Sardegna Eventi Blog - Tutti gli eventi della Sardegna li trovi qui!: 2016

Concerto SIKITIKIS, SASSARI, 29 Dicembre


Domani 29 Dicembre a Sassari si terrà il concerto dei Sikitikis, noto gruppo sardo.
Il gruppo si esibirà presso il locale "New Kiss", situato in Via dei Mille n°48.
Il concerto avrò inizio alle 20.30.


DA NATALI A CAPUANNU, ARZACHENA (OT), 27/28/29/30/31 Dicembre


Anche quest'anno si svolge ad Arzachena la rassegna gastronomica "Da Natali a Capuannu", giunta alla seconda edizione.

In questi giorni nel Comune della Costa Smeralda potrete degustare diversi piatti tipici del territorio e partecipare al mercato gastronomico, quest'ultimo aperto dalle 10.00 alle 20.00 dal 27 al 31 Dicembre.

Ecco l'elenco dei piatti tipici che potrete assaggiare nel cuore di Arzachena dal 27 al 31 Dicembre:


  • 27 Dicembre, "Pani Caldu e pulpeddi arrustu", bocconcini di carne di maiale, in Piazza Risorgimento, dalle 17.00 alle 20.00
  • 28 Dicembre, "Lu Casgiu Furriatu", un formaggio fresco tipo "panedda gallurese",, in Piazza Risorgimento, dalle 17.00 alle 20.00
  • 30 Dicembre, "Li Chjusoni", gnocchi, in Piazza Risorgimento, dalle 17.00 alle 20.00
  • 31 Dicembre, "Risu cu li pulpeddi", in Piazza Risorgimento, dalle 17.00 alle 20.00

Nel corso delle giornate potrete anche partecipare ai vari laboratori di cucina organizzati sempre nel centro storico della località (nella locandina trovate tutte le informazioni).

La rassegna si chiuderà il 31 Dicembre con il Concerto di Capodanno, che quest'anno vedrà la partecipazione dell'artista nazionale Dolcenera, che si esibirà dopo la mezzanotte nella piazza di Arzachena.

Concerto MARIA GIOVANNA CHERCHI, OLBIA, 29 Dicembre


Domani 29 Dicembre a Olbia, presso la Chiesa San Paolo, si terrò il concerto di Maria Giovanna Cherchi che si esibirà alle 21.00.



Concerto AL BANO e ROMINA POWER, FORTE VILLAGE (CA), 6 Agosto 2017


La stagione estiva 2017 del Forte Village, noto Resort del sud Sardegna, situato a pochi km da Santa Margherita di Pula, sarà ricca di concerti, il primo appena annunciato è quello di Al Bano e Romina Power.

La notizia l'abbiamo appresa dal sito "BoxOfficeSardegna", il più importante rivenditore di biglietti di concerti e spettacoli teatrali dell'isola.

Il concerto di Al Bano e Romina si terrà il 6 Agosto 2017.

Il concerto avrà inizio alle 21.00.

Ecco il prezzo dei biglietti, che potete acquistare online su www.boxofficesardegna.it :

  • Biglietti per la Poltronissima Gold, 200 euro
  • Biglietti per la Poltronissima, 150 euro
  • Biglietti per la Prima Poltrona, 130 euro
  • Biglietti per la Seconda Poltrona, 110 euro
  • Biglietti per la Terza Poltrona, 90 euro

I biglietti li potete acquistare anche presso i seguenti locali:

SILENT PARTY, SASSARI, 28 Dicembre


Arriva anche a Sassari il Silent Party, evento che sta riscuotendo un grande successo a livello nazionale.
A Sassari si svolgerà il 28 Dicembre in Piazza Italia a partire dalle 21.00.

Si tratta di un'evento musicale al quale potrete partecipare acquistando le cuffie messe a disposizione da parte degli organizzatori dell'evento.

Nel corso della serata ci saranno tre dj che diffonderanno la musica contemporaneamente, musica che però sentiranno solo i possessori delle cuffie, non ci sarà alcun suono nell'ambiente esterno.

Ogni partecipante al party avrà la possibilità di scegliere la musica che preferisce.

Potete riservare la cuffia inviando un whatsapp al 3458932478 scrivendo "Nome Cognome Silent Sassari" e ti sarà riservata la cuffia al noleggio ridotto di 6 euro.

Per chi non sarà in lista il costo del noleggio sarà di 8 euro. (potete farvi riservare la vostra cuffia fino alle 16.00 del giorno dell'evento).

La consegna delle cuffie inizierà, solo per chi le ha prenotate, alle 19.30.
Dalle 21 le prenotazioni non saranno più valide e verranno consegnate le cuffie, fino ad esaurimento, al prezzo intero di 8 euro a tutti coloro che le vorranno.

Per ritirare la cuffia dovrete fornire un documento a titolo di cauzione quale Patente/Carta d'Identità/Passaporto(chi ne sarà sprovvisto non potrà prender la cuffia).



SILENT PARTY, OLBIA, 27 Dicembre




Domani 27 Dicembre a Olbia si terrà l'evento "Silent Party", che avrà luogo in Corso Umberto, di fronte alla Biblioteca Comunale.

Si tratta di un'evento musicale che sta riscuotendo grande successo a livello nazionale, al quale potrete partecipare acquistando le cuffie messe a disposizione da parte degli organizzatori dell'evento.

Nel corso della serata ci saranno tre dj che diffonderanno la musica contemporaneamente, musica che però sentiranno solo i possessori delle cuffie, non ci sarà alcun suono nell'ambiente esterno.

Ogni partecipante al party avrà la possibilità di scegliere la musica che preferisce.

Il Silent Party avrà inizio alle 19.00.

Potete riservare la cuffia inviando un whatsapp al 3458932478 scrivendo "Nome Cognome Silent Olbia" e ti sarà riservata la cuffia al noleggio ridotto di 6 euro.

Per chi non sarà in lista il costo del noleggio sarà di 8 euro. (potete farvi riservare la vostra cuffia fino alle 16.00 del giorno dell'evento).


La consegna delle cuffie inizierà, solo per chi le ha prenotate, alle 19.30.
Dalle 21 le prenotazioni non saranno più valide e verranno consegnate le cuffie, fino ad esaurimento, al prezzo intero di 8 euro a tutti coloro che le vorranno.

Per ritirare la cuffia dovrete fornire un documento a titolo di cauzione quale Patente/Carta d'Identità/Passaporto(chi ne sarà sprovvisto non potrà prender la cuffia).






VOCI DI NATALE, BADESI (OT), 29 Dicembre


Il 29 Dicembre a Badesi, località dell'entroterra gallurese, si terrà uno spettacolo folkloristico che vedrà la partecipazione di diversi artisti sardi come Carla Denule, Roberto Tangianu, Massimo Pitzalis.
Lo spettacolo si terrà alle 20.30, sarà presentato da Giuliano Marongiu e parteciperà anche la Confraternita di Trinità D'Agultu.

Spettacolo Comico TRESSARDI, GOLFO ARANCI (OT), 30 Dicembre


Venerdì 30 Dicembre a Golfo Aranci si terrà lo spettacolo del trio comico "Tressardi", famosi comici sardi che hanno partecipato anche a Zelig negli anni passati.
I Tressardi si esibiranno presso il Teatro Tenda situato in Piazza La Piccola alle 19.00.
Ingresso gratuito.

CAPODANNO ARZACHENA (OT), DOLCENERA, 31 Dicembre



Dopo il cambio di programma di Castelsardo, anche ad Arzachena, a circa una settimana dall'evento, è stato effettuato un cambiamento  per il concerto del 31 Dicembre. 
Al posto di Umberto Tozzi ci sarà la cantante Dolcenera, che si esibirà in Piazza Risorgimento dopo la mezzanotte.
L'evento è organizzato dall'Ammnistrazione Comunale di Arzachena assieme a "GT Motors - Assistenza Ufficiale Maserati Sardegna" . 

CAPODANNO CASTELSARDO, MAX GAZZE', 31 Dicembre



Nei giorni scorsi era stato annunciato il concerto di Franco Battiato a Castelsardo per festeggiare il Capodanno, ma nella giornata di ieri è stato reso noto che lo spettacolo del cantante siciliano è stato annullato per motivi di salute. In sostituzione a Battiato arriva dunque Max Gazzè, che si esibirà in Piazza Nuova dopo la mezzanotte per la sedicesima edizione del Capodanno in piazza a Castelsardo.

Spettacolo DARIO VERGASSOLA, CUGLIERI (OR), 27 Dicembre


Il 27 Dicembre il noto scrittore italiano Dario Vergassola sarà a Cuglieri, località in provincia di Oristano, in occasione dell'evento "Cuglieri e la sua storia", evento organizzato per il Festival Culturale "Sardinia Anima Mundi", che si svolgerà a Cuglieri dal 27 al 30 Dicembre (nei prossimi giorni vi mostreremo il programma completo della manifestazione).
L'incontro con Dario Vergassola avrà inizio alle 19.30 e si terrà presso il Teatro Seminario.
Ingresso gratuito.

InStore Tour MANNARINO, CAGLIARI, 23 Gennaio


Sono state annunciate oggi le date dell'In-Store del cantautore romano Mannarino, che da Gennaio sarà in giro per l'Italia per promuovere il suo nuovo album intitolato "Apriti Cielo".
È prevista una data anche a Cagliari, dove il cantante arriverà il 23 Gennaio.
L'incontro con Mannarino si terrà presso la Feltrinelli situata in Via Paoli alle ore 18.00.
Ovviamente sarà necessario acquistare il suo nuovo cd per poter incontrare il cantante e per avere l'autografo.
Il cd lo potrete acquistare proprio all'interno del locale in cui si terrà l'incontro.

Spettacoli in Sardegna di ANGELO PINTUS, NUORO 19 Gennaio, SASSARI 20 Gennaio, CAGLIARI 21/22/23 Gennaio



Torna ad esibirsi in Sardegna  Angelo Pintus con il suo spettacolo "Ormai sono una milf".

Diverse le località in cui si esibirà: Cagliari, Sassari e Nuoro.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.00, ad eccezione di quello di Nuoro, dove lo spettacolo avrò inizio alle 20.30.


Ecco tutte le date sarde del suo nuovo spettacolo:


  • 19 Gennaio, Nuoro, Teatro Eliseo (BIGLIETTI DISPONIBILI)
  • 20 Gennaio, Sassari (SOLD OUT/TUTTO ESAURITO)
  • 21 Gennaio, Cagliari, Auditorium del Conservatorio (SOLD OUT/ TUTTO ESAURITO)
  • 22 Gennaio, Cagliari, Auditorium del Conservatorio (SOLD OUT /TUTTO ESAURITO)
  • 23 Gennaio, Cagliari, Auditorium del Conservatorio (NUOVA DATA, BIGLIETTI DISPONIBILI)
Ecco i prezzi per ogni teatro sardo in cui si esibirà:

  • Nuoro: Platea Numerata 27.50 euro, Galleria Numerata 27.50 euro 
  • Cagliari: Platea Numerata 30 euro


I Biglietti li potete acquistare presso i teatri in cui si esibirà,  online su "BoxOfficeSardegna" e presso i seguenti locali:

Concerto 99 POSSE, QUARTUCCIU (CA), 23 Dicembre


Tornano ad esibirsi in Sardegna i 99 Posse, noto gruppo napoletano.
Il 23 Dicembre si esibiranno a Quartucciu, presso il locale "cueva Rock".
Il gruppo si è formato nel 1991, si è sciolto nel 2004 e riformato poi nel 2010.
I 99 Posse dal 1991 ad oggi hanno pubblicato ben 11 album, l'ultimo, questo anno, intitolato "Il tempo. Le parole. Il suono".
Tra i loro singoli più famosi, "Rafaniello", del 1992, e "Antifa", del 2010.


Biglietti: €15,00 in prevendita / €18,00 al botteghino d'ingresso

Spettacolo Comico BAZ, GOLFO ARANCI (OT), 23 Dicembre


Torna ad esibirsi in Sardegna il comico Marco Bazzoni, meglio conosciuto come "Baz".
Il 23 Dicembre si esibirà a Golfo Aranci presso il Teatro Tenda situato in Piazza La Piccola.
Lo spettacolo avrà inizio alle 18.30.
Ingresso gratuito.

Spettacolo Comico BENITO URGU, BUDDUSO' (OT), 23 Dicembre


Il 23 Dicembre il comico Benito Urgu si esibirà Buddusò, località dell'entroterra gallurese.
Il comico sarà accompagnato dal cantante Tore Nieddu.
Lo spettacolo si terrà presso l'Auditorium Comunale alle 19.30.
L'evento è organizzato dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco e le Volontarie del Servizio Civile Nazionale.

CAPODANNO MONSERRATO, CRISTIAN COCCO, 31 Dicembre


Il noto comico Cristian Cocco animerà l'ultima notte del 2016 di Monserrato.
Sarà lui l'ospite della cittadina del cagliaritano che si esibirà il giorno di Capodanno presso i Giardinetti dalle 22.30.

CAPODANNO SAN TEODORO, TAZENDA, 31 Dicembre


E' stato annunciato dall'Agenzia "R&G Music" il gruppo che si esibirà il 31 Dicembre a San Teodoro: saranno i Tazenda ad animare la nota località balneare della Gallura nell'ultima notte del 2016.
Ma non saranno gli unici ospiti presenti a San Teodoro nella notte di Capodanno, sarà infatti presente anche lo Zoo di 105, più precisamente Paolo Noise. 
Nei prossimi giorni vi faremo sapere a che ora avrà inizio il concerto di fine anno di San Teodoro e vi mostreremo la locandina ufficiale.
Perciò continuate a seguire il nostro blog e, se non l'avete ancora fatto, vi invitiamo a mettere mi piace alla nostra Pagina Facebook "Sardegna Eventi Blog" per essere continuamente aggiornati sugli eventi in programma nell'isola.


CAPODANNO LA MADDALENA, RON, 31 Dicembre


Nella serata di ieri è stato annunciato il cantante che si esibirà per Capodanno a La Maddalena: sarà Ron ad animare Piazza Umberto I nell'ultima notte del 2016.
Nei prossimi giorni vi mostreremo la locandina ufficiale dell'evento, perciò continuate a seguire il nostro blog e, se non l'avete ancora fatto, vi invitiamo a mettere mi piace alla nostra Pagina Facebook "Sardegna Eventi Blog", per essere continuamente aggiornati sugli eventi in programma nell'isola.

Concerto PIERO MARRAS, ORANI (NU), 17 Dicembre


Domani 17 Dicembre il cantante sardo Piero Marras si esibirà a Orani, comune del nuorese, dove terrà un concerto presso il Centro Polivalente Comuanle alle 18.30.

CAPODANNO ARZACHENA, UMBERTO TOZZI, 31 Dicembre



Nella giornata odierna è stato annunciato il cantante che si esibirà ad Arzachena, noto comune gallurese, nella notte di Capodanno.
Il 31 Dicembre presso Piazza Risorgimento si esibirà Umberto Tozzi, che inizierà il suo concerto dopo la mezzanotte.
A precederlo e ad animare Arzachena in attesa della mezzanotte ci saranno alcuni dj locali.

La notizia è stata comunicata qualche ora fa dal giornale regionale "La Nuova Sardegna".

CAPODANNO CASTELSARDO, FRANCO BATTIATO, 31 Dicembre



E' stato reso noto il cantante che si esibirà per Capodanno a Castelsardo: sarà Franco Battiato il grande ospite presente  in Piazza Nuova per la serata del 31 Dicembre , il quale inizierà il suo concerto  dopo lo spettacolo pirotecnico previsto come di consueto per le ore 24.00 presso le terrazze del Castello del Doria.

AJO' A IPPUNTARE, USINI (SS), 17 Dicembre



Il 17 dicembre, si terrà a Usini la quindicesima edizione di Ajò a Ippuntare, evento che ogni anno porta tantissime persone a visitare questo piccolo comune del sassarese. Gli eventi inizieranno in mattinata per poi proseguire per tutta la giornata fino a tarda notte.
"Ajò a Ippuntare" è una manifestazione enogastronomica e folkloristica giunta alla quindicesima edizione, durante la quale avrete la possibilità di visitare le cantine di Usini e degustare vini e prodotti locali.
Si partirà alle 9.00 con le attività collaterali, per poi continuare dalle 15.00 in poi con eventi folkloristici ed enogastronomici, fino alla chiusura delle cantine prevista per le ore 23.00. La serata continuerà fino alle 2.00 grazie alla musica di Frank Virdis e Piermario Lai presso Piazza Europa.

Concerto ISTENTALES, OZIERI (SS), 17 Dicembre


Nuova data degli Istentales annunciata da poco dal gruppo stesso:  il 17 Dicembre si esibiranno a Ozieri, paese in provincia di Sassari.
Vi ricordiamo inoltre l'altra data del gruppo, quella del 22 Dicembre presso il Carcere Bancali.

Concerto VALERIO SCANU, LA MADDALENA (OT), 22 Dicembre


Torna ad esibirsi in Sardegna Valerio Scanu: il 22 Dicembre si esibirà nella sua città natale, La Maddalena, dove canterà in Piazza Umberto I alle 21.00.
Ingresso Gratuito.

Il concerto è organizzato dal Comitato Festeggiamenti Santa Maria Maddalena e Natività di Maria Classe 1966.

NICOLA PIOVANI, LA MADDALENA (OT), 12 Dicembre


Il 12 Dicembre a La Maddalena si terrà lo spettacolo musicale di Nicola Piovani, intitolato "La Musica è Pericolosa".

L'evento è organizzato dalla Cedac e si terrà in occasione della manifestazione culturale "La valigia dell'attore".

L'evento si terrà alle 21.30 presso il Teatro Primo Longobardo e vedrà la partecipazione di diversi artisti:
  • Marina Cesari – sax/ clarinetto 
  • Pasquale Filastò - violoncello/ chitarra 
  • Ivan Gambini - batteria/ percussioni 
  • Marco Loddo- contrabbasso 
  • Rossano Baldini - tastiere 
  • Nicola Piovani - pianoforte 
Il concerto è a pagamento e il biglietto intero viene 12 euro, mentre quello ridotto 8 euro.

"La musica è pericolosa – Concertato è un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena – pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione.
«La musica è pericolosa – spiega Nicola Piovani – come lo sono tutte le cose profondamente belle: ci cambiano, a volte ci amma­liano di bellezza, come gli innamoramenti adolescenziali… come pericolosi possono essere i nostri incontri con quella bellezza che ha la forza di cambiarci dentro.
Lo spettacolo percorre con parole e suoni alcune tappe della mia vita in cui mi sono trovato a confronto con la seduttiva pericolosità della musica: la scoperta di grandi autori, il fascino delle bande musicali, la potenza di una canzonetta, la musica nelle favole della mitologia greca…».
Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. I video di scena integrano il racconto con immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, immagini che artisti come Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani.

Nicola Piovani, premio Oscar per la colonna sonora del film “La Vita è Bella” di Roberto Benigni, conduce il pubblico in un viaggio incantato alla riscoperta del valore straordinario della musica, cassa di risonanza delle emozioni, straordinario mezzo di comunicazione e di liberazione in una società che sempre più ha bisogno di bellezza e fantasia."

GIGI D'AGOSTINO,DISCOTECA KILLTIME, NUORO, 10 Dicembre


Sabato 10 Dicembre l'ospite della discoteca nuorese "Killtime", situata in Via Antonio Mereu, sarà il noto dj Gigi D'agostino.
Per acquistare le prevendite, nella locandina trovate i recapiti telefonici degli organizzatori dell'evento.

WEEKEND DEI GUSTI, SASSARI, 8/9/10 Dicembre


Torna anche quest'anno il weekend dei gusti a Sassari, una manifestazione enogastronomica durante la quale avrete la possibilità di assaggiare vini, birre e prodotti tipici sardi.
La manifestazione, giunta alla decima edizione, quest'anno si terrà dall'8 al 10 Dicembre presso il Mercato Civico.

L'evento è organizzato dall'Associazione Culturale Taribari , con il patrocinio e contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari e in collaborazione con l'Associazione "Fermento Sardo".


"Per tre giorni il Vecchio Mercato Civico si trasformerà nel ”MERCATO DELLE BIRRE ARTIGIANALI E DEL CIBO DI STRADA”, diventando un grande pub per la mescita delle migliori Birre Artigianali del panorama regionale e nazionale.
Sarà un vero e proprio Mercato del Gusto, oltre all’ampia proposta di birre, si potrà scegliere tra tanti sfiziosi e saporiti piatti, a partire dallo street food “gourmet” della Chef Clelia Bandini col suo truck “Lucitta”, ai piatti etnici di Marocco, Nigeria e Serbia, e ancora, l’americano Hot Dog, la Focaccia Sarda Farcita, e tanto altro. Ad accompagnare le tre serate ci sarà musica e incontri culturali legati alla birra e non solo.
Sabato 10 dicembre il centro storico di Sassari, ospita la decima edizione degli ITINERARI DEL GUSTO. Ben cinque saranno i percorsi a scelta che si snoderanno per i vicoli e le piazze del cuore vecchio della città. Una golosa passeggiata a tappe per scoprire incantevoli scorci, antichi e nuovi sapori del cibo di strada. I partecipanti "armati" di calice, tracolla e carnet di assaggi, percorreranno in lungo e in largo le vie del centro, per toccare gli oltre 35 punti di degustazione (bar, ristoranti e attività commerciali in genere) suddivisi nei 5 itinerari tra i quali uno vegano e sceglieranno tra i vini regionali proposti dalle dieci cantine presenti al mercato"

Fonte:https://www.facebook.com/events/1722033528124277/

Programma Natalizio di PALAU, 7/8/10/17/18/23/28 Dicembre 2016 e 5 Gennaio 2017


Ecco la locandina del programma natalizio di Palau, eventi natalizi che partono da Mercoledì 7 Dicembre fino al 5 Gennaio 2017.

Dall'8 all'11 Dicembre e dal 17 al 23 Dicembre ci saranno i mercatini di natale con stand di hobbisti e artisti locali che esporranno le loro opere in Piazza Fresi.
Gli stand saranno aperti dalle 15.30 alle 19.30.

Di seguito l'elenco completo degli eventi che si terranno nelle piazze del paese e presso il Teatro Montiggia dall'8 Dicembre:

  • 8 Dicembre, Spettacolo per bambini in Piazza Fresi, alle 15.30 i bambini consegneranno a Babbo Natale le loro letterine di Natale, alle 16.00 ci sarà l'inaugurazione del percorso espositivo dei prodotti di hobbisti e artisti locali, aperti dalle 15.30 alle 19.30, mentre dalle 17.00 si potranno degustare caldarroste
  • 10 Dicembre, Spettacolo per bambini in Piazza due Palme, con bolle di sapone, musica baby dance e trucca bambini. Presso il Teatro Montiggia, invece, si terrà uno spettacolo di musica lirica e classica a partire dalle 21.00, quando si esibiranno due artisti con il violoncello e pianoforte
  • 17 Dicembre, Spettacolo per bambini in Piazza Due Palme, dove arriva Babbo Natale alle 15,30 e dove i bambini si potranno divertire con gonfiabili, mascotte Disney, zucchero filato, baby dance, sculture di palloncini e giochi
  • 18 Dicembre, Spettacolo di Danza dell'Asd "Ritmi e Danze Palau" presso il Teatro Montiggia alle 18.00

Stagione Teatrale 2016/2017 SANTA TERESA GALLURA, dal 12 Gennaio,16 Febbraio, 10 Marzo, 2 Aprile


Ecco il programma della Stagione Teatrale di Santa Teresa Gallura, organizzato dalla Cedac.
Tutti gli spettacoli in programma da Gennaio si terranno presso il Teatro Comunale Nelson Mandela.

Ecco tutti gli spettacoli che verranno messi in scena dal 12 Gennaio al 2 Aprile:

  • 12 Gennaio, "Il più bel Secolo della mia Vita, con Giorgio Colangeli, Francesco Montanari, Maria Gorini.

"Nel nostro paese c'è una legge, tutt'ora in vigore e unica in Europa, che vieta ai figli non riconosciuti alla nascita, detti in gergo: "N.N.", di venire a conoscenza dell'identità dei genitori naturali se non dopo aver compiuto 100 anni. La commedia racconta l'incontro tra Giovanni e Gustavo, due N.N., rispettivamente di 34 e 99 anni e il loro divertente, ironico e dissacrante viaggio alla ricerca delle proprie origini."


  • 16 Febbraio, "Ieri è un altro giorno", con Gianluca Ramazzotti, Antonio Cornacchione, Milena Miconi, Biancamaria Lelli, Antonio Conte, Alessandro Sampaoli
"Sul punto di concludere «la causa» più importante della sua vita, Pietro, un avvocato ossessionato dalle sue manie, si trova a dividere una lunghissima giornata con un individuo incredibile. Una giornata in cui niente va come previsto. Ma perché la sua segretaria inciampa sempre nel tappeto? Perché il suo capo gli chiede sempre la stessa cosa? Perché riceve sempre la stessa telefonata? Perché tutti hanno l’aria di avercela con lui? Uno dei maggiori e più recenti successi comici a Parigi, nominata miglior commedia ai Molière 2014, per la prima volta in Italia.
Ieri è un altro giorno, è una commedia solida e piena di sorprese, con un’inventiva folle nella messa in scena che fa ben comprendere i motivi di un successo così sorprendenti, con il valore aggiunto che solo due campioni di comicità come Gianluca Ramazzotti e Antonio Cornacchione sono in grado di garantire."

  • 10 Marzo, "Sorelle Materassi", con Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati

"Le sorelle Teresa e Carolina Materassi sono due ricamatrici cinquantenni che, grazie a una vita di rinunce, nel culto ossessivo del lavoro, hanno acquisito una posizione di prestigio presso la buona società fiorentina. Con loro vive la sorella minore, Giselda, riaccolta in casa dopo un fallito matrimonio con un nobile dissoluto. L’equilibrio familiare viene sconvolto dall’arrivo di Remo, figlio di una quarta sorella morta ad Ancona: bello, spiritoso e pieno di vita. Il giovane approfitta dell’affetto e delle cure delle zie più anziane per soddisfare tutti i suoi capricci, spendendo più di quanto le zie guadagnino. Giselda è l’unica a rendersi conto della situazione, ma i suoi avvertimenti rimangono inascoltati. Per soddisfare le richieste di Remo, Teresa e Carolina spendono tutti i loro risparmi e si indebitano al punto di dover vendere la casa e i terreni ereditati dal padre.

Il quadro dell’asfittica vita provinciale, movimentata dall’arrivo del superuomo Remo, diventa il terreno su cui si esercita il gusto irridente dell’autore, che mette in ridicolo, con tocco leggero, sia il vuoto etico del giovane Remo sia la cieca devozione al dovere di Teresa e Carolina."


  • 2 Aprile, "Quante Storie", con Vauro Senesi e Barbara Alberti 


"Ogni incontro è una storia. Ogni luogo ha una storia. L’esperienza è il luogo delle storie. L’incontro è la loro narrazione.
Le storie si possono raccontare con le parole scritte o dette a voce, con segni e disegni, con immagini ferme o in movimento, con le note musicali.
In questo spettacolo Vauro e Barbara ripercorrono, trasformandole in un unico grande racconto, tutte le storie che hanno vissuto. Lo fanno intrecciando le loro voci, dialogando, amalgamando due approcci affabulatori diversi e complementari, servendosi di tutti gli strumenti della narrazione di cui dispongono e che hanno utilizzato in questi anni (letteratura, vignette, reportage su carta stampata e video), mentre la musica li accompagna, scandendo i tempi della narrazione e del dialogo
Ne nasce un ritratto articolato della nostra Storia recente, passata ed attuale. Un ritratto del nostro paese e del mondo intero, che permette di rileggere le figure del potere.
Lo sviluppo non è cronologico, segue piuttosto i grandi temi che sono il fulcro dello scorrere della Storia e delle vite che vi sono immerse: diritti, culture, barbarie, guerra, pace, potenti, prepotenti, rabbia, tenerezza, egoismo, solidarietà, politica e rivolta; un viaggio, il cui instancabile motore è fatto di passione e curiosità.
Il mondo non finirà mai finché qualcuno lo racconta."

Stagione Teatrale PALAU 2016/2017, 8/24 Gennaio, 3/17 Febbraio, 8/20 Marzo, 22 Aprile


E' uscito il programma della Stagione Teatrale di Palau, organizzato dalla Cedac.

Tutti gli spettacoli si terranno presso il Teatro Montiggia ed è possibile già acquistare i biglietti o gli abbonamenti agli spettacoli che sono in programma da Gennaio 2017.

L'abbonamento a 7 spettacoli viene a costare: 75 euro (intero), 65 euro (ridotto).
Ogni spettacolo viene invece 15 euro (intero), 12 euro (ridotto).

Ed ecco tutti gli spettacoli in programma dall'8 Gennaio 2017:


  • 8 Gennaio, "Notturna di Donna con Ospiti", con Giuliana De Sio


"Un avvincente thriller tra il paesaggio desolato delle periferie metropolitane e un’umanità ferita e degradata, vittima delle passioni e segnata da un amaro disincanto. Un’intensa prova d’attrice per l’artista partenopea – accanto a Gino Curcione, Rosaria De Cicco, Andrea De Venuti, Francesco Di Leva, Luigi Iacuzio, regia di Enrico Maria Lamanna – tra suggestioni quasi cinematografiche che rimandano ai film di Kubrick e Scorsese, e il riemergere di antichi fantasmi. Una donna in attesa, un marito assente, in una sera afosa, tra domestiche inquietudini e un incontro inatteso…."

  • 24 Gennaio, "Amleto", con Maddalena Crippa e Daniele Crespi...

"Un uomo, da solo. Da solo con la sua coscienza. Un compito: la vita. Ma anche la paura, terribile, che immobilizza: la nostra. Esiste il “nostro” futuro? O esiste il destino?
Non è dato sapere.
Almeno per ora, almeno per l’uomo, cosiddetto moderno. Quello che forse conta però, è che queste domande costituiscano un ponte, che collega noi stessi a quell’uomo moderno, a quell’uomo shakespeariano, vissuto nel Milleseicento: siamo sostanzialmente gli stessi.
L’Amleto di Shakespeare è il testo teatrale più importante dell’era moderna. Vi è in esso un’analisi profonda dell’umano sentire, in rapporto alle problematicità del vivere quotidiano. Meglio di chiunque altro, e soprattutto per primo, Shakespeare è riuscito a raccontare le infinite contraddizioni dell’essere umano, di fronte all’impegno che questo deve assumersi per poter anche semplicemente stare al mondo; affrontare il futuro, il destino, l’amore, le ingiustizie, le controversie, il dolore, la perdita ecc. In esso sono ben dosate le rappresentazioni del mondo grande, lo stato, i grandi destini e temi dell’umanità, e il microcosmo familiare dei sentimenti più intimi e segreti.

Spettacolo Comico GIUSEPPE MASIA, SANTA TERESA GALLURA, 3 Gennaio 2017


Il 3 Gennaio il cantante comico sardo Giuseppe Masia si esibirà a Santa Teresa Gallura presso il Teatro Comunale Nelson Mandela alle 21.00.

VINO IN MUSICA, AGGIUS (OT), 10 Dicembre


Sabato 10 Dicembre ad Aggius, località dell'entroterra gallurese, si terrà l'evento "Vino in Musica": in Piazza delle Danze dalle 19.00 potrete effettuare una degustazione dei vini locali, accompagnati da piatti a base di polenta condita con il sugo di "pulpuzi".
L'evento enogastronomico è organizzato dalla "Burrula Aggjesa" e dallo Staff di "Degustando il Vino", in collaborazione con varie cantine del territorio.

Concerti ISTENTALES, NUORO 9 Dicembre, LODE' 10 Dicembre, BANCALI 22 Dicembre



Sono stati annunciati nuovi concerti degli Istentales, noto gruppo sardo:
  • 9 Dicembre, Nuoro, Teatro Eliseo 
  • 10 Dicembre, Lodè
  • 22 Dicembre, Concerto all'interno del carcere Bancali di Sassari

CONCERTO DI CAPODANNO, POVIA, FONNI (NU), 31 Dicembre


È stato annunciato un nuovo concerto di Capodanno in Sardegna, questa volta a Fonni, nota località montana del nuorese dove si esibirà il cantante Povia.
Ma non si tratta di un concerto in piazza, il cantautore Povia infatti si esibirà in un noto ristorante di Fonni, il Ristornate "Su Ninnieri" dove il cantante si esibirà dopo il classico cenone di Capodanno.

La notizia è stata annunciata dal giornale online "Sardegna Live".

Il locale "Su Ninnieri" è un ristorante situato a Fonni situato in Località Su Ninnieri, nei pressi del Bivio per il Comprensorio Sciistico del Bruncu Spina.

Il locale gode di una sala che può arrivare ad ospitare 800 persone.

Ecco il numero di telefono nel caso vogliate prenotare un tavolo per partecipare al Cenone di Capodanno e al Concerto di Povia: 333/ 9216887 - 0784/ 57729.

Ecco l'email alla quale potete mandare un messaggio in caso di informazioni sull'evento: info@suninnieri.com
Infine, ecco il sito web in cui potete avere maggiori informazioni sul locale: www.suninnieri.com

NOTTE DE CHELU, PRESEPI IN MOSTRA A BERCHIDDA (OT), 10 Dicembre



Dal 10 Dicembre a Berchidda, località a metà strada tra Olbia e Sassari, torna l'evento "Notte De Chelu", giunto alla terza edizione, che si svolgerà per tutte le festività natalizie.
Si tratta di una manifestazione musicale ed enogastronomica: dalle 15.30 avrete la possibilità di visitare i presepi rionali e in ogni presepe potrete ascoltare i concerti della tradizione natalizia e degustare vini e prodotti tipici acquistando il calice nelle diverse postazioni.

La novità di quest'anno è il Trenino Turistico che sarà a disposizione per la visita ai presepi dalle 14.00 alle 24.00

Ecco il programma della manifestazione:

  •  ore 15.30, Apertura della manifestazione con i bambini delle scuole Materna, Primaria e Secondaria "Pietro Casu", scuola materna "Sacro Cuore" e i ragazzi dell'Orchestra Spensierata.Dopo la Santa Messa, le bande musicali "Bernardo Demuro" di Berchidda e "Michele Columbano" di Calangianus apriranno il corteo che pian piano visiterà tutti i presepi, nei quali si esibiranno i cori tradizionali e polifonici ospiti dell'evento. 

  • In contemporanea vi sarà l'apertura degli stand enogastronomici: un percorso natalizio di gusti e profumi della tradizione enogastronomica Berchiddese. Infatti la Magia del Natale si potrà vivere anche nel centro storico, all'interno del quale i locali e le attività artigiane organizzeranno angoli di degustazione di prodotti tipici e piatti caldi tipicamente invernali  


  • Vari Punti Ristoro in cui potrete assaggiare dalle panadas di carne e di verdure con e senza glutine ai ravioli di carne fritti, dalla zuppa berchiddese a sos angelottos al sugo, pane a fittas cun ozu casu, concu con asolu e laldu, gnocchi con sugo di salsiccia e costiglia, formaggio arrosto, trippa, pasta e fagioli, petta 'e pomo cun olia, seadas, cattò, brugnolos con miele, accompagnati da un buon bicchiere di vino.
Fonte:https://www.facebook.com/events/610601569064911/


ADDOBBIAMO L'ALBERO, SANTA TERESA GALLURA, 8 Dicembre


L'8 Dicembre a Santa Teresa Gallura, nota località balneare della Gallura, verrà addobbato e acceso l'albero di Natale in Piazza Vittorio Emanuele.
In occasione di questo evento, in piazza potrete gustare panini con salsiccia, crepes, patatine fritte, mentre i bambini possono visitare la Casa di Bobbo Natale e aiutare ad addobbare l'albero.
Ci sarà anche la Fiera del Dolce, ovvero potrete acquistare i dolci preparati dai cittadini lungonesi.
La giornata sarà animata poi con la musica di dj locali.
L'evento avrà inizio alle 11.00 ed è organizzato dai Fidali '64.

PROGRAMMA NATALIZIO FERTILIA (SS), dal 4 al 24 Dicembre


Ecco il programma natalizio di Fertilia, località in provincia di Sassari situata a pochi km da Alghero:


  • 4 Dicembre,  dalle 11.30 Aperitivo Concorso di Fotografia, piccolo aperitivo offerto ai partecipanti e inizio delle iscrizioni e degli scatti
  • 10 Dicembre, dalle 10.00, Mercatino Artigianale sotto i Portici 
  • 11 Dicembre, dalle 10.00, Mercatino Artigianale sotto i Portici 
  • 11 Dicembre, dalle 18.00, Accensione Albero di Natale in Piazza, Concerto itinerante della Banda Dalerci e Concerto del coro della scuola elementare
  • 17 Dicembre, dalle 10.00, Mercatino Artigianale sotto i Portici 
  • 18 Dicembre, dalle 10.00, Mercatino Artigianale sotto i Portici
  • 20 Dicembre, dalle 10.00, Mercatino Artigianale sotto i Portici 
  • 20 Dicembre, dalle 19.00, Moonlight Invasion, Invasioni Lunari, Spettacolo artistico tra le vie di Fertilia
  • 23 Dicembre, dalle 10.00, Mercatino Artigianale sotto i Portici 
  • 23 Dicembre, dalle 15.00, Maratona dei Babbi Natale
  • 23 Dicembre, dalle 17.00, L'Albero di Natale,
  • 24 Dicembre, dalle 10.00, Mercatino Artigianale sotto i Portici 




Presentazione Libro ALBERTO ANGELA, CAGLIARI 13 Dicembre, SASSARI 14 Dicembre


Sbarca in Sardegna Alberto Angela per presentare il suo nuovo libro "Gli occhi della Gioconda", che verrà presentato a Cagliari e a Sassari.

A Cagliari verrà presentato il 13 Dicembre, mentre a Sassari il 14 Dicembre.

L'ingresso ai due eventi è gratuito, ma è necessario prenotarsi, munendosi di coupon
A Sassari i coupon si prendono presso la Libreria Koinè di Sassari e Porto Torres da Venerdì 9 Dicembre, fino ad esaurimento posti.

A Cagliari l'incontro con lo studioso e scrittore sarà presso il Convento San Giuseppe alle 18.00. (i posti a sedere per l'evento cagliaritano, circa 400, sono andati a ruba, è possibile assistere alla presentazione solo in piedi, per assistere in piedi non sono previsti biglietti da acquistare)
A Sassari l'incontro con Alberto Angela si terrà presso il Teatro Comunale sempre alle 18.00, dove i posti a sedere sono circa 800.

"Alberto Angela, nato a Parigi nel 1962, naturalista, scrittore e divulgatore scientifico, è autore e conduttore di programmi televisivi di straordinario successo come Passaggio a Nord Ovest e Ulisse. Fra i suoi libri, tutti bestseller, ricordiamo San Pietro (Rizzoli, 2015), I tre giorni di Pompei (Rizzoli, 2014) – grazie al quale è stato possibile restaurare l’affresco dell’Adone ferito nell’omonima casa di Pompei –, I bronzi di Riace (Rizzoli, 2014), Viaggio nella Cappella Sistina (Rizzoli, 2013), Amore e sesso nell’antica Roma (Mondadori, 2012), Impero (Mondadori, 2010) e Una giornata nell’antica Roma (Mondadori, 2007).
Partendo dalla Gioconda, il più amato divulgatore italiano si addentra nell’universo del genio-simbolo del Rinascimento: Leonardo da Vinci.

Un capolavoro assoluto come la Gioconda non è solo un quadro da ammirare affascinati dagli occhi che sembrano vivi e dalla magia del sorriso. In realtà è un viaggio nella mente e nelle emozioni di Leonardo. È una porta che si spalanca su un luogo e su un’epoca indimenticabili: Firenze (ma anche Milano, Roma, Mantova, Urbino...) e il Rinascimento.
Già dall’Ottocento e fino a oggi, è stato detto e scritto moltissimo su Leonardo e su Monna Lisa, un artista e un ritratto su cui si ha sempre l’impressione di non sapere abbastanza. Per andare a conoscere entrambi e svelarne l’eterno fascino, Alberto Angela ha scelto una chiave completamente nuova: lascia che sia la Gioconda a “raccontarci” Leonardo, il genio che l’ha potuta pensare e realizzare. Partendo da ogni dettaglio del quadro e ricostruendo le circostanze in cui Leonardo lo dipinse, scopriamo così che il volto della Gioconda, levigatissimo dallo sfumato, non ha ciglia né sopracciglia (un dettaglio importante nella storia narrata in queste pagine...). O che il suo vestito ha molto da dirci sulla moda del tempo, ma anche sulle abitudini e sull’economia della Firenze di inizio Cinquecento. O, ancora, che le sue mani non sarebbero state possibili senza approfonditi e sorprendenti studi di anatomia. O che il segreto del paesaggio va ricercato nel nuovo tipo di prospettiva “aerea”, ideato da Leonardo.
La Gioconda può raccontarci queste e molte altre cose sul suo autore, dalle incredibili macchine e invenzioni (un palombaro, un paracadute, un robot!) ai rapporti con i potenti quali Ludovico il Moro e il re di Francia Francesco I. Ma che cosa sappiamo di lei? Chi è davvero questa donna misteriosa? Sulla sua identità sono state fatte diverse ipotesi, alcune delle quali aprono retroscena appassionanti nelle città e nelle corti dell’epoca.
Con le sue doti indiscusse di divulgatore, Alberto Angela ci accompagna a scoprirli, entrando nella vita di Leonardo, mostrandone il genio e il volto umano, l’incontenibile creatività e le relazioni. Svelandoci un Leonardo dalla personalità unica, fondamentale nella cultura del mondo e di tutti i tempi."


Gli eventi sono realizzati con il contributo di: Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, Assessorato del turismo, artigianato e commercio, Fondazione Sardegna. e in collaborazione con Ubik, Rizzoli, Convento di San Giuseppe,Libreria Ubik di Cagliari, Comune di Sassari, Koinè Libreria Internazionale e Sardex.

Fonte:https://www.facebook.com/festivalentula/?fref=ts

ANDREA MELCHIORRE, VILLA PASCIA', OLBIA, 10 Dicembre


Sabato 10 Dicembre l'ospite della discoteca Villa Pascià, nota discoteca di Olbia, sarà Andrea Melchiorre, diventato noto per aver partecipato a Uomini e Donne come corteggiatore nel 2015, quando fu scelto dalla tronista di allora, che era Valentina Dallari (la coppia scoppiò dopo qualche mese di relazione).
Per maggiori informazioni, nella locandina trovate i recapiti telefonici, grazie ai quali potete acquistare la prevendita per la serata della prossima settimana.

ISOLA IN FESTA, TETI (NU), 4 Dicembre


Il 4 Dicembre a Teti, paese del nuorese, si terrà l'evento "Isola in Festa", evento Folkloristico e musicale che vedrà la partecipazione di diversi artisti sardi, come Roberto Tangianu, Maria Giovanna Cherchi, Carla Denule e Massimo Pitzalis, Laura Spano e GianBattista Longu, Incantos, Gianpaolo Piredda, GianPaolo Melis, Peppino Bande, PierPaolo Vacca.

L'evento sarà presentato dal noto conduttore sardo Giuliano Marongiu e avrà inizio alle 14.30 in Piazza di Chiesa.

Tra i gruppi folk che parteciperanno alla manifestazione, ci sono:

  • Gruppo Fok di Teti
  • Gruppo Folk di Orosei
  • Gruppo Folk di Ovodda
  • Gruppo Folk di Luogosanto 
  • Gruppo Folk di Macomer
  • Gruppo Folk di Villanova Tulo
  • Su Sennoreddu de s'iscusorzu


FESTE IN CANTINA, SEDINI (SS), 23 Dicembre


Il 23 Dicembre a Sedini, località a pochi km da Sassari, si terrà come ogni anno la manifestazione "Festa in Cantina", manifestazione dedicata al vino, giunta all'ottava edizione.

Nel corso della giornata potrete degustare il vino delle cantine locali accompagnato dai prodotti tipici del territorio.

Ecco l'intero programma dell'evento enogastronomico:

  • 19.30, Apertura Stand della Pro Loco e degustazione di prodotti tipici in Piazza del a Comune
  • 20.30, Visita alle cantine storiche del paese scavate in parte nella roccia viva, degustazione di vini e prodotti locali. La serata sarà animata anche con canti e balli tradizionali.


Nel centro, inoltre, potrete trovare allestimenti e mostre.

Per maggiori informazioni, nella locandina trovate i recapiti telefonici degli organizzatori dell'evento.

COMASINOS ABBELTOS, OSCHIRI (OT), 17 Dicembre


Il 17 Dicembre a Oschiri, località in provincia di Olbia, si terrà la manifestazione "Comasinos Abbeltos", che avrà inizio alle 17.00.

Si tratta di un evento enogastronomico durante il quale avrete la possibilità di degustare i vini delle cantine locali e i prodotti tipici del territorio.

Acquistando un calice potrete visitare 17 Comasini in cui degustare vini e prodotti locali.

La giornata sarà dedicata anche al folklore, grazie alla partecipazione del gruppo Urthos e Buttudos di Fonni.

Nelle vie del paese potrete trovare anche i mercatini di Natale.

Parte del ricavato della manifestazione sarà devoluto ai paesi colpiti dal terremoto.

In occasione dell'evento, potrete raggiungere Oschiri anche in autobus dalle principali città sarde, per mezzo di diverse compagnie di AutoServizi.
Potrete partire in autobus da Olbia, Monti, Berchidda e Tula (nella locandina trovate il numero di telefono della compagnia che effettua il servizio, grazie al quale potrete prenotare dei posti nell'autobus) .

Per ulteriori informazioni, nella locandina trovate anche i recapiti telefonici degli organizzatori dell'evento.

CAPODANNO SASSARI, RAPHAEL GUALAZZI, 31 Dicembre



Poco fa è stato reso noto il programma del Capodanno di Sassari: sarà Raphael Gualazzi il cantante principale che animerà Sassari nella notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio. 

Si esibirà in Piazza d'Italia e sarà accompagnato, come avviene sempre nei suoi concerti, dal suo piano. Grazie al suo talento e a diverse partecipazioni al Festival di Sanremo, si è imposto nel panorama della musica italiana rivelandosi come uno dei maggiori talenti degli ultimi anni a livello nazionale ed internazionale. Il suo singolo L'estate di John Wayne è stato una delle maggiori hit dell'estate, e con questo farà ballare il pubblico di Sassari nella notte di Capodanno.

Ma non sarà l'unico artista ad esibirsi in Piazza Italia, è infatti in programma anche l'esibizione del cantautore sardo Beppe Dettori, ex cantante dei Tazenda, e di Dj Pille. 

Rapahel Gualazzi, il cui vero nome è Raffaele Gualazzi, è un cantautore e pianista italiano.
Ha studiato pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro, dove ha studiato per lo più gli autori classici, ma all'interno dell'ambiente si è dedicato anche altri generi, come il jazz, il blues e la musica fusion, collaborando con artisti del settore.
Il suo primo album viene pubblicato nel 2005, album intitolato "Love Outside the Window", con il quale inizia a farsi conoscere dai media.
Partecipa a diversi festival, come il "Trasimeno Blues", "Fano Jazz", "Java Festival" di Giacarta.
Dal 2005 al 2009 si esibisce soprattutto all'estero, dove riscuote un buon successo: a Vermont, New Hampshire...
Nel 2009 la svolta, grazie all'incontro con Caterina Caselli, quando ha la possibilità di firmare un contratto con la "Sugar Music".
Nel 2010 arriva ad esibirsi al noto Festival "Heineken Jammin Festival", al "Pistoia Blues Festival" e al "Giffoni Film Festival".
Nel Settembre  di quell'anno si esibisce al "Blue Note" di Milano, noto locale milanese in cui si sono esibiti nel corso degli anni importanti artisti.
Come già detto, si è fatto conoscere soprattutto al Festival di Sanremo, dove ha partecipato nel 2011, 2012, 2013 e 2014.
Nel 2011 con la canzone "Follia d'amore" vince il Festival di Sanremo Giovani e va così a rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest del 2011, dove arriva secondo.
Nel 2013 torna a Sanremo con il singolo "Sai", con il quale si aggiudica il quinto posto finale.
Nel 2014 torna nuovamente a Sanremo con la canzone "The Bloody Beetroots" con la quale si classifica al secondo posto.

In questo periodo il cantautore è impegnato con il  suo tour nazionale, che lo porterà in giro per l'Italia, dove fare conoscere al pubblico italiano il suo nuovo album uscito nell'estate 2016, intitolato "Love, Life Peace", del quale sono usciti due singoli: "L'Estate di John Wayne" e "Lotta Things".

Con il suo tour sbarcherà anche nell'isola nel mese di Dicembre, più precisamente il 7 Dicembre, quando il pianista si esibirà a Cagliari presso l'Auditorium del Conservatorio (i biglietti vanno a ruba, sono rimasti pochi posti in galleria).



CAPODANNO OLBIA, ENIGMA, 31 Dicembre



È stato annunciato il cantante che si esibirà il 31 Dicembre, per Capodanno, a Olbia: ci sarà il rapper olbiese Enigma!
Enigma, il cui vero nome è Marcello Scano, è un rapper che sta riscuotendo grande successo a livello nazionale.
Da poco è uscito dalla Machete Crew, della quale faceva parte anche il rapper Salmo, e ha pubblicato il suo nuovo album intitolato "Indaco", che sta riscuotendo successo.
Quest'anno il concerto di Capodanno di Olbia non si terrà più presso il Molo Brin, ma in Piazza Mercato dove oltre ad Enigma ci sarà quasi sicuramente il dj di Radio 105 Pippo Palmieri ad animare l'ultima notte del 2016.
Oltre ai due, sono previsti una serie di gruppi olbiesi.
Il Capodanno di Olbia costerà circa 15 mila euro a differenza dello scorso anno quando furono spesi più di 200 mila euro.
L'amministrazione comunale ha deciso inoltre di rinunciare ai fuochi d'artificio per quest'anno.

Nei prossimi giorni vi mostreremo il ricco programma di eventi che sono previsti a Olbia dal 1 al 31 Dicembre, programma che l'amministrazione comunale sta ancora preparando.
Perciò continuate a seguire il nostro blog e, se non l'avete ancora fatto, vi invitiamo a mettere mi piace alla nostra Pagina Facebook "Sardegna Eventi Blog" per essere continuamente aggiornati sugli eventi in programma nell'isola.

MOSTRA MICOLOGICA, LURAS (OT), 26/27 Novembre




Sabato 26 Novembre e Domenica 27 Novembre a Luras, località dell'entroterra gallurese, si terrà una mostra micologica all'interno della palestra delle Scuole Elementari.

La mostra è organizzata dal Comune di Luras e dalla Asl numero 2 di Olbia.

La mostra aprirà Sabato 26 Novembre alle 18.00, mentre domenica sarà aperta tutto il giorno a partire dalle 10.00

Si tratta di un incontro durante il quale si parlerà di prevenzione dalle intossicazioni da funghi, organizzato dopo i numerosi casi di intossicazione da funghi verificatesi nel territorio lurese.

E' previsto, inoltre, un incontro con le scuole medie del paese per parlare, anche ai più piccoli, di "Prevenzione dalle intossicazioni da funghi".

Chiunque, può contribuire alla mostra, chi vuole, infatti, giovedì e venerdì, può andare a raccogliere funghi e portarli venerdì alla palestra delle scuole elementari, dove si terrà la mostra nel fine settimana. 
I funghi, per specie, devono essere due esemplari, integri e raccolti ben sradicati. 

Sabato, alle 17.30, ci sarà un convegno nella sala convegni durante il quale interverrano Alberto Lentinu e Antonio Verre (micologi Asl) e alle 18 sarà inaugurata la mostra, nei locali della palestra delle scuole elementari che rimarrà aperta anche domenica tutto il giorno.

MOSTRA MICOLOGICA E BOTANICA, TORTOLI' (OG), 26/27/28 Novembre


Sabato 26 Novembre, Domenica 27 Novembre e Lunedì 28 Novembre a Tortolì si terrà la mostra micologica e botanica, mostra dedicata alla memoria del micologo Gigi Piga.

L'inaugurazione sarà sabato 26 Novembre a partire dalle 18.00.
Domenica, invece, la mostra sarà aperta dalle 9.00 alle 20.00.
Infine, lunedì potrete partecipare per l'ultimo giorno alla mostra, che sarà aperta dalle 8.30 alle 14.00.

La mostra rappresenterà i funghi. le bacche e i frutti selvatici raccolti nel territorio ogliastrino.
Nel corso della mostra gli esperti micologi e botanici del gruppo saranno a disposizione dei visitatori per fornire tutte le informazioni inerenti alle specie esposte.

La mostra si terrà presso la ex Blocchiera Falchi, in Via Eleonora D'Arborea 5.

Presentazione CD MARIA GIOVANNA CHERCHI, SASSARI, 2 Dicembre


Venerdì 2 Dicembre la cantante sarda Maria Giovanna Cherchi sarà a Sassari, dove presenterà il suo nuovo cd "Anima".
La presentazione del disco si terrà presso le Messaggerie Sarde situate in Piazza Castello 11.
La cantante sarà intervistata da Tommy Rossi alle 18.00.
Ingresso libero.

ISOLA IN FESTA, SELEGAS, 27 Novembre


Domenica 27 Novembre a Selegas, località del cagliaritano, in occasione della manifestazione "Saboris Antigus", si terrà l'evento "Isola in Festa", condotto dal noto presentatore sardo Giuliano Marongiu, che vedrà la partecipazione di diversi artisti sardi come Roberto Tangianu, Maria Giovanna Cherchi, Carla Denule, Massimo Pitzalis.
L'evento musicale e folkloristico avrà inizio alle 15.30.