Per il 28 Maggio è in programma un trekking a Cala Mariolu, organizzato da "Mamutera Trekking".
PROGRAMMA ESCURSIONE
Caratteristiche percorso:
Punto di partenza: Altopiano del Golgo
Punto di arrivo: Ispuligidenie (Cala Mariolu)
Distanza (A/R): 10 km circa
Dislivello: circa 765 m. Livello difficoltà: EE (Escursionistico Esperto)
Durata: 12 ore circa
Territorio: Supramonte di Baunei
Quota partecipazione: 15,00 € a persona
"Mamùtera Trekking ricorda che il numero di partecipanti ad ogni singolo trekking è limitato.
Per attivare la copertura assicurativa è necessario sottoscrivere anticipatamente la tessera associativa (€ 5,00) la quale ha validità per tutto il 2017 e include trekking e pedalate.
A tal fine è necessario comunicare Nome, Cognome, luogo e data di nascita e codice fiscale inviando i dati a: mamuteratrekking @gmail.com
Il versamento deve essere effettuato al seguente IBAN: IT 34 D 01015 85330 000070606218 intestato a Mamùtera Trekking indicando come causale “sottoscrizione tessera associativa” oppure “partecipazione alTrekking Ispuligidenie (Cala Mariolu)” o entrambe se necessario.
Accompagnatori:
Guide Ambientali Escursionistiche iscritte all'albo Regione Sardegna GAE e associati AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).
Guide Turistiche iscritte all'albo Regione Sardegna.
Appuntamento:
ore 08,00 presso il distributore Esso di Lotzorai (OG).
Mamùtera Trekking vi ricorda che si camminerà su sentieri di montagna spesso sconnessi, con forti pendenze, dove troveremo pietre, spine e rami.
Il tipo di attività proposta si svolgerà a piedi, il percorso richiede un discreto allenamento e una buona forma fisica.
Partiremo da una q.ta di circa m 375 per arrivare a q.ta 570 circa per scendere poi fino a q.ta 0 sul livello del mare, il dislivello complessivo positivo è pertanto valutato in circa 765 m. Il percorso si sviluppa a bastone su una distanza di 10 km circa complessivi, il tempo di percorrenza è valutato in 3 h ad andare e circa 3,5 ore a tornare.
Il sentiero risulta ben tracciato su quasi tutto il percorso ma in alcuni punti è piuttosto impegnativo in particolare per il passaggio in alcune scale e fusti, e per alcuni tratti impegnativi in forte pendenza con parti di sentiero in ciottolame prestandosi a facili scivolate, per cui occorre prestare molta prudenza e attenzione.
Probabilmente non adatto a chi soffre di vertigini.
Dopo questi passaggi difficoltosi si arriva a percorrere il resto del sentiero abbastanza ben tracciato fino alla costa dove troveremo ancora due scala e fusti che ci porteranno su un tratto di scogliera fino poi alla spiaggia.
Si consiglia l’uso di un abbigliamento adeguato, sono indispensabili scarponi da trekking, calzoni lunghi e almeno 2lt d’acqua. Il pranzo è al sacco a cura di ciascuno, consigliato capellino, scaccia acqua, qualche integratore o frutta o snack, infine un cambio da lasciare in auto."