Sardegna Eventi Blog - Tutti gli eventi della Sardegna li trovi qui!: Pasquetta 2018
Visualizzazione post con etichetta Pasquetta 2018. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasquetta 2018. Mostra tutti i post

PRANZO DI PASQUETTA A CAPRERA A BORGO STAGNALI, 2 Aprile


Nella giornata di Pasquetta avrete la possibilità di pranzare nel piccolo borgo di Stagnali situato nell'Isola di Caprera.

Il pranzo verrà servito dalle 13.00.

MENU' (10 euro adulti, 7 euro bambini):

  • Mezze Penne al sugo di polpo arrajulitu
  • Fritto di pesce alla lagghiona
  • Dolce
  • Vino/bibita


Info e prenotazioni: 347/ 2904415

PASQUA E PASQUETTA ALL'ACQUARIO DI CALA GONONE, 1/2 Aprile


Dal 24 Marzo ha riaperto l'Acquario di Cala Gonone, uno dei più belli acquari dell'isola!
L'acquario sarà quindi aperto al pubblico nelle giornate di Pasquq (Domenica 1 Aprile) e Pasquetta (Lunedì 2 Aprile).

"Dal 24 marzo l'Acquario riapre per la stagione 2018. Vi aspettiamo a Pasqua e Pasquetta con tante novità! Rosa Fumetta vi porterà nel suo mondo per insegnarvi a difendere il bosco, Ugo il Tartarugo vi racconterà i segreti del mare e farete amicizia con le simpatiche razze ospitate nella vasca tattile. Dopo la visita al percorso espositivo vi potrete rilassare nel parco esterno ricco di giochi a tema e affacciato sullo splendido Golfo di Orosei e nella caffetteria/punto ristoro con terrazza panoramica. "

BIGLIETTO:
  • Adulti: 12€
  • Ragazzi 4-12: 6,50€
  • Bambini (0-3): gratuito
  • Diversamente abili: 6,50€
  • Over 65: 9€
  • Gruppi (minimo 20 persone+1 omaggio): 9€ a persona
  • Studenti Universitari (muniti di libretto o tessera): 9€
  • Tariffa famiglia (2 adulti+ almeno 2 bambini 4/12 anni): adulti 11€ anzichè 12€

Visite guidate
Le visite guidate si effettuano solo su prenotazione ai numeri 0784.920052 o 340.2508096 o via email all'indirizzo info@acquariocalagonone.it.
Le visite si effettuano per gruppi di minimo 20 persone, per un costo di 2,50€ a persona che va aggiunto al costo del biglietto d'ingresso.

Per maggiori info:
  • email: info@acquariocalagonone.it
  • sito web: www.acquariocalagonone.it

Concerto BEPPE DETTORI, CASTELSARDO, 2 Aprile


Sono stati annunciati i cantanti che si esibiranno a Pasquetta a Castelsardo.
Tra questi ci sarà l'ex cantante dei Tazenda Beppe Dettori che si esibirà in Piazza della Misericordia intorno dalle 17.15.

Ecco l'elenco degli altri artisti che animeranno Castelsardo il 2 Aprile:

  • Asia Eletti Duo, in Piazza del Popolo dalle 15.00
  • Creuza de Ma, in Piazza della Misericordia dalle 15.30
  • Radioclave, in Piazza Bastione dalle 16.30
  • Moses Concas, dalle 17.30 in Piazza della Misericordia
  • Devil's Street Band, in Piazza del Duomo dalle 17.45



Spettacolo BENITO URGU, AGGIUS, 2 Aprile


Nella giornata di Pasquetta Aggius, piccolo comune dell'entroterra gallurese, si animerà con la comicità di Benito Urgu, che si esibirà assieme ai Tenorenis nella piazza della Parrocchia di Santa Vittoria alle 17.00.
Ingresso libero.

Ecco l'elenco degli eventi in programma nella giornata di Pasquetta ad Aggius:

  • 9.30: trekking e visite guidate presso la Valle della Luna, con partenza dal laghetto Santa Degna. Si proseguirà poi con la propria auto fino alla valle, per un'escursione dalla durata di 2 ore (prenotazioni al numero: 347/ 3821886)
  • 9.30: visite guidate nel centro storico con partenza dal Museo MEOC, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
  • 10.30: esposizione dei prodotti tipici e artigianali in Via Roma
  • 12.30: pranzo con panini imbottiti con carni alla brace e distribuzione di bevande in Via Roma
  • 14.30: distribuzione di frittelle lunghe in Via Roma
  • 15.00: pony games, gioco equestre per bambini con passeggiate sui pony e bettesimo della sella in Piazza Alvinu
  • 15.00: musica con i D.O.C Sound nella Piazza della Parrocchia di Santa Vittoria
  • 17.00: spettacolo di Benito Urgu nella Piazza della Parrocchia di Santa Vittoria



RISTORANTI IN CUI MANGIARE

  • Trattoria "Il Mosto" (prenotazioni: 079/ 620303 - 348/ 7920350
  • Pizzeria "Antiga Pizzara" (prenotazioni: 349/ 3916812)
  • Agriturismo "Il Muto di Gallura" (prenotazioni: 079/ 620559)
  • Agriturismo "Vintura" (prenotazioni: 079/ 620860 - 339/ 5861395)


MUSEI APERTI AL PUBBLICO (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00)

  • Museo del Banditismo
  • Museo Etnografico MEOC



PASQUETTA NELL'ARCIPELAGO DI LA MADDALENA, 2 Aprile


Nella giornata di Pasquetta (Lunedì 2 Aprile) avrete la possibilità di visitare l'Arcipelago di La Maddalena a bordo dei barconi che partiranno dal porto di Cannigione e Palau.

PROGRAMMA
  • Partenza h 9:15 porto di Cannigione
  • Partenza h 9:45 porto di Palau, molo 5

"Escursione all’Arcipelago di La Maddalena con soste ne
lla Cittadina di La Maddalena, Isola di Spargi e Isola di Santa Maria. Pennette pomodoro e basilico per tutti! "
PREZZO:
  • €45,00+ tassa di sbarco Adulti
  • €25,00+ tassa di sbarco Bambini (4- 10 anni)

Info e prenotazioni:
  • email: info@consorziodelgolfo.it
  • sito web: www.consorziodelgolfo.it

Concerto LE VIBRAZIONI, CANNIGIONE, 2 Aprile


Torna il consueto concerto di Pasquetta a Cannigione, che si svolgerà Lunedì 2 Aprile e che vedrà la partecipazione de Le Vibrazioni, che si esibiranno presso il lungomare della località balneare, precisamente presso il Parco Riva Azzurra.
La giornata si aprirà con la musica del dj Roberto Milani e con il vocalist Paolino di Radio 105.
Si proseguirà poi, nel pomeriggio, con il concerto de Le Vibrazioni.
Ingresso gratuito.

A breve ulteriori dettagli sull'evento, perciò continuate a seguire il nostro blog!





PASQUETTA ALL'ASINARA IN BARCA A VELA, 2 Aprile


Nella giornata di pasquetta, 2 Aprile, è in programma un'escursione in barca a vela all'Isola dell'Asinara, organizzata da "Asinara Sailing" e "Sardinsula".

Info e prenotazioni:

  • cell. 392 987 1178
  • sito web: www.asinarasailing.it
  • email: mojito@asinaraviva.it



"Vivi l'Asinara al massimo! 
Strepitosa giornata di Barca a Vela e escursione a piedi sull'Isola dell'Asinara con partenza da Stintino.
Goditi il Parco Nazionale in due vesti in una giornata, barca a vela e visite guidate a terra!
Immersi nella stupenda cornice del Parco Nazionale dell’Asinara a bordo di una meravigliosa e comoda Barca a Vela "Beneteau Oceanis 350" di 10.50 mt, avremo la possibilità di veleggiare alla scoperta dell'Isola Parco.
L'escursione a piedi lungo il Sentiero del Castellaccio, ci permetterà la vista esterna dell'ex "Supercarcere di Fornelli" ricco di storia e curiosità. 
Gli specchi d'acqua che si incontrano lungo il tragitto permettono l'osservazione naturalistica della fauna locale in totale libertà, mentre le meravigliose coste che si affacciano sul golfo regalano panorami mozzafiato.

... per cui non dimenticare la macchina fotografica!"



PROGRAMMA


  • ore 08:00 partenza da Sassari
  • ore 8:40 ARRIVO a Stintino, incontro tra i partecipanti 
  • ore 9:00 imbarco su Mojito, barca a vela - porto turistico "Marina di Stintino", località "Tanca Manna" e partenza attraversata di andata
  • ore 10:00 circa sbarco a Fornelli - Isola Asinara e inizio escursione a piedi
  • ore 16:00 circa fine escursione a piedi e imbarco su barca a vela e 
  • partenza attraversata di ritorno
  • ore 17:00 circa ARRIVO in porto a Stintino e fine dei nostri servizi.


PERCORSO A PIEDI Sentiero del Castellaccio:
  • lunghezza 8 km circa;
  • dislivello 212 metri;
  • difficoltà Escursionistico (T);



QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €50 a persona.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.

LA QUOTA COMPRENDE:

  • escursione in barca a vela con Asinara Sailing;
  • visita guidata a terra, Sentiero del Castellaccio con Guida Esclusiva del Parco regolarmente autorizzata, con partita IVA e assicurazione Fabio Mara

E' NECESSARIO:
  • pranzo al sacco
  • abbigliamento a strati adatto alla stagione ed al meteo;
  • giacca anti vento impermeabile;
  • zaino (NO mono spalla/borsette/tracolla/sacche);
  • autosufficienza idrica (1,5 lit. consigliato);
  • scarpe da trekking;
  • una adeguata preparazione fisica: il sentiero è abbastanza semplice, adatto a tutti in buono stato di forma.

Info e prenotazioni:
  • cell. 392 987 1178
  • sito web: www.asinarasailing.it



  • email: mojito@asinaraviva.it

SAGRA DE S'ANZONE, BIDONI' (OR), 2 Aprile



Torna a Bidonì, piccolo paese in provincia di Oristano, situato nei pressi del Lago Omodeo, la sagra de s'anzone, giunta alla 20esima edizione, che quest'anno si svolgerà nella giornata di Pasquetta (2 Aprile).
La sagra nasce con lo scopo di promuovere i prodotti sardi, difatti nel corso della giornata avrete la possibilità di degustare piatti a base di agnello sardo e carciofi spinosi.
Ma sarà una giornata dedicata anche allo sport e alla cultura, grazie alle escursioni e visite guidate in programma nel territorio di Bidonì.
L'evento si svolgerà presso la Pineta di Istei, situata sulle sponde del Lago Omodeo.

PROGRAMMA

  • 9.00: escursione presso la Pineta di Istei e Lago Omodeo
  • 10.00: visite guidate al museo "Sa omo e sa Majarza" (casa della strega), che sarà aperto dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 (per info e prenotazioni: Barbara 349732793)
  • 11.30: degustazione di piatti a base di agnello e carciofo spinoso sardo
  • 13.30: pranzo composto da antipasto + primo + secondo + pane + contorno + acqua + vino + formaggio + dolce + caffè. Sarà inoltre presente un punto ristoro e la giornata sarà animata con la musica di Silvano Fadda, Carlo Crisponi, Gianluca Fadda, Giovanni Demelas.


Saranno presenti anche i giochi gonfiabili per i più piccoli, oltre che trucca bimbi.

Per partecipare al pranzo è consigliabile prenotare i biglietti ai seguenti numeri dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 21.00.:

  • 0783.655010
  • 340.0923019


I biglietti li potrete poi ritirare il giorno stesso della sagra dalle 9.00 alle 12.00.

Nella giornata della sagra è in programma anche un'estrazione dei biglietti per la vincita di un uovo di pasqua grande.


PASQUA E PASQUETTA A S'ABBA FRISCA, DORGALI, 1/2 Aprile


Anche quest'anno avete la possibilità di visitare il parco/museo S'Abba Frisca situato nel territorio di Dorgali, che sarà aperto ai visitatori anche nei giorni di Pasqua e Pasquetta (1/2 Aprile).

Nel Golfo di Orosei, il Parco museo "S'Abba Frisca" prende il nome dall'omonima sorgente.
 Situato in agro di Dorgali nelle vicinanze dell'Acquario di Cala Gonone, e della Grotta Ispinigoli, nasce dalla ristrutturazione di una vecchia azienda agricola ed ospita al suo interno la collezione etnografica più completa della Sardegna. Fa da sfondo al percorso museale l’itinerario naturalistico, particolarmente ricco di flora e fauna locali. La visita guidata in italiano, inglese e francese, permette di conoscere da vicino la natura, la cultura e le tradizioni della Barbagia

Dopo il grande successo dello scorso anno l'1 e il 2 Aprile proponiamo:
Visite guidate ogni mezz'ora dalle 9:00 alle 19:00;
Estrazione dell'acqua con la noria (antica macchina a trazione animale) e degustazione di salumi e formaggi locali.

BIGLIETTO: 7.50 adulti; 5 euro bambini

Maggiori info e prenotazioni:
  • 3337655405 
  •  3382380089
  •  3391464112
  •  3356569072

VISITA ALLE CASCATE DI SA STIDDIOSA, SEULO, 2 Aprile


"Walkin in Sardegna" organizza nella giornata di Pasquetta (2 Aprile) un'escursione alle cascate di Sa Stiddiosa, situate nel territorio di Seulo.

Info e prenotazioni: 
  • cell. 3246608394 Tony

  • Email: tonysodde@gmail.com

PROGRAMMA

Al mattino affronteremo una semplice escursione nel territorio di Seulo a Sa Stiddiosa, una stupenda parete calcarea ricca di vegetazione caratterizzata da un continuo gocciolio rilassante. Rimarrete stupiti dell'incredibile fascino di un luogo che pare essere incantato. 
Nel pomeriggio, invece, ci sposteremo a Sadali. Immersi in una natura rigogliosa e incontaminata, raggiungeremo Su Stampu 'e Su Turrunu, una singolare cascata che vi regalerà un susseguirsi di forti emozioni!

COSTO:  25 EURO
Tutti i partecipanti sono coperti da assicurazione - l'accompagnamento sarà effettuato da guida AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).

Attrezzatura consigliata:
  • abbigliamento comodo a strati adeguato alla stagione
  • scarpe da trekking
  • 2 lt d'acqua
  • zaino per escursione giornaliera
  • scarpe e cambio completo da lasciare in macchina
  • pranzo al sacco
  • snack
  • giacca a vento
  • cappellino

Percorso: - lunghezza: 8 km - dislivello: +/- 450 m - difficoltà: E (Escursionisti)

Orario e punto di incontro: h.9:00 Seulo – Chiesa campestre di Santa Barbara Eventuali variazioni per motivi organizzativi, logistici e climatici vi verranno comunicate tempestivamente.

Info e prenotazioni: 
  • cell. 3246608394 Tony
  • Email: tonysodde@gmail.com

ESCURSIONE NEL SUPRAMONTE DI ORGOSOLO E PRANZO CON PASTORI, 2 Aprile




"Jebel" organizza nella giornata di Pasquetta (2 Aprile) un'escursione nel Supramonte di Orgosolo con pranzo con i pastori.

Per info e prenotazioni:
  • Sergio +39 3383054973
  • Simone +39 3441202654
  • E-mail: jebelsardinia@gmail.com

"Passate il giorno di Pasquetta con noi di Jebel! Un'esperienza autentica nel cuore della Barbagia e nel Supramonte di Orgosolo con il pranzo tipico del pastore! Se non hai voglia di organizzare e vuoi passare una giornata in buona compagnia all'insegna del divertimento, contattaci subito! 
Giornata alla scoperta delle tradizioni culturali ed enogastronomiche immersi nella natura selvaggia del Supramonte di Orgosolo! L'escursione ha inizio in località Montes, con una facile passeggiata visiteremo il tacco calcareo di Monte Fumai dove nasce il fiume Cedrino.
Qui gli animali vengono ancora allevati allo stato brado e avremmo occasione di visitare le rovine dell'insediamento pastorale ritratto nel celebre film Banditi a Orgosolo di Antonio De Seta. Passeggiando tra bellissimi lecci secolari ed un bosco di conifere giungeremo sulla cima del Monte Novo San Giovanni a 1316 metri per ammirare lo splendido panorama. La vista spazia a 360° sui Monti del Gennargentu e su gran parte del Supramonte, uno degli scenari più belli di tutta la Sardegna. La tappa successiva è "Su pinnettu", l'ovile del pastore, dove immersi nella lecceta plurisecolare di Orgosolo, potremo consumare i piatti tipici della tradizione pastorale barbaricina: insaccati e formaggi, il maialetto arrosto, la pecora bollita, la ricotta col miele.....tutto innaffiato dall'ottimo vino Cannonau! Oltre al caffè ed un buon Filu 'e Ferru! Nel pomeriggio, per chi volesse, potremmo visitare anche i murales ed il centro storico di Orgosolo!

Escursione facile di circa 3 ore, adatta a persone abituate a fare trekking, di difficoltà superiore per coloro che non fanno escursioni.
Il percorso è adatto a persone dinamiche ed in buona forma fisica, che non abbiano problemi fisici o di salute. Necessario avere scarpe da trekking, abbigliamento comodo, giacca a vento impermeabile, acqua(1Lt), qualche snack.
Punti di incontro:
  • Ore 8:00 in piazza del popolo ad Orosei 
  • Ore 9:00 sulla SS389var c/o svincolo Pratobello Orgosolo per chi arrivasse da Nuoro o dal Sud 


Per info e prenotazioni:
  • Sergio +39 3383054973
  • Simone +39 3441202654
  • E-mail: jebelsardinia@gmail.com

SAGRA DEL TORRONE, TONARA, 2 Aprile


Torna anche quest'anno, nella giornata di Pasquetta, perciò il 2 Aprile, la sagra del torrone a Tonara.
La sagra avrà inizio alle 11.00 con degustazioni, musica e cabaret.

Partecipano all'evento:

  • Massimo Pitzalis e gruppo Kimeras,Manuela Dessì,
  • Carla Denule,
  • Kantidos in duo,
  • Tres Passos (gruppo etnico),
  • Nicola Cancedda (cabarettista),
  • Boghes e Ballo,
  • Coppie in costume sardo.





EVENTI A PASQUA E PASQUETTA IN SARDEGNA 2018


Attraverso questo articolo vi facciamo un riassunto degli eventi in programma in Sardegna nelle giornate di Pasqua e Pasquetta 2018 (1-2 Aprile 2018).

Trovate i programmi di ogni singolo evento all'interno del nostro blog (post in continuo aggiornamento):


Olbia-Tempio 
  • SANTA TERESA GALLURA: concerto Coez (Pasqua, 1 Aprile, ingresso libero)
    • CANNIGIONE: concerto Le Vibrazioni (Pasquetta, 2 Aprile, ingresso libero)
    • CALA COTICCIO: ESCURSIONE A CALA COTICCIO (Pasquetta, 2 Aprile) (info e prenotazioni: email: olbiaexperience@gmail.com)
    • PALAU/CANNIGIONE: ESCURSIONE IN BARCONE NELL'ARCIPELAGO DI LA MADDALENA (Pasquetta, 2 Aprile)
    • AGGIUS: Spettacolo Benito Urgu, escursioni nel territorio e stand con prodotti tipici (Pasquetta, 2 Aprile)
    • TRINITA' D'AGULTU: Escursione da Tinnari a Costa Paradiso; info e prenotazioni: email info@sardiniandiscovery.com ; telefono e WhatsApp +39 338 83 01 311 (Pasquetta, 2 Aprile)
    • SAN TEODORO: Canyoning Rio Pitrisconi; info e prenotazioni: email: booking@sardegnacanyoning.com - +39 333 467 5792 (whatsapp) (Pasquetta, 2 Aprile)


    Sassari
    • ISOLA DELL'ASINARA: ESCURSIONE ALL'ASINARA IN FUORISTRADA (Pasqua, 1 Aprile)  (info e prenotazioni: 
    • www.escursì.com; 
    •  
    • MAIL: info@escursi.com)
      • ALGHERO: Serata presso la discoteca "Il Ruscello" con ospite Achille Lauro
      • ISOLA ASINARAESCURSIONE ALL'ISOLA DELL'ASINARA IN BARCA A VELA (Pasquetta, 2 Aprile) (info e prenotazioni: cell. 392 987 1178, email: mojito@asinaraviva.it ; sito web: www.asinarasailing.it)
      • BURGOS: MERCATO CONTADINO (Pasquetta, 2 Aprile)
      • BONNANARO: Escursione nel territorio (Pasquetta, 2 Aprile)
      • ISOLA DELL'ASINARA: ESCURSIONE ALL'ASINARA IN FUORISTRADA (Pasquetta, 2 Aprile) ;  (info e prenotazioni: www.escursì.com; 
      • MAIL: info@escursi.com; 
      •  
      • PEC: escursi@pec.it )
        • CODRONGIANOS: Sagra del vitello arrosto (Pasquetta, 2 Aprile)
        • CASTELSARDO: concerto di Pasquetta con artisti locali, come Moses Concas e Beppe Dettori (Pasquetta, 2 Aprile)

        Nuoro
        • SARULE: Concerto Tazenda (Pasqua, 1 Aprile, ingresso gratuito)
        • BOLOTANA: Escursione nel bosco di Bolotana + pranzo (35 euro); info e prenotazioni: 3343134553 (Pasquetta, 2 Aprile)
        • SINISCOLA: Escursione sul Montalbo; info e prenotazioni: Claudio 3470650180 - Simona 3496479216 (Pasquetta, 2 Aprile)
        • GALTELLI': visita del centro storico di Galtellì, ricco di patrimonio storico e artistico. Numerose le attività culturali in programma per lunedì 2 aprile. Visite guidate, aperitivi, momenti letterari e laboratori per bambini vi accompagneranno lungo le vie del borgo alla scoperta della Galte di Canne al Vento. Info e prenotazioni:Giuseppina 3247419102 – Angela 3206890505. (Pasquetta, 2 Aprile)
        • MACOMER: Escursione sulle orme di Sant'Antonio. Info e prenotazioni: +39 0785 743044 - +39 347 9481337; esedraescursioni@libero.it (Pasquetta, 2 Aprile)
        • OROSEI: TREKKING E CAYAK NEL GOLFO DI OROSEI (Pasqua, 1 Aprile)
        • OROSEI: TREKKING E CAYAK NEL GOLFO DI OROSEI (Pasquetta, 2 Aprile)
        • ORGOSOLO: ESCURSIONE NEL SUPRAMONTE DI ORGOSOLO + PRANZO CON I PASTORI (Pasquetta, 2 Aprile, Per info e prenotazioni:Sergio +39 3383054973; Simone +39 3441202654; E-mail: jebelsardinia@gmail.com ; Sito internet: https://jebelsardinia.it/)
        • TONARA: SAGRA DEL TORRONE (Pasquetta, 2 Aprile)
        • TISCALI: Escursione a Tiscali e pranzo barbaricino (Pasquetta, 2 Aprile)
        • OASI BIDDEROSA: Escursione all'Oasi Bidderosa; info e prenotazioni: www.andaliatour.it (Pasquetta, 2 Aprile)
        • CALA GONONE: Visita all'acquario di Cala Gonone (Pasqua e Pasquetta, 1/2 Aprile)

        Oristano
        • BIDONI' (OR)SAGRA DE S'ANZONE (Pasquetta, 2 Aprile)



        Medio Campidano
        • MONTE LINAS: ESCURSIONE NEL MONTE LINAS (Pasquetta, 2 Aprile)
        • MONTEVECCHIO: visita alla miniera di Montevecchio dalle 9.30 alle 19.00, situata nel territorio di Guspini, info e prenotazioni: chiamare lo 070.7326371 o il 338.4592082, o ancora scrivere a info@minieradimontevecchio.it (Pasquetta, 2 Aprile)




        Cagliari
        • PULA: ESCURSIONE IN KAYAK NEL GOLFO DI PULA (Pasquetta, 2 Aprile, info e prenotazioni: Info e prenotazioni: Sito internet: http://www.cardedu-kayak.com/ ; Email: info@cardedu-kayak.com ; Telefoni: A.S.D Cardedu kayak 3489369401)
        • SEULO/SADALI: ESCURSIONE ALLA CASCATA SA STIDDIOSA (Pasquetta, 2 Aprile; Info e prenotazioni: Email: tonysodde@gmail.com; cell. 3246608394 Tony)
        • SILIQUA: visita al castello di Acquafredda. Visite guidate dalla durata di 1 ora e 15 minuti alle 10.00, 11.00, 12.00, 15.00, 16.30. Il castello può essere visitato con o senza guida turistica, c'è solo una piccola differenza di prezzo. Info e prenotazioni: Tel. 3491564023 – 3497428014, Email antarias@tiscali.it. (Pasquetta, 2 Aprile)
        • MONASTIR: visita al castello di Baratuli, delle domus de janas di Monte Zara e del Parco di Santa Lucia (15 euro, verrà offerto un aperitivo ai partecipanti). Gradita la prenotazione entro il 31 Marzo; info e prenotazioni: chiamare dalle ore 8,30 alle ore 12,30 allo 070/651884; oppure tel. 3273672366; mail: amicidisardegna@tiscali.it (Pasquetta, 2 Aprile)
        • CAPO SPARTIVENTO : escursione a Capo Spartivento (10 euro), partenza da Domus De Maria; info e prenotazioni: 3925148354 oppure 3496488937 (Pasquetta, 2 Aprile)
        • COLLE SANT'IGNAZIO: escursione guidata al Colle e alla Sella di Sant'Ignazio (5 euro per ciascun luogo) ; info e prenotazioni: 3403602365; email: redazioneap@gmail.com (Pasquetta, 2 Aprile)
        Ogliastra
        • JERZU (OG): CALICI DI PASQUA (Pasqua, 1 Aprile, e Pasquetta, 2 Aprile)
        • GAIRO: Escursione nel territorio di Gairo con visita al sito archeologico di Selene, al Monte Perdaliana, Ruinas, al borgo di Gairo Vecchio e pranzo tipico ogliastrino (49 euro); info e prenotazioni entro il 30 Marzo TEL. 3207967897 - 3496526911; MAIL: sardegnadavisitare@gmail.com (Pasquetta, 2 Aprile)
        • TACCHI D'OGLIASTRA: Escursione ai tacchi d'ogliastra. Info e prenotazioni entro il 30 Marzo al 3925148354 oppure 3496488937

        Carbonia-Iglesias
        • BUGGERRU: SAGRA DEI RICCI (2 Aprile, Pasquetta)
        • PORTO FLAVIA: visite alla miniera di Porto Flavia e alla Galleria Villamarina di Monteponi. Info e prenotazioni: tel. 0781.274507e infoturistiche@comune.iglesias.ca.it. (Pasqua e Pasquetta, 1/2 Aprile)
        • CARBONIA: visita alla miniera di Serbariu, aperta dalle 10.00 alle 17.00 (Pasquetta, 2 Aprile)
        • NARCAO: visite alla Miniera Rosas, cena in pizzeria e pernottamento nelle casette dei minarori, pranzo in ristorante. (Pasqua e Pasquetta, 1/2 Aprile)

        PASQUETTA IN CANOA A VALLEDORIA, 2 Aprile



        "Escursì - Escursioni in Sardegna" organizza nella giornata festiva di Lunedì 2 Aprile, giorno di Paquetta,  un'escursione in canoa a Valledoria.

        Info e prenotazioni:


        Due saranno i percorsi che potrete sceglierei:
        • PERCORSO PONTE DI BADUBOI: con questa escursione in canoa puoi addentrarti tra le bellezze naturali e selvagge del fiume Coghinas, terzo in lunghezza della Sardegna con ben 116 km di acque navigabili. Il percorso si svolge nei pressi del Ponte di Baduboi: una discesa fluviale semplice, divertente e adatta a tutti, dove sarà impossibile non restare a bocca aperta di fronte al panorama unico della zona: canneti, macchia mediterranea, alberi di ginepro e la possibilità di imbattersi in una grande varietà di uccelli come Aironi bianchi e cinerini, Martin Pescatori e Falchetti. Prenota ora la tua esperienza, metti la fotocamera nello zaino e goditi una giornata intensa e rilassante!

        ADATTO A
        • Adulti
        • Gruppi
        • Bambini
         • Over 60

        PREZZO
        • Adulti 16€
        • Bambini (0-4 anni) GRATIS


        LA QUOTA COMPRENDE
        ✓ Trasporto al punto di partenza
        ✓ Noleggio Canoa
        ✓ Giubbino salvegente e sacca stagna

        LA QUOTA NON COMPRENDE
        ✗ Pranzo

        COSA PORTARE
        • Copricapo
        • Acqua
        • Cambio completo
        • Snack

        LUOGO RITROVO INDIRIZZO
        Valledoria Camping "La Foce"

        ORARIO
        Dalle 9:00 alle 17:00


        • PERCORSO DELLE TERME DI CASTELDORIA: "Dalla sorgente termale di Casteldoria, ti aspetta in un'escursione giornaliera incorniciata da un paesaggio fantastico: giochi d’acqua calda sulla superficie del fiume, macchia mediterranea incontaminata e la bellezza di una laguna vicinissima al mare.Sopra le vostre teste, tra una pagaiata e l’altra, potrete anche ammirare una colorita varietà di uccelli: Aironi bianchi e cinerini, Martin Pescatori, Falchetti e con un pizzico di fortuna anche la Cicogna che risiede lungo il fiume. Sarà un percorso abbastanza lungo ma non troppo impegnativo: ogni sforzo sarà ricompensato dal panorama da cartolina di questo angolo naturale nel nord della Sardegna.Prenota ora, e non dimenticare la macchina fotografica!"

        ADATTO A
        • Adulti 
        • Gruppi
        • Bambini
        • Over 60

        PREZZO
        • Adulti 25€
        • Bambini (0-4 anni) GRATIS

        LA QUOTA COMPRENDE
        ✓ Trasporto al punto di partenza
        ✓ Noleggio Canoa
        ✓ Giubbino salvegente e sacca stagna

        LA QUOTA NON COMPRENDE
        ✗ Pranzo

        COSA PORTARE
        • Copricapo
        • Acqua
        • Cambio completo
        • Snack

        LUOGO RITROVO INDIRIZZO
        Valledoria Camping "La Foce"

        ORARIO
        Dalle 9:00 alle 17:00


        PASQUETTA IN FUORISTRADA ALL'ASINARA, 2 Aprile


        Nella giornata di Lunedì 2 Aprile, giorno di Pasquetta, "Escursì - Escursioni in Sardegna" organizza un'escursione nell'Isola dell'Asinara in Fuoristrada.

        Info e prenotazioni:




        PROGRAMMA

        Il Parco Nazionale dell'Asinara è uno degli angoli più suggestivi della Sardegna. A bordo di confortevoli fuoristrada da 8 posti, potrai ammirare tutte le sue bellezze e non perderti neanche una curiosità che le esperte guide del Parco andranno a raccontare. Tra natura selvaggia, la storia dell'isola e animali allo stato brado come cavalli, mufloni e i famosi asinelli bianchi dell’Asinara, sarà un’escursione intensa e da ricordare.
        Il Tour prevede diverse soste per contemplare il paesaggio e scattare fotografie uniche: ci sarà la possibilità di visitare il Centro Recupero delle tartarughe marine (CRAMA) e naturalmente non mancherà una pausa per ammirare le acque cristalline delle splendide insenature dell’isola.
        Riserva il tuo posto per un'esperienza unica!


        ADATTO A
        • Adulti
        • Bambini
        • Gruppi
        • Over 60


        PREZZO
        • Adulti A partire da 55€
        • Ridotto (3-9 anni) A partire da 45€
        • Bambini (0-2 anni) 25€

        LA QUOTA COMPRENDE
        ✓ Trasferimento A/R Stintino-Asinara in gommone da 10mt
        ✓ Escursione in Fuoristrada
        ✓ Guida esclusiva del Parco (una ogni 8 persone. Lingue: italiano, inglese, francese e tedesco)
        ✓ Visita alle strutture carcerarie

        LA QUOTA NON COMPRENDE
        ✗ Ingresso al CRAMA
        ✗ Pranzo
        ✗ Tassa di sbarco Comunale da pagare in loco, da 2,50€ a 5,00€ a seconda del periodo (vedi Ulteriori Informazioni)

        COSA PORTARE
        • Abiti e scarpe comode
        • Pranzo al sacco
        • Acqua (almeno 1 lt)
        • Telo da mare

        LUOGO RITROVO INDIRIZZO

        Stintino (SS) Porticciolo dell'Ancora

        ORARIO RITROVO PARTENZA
        9:15
        9:30

        PASQUETTA NEL SENTIERO DEI BANDITI, 2 Aprile


        "Escursì - Escursioni in Sardegna" organizza un nuovo trekking nel sentiero dei banditi, situato nel territorio di Scano Montiferro, nell'oristanese.

        L'escursione è in programma per la giornata di Pasquetta, Lunedì 2 Aprile.

        Info e prenotazioni: www.escursì.com


        PROGRAMMA

        Il Sentiero dei Banditi è un percorso di trekking tematico, storico e naturalistico, volto alla conoscenza delle misteriose figure dei fuorilegge, segreti abitatori della montagna scanese. Tra spettacolari foreste ed alpestri paesaggi, dove la vista potrà contemplare l’immensità di incantevoli orizzonti, avrai modo di assaporare le suggestive vicissitudini degli antichi briganti nei luoghi che li videro protagonisti. Un sapiente dosaggio di storia e mito renderà la narrazione avvincente.

        Durante il tragitto, ad ogni sosta e fermata, il narratore, esperto in storia e tradizioni locali, intratterrà i partecipanti con i racconti della montagna, gelosamente custoditi e tramandati di padre in figlio.
        Non perderti questa esperienza, dove potrai avventurarti tra la natura selvaggia e i racconti dell'800 sardo, tra briganti, furti, famiglie potenti e intrecci d'amore. Per conoscere non solo il passato, ma anche per capire meglio il presente della Sardegna.
        Non sarà una semplice camminata, ma un bellissimo viaggio!


        9:00 - Incontro dei partecipanti presso il Piazzale della Chiesa a Scano di Montiferro (viale Mons. Contini);
        9:30 - Partenza per "Leari" (mt. 847);
        10:30 - Sosta e colazione presso la suggestiva fonte di "Su Lacheddu Biancu";
        11:30 - Arrivo sulla cima di "Roca sa Pattada" (mt. 960), vetta del territorio scanese;
        12:00 - Sosta panoramica presso "Sa roca de Pedras Nieddas" (mt. 879);
        13:30 - Pranzo presso lo spettacolare dicco di "Sa Roca Traessa" (mt. 800);
        17:00 - Rientro a Scano di Montiferro.

        Informazioni utili:

        Questo tipo di escursione è adatto a tutti (adulti, famiglie, gruppi e bambini dagli 8 anni in su)

        Quota di partecipazione: ADULTI 15 EURO, BAMBINI (8-14 anni) 10 EURO

        Luogo di ritrovo: Piazzale della Chiesa a Scano di Montiferro (viale Mons. Contini)

        Orario di ritrovo: 9:00

        Orario di partenza: 9:00

        Durata: 8 ore

        Abbigliamento consigliato:
        É consigliato un abbigliamento consono ad una passeggiata montana (pantaloni lunghi, scarpe adatte).
        Con l'aggiunta di 8 euro potrete avere un sacchetto Pic-Nic. All'interno del sacchetto: 2 panadas, una covatza al formaggio o con i ciccioli, una fetta di torta e 1/2 Lt. d'acqua.

        Importante:
        Il punto di partenza della gita, Leari, si dovrà raggiungere con mezzi propri.

        Scheda Tecnica Escursione:
        Lunghezza: 7km
        Difficoltà: Escursionistico (T)
        Dislivello: 160
        Durata: 8 ore

        PASQUETTA ALL'ASINARA, 2 Aprile


        Lunedì 2 Aprile, nella giornata di pasquetta,  è in programma un'escursione all'Asinara presso il Sentiero del Granito.

        L'escursione è organizzata da "Escursì - Escursioni in Sardegna".

        Info e prenotazioni:



        PROGRAMMA


        "Se ami la natura e l'avventura non puoi perderti questo percorso di trekking nell'Isola dell'Asinara! 
        Si tratta di un tour di circa cinque ore con partenza da Fornelli per poi addentrarsi nel fantastico Sentiero del Granito: la strada sterrata alla destra del piazzale del molo di Fornelli che porta alla parte sud dell'Isola. Con il mare alle spalle e la natura interna davanti, è un percorso emozionante e divertente ma adatto a tutti, dai più grandi ai bambini.
        Non perdere l'occasione di vivere questa esperienza outdoor e prenotala subito!"


        Informazioni utili:

        Questo tipo di escursione è adatto a tutti: adulti, bambini, famiglie e gruppi

        Quota di partecipazione: Adulti 25 euro, Bambini (4-9 anni) 20 euro, Bambini (0-3 anni) gratis 

        La quota è comprensiva del trasferimento A/R Stintino-Asinara con la Motonave Ausonia

        Luogo di ritrovo: Stintino, porto turistico di Stintino (loc. Tanca Manna)

        Orario di ritrovo: 9:00

        Orario di partenza: 9:15

        Durata: 7 ore

        Abbigliamento e attrezzatura consigliati:
        • abbigliamento comodo e sportivo
        • scarpe da trekking o da tennis
        • giacca

        Importante:
        portare pranzo al sacco e almeno 2l d'acqua

        Scheda Tecnica Escursione:
        Lunghezza: 11,2 km
        Difficoltà: Escursionistico (T)
        Dislivello: 75 m
        Durata: 5 ore