Sardegna Eventi Blog - Tutti gli eventi della Sardegna li trovi qui!: Eventi Folkloristici
Visualizzazione post con etichetta Eventi Folkloristici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi Folkloristici. Mostra tutti i post

SAGRA DE SOS CULURZONES, GHILARZA, 2 Giugno 2019


Anche quest'anno torna la sagra de sos culurzones a Ghilarza, giunta alla settima edizione, che si terrà  Domenica 2 Giugno.

Per maggiori informazioni:

  • Cell: 333/ 6215050
  • Email: proloco.ghilarza@tiscali.it
A breve il programma cometa dell'evento, perciò continuate a seguire il nostro blog! 

GIUCAS CASELLA, CARBONIA, 26 Maggio 2019



Domenica 26 Maggio Giucas Casella si esibirà a Carbonia in occasione della festa del folklore, evento che sarà presentato in piazza da Giuliano Marongiu.

L'esibizione di Giucas Casella si terrà presso l'Anfiteatro di Piazza Marmilla.

Ingresso libero.



Un ricco programma tra artigianato, agroalimentare, spettacoli e folklore! 

✔️ 280 Espositori
✔️ Area street food
✔️ Parata Disney, caccia al tesoro e laboratori di Carta Pesta
✔️ Mostre: MATTONCINI LEGO e Nuova Fucina di MAESTRI D’ARTE FERRAI
✔️ TULLIO DE PISCOPO in concerto con la sua Band
✔️ ISOLA IN FESTA 2019: Sfilata dei costumi tradizionali, provenienti da oltre 40 paesi della Sardegna, lungo il percorso della Fiera. Sosta in Piazza Roma con “PROMISSA A S’ISPOSA” (proposta di matrimonio) e “BALLU TUNDU” da record con la partecipazione di centinaia di coppie in costume. Ospite d’onore: GAVINO LEDDA scrittore e autore di “Padre padrone”, romanzo autobiografico tradotto in 40 lingue.

✔️ Anfiteatro di Piazza Marmilla - SUPER INCANTOS: Spettacolo musicale con GIULIANO MARONGIU e il suo gruppo.

Ospiti della serata:

  • Laura Spano
  • Roberto Tangianu
  • Lucia Budroni
  • Gianbattista Longu
  • Gruppo Incantos
  • GIUCAS CASELLA



TULLIO DE PISCOPO, CARBONIA, 25 Maggio 2019


Sabato 25 Maggio il batterista Tullio De Piscopo si esibirà a Carbonia in occasione della festa del folklore, evento che sarà presentato in piazza da Giuliano Marongiu.

Il concerto si terrà in Piazza Marmilla alle 22.00.

Ingresso libero.


Un ricco programma tra artigianato, agroalimentare, spettacoli e folklore! 

✔️ 280 Espositori
✔️ Area street food 
✔️ Parata Disney, caccia al tesoro e laboratori di Carta Pesta
✔️ Mostre: MATTONCINI LEGO e Nuova Fucina di MAESTRI D’ARTE FERRAI 
✔️ TULLIO DE PISCOPO in concerto con la sua Band
✔️ ISOLA IN FESTA 2019: Sfilata dei costumi tradizionali, provenienti da oltre 40 paesi della Sardegna, lungo il percorso della Fiera. Sosta in Piazza Roma con “PROMISSA A S’ISPOSA” (proposta di matrimonio) e “BALLU TUNDU” da record con la partecipazione di centinaia di coppie in costume. Ospite d’onore: GAVINO LEDDA scrittore e autore di “Padre padrone”, romanzo autobiografico tradotto in 40 lingue.
✔️ Anfiteatro di Piazza Marmilla - SUPER INCANTOS: Spettacolo musicale con GIULIANO MARONGIU e il suo gruppo. 

Ospiti della serata: 
  • Roberto Tangianu
  • Lucia Budroni
  • Gianbattista Longu
  • Gruppo Incantos
  • Laura Spano
  • GIUCAS CASELLA

GIULIANO MARONGIU IN SARDEGNA 2019


Ecco l'elenco di tutte le località in cui sarà ospite Giuliano Marongiu nel corso di questa primavera/estate 2019:

  • 17 Maggio: SASSARI, Monte d’Accoddi
  • 18 Maggio: SASSARI, Cavalcata Sarda 
  • 19 Maggio: SASSARI, Cavalcata Sarda 
  • 20 Maggio:PUTIFIGARI, Isola in festa
  • 25 Maggio: CARBONIA con Tullio De Piscopo e Roberta Floris
  •  
  • 26 Maggio: CARBONIA Festa del Folklore e show musicale con Giucas Casella e Gavino Ledda 
  • 3 Giugno: VILLASALTO, Isola in Festa
  • 8 Giugno: SANTA TERESA GALLURA, Voci di Maggio 
  • 9 Giugno: SANTA TERESA GALLURA, Voci di Maggio


Calendario in costante aggiornamento! 


SA DIE DE SU INU, URI (SS), 4 Maggio 2019


Sabato 4 Maggio torna a Uri, nel sassarese, la manifestazione "Sa Die de Su Inu", la degustazione itinerante di vini e prodotti tipici, che si terrà nel centro storico del paese a partire dalle 19.00, quando apriranno gli stand e inizierà la vendita del kit di degustazione in Piazza Alisa.
Nel corso della serata si esibiranno gruppi folkloristici e i gruppi musicali.



SAGRA DEL CARCIOFO, SIAMAGGIORE (OR), 17 Marzo


Domenica 17 Marzo a Siamaggiore, nell'oristanese, si svolgerà la sagra del carciofo, giunta alla 27esima edizione.

PROGRAMMA

  • 10.00: Convegno presso l'aula consiliare su "Il carciofo come Risorsa"
  • 10.00: villaggio per bambini presso il Prato Comunale
  • 12.30: inaugurazione stand della Pro Loco e Opera Artistica "La processione di San Ciriaco" presso Piazza Asilo
  • 12.30: esibizione del Coro di Desulo "Padentes in Piazza Asilo
  • 13.00: degustazione al pubblico in Piazza Asilo
  • 17.30: esibizione del gruppo etnico "Isteddos" in Piazza Asilo



COSA VEDERE

  • Mostra di Auto d'epoca presso Ex Scuole Elementari
  • Visita agli stand delle produzioni e tipicità
  • Mostra Fotografica "Adesso sono viva" di Benedetto Mameli presso Aula Consiliare


Per maggiori informazioni:

  • tel. 0783/ 3441201 (Comune di Siamaggiore)
  • tel. 0783/ 34333 (Pro Loco Siamaggiore)



SAGRA DEL CARCIOFO, URI, 9/10 Marzo 2019


E' uscito il programma della sagra del carciofo di Uri, giunta alla 29esima edizione, che si terrà il 9 e 10 Marzo 2019.

PROGRAMMA

9 Marzo 2019

  • dalle 8.00 alle 12.00: donazione del sangue con AVIS
  • 10.00: inaugurazione mostre
  • 15.30: convegno presso Sala Consiliare del Comune
  • 17.00: inaugurazione stand presso Piazza Repubblica
  • 20.00: cena con la Pro Loco*
  • 20.00: serata musicale con gli Artisti Sardi contro la SLA (Maria Giovanna Cherchi, Giuseppe Masia, Soleandro, Battor Moritteddos, Francesco Porcu)
Giuseppe Masia

Maria Giovanna Cherchi



*MENU' CENA (6 EURO A PIATTO, COMPRESO ACQUA/VINO + PANE)

Ravioli con carciofi e purpuza
Porchetta al forno con carciofi in verde
Carciofi e patate
Seadas (non compresi nel prezzo del menù)
Frittelle (non compresi nel prezzo del menù)
Panini con purpuza (non compresi nel prezzo del menù)
Panini con carne di cavallo (non compresi nel prezzo del menù)


10 Marzo 2019
  • 9.00: apertura mostre
  • 11.00: santa messa presso Chiesa di N.S.di Paulis
  • 12.30: pranzo* con la Pro Loco
  • 15.00: esibizione del Coro di Uri, del gruppo folk di Santa Rughe, del gruppo folk di Uri e delle maschere Sos Merdules Bezzos di Ottana
  • 16.00: esibizione della scuola di Ballo "Giolia Dance" presso Piazza Repubblica
  • 19.30: musica con "Carletto e i suoi mostri"

MENU' PRANZO (6 EURO A PIATTO COMPRESO ACQUA/VINO + PANE)

Gnocchetti freschi con carciofi, vongole e bottarga

Agnello in umido con carciofi e patate
Menù vegetariano, carciofi e patate
Lasagne di carasau con carciofi e purpuzza
Gnocchetti al sugo di cinghiale con pancetta affumicata e carciofi
Salsiccia fresca con carciofi
Lasagne di carasau con carciofi e purpuzza
Frittura mista con carciofi in pastella
Zuppa con carciofi e cozze

Seadas e frittelle (non comprese nel prezzo del menù)



RISTORANTI IN CUI MANGIARE A URI

Piccola Locanda S’Ausentu – Tel. 079.419229;
Ristorante spaghetteria da Ciu Mario, tel. 079.419539 / 348.0833431;
Ristorante pizzeria su Nuraghe, tel. 079.419132.



COSA VISITARE A URI (INGRESSO GRATUITO)


  • Visita guidata a casa Diaz
  • Battesimo della sella per tutti i bambini (sabato dalle ore 16:00 alle 20:00, domenica dalle ore 10:00 alle 20:00), in collaborazione con il circolo Su Plubere
  • Mostra archeologica: “Vagavano sulla terra leggeri“, a cura di ArcheoUri, presso Locali s’Iscola Ezza
  • Mostra: “Su cosinzu antigu“, a cura di Rita Achenza
  • Mostra di ferro battuto
  • L’arte nelle mani
  • Visita cantina museo di Leonardo Mulas
  • Mostra etnografica presso il circolo culturale Su Igante presso Largo Vittorio Veneto
  • Mostra: “Incantos“, Vestizione del costume tipico di Uri (domenica, alle ore 17:00), presso Via Sassari n° 14
  • Mostra: “Ammentos“, a cura del gruppo folk Santa Rughe, presso Via Sassari
  • Mostra di arte contemporanea: “Lavacrum“
  • Chiesa Santa Croce
  • Chiesa Nostra signora della Pazienza

Per ulteriori informazioni:
  • cell.: 347.9038437
  • cell: 348.3691513
  • email: proloco.uri@tiscali.it.

SAGRA DEI RICCI, BUGGERRU, 24 e 31 Marzo 2019

Torna anche quest'anno la sagra dei ricci a Buggerru, in programma nelle domenica del 24 e 31 Marzo 2019.

A breve l'intero programma della sesta edizione, perciò continuate a seguire il nostro blog!

Per maggiori informazioni:

  • email: prolocobuggerru@virgilio.it
  • cell.: 347/ 1196933

BUFFENDE IN CARRELA, CHIARAMONTI, 16 Marzo 2019


Torna anche quest'anno l'evento "Buffende in Carrela" a Chiaramonti, nel sassarese, la manifestazione dedicata al vino locale e ai piatti tradizionali, che si svolgerà Sabato 16 Marzo per le vie del centro storico, accompagnati da tanta musica.

L'evento, giunto alla quinta edizione, avrà inizio alle 18.00.

A breve il programma completo dell'edizione 2019, perciò continuate a seguire il nostro blog!

SARDEGNA PRODUCE, CAGLIARI, 15/16/17 Febbraio 2019


Nei giorni 15/16/17 Febbraio a Cagliari si svolgerà l'evento "Sardegna Produce", manifestazione che si svolgerà al coperto (nei padiglioni al coperto e riscaldati della Fiera di viale Diaz) e che sarà così organizzata:
  • AREA EXPO AGROALIMENTARE:produttori di prodotti a km zero provenienti da tutta la Sardegna
  •  AREA EXPO ARTIGIANALE: dall'oreficeria ai coltelli, dal legno alla ceramica, dal ferro alla pietra...
  • FESTIVAL DELLA CUCINA REGIONALE:ricette tipiche servite calde, agli arrosti ai piatti tipici, dal vino alla birra artigianale, dai liquori ai distillati, dall'olio extravergine d'oliva agli insaccati, dal formaggio al miele, dai dolci alle paste fresche, dalla bottarga ai mitili 
  • SHOW COOKING:orario continuato dalla mattina alla sera dove cuochi e produttori ci daranno lezioni sulla preparazione di deliziose ricette o l utilizzo di particolari alimenti (es vari usi in cucina dell'olio d'oliva)
  • LABORATORI GRATUITI sulla realizzazione della Fregola, malloreddus pane della sposa...
  • CORSI: i cuochi presenti insegneranno la preparazione del culurgiones, sebadas. Il partecipante si porterà casa il prodotto realizzato
  • Spettacoli e intrattenimenti.

"L' evento è rivolto a coloro che amano la cucina e prodotti di qualità.
Durante l'evento si può mangiare comodamente seduti, fare corsi o assistere a show cooking.
Tre giornate dove Cibo diventa Cultura."


"Tre giorni di festa e vetrina per la Sardegna che produce.
 Quelle piccole produzioni di nicchia agroalimentare e i lavori artigianali sempre piu' amate e apprezzate anche all'estero.

Un mondo fatto di lavoro e sacrificio nei campi, negli ovili, nei laboratori per creare un prodotto perfetto. Incontri, laboratori continui durante la tre giorni.

Tre giorni in cui si terra' anche il Festival della cucina tipica in cui i custodi della tradizione alimentari porteranno le portate di maggior rilevanza della cucina tipica sarda, quali i culurgiones, su pani frattau, la zuppa gallurese, sa fregula, e tutti i grandi e rassicuranti piatti della cucina della SARDEGNA"

Ingresso gratuito

Per maggiori informazioni:
  • infoline: 070680722
  • eventi@primaverasulcitana.it

INVITAS, OLBIA, 19/20/21/22 Aprile 2019


Torna l'evento "Invitas" a Olbia, la festa delle tradizioni sarde, dei prodotti agroalimentari, dei lavori artigianali e della cucina tipica, in programma dal 19 al 22 Aprile, nel periodo pasquale.

"Un oceano di sapori, sfilate e rappresentazioni, la citta' si prepara a essere inondato dai mille "colori" della Sardegna.
Ci sarà la parata inaugurale con tantissimi chili di dolci gratis per tutti, tanti stand presentano un offerta di eccellenze alimentari e artigianali provenienti da tutta la Sardegna: Miele, vino, dolci, formaggi salumi, vere primizie a chilometro zero.
Stand artigianali, di livello. che presentano il cucito creativo, il gioiello, la filigrana, la coltelleria artigianale a altro ancora.
Trovano inoltre spazio l’esposizione di abiti riprodotti fedelmente con pezzi originali del 1700 e 1800.
Ci sarà poi la rappresentazione degli antichi mestieri sardi (sabato e domenica): la lavorazione della semola, l'impagliatura delle sedie, il laboratorio del “malloreddus” per bambini con rilascio di attestato (gratuito), il laboratorio della fregola e dei raviolini fritti, quello dell' artigianato artistico con la dimostrazione e lavorazione in diretta della Filigrana, del gioiello sardo “Corbula Sarda” e della fede campidanese.

Nel corso delle 4 giornate potrete degustare: 
  • Culurgiones ogliastrini
  • malloreddus campidanese
  • panade
  • fregola di terra e fregola ai frutti di mare
  • pesce fritto (calamari, cozze, etc)
  • arrosti vari (maialetto, vitella, trattalia, salsiccia)
  • Arrosti di mare: anguille e muggini.

Il meglio della Sardegna in 4 giorni!

Nel dettaglio: 

  • Civiltà Nuragica: si accenderà un antico forno dove il bronzo verrà fuso, si unirà all' acqua e dalla sapienza nasceranno i bronzetti. La civiltà nuragica la rivivremo a Olbia in occasione di Invitas.
  • Rappresentazione degli antichi mestieri: troverà  spazio nel cuore di Olbia anche la rappresentazione degli antichi mestieri sardi (sabato e domenica) come la lavorazione della semola e l’ impagliatura delle sedie.
  • Laboratorio malloreddus 
  • Laboratorio fregola
  • Laboratorio ravioli i fritti 
  • Parata Inaugurale: 20 Aprile alle 11 .00. Prevista la partecipazione di 200 figuranti tra cui maschere, costumi sardi, associazioni in abiti rinascimentali, armature nuragiche etc) che saranno poi tra i protagonisti di InvitaS 2019. Tutti pronti a sfilare fino a raggiungere il piazzale dove ad attenderli ci saranno le Autorità con il loro saluto di benvenuto al pubblico. A conclusione della Parata, il gesto de “Su Cumbidu” 20 donne in costume tipico sardo offriranno ai visitatori presenti oltre 80 chili di dolci tipici sardi. 

"Olbia è una Città sempre più amata e apprezzata dai turisti , passa la tua Pasqua approffitando della squisita ospitalità delle strutture ricettive locali!"


Per maggiori informazioni:
  • Infoline 070680722
  • eventi@primaverasulcitana.it


FUOCHI DI SANT'ANTONIO, ASSEMINI, 16 Gennaio 2019

Mercoledì 16 Gennaio 2019 ad Assemini si svolgeranno i fuochi di sant'Antonio, che si terranno in Piazza Sant'Andrea a partire dalle 18.30, quando verrà acceso il falò e distribuiti ceci e fave lesse a tutti i presenti.

SAGRA DEL CINGHIALE E FUOCHI DI SANT'ANTONIO, GAIRO, 18 Gennaio 2019


Venerdì 18 Gennaio 2019 a Gairo, in Ogliastra, si svolgeranno i fuochi di Sant'Antonio e la sagra del cinghiale, giunta alla 31esima edizione.
L'evento avrà inizio alle 16.00 con l'accensione del fuoco, prosegue alle 20.30 con la sagra del cinghiale, che si svolgerà nella piazza del paese e si conclude con l'esibizione del gruppo maschere "Su maimulu"di Gairo, che si esibiranno alle 22.00 e con la distribuzione del formaggio attorno al fuoco.

MENU' SAGRA DEL CINGHIALE:

  • Malloreddus al ragù
  • Carne Arrosto e alla cacciatore
  • Pane
  • Vino


EVENTI RELIGIOSI:

  • 13.30: Santa Messa con Don Filippo Corrias
  • 18.00: processione con fiaccolata

Spettacolo Comico BENITO URGU, OTTANA, 22 Dicembre


Sabato 22 Dicembre a Ottana, nel nuorese, si svolgerà l'evento "Natale A Ottana", che avrà inizio alle 20.00 e che vedrà la partecipazione del comico sardo Benito Urgu.

La giornata di festa si apre alle 14.00 con i giochi gonfiabili messi a disposizione dei bambini; alle 15.00 il laboratorio "Sa Filonzana" dedicato sempre ai bambini.

Si prosegue poi con l'esibizione del Coro Sant'Antonio di Ottana, che coinvolgerà anche i bambini locali.

Saranno presenti all'evento anche Simone Zichi e Alina Cossu, protagonisti della 61esima edizione dello Zecchino D'Oro.

Alle 18.00, invece,  l'esibizione di Carlo Crisponi e Maria Antonietta Bova.

Fino alle 20.00, quando andranno in scena i seguenti artisti:

  • Benito Urgu
  • Giuliano Marongiu
  • Maria Luisa Congiu
  • Roberto Tangianu
  • Laura Spano
  • Cecilia Concas
  • Maria Antonietta Bosu
  • Lucia Budroni
  • Davide Urgu
  • Gruppo Folk di San Nicola
  • Peppino Bande
  • Tenore "Santa Maria"di Ottana
  • GianBattista Longu
  • Boes e Merdules di Ottana
  • Coro Polifonico di San Nicola di Ottana
  • Sos Merdules Bezzos


La serata sarà presentata da Giuliano Marongiu.




ARTES E SABORES, SANTU LUSSURGIU, 1/2 Dicembre 2018


Sabato 1 Dicembre e Domenica 2 Dicembre a Santu Lussurgiu si svolgerà l'evento "Artes e Sabores", giunto alla terza edizione.

Si tratta di percorsi di gusto e tradizione che si terranno nel cuore del centro storico dalle 10.00 alle 22.00.

PROGRAMMA

1 e 2 Dicembre 2018
  • Ore 10.00: Apertura punti espositivi
  • Ore 10.00: per tutta la giornata visita a musei e monumenti (Museo della Tecnologia contadina Francesco Salis, Fondazione Hymnos_percorso multimediale sul canto a Cuncordu, Chiese Santa Maria degli Angeli, Chiesa del Carmine, Chiesa di Santa Croce.)
  • Ore 10.00: per tutta la giornata visite nel centro storico attraverso il percorso gramsciano “I Passi di Gramsci a Santu Lussurgiu” e la mostra fotografica “Pughe e regolle”
  • Ore 12.30: pranzo nei diversi punti ristoro
  • Ore 15.00: per tutto il pomeriggio musica e balli in piazza

  • Ore 15.00: caccia al tesoro a cura dell’Oratorio parrocchiale (incontro presso la sede dell’Oratorio in Piazza Suor Modesta. L’attività si svolgerà solo la domenica 2 dicembre)
  • Ore 16.00: castagnata a cura dell’Associazione Archeoclub

  • Ore 18.30 - 20.00: esecuzione di brani a cura dell’Associazione Polifonica Lussurgese C. Monteverdi (Sede Fondazione Hymnos Via Bonaria, 16

PRANZO SOLIDALE E TOMBOLA DI NATALE, BONNANARO, 23 Dicembre 2018


Domenica 23 Dicembre a Bonnanaro si svolgerà il pranzo di solidarietà e la tombolata presso il Centro Sociale.

L'evento rientra nel variegato programma di eventi natalizi stilati dal Comune:

9 Dicembre
  • festa del maiale e mercatini di natale in Piazza Fontana 
  • 10.00: sfilata dei gruppi folk di Bonnanaro e Neoneli
  • 15.30: intrattenimento per bambini e arrivo di Babbo Natale
  • 18.30: spettacolo del fuoco

16 Dicembre

  • 18.00: commedia in dialetto presso Centro Sociale con la partecipazione della Compagnia Teatrale di Bono e del Goceano

18 Dicembre
  • 17.00: laboratorio creativo per bambini della scuola primaria presso la Biblioteca Comunale

21 Dicembre

  • 18.00: presentazione della rivista "Lacanas - Ricordando Paolo Pillonca" presso Centro Sociale

23 Dicembre
  • Pranzo di solidarietà e tombola di natale presso centro sociale

24 Dicembre

  • Babbo Natale consegna i doni ai bambini 

26 Dicembre
  • 18.00: presepio vivente

31 Dicembre
  • 19.00: rinfresco di fine anno presso Piazza San Giorgio

6 Gennaio
  • 16.00: festa della befana presso Centro Sociale


PRESEPI, MERCATINI DI NATALE E DEGUSTAZIONI, ARMUNGIA, 8 Dicembre 2018


Sabato 8 Dicembre ad Armungia, nel cagliaritano, apriranno i mercatini di natale e potrete visitare i presepi.

PROGRAMMA

  • 10.00: apertura dei mercatini di natale e visita presepi dei vicinati
  • 13.00 pranzo per le vie del paese con degustazioni di pane "pistocu", salumi, formaggi, olive, malloreddus, carne con patate, "faa cun ossus", dolci tipici (degustazioni al prezzo di 15 euro compresa acqua, vino e caffè)
  • 17.00: processione e messa con partecipazione dei gruppi folk del Sarrabus Gerrei
  • 19.00: concerto degli Etnos


COSA VISITARE (dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00)

  • Nuraghe
  • Museo Lussu
  • Bottega del Fabbro
  • Museo Etnografico
  • Laboratorio di tessitura


SABORIS ANTIGUS, SELEGAS, 18 Novembre 2018


Anche quest'anno torna a Selegas l'evento "Saboris Antigus" in programma nella giornata di Domenica 18 Novembre.

La novità di quest'anno è il concerto degli Istentales, che si esibiranno alle 17.00.

PROGRAMMA 2018

  • Dalle ore 9:00 - All'interno del centro storico gli antichi mestieri e i prodotti locali esposti da numerosi stand che daranno vita e colore alla manifestazione. Inoltre saranno presenti vari laboratori tra cui: lavorazione della pasta fresca e dei dolci tipici seleghesi, lavorazione del pane, del formaggio e della ricotta. Il tutto sarà allietato dalle musiche degli strumenti tipici sardi.
  • A partire dalle ore 9:00 si potranno visitare le case patronali e i punti d'interesse allestiti a museo: Casa Puddu, Casa Erriu, Sa Domu de sa Contissa, Sa Ziminera, l'ex Cinema e il Museo d'Arte Sacra. Saranno inoltre aperte le Chiese di Sant'Anna e San Gioacchino e la Chiesa di Sant'Elia. Nell'arco dell'intera giornata si potranno ammirare i tantissimi murales presenti nel centro storico e all'infuori di esso.
  • Ore 9:30 - Mostra fotografica "Correva l'anno...Ricordi di Selegas e Seuni" presso "Casa Erriu" (Sede Pro Loco)
  • A partire dalle ore 10:00 - Balli sardi itineranti in compagnia de "Su Cuntzertu Antigu"
  • Ore 15:30 - Esibizione dei Gruppi Folk sul Palco. Presenta Maria Luisa Congiu. Direttore artistico Tonio Schirru. Partecipano:Gruppo Folk Pro Loco Selegas, Gruppo Folk di Siurgus Donigala, Gruppo Folk di San Nicola di Ortueri, Gli Amici del Folklore di Nuoro, che saranno accompagnati dall'organettista Luca Schirru.Durante la serata ci saranno interventi di ballo sardo per tutto il pubblico.

  • Ore 17:00 - Concerto live degli "Istentales". Ospite della serata Maria Luisa Congiu.

  • Ore 20:00 - Estrazione dei biglietti della Lotteria.


AJO' A IPPUNTARE, USINI, 15 Dicembre 2018


Sabato 15 Dicembre torna la manifestazione "Ajò a ippuntare" a Usini, nel sassarese, dedicata alla degustazione dei vini delle cantine del territorio, evento che è giunto alla 17esima edizione.

Sono in programma:

  • degustazione di vini
  • degustazione dei prodotti tipici del territorio
  • arte
  • spettacoli
  • eventi folkloristici



A breve il programma completo dell'edizione 2018, perciò continuate a seguire il nostro blog!

Concerto TAZENDA, NUORO, 24 Novembre 2018


Sabato 24 Novembre i Tazenda si esibiranno a Nuoro presso il Centro Commerciale Pratosardo alle 18.00.

Ingresso libero.

"Arriva la più importante band sarda al Centro Commerciale Pratosardo, arrivano i Tazenda, portando la loro carica rock le loro canzoni che hanno fatto la storia della musica in Sardegna. Sabato 24 Novembre dalle 18 suoneranno per voi! 
Durante la serata si esibirà inoltre il gruppo in maschera dei Boes e Merdules di Ottana!
Non mancate!"