L'Associazione "Cool Tour Gallura" vi dà la possibilità di visitare il Sito Archeologico "Lu Brandali", situato a Santa Teresa Gallura per la strada per Capo Testa, il 23 Giugno alle ore 18.00 con una guida.
L'evento è organizzato nella notte di San Giovanni e all'interno del sito archeologico avrete l'opportunità di conoscere le erbe magiche legate a questa magica serata.
Difatti, le erbe (iperico, timo, rosmarino, menta, assenzio, elicriso, lavanda) son le vere protagoniste di questa festa di San Giovanni: usanza tuttora diffusa nel Campidano e in tutta la Sardegna è la preparazione dell’acqua di San Giovanni, che si ottiene lasciando a mollo le erbe del santo tutta la notte, che, insieme all’acqua, verranno usate la mattina seguente per il bagno o semplicemente per lavarsi il viso.Le ragazze in età di marito, la mattina del 20 erano solite cogliere queste erbe, legarle in numero di nove e lasciarle sotto il cuscino per poter vedere, in sogno, il volto del futuro marito. In alternativa, le legavano con un nastro colorato e il giorno dopo, in base all'insetto che vi sarebbe posato, avrebbero saputo il mestiere del compagno: formica per capraio, scarafaggio per vaccaio e, qualora non vi fosse alcun insetto, il marito sarebbe stato povero.
L'ingresso al sito è di 10 euro ed è obbligatoria la prenotazione.
All'interno del sito avrete la possibilità di vedere anche la mostra di pittura "Suenos".
Di seguito, la mappa che vi consentirà di capire dove si trova il sito "Lu Brandali":