Sardegna Eventi Blog - Tutti gli eventi della Sardegna li trovi qui!: Siligo
Visualizzazione post con etichetta Siligo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Siligo. Mostra tutti i post

Concerto MARIA GIOVANNA CHERCHI, SILIGO, 25 Agosto

Sabato 25 Agosto la cantante sarda Maria Giovanna Cherchi si esibirà a Siligo, nel sassarese.

Il concerto si svolgerà in piazza.

Ingresso libero.

CARNEVALE SILIGO, 10 Febbraio

Anche a Siligo si festeggia il carnevale nella giornata di Sabato 10 Febbraio con la sfilata in maschera per le vie del paese che avrà inizio alle 15.30.
Al termine, verrà premiato il carro e il gruppo più bello,le maschere più originali e si terrà la distribuzione delle frittelle. presso il Salone Parrochiale.

FESTA DELLA SALSICCIA, SILIGO, 9/10 Dicembre



Sabato 9 e Domenica 10 Dicembre torna a Siligo, paese a pochi km da Sassari, la festa della salsiccia, giunta alla 38esima edizione.

PROGRAMMA

Sabato 9 dicembre
  • 15.00: Inizio festa con l'esibizione dei  Double Dose che si esibiranno per le vie del paese
  • 17.00: Esibizione dei Double Dose presso Piazza Pertini
  • 20.00: Esibizione degli Estemporanea in Piazza Pertini 


Domenica 10 dicembre 
  • 10.00: Gara podistica “Corsalsiccia” 

  • 14.30: Giochi per bambini e ragazzi 
  • 17.00: Esibizione Funky Jazz Orchestra di Berchidda 

In occasione della festa potrete visitare il museo Maria Cartà che sarà aperto al pubblico dalle ore 10,00 alle ore 13,00 al mattino e dalle ore 15,00 alle ore 19,00 al pomeriggio.

GABRY PONTE, SILIGO (SS), 26 Agosto


Nuova data in Sardegna del dj Gabry Ponte: il 26 Agosto si esibirà a Siligo, paese del sassarese, in occasione della Festa Patronale in occasione di San Vincenzo Ferrer.

L'artista si esibirà presso il Campo Sportivo alle 23.00.

Ingresso gratuito.

Ecco tutte le date sarde di Gabry Ponte:

  • 15 Agosto: Golfo Aranci, Golfo Aranci Music Festival
  • 19 Agosto: Oliena, Festa Patronale
  • 26 Agosto: Siligo, Festa Patronale

Pasquetta in Elicottero, SILIGO (SS), 17 Aprile


Nel giorno di Pasquetta a Siligo, località in provincia di Sassari, avrete la possibilità di fare un giro in elicottero, che vi porterà nel Monte Sant'Elia.

Il costo del volo è di 22 euro per gli abitanti di Siligo e di 27 euro per i non residenti nel Comune di Siligo.

I voli inizieranno alle 9.00 del mattino, si interromperanno alle 11.00, quando verrà celebrata la messa e riprenderanno alle 12.30.
Alle 13.00 ci sarà una nuova pausa, per il pranzo, per riprendere poi alle  15.00.

L'evento è organizzato dalla Pro Loco alla quale potete rivolgervi per ulteriori informazioni.

Ecco il numero di telefono per le info e per le prenotazioni: 349/5318498

Pasquetta 2017 in Sardegna, ecco tutti gli eventi in programma!



Con questo post vogliamo mostrarvi tutti gli eventi in programma nell'isola nel giorno di Pasquetta, dagli eventi gastronomici alle escursioni da fare (i dettagli di ogni evento li trovate all'interno del nostro blog):

(Post in continuo aggiornamento!)
  • PORTO SAN PAOLO (OT): Concerto Gentiles, Marco Carta e Jessica Mazzoli
  • BIDONI': Sagra de s'Anzone, sagra dell'agnello IGP a Bidonì, località situata sulle sponde del Lago Omodeo, nell'oristanese; info e prenotazioni: 0783.655010 – 0783.69243 – 340.0923019.
  • GOLFO ARANCI: una due giorni sul lungomare con esposizione di prodotti artigianali, prodotti enogastronomici, street food, degustazioni, laboratori creativi ed intrattenimento per i bambini con gli animatori della UISP Sassari. 
  • AGGIUS (OT): Degustazione di Piatti Tipici locali per le vie del paese, come le frittelle longhe e il torrone di Aggius e Tonara, Escursioni nel territorio e musica dal vivo (per ulteriori info, trovate il post relativo ad Aggius all'interno del blog)
  • CANNIGIONE: Concerto Tullio De Episcopo, Istentales, Maria Luisa Congiu
  • BURGOS (SS): Mercato Contadino
  • Pasquetta in Ogliastra: Pasquetta in Ogliastra con partenza da Muravera, Vista al Parco Archeologico di Selene, Visita di Gairo, Pranzo a base di prodotti tipici, Visita del Parco dei Tacchi, info: www.sardegnadavisitare.com
  • SILIGO (SS): Trasporto in Elicottero nel Monte Sant'Elia
  • CARLOFORTE (CI): Isola del Gusto 
  • TORRE DEI CORSARI (VS): Sagra dei Ricci
  • TONARA: Sagra del Torrone
  • JERZU (OG): Calici di Pasqua
  • MACOMER: Trenino Verde da Macomer a Bosa, con escursione nel Fiume Temo
  • MINIERA MONTEVECCHIO(VS): Visite alla Miniera di Montevecchio
  • Escursione al Lago di Gusana (NU): Escursione realizzata da "Escursì - Le Migliori Escursioni di Sardegna", info: info@escursi.comhttp://www.escursi.com/
  • Trekking nel Sentiero dei Banditi: Escursione realizzata da "Escursì - Le Migliori Escursioni di Sardegna", info: info@escursi.comhttp://www.escursi.com/
  • Pasquetta di Canyoning a Sa Spendula: Escursione realizzata da "Escursì - Le Migliori Escursioni di Sardegna", info: info@escursi.comhttp://www.escursi.com/
  • Pasquetta al Parco della Giara: Visita guidata al Parco della Giara alla scoperta della vegetazione tipica, capanne dei pastori, Pauli, orchidee e ovviamente dei famosi Cavallini Selvaggi, (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA)tutte le info le trovate nel sito del Parco: www.parcodellagiara.it
  • Escursione all'Asinara: Escursione in Catamarano nell'Isola dell'Asinara, organizzata da "Futurismo Asinara" (catamarano da 12 posti), info: info@futurismoasinara.com
  • Pasquetta nel Monte Limbara: Escursione nel Monte Limbara organizzata da "Gallura da Valorizzare", tutte le info le trovate su: www.galluradavalorizzare.it
  • Pasquetta al Castello Castelbuono di Olmedo (SS): il castello è un ristorante situato in una struttura moderna che riproduce il periodo medievale; info e prenotazioni: 345/2606391
  • Pasquetta nel Villaggio di Tiscali nel Supramonte con pranzo dai pastori: evento organizzato da "Gennargentu.com Sardinia Adventures", info: info@gennargentu.com
  • Escursione al Castello di Quirra: escursione di 8 km con un dislivello di 229 metri nel territorio di Villaputzu accompagnati da guide escursionistiche ambientali che vi accompagneranno fino al famoso Castello di Quirra. Alla fine dell'escursione è previsto un rinfresco presso il ruscello Quirra, adiacente alla chiesa di San Nicola.; info: Le adesioni vanno fatte contattando telefonicamente gli organizzatori o tramite messaggio privato su fb entro sabato 15 APRILE 2015. (TESSERA OBBLIGATORIA APS SHARDANA TREKKING VILLAPUTZU).
    NUMERI DI TEL 3932097659 STEFANO 3496943930 FABIO 3920632433 ETTORE
  • Pasquetta in Trenino Verde a Sadali e Gita in Battello sul Lago Flumendosa: Trenino Verde da Sadali fino al Lago Flumendosa con pranzo barbaricino a bordo dello storico treno; info e prenotazioni: Tel. 328.1976228 – 335.6998738 (Marcello). Email: kirkaebai@gmail.com. 
  • Pasquetta alla Miniera di Serbariu a Carbonia: la miniera di Serbariu sarà aperta nel giorno di pasquetta dalle 10.00 alle 17.00
  • Pasquetta alla Miniera Rosas di Narcao: nel giorno di pasquetta avrete la possibilità di pernottare nelle case dei minatori e di pranzare nel vecchio ufficio postale. Potrete visitare la miniera a vordo del trenino turistico
  • Pasquetta nel Parco di Gutturu Mannu e alla Miniera di San Leone (CA): nel giorno di pasquetta potrete visitare l'ex miniera di ferro di San Leone, situata a pochi km da Cagliari; info e prenotazioni:  070.651884 / 338.3187899 / 333.4226593 /amicidisardegna@tiscali.it.
  • Pasquetta in Barca a Vela nell'Arcipelago di La Maddalena: escursione di un giorno nell'Arcipelago di La Maddalena a bordo di una barca a vela che può ospitare da un minimo di 4 persone fino ad un massimo di 10 persone. Pranzo a bordo della barca, partenza dal Porto di Palau alle 10.30 e rientro previsto per le 18.00. Prezzo di 60 euro a persona, info e prenotazioni:3203784430
  • Pasquetta al Nuraghe Loelle a Buddusò: escursione nell'area di Loelle dove c'è la to,ba dei giganti e l'antico dolmen. A seguire, pranzo nei pressi del Nuraghe con prodotti tipici del territorio. Pomeriggio visita alla Domus de Janas di Borucca; info e prenotazioni: 349 4523972 / 347 9121459, Email: info@archeobudduso.it
  • Trekking a Villasimius a Punta is Porceddus: info e prenotazioni 329.32.32.735.; email : sabagiampiero@tiscali.it
  • Escursione a Cala Luna (NU): Escursione a numero chiuso organizzata da "Leonella Escursioni", info e prenotazioni: tel. 3479437675
  • Pasquetta sul Lago Gusana (NU): Escursione dalla durata di 6 ore,  Pranzo al sacco a base di prodotti tipici del territorio, consumato in riva al Lago. L'escursione proseguirà con la visita delle Domus de Janas dislocate attorno al Lago, in un connubio perfetto tra natura ed archeologia; info e prenotazioni: www.escursi.com
  • Pasquetta al Parco S'Abba Frisca di Dorgali (NU): Riapre dopo 100 anni il Parco S'abba Frisca di Dorgali. Orari visite guidate Pasqua e Pasquetta: dalle 9:00 alle 19:00.
    Sarà possibile assistere all’estrazione dell’acqua con la noria, alle ore 11:00, 12:00 e 15:00. In occasione di quest'evento l'attività di dimostrazione sarà inclusa nel prezzo del biglietto.
  • Pasquetta nel Monte Linas a Gonnosfanadiga: Escursione organizzata dall'’associazione “Parco Monte Linas Gonnosfanadiga” a tema botanico-naturalistico verso le vette più alte del sud Sardegna“ Punta Perda de sa Mesa”(1236 s.l.m.) e “Punta Sa cabixettas” (1202 s.l.m.); info e prenotazioni: 3288681856 (Ivano) o mail parco.montelinas@virgilio.it

Di seguito trovate i programmi di tutte le escursioni:

FESTA DELLA SALSICCIA E DEL VINO, SILIGO (SS), 4 Dicembre



Domenica 4 Dicembre a Siligo, località del sassarese, si terrà la Festa della Salsiccia e del Vino, giunta alla 37esima edizione.

La novità di quest'anno è la partecipazione del gruppo etnico "Boes et Merdules" di Ottana, che sfilerà per le vie del paese.
Ma il centro di Siligo sarà animato anche dai giullari, acrobati, giocolieri e ciarlatani per l'evento "La Discesa dei Giullari".

La sfilata di quest'ultimi artisti avrà inizio alle 17.00 e la partenza si terrà in Piazza Maria Carta.

Ecco il programma completo della manifestazione:

  • 10.00, Apertura Stands accompagnata dalla voce di Franco Figos, dalla fisarmonica di GianSilvio Pinna e dalla chitarra di Fabrizio Bandinu
  • 12.00, Raduno Fiat 500
  • 14.30, Sfilata Itinerante delle Maschere Sos Merdules Bezzos di Ottana
  • 17.00, Spettacolo Itinerante "La discesa dei giullari", parata, spettacolo con buffoni, acrobati, giocolieri e ciarlatani
  • 20.00, Spettacolo musicale con Gianluca e Federico


Inoltre dalle 10.00 alle 15.00 avrete la possibilità di visitare il Museo Maria Carta.