per presentare al pubblico il libro "Tutto o niente, la mia storia".

      L'incontro è fissato per le 19.00 presso la Piazzetta della Marina.

      Ingresso libero.

      EVENTI ESTIVI PORTO CERVO 2018

      Luglio

      • 7 Luglio: concerto Velhade Bale Mura presso Waterfront alle 22.00
      • 7 Luglio: Antonio Rossi, campione olimpico presso Smeralda Holding
      • 10 Luglio: concerto Piazzolla "Armonie Latine" presso Piazzetta della Marina alle 22.00
      • 13 Luglio: presentazione libro di Antonella Boralevi, "La bambolina nel buio", presso Piazzetta della Marina alle 19.30
      • 13 Luglio: summer white party presso Nikki Beach ore 11.00
      • 14 Luglio: presa della bastiglia presso Nikki Beach ore 11.00
      • 14 Luglio: Compagnia Stabile di Milano presso Piazzetta della Marina alle 22.00
      • 14 Luglio: Audi Quattro Cup presso Pevero Golf Club
      • 15 Luglio: presentazione del libro di Dario Vergassola, "Manovale Gentiluomo" presso Piazzetta della Marina alle 22.00
      • 16 Luglio: presentazione del libro di Carmelo Abbate, "Gli uomini sono Bastardi. Dieci Storie Maledette" presso Sottopiazza, ore 19.30
      • 17 Luglio: marionette e burattini per grandi e piccini presso Piazzetta della Marina, ore 18.00
      • 20 Luglio: Fabio Caressa incontra Dennis Conner presso Waterfront ore 19.30
      • 21 Luglio: concerto Francesca Michielin, presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
      • 21 Luglio: yacht club, edition 1 presso Nikki Beach ore 11.00
      • 22 Luglio: presentazione del libro di Magdi Allam, "Il corano senza veli", presso Piazzetta della Marina ore 19.30
      • 24 Luglio: presentazione del libro di Roberto Giacobbo, presso Waterfront, ore 19.30
      • 25 Luglio: spettacolo comico di Giovanni Cacioppo, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
      • 27 Luglio: mostra di El Greco, il pittore delle immagini e dei sentimenti della controriforma, presso Chiesa di Stella Maris
      • 28 Luglio: mostra di El Greco, il pittore delle immagini e dei sentimenti della controriforma, presso Chiesa di Stella Maris
      • 28 Luglio: art bash presso Nikki Beach, ore 11.00
      • 28 Luglio: concerto Nick the nightfly, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
      • 29 Luglio: presentazione del libro di Mario Giordano, "Avvoltoi", presso sottopiazza, ore 19.30
      • 29 Luglio: mostra di El Greco, il pittore delle immagini e dei sentimenti della controriforma, presso Chiesa di Stella Maris
      • 29 Luglio: concerto di Jason Derulo presso Cala di Volpe
      • 31 Luglio: gran galà della musica lirica, presso Conference Centre, ore 22.00
      • 31 Luglio: Hublot Cup presso Pevero Golf Club



        Agosto
        • 1 Agosto: concerto the black blues brothers presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
        • 1 Agosto: Sounds of summer, presso Nikki Beach, ore 11.00
        • 3 Agosto: presentazione libro di Salvatore Niffoi, "Il venditore di metafore", presso Chiesa di Stella Maris ore 19.30
        • 3 Agosto: coppa del presidente presso Pevero Golf Club
        • 4 Agosto: concerto di Mimmo Locasciulli con pianoforte, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
        • 4 Agosto: what women want, presso Nikki Beach, ore 11.00
        • 5 Agosto: presentazione libro di Marino Bartoletti, "Bar Toletti. Così ho sfidato facebook" presso sottopiazza, ore 19.30
        • 6 Agosto: gran galà della Sardegna, presso Piazzetta Centrale, ore 19.00
        • 8 Agosto: calici di stelle, presso Piazzetta Centrale, ore 19.00
        • 9 Agosto: concerto Marco Ligabue, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
        • 10 Agosto: concerto all'alba a Capriccioli, ore 5.30
        • 10 Agosto: coppa Berlucchi presso Pevero Golf Club
        • 11 Agosto: il circo di Priamo Casu presso Piazzetta della Marina, ore 18.00
        • 12 Agosto: Beppe Severgnini incontra Karim Rashid, presso Waterfront, ore 23.30
        • 12 Agosto: concerto Annalisa, presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
        • 13 Agosto: concerto OneRepublic presso Cala di Volpe
        • 14 Agosto: presentazione del libro di Mario Tozzi, "Perchè temiamo le catastrofi sbagliate", presso Waterfront, ore 19.30, con la partecipazione di Enzo Favata
        • 15 Agosto: festa di ferragosto presso Nikki Beach, ore 11.00
        • 15 Agosto: coppa Pomellato presso Pevero Golf Club
        • 15 Agosto: concerto Albano presso Romazzino
        • 16 Agosto: presentazione del libro di Silvana Giacobini, "Albertone, Alberto Sordi, una leggenda italiana", presso sottopiazza, ore 19.00
        • 18 Agosto: yacht club, edition 2, presso Nikki Beach, ore 11.00
          • 18 Agosto: le grandi musiche di Rondò Veneziano, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
          • 23 Agosto: Fabio Caressa incontra Gianluca Vialli, presso Waterfront, ore 19.30
          • 23 Agosto: concerto alla luna presso Nuraghe Albucciu ore 22.00
          • 25 Agosto: spettacolo comico di Leonardo Manera, presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
          • 26 Agosto: presentazione del libro di Paolo Del Debbio, "Più etica nel mercato? L'inganno di un luogo comune e le responsabilità della politica", presso Piazzetta Centrale, ore 19.00
          • 27 Agosto: Neri Marcorè incontra Paolo Fresu, presso Waterfront, ore 21.45
          • 28 Agosto: concerto Orietta Berti, presso Piazzetta Stella Maris, ore 22.00
          • 30 Agosto: Virginia Viviano e Circo Maccus, presso Piazzetta della Marina, ore 18.00


          Settembre
          • 1 Settembre: concerto di Maurizio Ligas presso Waterfront, ore 22.00
          • 2 Settembre: concerto di Antonella Ruggiero presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
          • 3 Settembre: presentazione del libro di Carlo Cottarelli presso Piazzetta Centrale, ore 19.00
          • 4 Settembre: presentazione del libro di Marco e Sara Tardelli, "tutto o niente, la mia storia", presso Piazzetta della Marina, ore 19.00
          • 5 Settembre: fishing experience, presso Porto Cervo Marina, ore 9.00
          • 8 Settembre: concerto Sergio Caputo, presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
          • 12 Settembre: concerto presso Spiaggia di Capriccioli, ore 22.00

          Ottobre
          • 2 Ottobre: trekking con partenza dal parcheggio di Romazzino, ore 9.00


          SILVANA GIACOBINI, PORTO CERVO, 16 Agosto


          Giovedì 16 Agosto la scrittrice Silvana Giacobini sarà a Porto Cervo, dove presenterà al pubblico il suo libro "Albertone, Alberto Sordi, una leggenda italiana", in zona sottopiazza alle 19.00.

          Ingresso libero.

          EVENTI ESTIVI PORTO CERVO 2018

          Luglio

          • 7 Luglio: concerto Velhade Bale Mura presso Waterfront alle 22.00
          • 7 Luglio: Antonio Rossi, campione olimpico presso Smeralda Holding
          • 10 Luglio: concerto Piazzolla "Armonie Latine" presso Piazzetta della Marina alle 22.00
          • 13 Luglio: presentazione libro di Antonella Boralevi, "La bambolina nel buio", presso Piazzetta della Marina alle 19.30
          • 13 Luglio: summer white party presso Nikki Beach ore 11.00
          • 14 Luglio: presa della bastiglia presso Nikki Beach ore 11.00
          • 14 Luglio: Compagnia Stabile di Milano presso Piazzetta della Marina alle 22.00
          • 14 Luglio: Audi Quattro Cup presso Pevero Golf Club
          • 15 Luglio: presentazione del libro di Dario Vergassola, "Manovale Gentiluomo" presso Piazzetta della Marina alle 22.00
          • 16 Luglio: presentazione del libro di Carmelo Abbate, "Gli uomini sono Bastardi. Dieci Storie Maledette" presso Sottopiazza, ore 19.30
          • 17 Luglio: marionette e burattini per grandi e piccini presso Piazzetta della Marina, ore 18.00
          • 20 Luglio: Fabio Caressa incontra Dennis Conner presso Waterfront ore 19.30
          • 21 Luglio: concerto Francesca Michielin, presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
          • 21 Luglio: yacht club, edition 1 presso Nikki Beach ore 11.00
          • 22 Luglio: presentazione del libro di Magdi Allam, "Il corano senza veli", presso Piazzetta della Marina ore 19.30
          • 24 Luglio: presentazione del libro di Roberto Giacobbo, presso Waterfront, ore 19.30
          • 25 Luglio: spettacolo comico di Giovanni Cacioppo, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
          • 27 Luglio: mostra di El Greco, il pittore delle immagini e dei sentimenti della controriforma, presso Chiesa di Stella Maris
          • 28 Luglio: mostra di El Greco, il pittore delle immagini e dei sentimenti della controriforma, presso Chiesa di Stella Maris
          • 28 Luglio: art bash presso Nikki Beach, ore 11.00
          • 28 Luglio: concerto Nick the nightfly, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
          • 29 Luglio: presentazione del libro di Mario Giordano, "Avvoltoi", presso sottopiazza, ore 19.30
          • 29 Luglio: mostra di El Greco, il pittore delle immagini e dei sentimenti della controriforma, presso Chiesa di Stella Maris
          • 29 Luglio: concerto di Jason Derulo presso Cala di Volpe
          • 31 Luglio: gran galà della musica lirica, presso Conference Centre, ore 22.00
          • 31 Luglio: Hublot Cup presso Pevero Golf Club



            Agosto
            • 1 Agosto: concerto the black blues brothers presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
            • 1 Agosto: Sounds of summer, presso Nikki Beach, ore 11.00
            • 3 Agosto: presentazione libro di Salvatore Niffoi, "Il venditore di metafore", presso Chiesa di Stella Maris ore 19.30
            • 3 Agosto: coppa del presidente presso Pevero Golf Club
            • 4 Agosto: concerto di Mimmo Locasciulli con pianoforte, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
            • 4 Agosto: what women want, presso Nikki Beach, ore 11.00
            • 5 Agosto: presentazione libro di Marino Bartoletti, "Bar Toletti. Così ho sfidato facebook" presso sottopiazza, ore 19.30
            • 6 Agosto: gran galà della Sardegna, presso Piazzetta Centrale, ore 19.00
            • 8 Agosto: calici di stelle, presso Piazzetta Centrale, ore 19.00
            • 9 Agosto: concerto Marco Ligabue, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
            • 10 Agosto: concerto all'alba a Capriccioli, ore 5.30
            • 10 Agosto: coppa Berlucchi presso Pevero Golf Club
            • 11 Agosto: il circo di Priamo Casu presso Piazzetta della Marina, ore 18.00
            • 12 Agosto: Beppe Severgnini incontra Karim Rashid, presso Waterfront, ore 23.30
            • 12 Agosto: concerto Annalisa, presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
            • 13 Agosto: concerto OneRepublic presso Cala di Volpe
            • 14 Agosto: presentazione del libro di Mario Tozzi, "Perchè temiamo le catastrofi sbagliate", presso Waterfront, ore 19.30, con la partecipazione di Enzo Favata
            • 15 Agosto: festa di ferragosto presso Nikki Beach, ore 11.00
            • 15 Agosto: coppa Pomellato presso Pevero Golf Club
            • 15 Agosto: concerto Albano presso Romazzino
            • 16 Agosto: presentazione del libro di Silvana Giacobini, "Albertone, Alberto Sordi, una leggenda italiana", presso sottopiazza, ore 19.00
            • 18 Agosto: yacht club, edition 2, presso Nikki Beach, ore 11.00
              • 18 Agosto: le grandi musiche di Rondò Veneziano, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
              • 23 Agosto: Fabio Caressa incontra Gianluca Vialli, presso Waterfront, ore 19.30
              • 23 Agosto: concerto alla luna presso Nuraghe Albucciu ore 22.00
              • 25 Agosto: spettacolo comico di Leonardo Manera, presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
              • 26 Agosto: presentazione del libro di Paolo Del Debbio, "Più etica nel mercato? L'inganno di un luogo comune e le responsabilità della politica", presso Piazzetta Centrale, ore 19.00
              • 27 Agosto: Neri Marcorè incontra Paolo Fresu, presso Waterfront, ore 21.45
              • 28 Agosto: concerto Orietta Berti, presso Piazzetta Stella Maris, ore 22.00
              • 30 Agosto: Virginia Viviano e Circo Maccus, presso Piazzetta della Marina, ore 18.00


              Settembre
              • 1 Settembre: concerto di Maurizio Ligas presso Waterfront, ore 22.00
              • 2 Settembre: concerto di Antonella Ruggiero presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
              • 3 Settembre: presentazione del libro di Carlo Cottarelli presso Piazzetta Centrale, ore 19.00
              • 4 Settembre: presentazione del libro di Marco e Sara Tardelli, "tutto o niente, la mia storia", presso Piazzetta della Marina, ore 19.00
              • 5 Settembre: fishing experience, presso Porto Cervo Marina, ore 9.00
              • 8 Settembre: concerto Sergio Caputo, presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
              • 12 Settembre: concerto presso Spiaggia di Capriccioli, ore 22.00

              Ottobre
              • 2 Ottobre: trekking con partenza dal parcheggio di Romazzino, ore 9.00


              CARMELO ABBATE, PORTO CERVO, 16 Luglio


              Lunedì 16 Luglio il giornalista e scrittore Carmelo Abbate sarà a Porto Cervo dove presenterà al pubblico il suo libro "Gli uomini sono Bastardi. Dieci Storie maledette" alle 19.30, zona sottopiazza.

              Ingresso libero.

              EVENTI ESTIVI PORTO CERVO 2018

              Luglio

              • 7 Luglio: concerto Velhade Bale Mura presso Waterfront alle 22.00
              • 7 Luglio: Antonio Rossi, campione olimpico presso Smeralda Holding
              • 10 Luglio: concerto Piazzolla "Armonie Latine" presso Piazzetta della Marina alle 22.00
              • 13 Luglio: presentazione libro di Antonella Boralevi, "La bambolina nel buio", presso Piazzetta della Marina alle 19.30
              • 13 Luglio: summer white party presso Nikki Beach ore 11.00
              • 14 Luglio: presa della bastiglia presso Nikki Beach ore 11.00
              • 14 Luglio: Compagnia Stabile di Milano presso Piazzetta della Marina alle 22.00
              • 14 Luglio: Audi Quattro Cup presso Pevero Golf Club
              • 15 Luglio: presentazione del libro di Dario Vergassola, "Manovale Gentiluomo" presso Piazzetta della Marina alle 22.00
              • 16 Luglio: presentazione del libro di Carmelo Abbate, "Gli uomini sono Bastardi. Dieci Storie Maledette" presso Sottopiazza, ore 19.30
              • 17 Luglio: marionette e burattini per grandi e piccini presso Piazzetta della Marina, ore 18.00
              • 20 Luglio: Fabio Caressa incontra Dennis Conner presso Waterfront ore 19.30
              • 21 Luglio: concerto Francesca Michielin, presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
              • 21 Luglio: yacht club, edition 1 presso Nikki Beach ore 11.00
              • 22 Luglio: presentazione del libro di Magdi Allam, "Il corano senza veli", presso Piazzetta della Marina ore 19.30
              • 24 Luglio: presentazione del libro di Roberto Giacobbo, presso Waterfront, ore 19.30
              • 25 Luglio: spettacolo comico di Giovanni Cacioppo, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
              • 27 Luglio: mostra di El Greco, il pittore delle immagini e dei sentimenti della controriforma, presso Chiesa di Stella Maris
              • 28 Luglio: mostra di El Greco, il pittore delle immagini e dei sentimenti della controriforma, presso Chiesa di Stella Maris
              • 28 Luglio: art bash presso Nikki Beach, ore 11.00
              • 28 Luglio: concerto Nick the nightfly, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
              • 29 Luglio: presentazione del libro di Mario Giordano, "Avvoltoi", presso sottopiazza, ore 19.30
              • 29 Luglio: mostra di El Greco, il pittore delle immagini e dei sentimenti della controriforma, presso Chiesa di Stella Maris
              • 29 Luglio: concerto di Jason Derulo presso Cala di Volpe
              • 31 Luglio: gran galà della musica lirica, presso Conference Centre, ore 22.00
              • 31 Luglio: Hublot Cup presso Pevero Golf Club



                Agosto
                • 1 Agosto: concerto the black blues brothers presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
                • 1 Agosto: Sounds of summer, presso Nikki Beach, ore 11.00
                • 3 Agosto: presentazione libro di Salvatore Niffoi, "Il venditore di metafore", presso Chiesa di Stella Maris ore 19.30
                • 3 Agosto: coppa del presidente presso Pevero Golf Club
                • 4 Agosto: concerto di Mimmo Locasciulli con pianoforte, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
                • 4 Agosto: what women want, presso Nikki Beach, ore 11.00
                • 5 Agosto: presentazione libro di Marino Bartoletti, "Bar Toletti. Così ho sfidato facebook" presso sottopiazza, ore 19.30
                • 6 Agosto: gran galà della Sardegna, presso Piazzetta Centrale, ore 19.00
                • 8 Agosto: calici di stelle, presso Piazzetta Centrale, ore 19.00
                • 9 Agosto: concerto Marco Ligabue, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
                • 10 Agosto: concerto all'alba a Capriccioli, ore 5.30
                • 10 Agosto: coppa Berlucchi presso Pevero Golf Club
                • 11 Agosto: il circo di Priamo Casu presso Piazzetta della Marina, ore 18.00
                • 12 Agosto: Beppe Severgnini incontra Karim Rashid, presso Waterfront, ore 23.30
                • 12 Agosto: concerto Annalisa, presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
                • 13 Agosto: concerto OneRepublic presso Cala di Volpe
                • 14 Agosto: presentazione del libro di Mario Tozzi, "Perchè temiamo le catastrofi sbagliate", presso Waterfront, ore 19.30, con la partecipazione di Enzo Favata
                • 15 Agosto: festa di ferragosto presso Nikki Beach, ore 11.00
                • 15 Agosto: coppa Pomellato presso Pevero Golf Club
                • 15 Agosto: concerto Albano presso Romazzino
                • 16 Agosto: presentazione del libro di Silvana Giacobini, "Albertone, Alberto Sordi, una leggenda italiana", presso sottopiazza, ore 19.00
                • 18 Agosto: yacht club, edition 2, presso Nikki Beach, ore 11.00
                  • 18 Agosto: le grandi musiche di Rondò Veneziano, presso Piazzetta della Marina, ore 22.00
                  • 23 Agosto: Fabio Caressa incontra Gianluca Vialli, presso Waterfront, ore 19.30
                  • 23 Agosto: concerto alla luna presso Nuraghe Albucciu ore 22.00
                  • 25 Agosto: spettacolo comico di Leonardo Manera, presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
                  • 26 Agosto: presentazione del libro di Paolo Del Debbio, "Più etica nel mercato? L'inganno di un luogo comune e le responsabilità della politica", presso Piazzetta Centrale, ore 19.00
                  • 27 Agosto: Neri Marcorè incontra Paolo Fresu, presso Waterfront, ore 21.45
                  • 28 Agosto: concerto Orietta Berti, presso Piazzetta Stella Maris, ore 22.00
                  • 30 Agosto: Virginia Viviano e Circo Maccus, presso Piazzetta della Marina, ore 18.00


                  Settembre
                  • 1 Settembre: concerto di Maurizio Ligas presso Waterfront, ore 22.00
                  • 2 Settembre: concerto di Antonella Ruggiero presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
                  • 3 Settembre: presentazione del libro di Carlo Cottarelli presso Piazzetta Centrale, ore 19.00
                  • 4 Settembre: presentazione del libro di Marco e Sara Tardelli, "tutto o niente, la mia storia", presso Piazzetta della Marina, ore 19.00
                  • 5 Settembre: fishing experience, presso Porto Cervo Marina, ore 9.00
                  • 8 Settembre: concerto Sergio Caputo, presso Piazzetta Centrale, ore 22.00
                  • 12 Settembre: concerto presso Spiaggia di Capriccioli, ore 22.00

                  Ottobre
                  • 2 Ottobre: trekking con partenza dal parcheggio di Romazzino, ore 9.00