Visualizzazione post con etichetta Manifestazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manifestazioni. Mostra tutti i post
VLADIMIR LUXURIA, SARDEGNA PRIDE, SANTA TERESA GALLURA (OT), 23 Giugno
Venerdì 23 Giugno a Santa Teresa Gallura, nota località balneare dell'Alta Gallura, si terrà l'anteprima del Sardegna Pride, che quest'anno si svolge a Sassari l'8 Luglio.
A Santa Teresa Gallura per l'anteprima ci saranno come ospiti: Vladimir Luxuria, Vincenzo De Lucia, La Trave nell'Okkio, Darla Fracci, Claudia Crabuzza, Barrio Sud Hollywood Band, che animeranno Piazza Vittorio Emanuele dalle 21.00.
Il Sardegna Pride è una manifestazione per la giornata mondiale dell'orgoglio di lesbiche, gay, bisex, trans e per i diritti e le libertà di tutti e tutte.
Vladimir Luxuria, madrina del Sardegna Pride in Sardegna, parlerà dell'omosessualità sul palco della piazza, assieme a Vincenzo de Lucia e la Trave nell'Okkio.
Tutti i dettagli sul Sardegna Pride di Sassari dell'8 Luglio li trovate all'interno del blog, in un articolo dedicato a questo importante corteo.
SASSARI IN FIORE, SASSARI, 12/13/14 Maggio
Torna anche quest'anno la manifestazione "Sassari in Fiore", che si svolge da qualche anno a Sassari.
L'evento dedicato ai fiori, giunto alla nona edizione, si terrà nel centro storico di Sassari dal 12 al 14 Maggio.
Ecco la locandina con le piazze e le vie in cui si svolgerà la manifestazione :
SARDEGNA PRIDE, SASSARI, 8 Luglio
Torna il Sardegna Pride che per la prima volta si svolgerà a Sassari l'8 Luglio.
Ci sarà anche un'anteprima della manifestazione il 23 Giugno a Santa Teresa Gallura e il 1 Luglio ad Alghero.
Si tratta di un corteo per i diritti e le libertà di lesbiche, gay, transgender, bisex e queer, oltre che di quelli di tutti coloro che ne sono privi.
Il tema portante di quest’anno sarà la visibilità.
All’evento è abbinato il concorso "Partecipa al Sardegna Pride Sassari 2017, Diritti-Amore-rispetto"rivolto alle e agli studenti delle scuole medie e superiori e dell’Accademia di Belle Arti che si concluderà con la premiazione dei lavori vincitori a maggio e una mostra di tutti quelli presentati a giugno.
Nei giorni scorsi è stato presentato il simbolo del "Sardegna Pride 2017", due pavoncelle che si baciano, rivisitazione di un'immagine delle sorelle Coroneo del 1929, e la dicitura "Scopri il tuo orgoglio".
Quest'anno il Sardegna Pride vedrà la partecipazione di Vladimir Luxuria!
Sabato 8 Luglio il corteo attraverserà la città di Sassari e si concluderà con un concerto in
Piazza D’Italia.
Il raduno è previsto per le ore 18:00 di Sabato 8 Luglio 2017 in via Venezia.
La partenza è prevista per le 19:00.
Il raduno è previsto per le ore 18:00 di Sabato 8 Luglio 2017 in via Venezia.
La partenza è prevista per le 19:00.
Ecco le vie che attraverserà il corteo:
- Via Venezia (Partenza)
- Via Napoli
- Via Giovanni Amendola
- Viale Italia
- Emiciclo Garibaldi
- Corso Francesco Cossiga
- Via Giorgio Asproni
- Via Roma
- Piazza d'Italia (arrivo)
ASSAZENDE E BUFFENDE, OSSI (SS), 18 Marzo
Si tratta di un'evento enograstronomico che si svolgerà nel centro storico di Ossi il 18 Marzo a partire dalle 19.00, quando potrete degustare i vini delle cantine locali e i prodotti tipici del territorio, grazie alla presenza di diversi punti ristoro sparsi nel centro del paese.
Parteciperanno alla festa:
- 20 cantine enologiche di Ossi
- Coro Boghes Noas di Ossi, canti a chitarrra da parte di Emanuele e Tino Bazzoni (voci), Nino Manca (chitarra) e Gianuario Sanna (alla fisarmonica).
- Gruppo Musicale "Canta Sassari"
FESTA DEL GUSTO, CAGLIARI, 2/3/4 Giugno
Torna anche quest'anno la Festa del Gusto a Cagliari.
Si tratta di un'importante evento enogastronomico che si svolgerà nel lungomare di Cagliari il 2/3/4 Giugno 2017.
"A Cagliari la Fiera del gusto è internazionale. Maxi area sul mare e food truck.
La rassegna acquista un respiro mondiale, il bis dal 2 al 4 giugno 2017. Dopo il successo al molo Ichnusa, l'evento "aumenta" lo spazio a disposizione. E arrivano i famosi camion dove i cuochi cucinano piatti di tutto il mondo.
Da due a tre giorni, in una location ancora più mozzafiato, e internazionale. La seconda edizione della "Fiera del gusto" scalda già i motori, e lo fa in grande stile. Dopo gli ottimi riscontri dell'anno scorso - un boom di visitatori, nel molo Ichnusa, stregati dalle centinaia di piatti proposti nel corso della manifestazione enogastronomica - il bis porta con sè gli infiniti sapori delle cucine mondiali.
Grazie all'impegno dell'associazione Primavera Sulcitana - è ancora grande l'eco del successo del 2016 – certificato dai numeri legati alle presenze e dagli attestati di stima ricevuti dalle massime autorità sarde.
Per il 2017, fioccano le novità: c'è la certezza delle date – il 2, 3 e 4 giugno – in un'area ancora più vasta e in posizione di assoluto pregio, che deve essere comunicata nelle prossime settimane. Ma il "piatto forte" della nuova edizione è, indubbiamente, l'"allargamento geografico".
La rassegna acquista infatti un respiro internazionale: non solo produttori e artigiani della Sardegna, ma anche numerosi loro "colleghi" dei Paesi europei ed extraeuropei stanno fissando in agenda la partecipazione alla "Fiera del gusto" 2017.
Tanti food truck – veri e propri camion con ruote, all'interno dei quali cuochi esperti preparano questa o quella pietanza – sono pronti a viaggiare in direzione Sardegna. Possibile quindi assaporare le più svariate prelibatezze, tipiche di numerosi angoli del globo. Una novità esclusiva per l'Isola – mai una rassegna fieristica incentrata sul cibo ha, infatti, proposto la possibilità di "avventurarsi col palato" tra i food truck. E, con l'area disponibile raddoppiata rispetto al 2016, c'è davvero la possibilità di far sciamare decine di migliaia di persone in tutta comodità e sicurezza. Che, tra un piatto e l'altro, possono anche nutrire lo sguardo ammirando uno tra i più caratteristici panorami cagliaritani, ancora top secret."
Ecco alcuni degli ospiti della manifestazione:
- Giuseppe Falanga, cjhef napoletano che proporrà la pizza fritta e altri piatti tipici del suo territorio
- Gianluca Aresu, pasticcere e maestro del cioccolato
- Gabriel Martin Caamano, primo ospite straniero che darà a questo evento non solo un prodotto di eccellenza del Sud America, ma porterà con se tutto il carisma e il fascino di una terra meravigliosa. Nella sua postazione non solo si gustera' una carne eccelsa, ma si ballera' e si imparerà il tango argentino.
- Abrahamo Esposito, pasticcere famoso per i suoi bomboloni alla crema e al cioccolato
- Delegazione greca, che farà conoscere al pubblico i piatti tipici greci e i balli tradizionali, come il Sirtaki
Potrete mangiare :
- La liquirizia abruzzese.
- la Porchetta tipica dei castelli romani
- I rinomati dolci siciliani,
- i prodotti calabresi, pugliesi e campani....
- Gli arancini siciliani
- Tartufo tipico della Toscana
- Olive ascolane cucinate e servite da un particolare truck a forma di oliva.
AREA INTERNAZIONALE:
Diverse sono le nazioni presenti tra cui: Argentina, Grecia, India, Colombia, Cuba, Santo Domingo, Spagna etc. Presenteranno le loro specialità insieme alle birre artigianali del posto ma anche i cocktail caraibici.
Gli espositori durante tutto il giorno porteranno le loro danze tipiche (sirtaky, salsa, tango etc)
AREA NAZIONALE
Diverse sono le nazioni presenti tra cui: Argentina, Grecia, India, Colombia, Cuba, Santo Domingo, Spagna etc. Presenteranno le loro specialità insieme alle birre artigianali del posto ma anche i cocktail caraibici.
Gli espositori durante tutto il giorno porteranno le loro danze tipiche (sirtaky, salsa, tango etc)
AREA NAZIONALE
Le regioni italiane presenteranno ricette tipiche e prodotti alimentari, abbiamo la Sicilia con dolci, prodotti tipici umbri, calabresi, i butteri laziali, le olive ascolane, inoltre cucinata a vista direttamente dai Castelli Romani la Porchetta!
Tante altre specialità tra cui la liquirizia (ben 9 metri di stand) presentata sotto diverse forme e tanto altro ancora.
AREA SARDA:
tra le eccellenze del gusto non può mancare la nostra isola con i suoi prodotti tipici: arrosti, prodotti alimentari, dolci, pasta, birre artigianali etc.sia come prodotti alimentari che come strettamente food.
Inoltre non mancheranno Birre artigianali, vini, street food generico, piccola area artigianali
Durante la giornata oltre alla musica e i balli saranno presenti show cooking dove gli espositori vi insegneranno tante ricette e Vi racconteranno le loro tradizioni.
Infoline
070680722
3925921077 - 3924188415
info@primaverasulcitana.it
070680722
3925921077 - 3924188415
info@primaverasulcitana.it
Fonte:https://www.facebook.com/events/1790022307914898/
HOLI COLOR FEST, SASSARI. 22 Aprile
Si svolge anche quest'anno l'Holi Color Fest: il 22 Aprile si terrà a Sassari, dove il festival è giunto alla sua seconda edizione.
L'Holi color è un festival che ha come finalità quella di sporcarsi il più possibile con polveri colorate, ed è nato per omaggiare un rito di origine induista, che simboleggia la voglia di rinascere sotto forma di esseri pieni di vita da parte di coloro che vi partecipano.
Oggi è diventata una vera e propria forma di divertimento.
Per maggiori informazioni e per prenotare il materiale (polveri colorate):
Mail: holicolorsassari@gmail.com
Sms/WhatsApp: 3493288382
CORSA IN ROSA, SASSARI, 12 Marzo
Domenica 12 Marzo a Sassari si terrà la corsa in rosa rivolta in particolar modo a tutte le donne.
Si tratta di una corsa a passo libero aperta a tutti, realizzata in occasione della giornata dedicata alle Donne (quella dell'8 Marzo), per dire NO alla Violenza sulle Donne.
La corsa avrà inizio alle 10.00 in Piazza Italia.
In contemporanea si terrà l'evento sportivo "Passeggiando in Passeggino",dedicato ai più piccini, che in compagnia della mamma, papà o parenti percorreranno un percorso più breve.
Ad accompagnarli e farli divertire,gli amici giocolieri del Circo mobile "A TUTTO TONDO" e gli "HAPPY CLOWN".
In contemporanea si terrà l'evento sportivo "Passeggiando in Passeggino",dedicato ai più piccini, che in compagnia della mamma, papà o parenti percorreranno un percorso più breve.
Ad accompagnarli e farli divertire,gli amici giocolieri del Circo mobile "A TUTTO TONDO" e gli "HAPPY CLOWN".
La Corsa in Rosa ha due percorsi:
- Percorso classico di circa 3 km, di circa 35 minuti di camminata, in cui verranno attraversate le seguenti piazze e vie: Piazza d'Italia,Via Roma, Via Asproni, Via Deffenu, Via Amendola, Viale Italiam Emiciclo Garibaldi, Via Carlo Alberto, Piazza d'Italia.
- Percorso "PASSEGGIANDO IN PASSEGGINO", un percorso più breve di un solo km, ideale per le mamme con i piccini in cui si attraverserà Piazza Italia, Via Roma, Via Asproni, Via Cavour, Via Carlo Alberto, Piazza Italia.
Quest'anno la manifestazione punta a raggiungere i 3000 partecipanti.
MANIFESTAZIONE PER GIULIO REGENI, CAGLIARI, 25 Gennaio
Domani 25 Gennaio a Cagliari, così come in altre città italiane, si terrà una manifestazione per ricordare Giulio Regeni, lo studente italiano morto in Egitto.
La manifestazione si terrà presso Piazza Costituzione dalle 19.00 fino alle 20.30 ed è organizzata per ricordare il giovane ragazzo morto un anno fa, ma soprattutto per chiedere verità sulla sua uccisione avvenuta a Il Cairo.
L'evento è fortemente sostenuto da Amnesty International e dal giornale La Repubblica.
FESTE IN CANTINA, SEDINI (SS), 23 Dicembre
Il 23 Dicembre a Sedini, località a pochi km da Sassari, si terrà come ogni anno la manifestazione "Festa in Cantina", manifestazione dedicata al vino, giunta all'ottava edizione.
Nel corso della giornata potrete degustare il vino delle cantine locali accompagnato dai prodotti tipici del territorio.
Ecco l'intero programma dell'evento enogastronomico:
- 19.30, Apertura Stand della Pro Loco e degustazione di prodotti tipici in Piazza del a Comune
- 20.30, Visita alle cantine storiche del paese scavate in parte nella roccia viva, degustazione di vini e prodotti locali. La serata sarà animata anche con canti e balli tradizionali.
Nel centro, inoltre, potrete trovare allestimenti e mostre.
Per maggiori informazioni, nella locandina trovate i recapiti telefonici degli organizzatori dell'evento.
ISOLA IN FESTA, SELEGAS, 27 Novembre
Domenica 27 Novembre a Selegas, località del cagliaritano, in occasione della manifestazione "Saboris Antigus", si terrà l'evento "Isola in Festa", condotto dal noto presentatore sardo Giuliano Marongiu, che vedrà la partecipazione di diversi artisti sardi come Roberto Tangianu, Maria Giovanna Cherchi, Carla Denule, Massimo Pitzalis.
L'evento musicale e folkloristico avrà inizio alle 15.30.
NOTE ROSA, DONNE PER LE DONNE, SORRADILE (OR), 26 Novembre
Il 26 Novembre a Sorradile, località in provincia di Oristano, si terrà l'evento "Note Rosa, Donne per le Donne", evento che sarà presentato dal noto conduttore sardo Giuliano Marongiu e che vedrà la partecipazione di diversi artisti isolani, come Giovanna Maria Cherchi, Roberto Tangianu, Massimo Pitzalis e Michele Fadda.
L'evento è organizzato dall'Associazione Folkloristica Serra Itighes in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Si tratta di un'evento musicale e folkloristico durante il quale si esibiranno diversi gruppi folk come:
- Feminas di Paulilatino
- Gruppo Folk di Silanus
- Is Massaieddas di San Nicolò d'Arcidano
- Sos Maestrainas di Thiesi
- Sas Nugoresas di Nuoro
- Santu Antine di Torralba
- La Caletta di Siniscola
- Femina della Marmilla
- Chentu Viddas
- Sas Bonorvesas
- Istetias de Janas di
- Serra Itighes di Sorradile
Parteciperanno inoltre artisti come:
- Sas Filomenas
- Maria Antonietta Bosu
Nel corso della giornata verranno inoltre letti racconti, in collaborazione con il Centro Antiviolenza Donna Eleonora di Oristano.
Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, BOSA, 25/26/27 Novembre
Il 25 Novembre a Bosa è in programma la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne.
La manifestazione si terrà in Piazza IV Novembre e avrà inizio alle 17.00, quando è previsto un Flashmob a base di ballo sardo,
Ma nel corso del pomeriggio si terrà anche una discussione pubblica, durante la quale interveranno gli Amministratori Comunali e Regionali di Bosa e del territorio e i Responsabili del Centro Antiviolenza "Donna Eleonora" di Oristano.
Il 26 Novembre, invece, verrà proiettato un cortometraggio intitolato "L'amore tutta un'altra cosa".
Il 27 Novembre, sempre in Piazza IV Novembre a partire dalle 10.00 ci sarà il Running Flashmob, in collaborazione con Women in Run e con Corritemo Bosa, mentre alle 16.00 si terrà un flashmob a base di tango.
PROGRAMMA DI NATALE E CAPODANNO DI ALGHERO 2016/2017
Come vi abbiamo già comunicato, quest'anno a Capodanno ad Alghero ci sarà la cantante spagnola Lara Taylor, che animerà il porto turistico di Alghero con tanta musica dance.
Di seguito, invece, vi mostriamo il programma del Natale/Capodanno algherese, programma relativo a tutto il mese di Dicembre e ai primi di Gennaio:
- 1 Dicembre: il programma natalizio si aprirà con una serie di manifestazioni per festeggiare il Centenario della nascita di Simon Mossa. Ci saranno spettacoli, mostre, concerti, esibizione di cori polifonici e gospel...
- 8 Dicembre: esibizione Filippo Graziani in acustico
- 10 Dicembre: esibizione Fortissimo String Quartet
- 18 Dicembre: esibizione Enzo Avitabile
- 23 Dicembre: esibizione Franca Masu
- 28 Dicembre: esibizione Enzo Favata
- 29/30/31 Dicembre: Festa della Birra (la famosa manifestazione "Birralguer", che ogni anno richiama ad Alghero tantissimi turisti provenienti da tutta l'isola)
- 31 Dicembre: Concerto di Capodanno presso il Porto Turistico con la cantante spagnola Lara Taylor
- 7 Gennaio: esibizione Trio Li Calzi, Righeira, Carlone
Nel mese di Dicembre ci sarà inoltre l'inaugurazione del Museo di Città e del Museo Casa Manno.
Più avanti vi daremo qualche dettaglio in più su questa serie di eventi che si terranno ad Alghero, perciò continuate a seguire il nostro blog e, se non l'avete ancora fatto, vi invitiamo a mettere mi piace alla nostra Pagina Facebook "Sardegna Eventi Blog", per essere continuamente aggiornati sugli eventi in programma nell'isola.
WIRUN, LA MADDALENA, 20 Novembre
Domenica 20 Novembre a La Maddalena si terrà una corsa per dire NO alla Violenza sulle Donne, manifestazione giunta alla terza edizione.
CI sono due tipologie di corsa:
- corsa non competitiva di 5 km
- passeggiata di 3.0 km, per le vie del centro di La Maddalena
Il costo di iscrizione è di € 10 e comprenderà il pacco gara composto da una t-shirt ed un buffer (scaldacollo), pettorale, prodotti degli sponsor e medaglia finale.
Saranno premiate le 1° donne che taglieranno il traguardo delle gare da 5 e 3 km ,così come verranno premiate anche le ultime due donne classificate, oltre alla concorrente più giovane ed alla più anziana.
Il 25 novembre ricorre la giornata internazionale contro la violenza sulle donne e le Women In Run hanno deciso, anche quest'anno, di organizzare un evento per ricordare insieme questo importante appuntamento.
Saranno presenti le associazioni che, sul territorio maddalenino e gallurese, si occupano di sostenere, aiutare e supportare le donne vittime di violenza, in particolare Prospettiva Donna di Olbia.
Per iscriversi, vi basta entrare nel seguente sito:http://www.sportisola.it/index.php?option=com_icagenda&view=list&layout=event&id=42%3Awirun-italy-2016&Itemid=102
oppure potete contattare Marta al 3477284654, Claudia al 3405706584 e Margherita al 3930972894.
Parte del ricavato verrà devoluto al progetto "WE GO! Women Economic-independence & Growth Opportunity" di ActionAid Italia.
Saranno premiate le 1° donne che taglieranno il traguardo delle gare da 5 e 3 km ,così come verranno premiate anche le ultime due donne classificate, oltre alla concorrente più giovane ed alla più anziana.
Il 25 novembre ricorre la giornata internazionale contro la violenza sulle donne e le Women In Run hanno deciso, anche quest'anno, di organizzare un evento per ricordare insieme questo importante appuntamento.
Saranno presenti le associazioni che, sul territorio maddalenino e gallurese, si occupano di sostenere, aiutare e supportare le donne vittime di violenza, in particolare Prospettiva Donna di Olbia.
Per iscriversi, vi basta entrare nel seguente sito:http://www.sportisola.it/index.php?option=com_icagenda&view=list&layout=event&id=42%3Awirun-italy-2016&Itemid=102
oppure potete contattare Marta al 3477284654, Claudia al 3405706584 e Margherita al 3930972894.
Parte del ricavato verrà devoluto al progetto "WE GO! Women Economic-independence & Growth Opportunity" di ActionAid Italia.
AISETTENDE SU NADALE, OZIERI (SS), 3 Dicembre
Il 3 Dicembre ad Ozieri, località in provincia di Sassari. si terrà la manifestazione "Aisettende su Nadale", manifestazione natalizia giunta alla sesta edizione, che è organizzata dall'Associazione Culturale "Giovani di San Nicola".
Nel corso della giornata potrete visitare i Mercatini Natalizi, gustare i prodotti tipici grazie allo Street Food e partecipare alla Sagra della Polenta e della Castagna, quest'ultima inizia alle 20.00.
Di seguito, il programma della manifestazione:
- 17.00, Zecchino D'Oro Ozieri
- 18.00, Canzone "Batti Cinque", presentata dall'Associazione Possibilmente
- 19.30. Spettacolo di Danza della Palestra "Fitness Time"
- 20.00, Sagra della Polenta e delle Castagne
- 21.00, Concorso Canoro "Aisettende Su Nadale"
SARDEGNA PRIDE 2017, SASSARI, GIUGNO/LUGLIO 2017
È stato annunciato qualche giorno fa dal sindaco Nicola Sanna che il Sardegna Pride 2017 si svolgerà a Sassari!
Ancora non è stata decisa la data in cui si svolgerà l'evento, ma è stato confermato che l'importante manifestazione si terrà tra Giugno e Luglio!
Prossimamente, appena avremo ulteriori notizie sull'evento, vi faremo sapere la data esatta in cui si svolgerà il Sardegna Pride, che nel 2017, per la prima volta, si terrà nel Nord Sardegna e non più a Cagliari, dove la manifestazione si è svolta per diversi anni.
FESTA DELLA SALSICCIA E DEL VINO, SILIGO (SS), 4 Dicembre
Domenica 4 Dicembre a Siligo, località del sassarese, si terrà la Festa della Salsiccia e del Vino, giunta alla 37esima edizione.
La novità di quest'anno è la partecipazione del gruppo etnico "Boes et Merdules" di Ottana, che sfilerà per le vie del paese.
Ma il centro di Siligo sarà animato anche dai giullari, acrobati, giocolieri e ciarlatani per l'evento "La Discesa dei Giullari".
La sfilata di quest'ultimi artisti avrà inizio alle 17.00 e la partenza si terrà in Piazza Maria Carta.
Ecco il programma completo della manifestazione:
- 10.00, Apertura Stands accompagnata dalla voce di Franco Figos, dalla fisarmonica di GianSilvio Pinna e dalla chitarra di Fabrizio Bandinu
- 12.00, Raduno Fiat 500
- 14.30, Sfilata Itinerante delle Maschere Sos Merdules Bezzos di Ottana
- 17.00, Spettacolo Itinerante "La discesa dei giullari", parata, spettacolo con buffoni, acrobati, giocolieri e ciarlatani
- 20.00, Spettacolo musicale con Gianluca e Federico
Inoltre dalle 10.00 alle 15.00 avrete la possibilità di visitare il Museo Maria Carta.
DELIZIE D'AUTUNNO, MONSERRATO (CA), 30/31 Ottobre
Oggi 30 Ottobre e domani 31 Ottobre a Monserrato, località del cagliaritano, si terrà l'evento "Delizie d'Autunno", che si svolgerà in Piazza Maria Vergine e Via del Redentore.
Di seguito, il programma completo della manifestazione:
30 Ottobre
- 15.00, Apertura mercatino
- 17.00, Calessino per bambini
- 19.00, Degustazione dei prodotti di stagione
31 Ottobre
- 15.00, Apertura Mercatino
- 17.00, Rantantina Casteddala e sfilata de Is Animeddas per bambini in Piazza Maria Vergine, Via Deroma, Via Ambrosiana, Via XXXI Marzo, Via Zuddas, Piazza Serri, Piazza Vergine
- 19.00, Degustazione dei prodotti tipici ed esibizione della Palestra Free Time
LA GRANDE FESTA PER ENRICO, SASSARI, 21 Ottobre
Il 21 Ottobre a Sassari, in Piazza Italia, si terrà un concerto per ricordare Enrico Battistelli, serata che sarà presentata da Christian Luisi e che vedrà la partecipazione di importanti artisti sardi, come:
- Tazenda
- Piero Marras
- Doc Sound
- Bazzoni Brothers
- Pinuccio Cossu
- Antonio e Luca Battistelli
- Alvin Zerozè
- Alessandro Azara
- Massimo Melis
- Alberto Cocco
- Battor Moritteddos
- Magamarò
Il concerto avrà inizio alle 21.00
Ingresso gratuito.
OKTOBERFEST, SASSARI, 15 Ottobre
La festa della birra che si doveva inizialmente svolgere l'8 Ottobre a Sassari presso i Giardini Pubblici, è stata rimandata a Sabato 15 Ottobre, causa maltempo.
L'Oktoberfest avrà sempre inizio alle 12.30.
Nel corso della giornata avrete la possibilità di assaggiare piatti tipici babaresi, tante tipologie di birre e la giornata sarà animata da giocolieri e con la musica dal vivo di Band locali, come:
- Zeppara
- Bugsa
- Dislocation Blues
- Kisstation